Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2276-2310 di 4743

Codice Civile art. 967

DIRITTI E OBBLIGHI DELL'ENFITEUTA E DEL CONCEDENTE IN CASO DI ALIENAZIONE 1. In caso di alienazione, il nuovo enfiteuta è obbligato solidalmente col precedente al pagamento dei canoni non soddisfatti. 2. Il precedente enfiteuta non è liberato dai suoi obblighi, prima che sia stato notificato l'...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 3

A norma della presente direttiva, le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione dell' ingegno propria del loro autore sono tutelate in quanto tali dal diritto d' autore. Per stabilire se alle banche dati possa essere riconosciuta tale tutela non si...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 11

ESCLUSIONI 1. Il presente decreto non si applica a: a) contratti che istituiscono o trasferiscono diritti relativi a beni immobili, diversi da quelli in materia di locazione; b) contratti che richiedono per legge l'intervento di organi giurisdizionali, pubblici poteri o professioni che...

Donazione di immobile di valore inferiore alla franchigia

Questo caso è frequentissimo e finora le Commissioni Provinciali hanno sempre dato ragione ai ricorrenti. Si è pronunciata in senso favorevole anche una Commissione Regionale. Nel caso di specie il ricorso è stato accolto e la sentenza è passata in giudicato. Con atto in data ...,...

Patti successori (in genere)

L'art. cod.civ. nel suo testo originario prevedeva la nullità di ogni convenzione contrattuale in forza della quale si dispone della propria successione. Attualmente la portata della norma non è più così assoluta. Ad essa è stato infatti aggiunto l'inciso iniziale che fa salvo quanto disposto dagli...

Legge del 2000 numero 248 art. 10

1. Dopo l'articolo 181 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è inserito il seguente: "Art. 181-bis. - 1. Ai sensi dell'articolo 181 e agli effetti di cui agli articoli 171-bis e 171-ter, la Società italiana degli autori ed editori (SIAE) appone un contrassegno su ogni supporto contenente programmi...

Codice Civile art. 2377

ANNULLABILITA' DELLE DELIBERAZIONI 1. Le deliberazioni dell' assemblea, prese in conformità della legge e dell' atto costitutivo, vincolano tutti i soci, ancorchè non intervenuti o dissenzienti. 2. Le deliberazioni che non sono prese in conformità della legge o dello statuto possono essere...

Corte cost. del 1998 numero 27 (26/02/1998)

L'indennizzo che la Corte costituzionale ha riconosciuto dovuto in caso di danno alla salute patito in conseguenza della sottoposizione a vaccinazioni obbligatorie si deve ritenere necessario anche quando il pregiudizio sia derivato da una vaccinazione programmata ed incentivata in modo da renderla...

Oggetto della proprietà

Il diritto di proprietà si riferisce sia ai beni materiali (cose) sia ai beni immateriali . In quest'ultimo caso si atteggia in modo peculiare, come si vedrà analizzando specificamente il tema. Le persone , come è evidente, nei moderni ordinamenti non possono invece formare oggetto né di proprietà,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 35

SEZIONE 3 Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati e consultazione preventiva (VALUTAZIONE D'IMPATTO SULLA PROTEZIONE DEI DATI) 1. Quando un tipo di trattamento, allorché prevede in particolare l'uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l'oggetto, il contesto e le finalità del...

Decreto Ministeriale del 2010, 23 dicembre 2010 Allegato

COEFFICIENTI PER LA DETERMINAZIONE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO A VITA E DELLE RENDITE O PENSIONI VITALIZIE CALCOLATI AL SAGGIO DI INTERESSE DELL'1,5 PER CENTO. Età del beneficiario (anni compiuti) | Coefficiente da 0 a 20 | 63,50 da 21 a 30 | 60,00 da 31 a 40 | 56,50 da 41 a 45 | 53,00 da...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 5

1. La domanda per ottenere l'autorizzazione prevista nell'articolo 17 del codice deve essere presentata al prefetto della provincia in cui la persona giuridica ha la sua sede e accompagnata dai documenti necessari per dimostrare l'entità, le condizioni, l'opportunità dell'acquisto, nonché la...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 13211 (15/12/1992)

Gli atti di diffida e di messa in mora sono idonei ad interrompere la prescrizione dei diritti di obbligazione, ma non anche il termine utile per usucapire potendosi esercitare il relativo possesso anche in aperto e dichiarato contrasto con la volontà del titolare del diritto reale. Analogamente,...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 5336 (22/02/2019)

Quando un contratto preliminare di vendita ha ad oggetto una cosa gravata da usufrutto e uno dei contitolari di tale diritto non presta il consenso al trasferimento del bene si ricade sotto la previsione dell’art. 1489 c.c., che riconosce al compratore la possibilità di domandare la risoluzione...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 8656 (03/10/1996)

In tema di trasporto di persone, l' azione di risarcimento del danno da responsabilità contrattuale e quella da responsabilità extracontrattuale, fondata la prima sull' inadempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto di trasporto e la seconda sulla violazione del principio generale del...

Cass. civile, sez. Unite del 2014 numero 14041 (20/06/2014)

Una clausola di proroga della giurisdizione inserita nell'atto costitutivo di un trust , certamente consentita, anche alla luce di quanto dispone il quinto comma dell'art. 23 del regolamento Europeo n. 44 del 2001 (e della corrispondente disposizione della Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007,...

Cass. civile, sez. Unite del 1999 numero 58 (13/02/1999)

L'efficacia interruttiva spiegata, sulla prescrizione quinquennale dell'azione disciplinare nei confronti degli avvocati (prevista dall'art. 51 r.d.l. n. 1578 del 1933), dal promovimento dell'azione stessa è desumibile dalla nozione della prescrizione quale causa di estinzione dei diritti in caso di...

Cass. civile, sez. I del 1976 numero 2609 (09/07/1976)

Poiché la società di persone è configurabile come una pluralità di soggetti i cui patrimoni sono, ciascuno per una parte, gravati da un vincolo derivante dalla loro parziale destinazione al conseguimento di uno scopo comune, i creditori particolari del socio, tra i quali è lo Stato per l'imposta di...

Cass. civile del 1995 numero 3115 (17/03/1995)

Il tratto peculiare del contratto per persona da nominare é dato dal subentrare nel contratto di un terzo - per effetto della nomina e della sua contestuale accettazione - che, prendendo il posto del contraente originario (lo stipulante), acquista i diritti ed assume gli obblighi correlativi nei...

Cass. civile, sez. I del 1993 numero 8312 (24/07/1993)

In tema di assegnazione di alloggi economici e popolari con patto di futura vendita, il trasferimento della proprietà dell'alloggio non si determina automaticamente con l'esercizio della facoltà di riscatto (non applicandosi ad essa l'art. 52 legge n. 457 del 1978, relativo al trasferimento di...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 3590 (27/10/1975)

Poiché, a norma degli artt 1140 e 1066 Cod. civ., il possesso delle servitù prediali consiste nell'esercizio effettivo di tali diritti, in tanto può configurarsi il possesso di una servitù positiva, tutelabile con l'azione di reintegrazione, in quanto sia stato posto in essere, da parte del titolare...

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 2

LEGITTIMAZIONE E PRESUPPOSTI 1. Possono presentare istanza di interpello, ai sensi dell'articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, recante lo Statuto dei diritti del contribuente, i contribuenti, anche non residenti, e i soggetti che in base alla legge sono obbligati a porre in essere gli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 9

PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA ELETTRONICA 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, favoriscono ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, anche residenti all'estero, al processo democratico e per facilitare l'esercizio dei diritti politici...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 27

AMBITO DELLA LEGGE APPLICABILE La legge applicabile al regime patrimoniale tra coniugi ai sensi del presente regolamento determina tra l'altro: a) la classificazione dei beni di uno o entrambi i coniugi in varie categorie durante e dopo il matrimonio; b) il passaggio dei beni da una categoria...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 41490 (24/12/2021)

In tema di pari uso della cosa comune, la costruzione su una terrazza condominiale, da parte di un condomino, di un torrino che contiene una scala a chiocciola e crea un accesso diretto riservato, collegato all'unità immobiliare in proprietà esclusiva, oltre a poter determinare l'appropriazione, da...

Legge del 1993 numero 580 art. 18

CAPO IV Disposizioni sul finanziamento e sul personale 1. Al finanziamento ordinario delle camere di commercio si provvede mediante: a) il diritto annuale come determinato ai sensi dei commi 4, 5 e 6; b) i proventi derivanti dalla gestione di attività e dalla prestazione di servizi e quelli di...

Riserva mentale

La riserva mentale consiste nella intenzionale dichiarazione di un intento divergente da quanto effettivamente oggetto di volizione, senza che ciò sia avvertibile dalla parte destinataria né tantomeno oggetto di accordo con questa. La riserva mentale può essere unilaterale ovvero bilaterale: in...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 135

Le norme sulla riduzione delle donazioni sono applicabili anche alle donazioni fatte anteriormente al 21 aprile 1940, purché la successione si sia aperta dopo. Tali donazioni sono soggette a riduzione, avuto riguardo alla misura dei diritti riservati ai legittimari stabilita dal codice. La medesima...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 6885 (23/07/1994)

Il contratto per persona da nominare si perfeziona in tutti i suoi elementi prima della dichiarazione di nomina dell' eligendo, la quale ha solo l' effetto di far acquistare "ex tunc" all' eletto la qualifica di soggetto negoziale, nonché tutti i relativi diritti ed obbligazioni. Ne consegue che la...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 7898 (28/09/1994)

L'inserimento di un credito nel passivo della successione da parte del curatore dell'eredità giacente nominato ai sensi dell'art. 528 cod. civ., non ha il contenuto e gli effetti del riconoscimento del debito e non ne interrompe, quindi, la relativa prescrizione sia perchè, avendo solo funzione...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 13501 (20/05/2019)

Nei territori in cui vige il sistema tavolare basato sul principio della pubblicità costitutiva, allorché, come nella fattispecie, non venga in rilievo un conflitto di acquisti fra loro contraddittori, ma sorga un problema di concorso tra diritti "non incompatibili", l'uno intavolato e l'altro extra...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 5

IMPRESE TURISTICHE SENZA SCOPO DI LUCRO 1. Le associazioni che operano nel settore del turismo giovanile e per finalità ricreative, culturali, religiose, assistenziali o sociali, sono autorizzate ad esercitare le attività di cui all’ articolo 4, nel rispetto delle medesime regole e condizioni,...

Costituzione Italiana art. 103

1. Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica Amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi. 2. La Corte dei conti ha giurisdizione nelle...