Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1821-1855 di 4735

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 24131 (24/10/2013)

La responsabilità per evizione del venditore è l'effetto dell'esercizio di diritti del terzo, senza altra qualificazione, che possano essere fatti valere sulla cosa venduta e va rapportata, quindi, a qualsiasi diritto anche di carattere personale, come il diritto di riscatto agrario. Ne consegue che...

Cass. civile, sez. Unite del 1987 numero 3797 (17/04/1987)

La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulle controversie inerenti a rapporto di pubblico impiego, quale quello dei dipendenti delle unità sanitarie locali, si estende alle cause in materia di diritti patrimoniali, trovanti titolo in detto rapporto, mentre può trovare deroga, in...

Cass. civile, sez. Unite del 1995 numero 8300 (29/07/1995)

La domanda di condanna all'eliminazione delle immissioni intollerabili d rumori, funi e vibrazioni derivanti da una centrale per la produzione di energia elettrica, proposta dal proprietario di un fondo adiacente alla stessa, appartiene alla cognizione del giudice ordinario, in quanto, pur potendo...

Codice Civile art. 1706

ACQUISTI DEL MANDATARIO 1. Il mandante può rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede. 2. Se le cose acquistate dal mandatario sono beni immobili o beni mobili...

Codice Civile art. 1790

FEDE DI DEPOSITO 1. I magazzini generali, a richiesta del depositante, devono rilasciare una fede di deposito delle merci depositate. 2. La fede di deposito deve indicare: 1) il cognome e il nome o la ditta e il domicilio del depositante; 2) il luogo del deposito; 3) la natura e la quantità...

Codice Civile art. 2266

SEZIONE III Dei rapporti con i terzi (RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETA') 1. La società acquista diritti e assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio nella persona dei medesimi. 2. In mancanza di diversa disposizione del contratto, la rappresentanza spetta...

Codice Civile art. 2774

CREDITI PER CONCESSIONI DI ACQUE 1. I crediti dello Stato per i canoni dovuti dai concessionari di acque pubbliche o di acque derivate da canali demaniali ovvero per i lavori eseguiti d' ufficio sono privilegiati sugli impianti, in conformità delle leggi speciali. 2. Tale privilegio, per quanto...

Decreto Legislativo del 2004 numero 251 art. 15

1. L'articolo 68 del decreto legislativo è sostituito dal seguente: "Art. 68 (Rinunzie e transazioni). - 1. Nella riconduzione a un progetto, programma di lavoro o fase di esso dei contratti di cui all'articolo 61, comma 1, i diritti derivanti da un rapporto di lavoro già in essere possono essere...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 110

La revoca della licenza è decisa dal Ministero, su relazione del sovrintendente, il quale ne darà partecipazione al concessionario mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Nessuna indennità è dovuta al concessionario per la sospensione che avesse preceduta la revoca, salvo i diritti al...

Tribunale di Milano del 2011 (28/06/2011)

Anche nel vigore del nuovo testo dell’art. 2470 c.c., la cessione di partecipazione avvenuta in violazione dei limiti statutari al suo libero trasferimento non legittima l’esercizio dei diritti sociali da parte del cessionario, ancorché depositata nel Registro delle imprese. La società in quanto...

Capacità di ricevere per testamento

Occorre preliminarmente riferire della distinzione concettuale tra capacità di succedere e capacità di ricevere per testamento. La seconda è una specie della prima; entrambe si iscrivono nel tema della capacità giuridica, intesa come attitudine di un soggetto ad essere titolare di una specifica...

Surrogazione reale

Con la locuzione surrogazione reale si evoca il fenomeno, da ricondurre all'ambito delle modificazioni oggettive del rapporto giuridico, in forza del quale ad un oggetto del rapporto se ne sostituisce un altro . Si faccia attenzione al disposto di cui al I comma dell'art. cod.civ., in forza del...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 53

SEZIONE 2 Obblighi dei fornitori di modelli di IA per finalità generali (OBBLIGHI DEI FORNITORI DI MODELLI DI IA PER FINALITÀ GENERALI) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori di modelli di IA per finalità generali: a) redigono e mantengono aggiornata la documentazione tecnica del modello,...

Legge del 1865 numero 2248 art. 8-E

1.Nelle controversie intorno a contratti di lavoro o somministrazioni è riservata facoltà all'autorità amministrativa di provvedere anche ad economia, pendente il giudizio, ai lavori ed alle somministrazioni medesime, dichiarando l'urgenza con decreto motivato e senza pregiudizio dei diritti delle...

Legge del 1941 numero 633 art. 9

1. Chi abbia rappresentato, eseguito o comunque pubblicato un'opera anonima, o pseudonima, è ammesso a far valere i diritti dell'autore, finché non sia rivelato. 2. Questa disposizione non si applica allorché si tratti degli pseudonimi indicati nel secondo comma dell'articolo precedente.

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 11739 (01/08/2003)

E' nulla per illiceità dell'oggetto, in quanto lesiva dei diritti attribuiti dalla legge ai condomini sulle parti comuni dell'edificio, la deliberazione approvata a maggioranza - anteriormente all'entrata in vigore della legge 9 maggio 1991, n. 10 - di eliminazione dell'impianto centralizzato di...

Decreto Legislativo del 2012 numero 91

Dlgs 18 giugno 2012, n. 91. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 27, recante attuazione della direttiva 2007/36/CE, relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate (G.U. 2 luglio 2012, n. 152)

Costituzione Italiana art. 29

TITOLO II Rapporti etico-sociali 1. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. 2. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Codice Civile art. 585

SUCCESSIONE DEL CONIUGE SEPARATO 1. Il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. 2. Nel caso in cui al coniuge sia stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato, si applicano...

Legge del 1941 numero 633 art. 32-ter

1. I termini finali di durata dei diritti di utilizzazione economica previsti dalle disposizioni della presente sezione si computano, nei rispettivi casi, a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui si verifica la morte dell'autore o altro evento considerato dalla norma.. ...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1985 numero 1661 (26/02/1985)

Il diritto alla costituzione della rendita per inabilità da infortunio sul lavoro o da malattia professionale non rientra fra i diritti indisponibili (art.. 2934, primo comma, cod. civ.) e soggiace alla prescrizione triennale prevista dall' art.. 112 del D.P.R. 30 giugno 1965 n.. 1124, la quale può...

Codice Civile art. 1505

DIRITTI COSTITUITI DAL COMPRATORE SULLA COSA 1. Il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto riprende la cosa esente dai pesi e dalle ipoteche da cui sia stata gravata; ma è tenuto a mantenere le locazioni fatte senza frode, purché abbiano data certa siano state convenute per un tempo non...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 7

Qualunque possessore potrà presentare domanda al Commissario per ottenere che sia esaurito il procedimento in ordine alle istanze e dichiarazioni relative ai diritti di uso civico esercitati o pretesi sulle proprie terre. In tal caso il Commissario può disporre, ove occorra, che il deposito delle...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 7

MODIFICHE ALLE RUBRICHE DEL LIBRO PRIMO DEL CODICE CIVILE 1. La rubrica del titolo VII, del libro primo del codice civile è sostituita dalla seguente: “Dello stato di figlio”. 2. La rubrica del capo I del titolo VII del libro primo del codice civile è sostituita dalla seguente: “Della...

Codice Civile art. 2526

SOCI FINANZIATORI E ALTRI SOTTOSCRITTORI DI TITOLI DI DEBITO 1. L'atto costitutivo puo' prevedere l'emissione di strumenti finanziari, secondo la disciplina prevista per le societa' per azioni. 2. L'atto costitutivo stabilisce i diritti patrimoniali o anche amministrativi attribuiti ai possessori...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 22

MODIFICHE ALLA NORMATIVA PER L'ADOZIONE DELLE DELIBERE CIPE E NORME DI SALVAGUARDIA DELLE PROCEDURE IN CORSO PER LA STIPULA DEI CONTRATTI DI PROGRAMMA CON LE SOCIETÀ DI GESTIONE AEROPORTUALI 1. All'articolo 41, comma 4, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 147

abrogato PRESENTAZIONE DEL RICORSO [1. Il ricorso è proposto nei confronti del titolare e indica: a) gli estremi identificativi del ricorrente, dell'eventuale procuratore speciale, del titolare e, ove conosciuto, del responsabile eventualmente designato per il riscontro all'interessato in caso...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 28

OPPONIBILITÀ A TERZI 1. In deroga all'articolo 27, lettera f), la legge applicabile agli effetti patrimoniali dell'unione registrata non può essere fatta valere da un partner contro un terzo in una controversia tra il terzo e uno o entrambi i partner salvo che il terzo fosse a conoscenza di tale...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 75

DOCUMENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI CREDITI PRIVILEGIATI 1. Il debitore deve allegare alla domanda: a) il piano con i bilanci, le scritture contabili e fiscali obbligatorie e le dichiarazioni dei redditi concernenti i tre anni anteriori o gli ultimi esercizi precedenti se l'attività ha avuto minor...

Legge del 2017 numero 161 art. 22

RAPPORTO CON LE PROCEDURE CONCORSUALI 1. All'articolo 63 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 4 è sostituito dal seguente: «4. Quando viene dichiarato il fallimento, i beni assoggettati a sequestro o confisca sono esclusi dalla...

Codice Civile art. 2953

EFFETTI DEL GIUDICATO SULLE PRESCRIZIONI BREVI 1. I diritti per i quali la legge stabilisce una prescrizione più breve di dieci anni, quando riguardo ad essi è intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato, si prescrivono con il decorso di dieci anni.

Codice Civile art. 38

OBBLIGAZIONI 1. Per le obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l' associazione i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell' associazione.

Costituzione Italiana art. 28

1. I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.

Tribunale di Milano del 1987 (13/04/1987)

A seguito della stipulazione dell'atto di fusione per incorporazione la società incorporata deve considerarsi estinta e i suoi diritti ed i suoi obblighi sono assunti dalla società incorporante; pertanto alla società incorporata manca la legittimazione processuale nel giudizio relativo...