Testo cercato:

diritti reali

Risultati 736-770 di 4735

I.I.6 - Esempi di gradimento non mero

Massima1° pubbl. 9/04 Costituisce clausola di gradimento (e non di mero gradimento) quella disposizione statutaria che rifiuti l’ingresso in società ad impresa o a persona titolare di impresa direttamente concorrenti o in palese conflitto di interessi.

L'oggetto del mutuo

Oggetto del contratto di mutuo è, ex art. cod.civ. "una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili". Evidentemente non è indispensabile che si tratti per forza di una pluralità di cose: ben potrebbe essere mutuata una singola cosa, quando non venisse in considerazione per la sua...

Prescrizione della azione di rescissione

L'azione volta ad ottenere la rescissione del contratto è assoggettata, ai sensi dell'art. cod.civ. , al termine prescrizionale breve di un anno, il cui dies a quo coincide con la data di stipulazione dell'atto negoziale . E' dunque notevole la differenza tra la disciplina dell'azione di...

Il luogo di restituzione delle cose mutuate

Per quanto attiene al luogo della restituzione di quanto oggetto del mutuo valgono in generale le prescrizioni negozialmente raggiunte dalle parti. In difetto di indicazioni nel contratto si ritiene possano applicarsi le regole di cui all'art. cod.civ.. Quando si tratti di restituire una somma di...

La prova della qualità di erede

La qualità ereditaria di un soggetto possiede due distinte dimensioni: una definibile come “fisiologica”, l’altra legata all’accertamento contenzioso. Da quest’ultimo punto di vista vengono in considerazione le azioni giudiziarie di petizione d’eredità (art. cod.civ.) e di mero accertamento della...

Termini di decadenza di cui all'art. 2652 cod.civ

L'art. cod.civ. contiene un elenco di ipotesi afferenti a domande giudiziali, riguardanti atti soggetti a trascrizione, che devono essere parimenti trascritte (es.: la domanda di risoluzione del contratto, quella intesa ad ottenere l'esecuzione in forma specifica dell'obbligo a contrarre, quella di...

Cass. civile, sez. I del 2013 numero 17255 (12/07/2013)

Il consenso dei soci che rappresentino la maggioranza del capitale, richiesto dall'art. 2322 c. c. per il trasferimento della quota sociale di una società in accomandita semplice, non incide sul perfezionamento e sulla validità del contratto traslativo ad effetti reali, operando come una condicio...

Cass. Pen. sez. VI del 2018 numero 58225 (21/12/2018)

Stante la non riferibilità al contratto di compravendita di una funzione di attestazione di verità in ordine all'esistenza di garanzie reali o di vincoli derivanti da pignoramento o da sequestro sul bene oggetto della cessione, deve escludersi in radice la configurabilità del reato di falsità...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 11290 (15/10/1992)

L' art. 732 cod. civ., che prevede il diritto di prelazione e di riscatto dei coeredi, non è applicabile quando il testatore abbia effettuato direttamente la divisione, ancorché assegnando ad un gruppo di discendenti un bene in comunione, in quanto tale comunione è diversa da quella ereditaria,...

Cass. civile, sez. VI del 2018 numero 24824 (09/10/2018)

La norma di cui all'art. 1482 cod. civ. (che ben può essere applicata in via analogica anche al contratto preliminare di vendita), ai sensi della quale se la cosa venduta risulta gravata da garanzie reali o da vincoli derivanti da pignoramento o da sequestro è in facoltà del promissario acquirente...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 9

DETERMINAZIONE DEI REDDITI E DELLE PERDITE 1. I redditi e le perdite che concorrono a formare il reddito complessivo sono determinati distintamente per ciascuna categoria, secondo le disposizioni dei successivi capi, in base al risultato complessivo netto di tutti i cespiti che rientrano nella...

Legge del 1977 numero 10 art. 4

CARATTERISTICHE DELLA CONCESSIONE [1.La concessione è data dal sindaco al proprietario dell'area o a chi abbia titolo per richiederla con le modalità, con la procedura e con gli effetti di cui all'articolo 31 della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modificazioni ed integrazioni, in...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 58

MODALITÀ DETTAGLIATE E FUNZIONAMENTO DEGLI SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA In vigore dal 1 agosto 2024 1. Onde evitare la frammentazione nell'intera Unione, la Commissione adotta atti di esecuzione che precisano le modalità dettagliate per l'istituzione, lo sviluppo, l'attuazione, il...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 13208 (28/05/2013)

Se la cosa promessa è gravata da garanzie reali, da pignoramento o sequestro, non dichiarate dal promittente venditore, il promittente acquirente può sia sospendere il pagamento del prezzo, sia domandare la risoluzione del contratto, avendo egli la facoltà e non già l'obbligo di chiedere al giudice...

Classificazione dei negozi giuridici in genere

Varie sono le distinzioni proposte all'interno della categoria del negozio giuridico. Si pensi, ad esempio, alla differenza fondata sulla efficacia del consenso e sulla necessità della consegna della res ai fini del perfezionamento (negozi consensuali/negozi reali; negozi ad effetti reali/negozi ad...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 5

CONDIZIONE DI PROCEDIBILITÀ E RAPPORTI CON IL PROCESSO 1. Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno...

Il pregiudizio o eventus damni, l'atto di disposizione

Ai fini dell'accoglimento dell'azione revocatoria (art. cod.civ. ) occorre un pregiudizio per il creditore (c.d. eventus damni ). Tale si palesa il pericolo che il patrimonio del debitore non sia capiente rispetto all'entità del credito, tenuto conto dell'esistenza di tutti gli ulteriori debiti e...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 7422 (16/12/1983)

In assenza di limiti ex lege dell'oggetto del contratto preliminare, questo può essere validamente stipulato anche se preordinato alla conclusione di una vendita di cosa futura, con la conseguenza che, ove tale cosa sia venuta ad esistenza, di essa può, in caso di inadepimento, conseguirsi il...

Regio Decreto del 1942 numero 239 art. 5

Omessa distribuzione delle azioni Le società per azioni hanno facoltà di deliberare in assemblea straordinaria che non si distribuiscano ai soci i titoli delle azioni. In tal caso, la qualità di socio è provata dall'iscrizione nel libro dei soci, ed i vincoli reali sulle azioni si costituiscono...

Comodato di beni immateriali

Disputato è il tema della configurabilità di un comodato avente ad oggetto beni immateriali quali marchi, brevetti, titoli di credito. L'ammissibilità sembra circoscritta al comodato che investa l'azienda, nella quale siano compresi, tra gli altri cespiti, anche i detti beni immateriali. Cosa...

Prescrizione del diritto dell'acquirente (vendita di immobili)

Ai sensi dell'art. cod.civ. (dettato in tema di vendita immobiliare) sia il diritto del venditore al supplemento, sia quello del compratore alla diminuzione del prezzo e al recesso dal contratto ( rectius : alla revoca) per l'ipotesi in cui la misura del bene si fosse palesata diversa rispetto a...

Effetti della simulazione

L'efficacia del fenomeno simulatorio può essere diversamente apprezzata, a seconda che si prendano in considerazione gli effetti tra i soggetti che hanno preso parte alla fattispecie simulata, tra questi ed i terzi ed infine tra soggetti estranei. Tra i terzi è ulteriormente possibile distinguere...

Tribunale di Palermo, Sez. III del 2015 numero 2747 (23/04/2015)

In caso di manufatto abusivo realizzato nel cortile comune dell’edificio, il responsabile dell’abuso deve risarcire della perdita di chance il condomino-promittente venditore della propria unità immobiliare laddove la vendita dell’immobile non sia andata a buon fine proprio per la presenza del...

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 5955 (10/11/1981)

L' ipotesi del testatore che proceda alla divisione dei suoi beni tra gli eredi, differendo però l' attuazione della medesima alla morte del coniuge superstite, designato usufruttuario di tutto il relictum, non è riconducibile nell' ambito della divisio inter liberos, di cui all' art. 734 cod. civ.,...

Elementi costitutivi della sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria come risultante dalla riforma del 1975 che ha novellato l'art. cod. civ. può dirsi imperniata su un quadruplice ordine di elementi: la duplicità della chiamata, l'ordine successivo, l'obbligo di conservare imposto all'istituito allo scopo di restituire al sostituito...