Testo cercato:

diritti reali

Risultati 3046-3080 di 4735

Trust autodichiarato a beneficio di disabili

N. 30.174 di repertorio. N. 7.166 di raccolta. Atto istitutivo "TRUST PER GIACOMO E SIMONE" REPUBBLICA ITALIANA Il tre maggio duemiladieci in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Formalismo e titoli di credito: la letteralità

Tra le caratteristiche dei titoli di credito notevole rilevanza deve essere attribuita alla letteralità. Con questa locuzione si intende alludere al ruolo svolto dal tenore letterale del titolo, vale a dire alla forma del medesimo. E' precisamente in relazione a quanto è scritto nel...

L'avviamento

Con il termine "avviamento" ci si riferisce, secondo un'opinone, ad un elemento dell'azienda . Secondo altri invece si tratterebbe di una qualità di essa . V'è infine chi parla dell'avviamento come di un prodotto dell'ingegno. Si può accogliere l'idea in base alla quale l'avviamento consiste...

Chiamata in causa del venditore

La vicenda relativa all'attivazione della garanzia per evizione ha per lo più inizio non appena il terzo che assume di vantare diritti sulla cosa venduta manifesta giudizialmente tale sua pretesa. A questo riguardo, l'art. cod.civ. prescrive che il compratore convenuto da un terzo che pretende di...

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 8

SEMPLIFICAZIONE E DETASSAZIONE DELLA CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI [1. Gli atti di cessione dei crediti certi, liquidi ed esigibili maturati nei confronti delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n....

Temporaneità del diritto di usufrutto

La legge prevede che l'usufrutto possa essere solamente temporaneo. Quando esso sia stato attribuito ad una persona fisica (fermo restando che può ben avere una durata specificamente determinata) non puó oltrepassare la durata della vita di questa. Qualora l'usufrutto sia stato invece costituito a...

Oggetto della vendita d'eredità

Non poche discussioni suscita la considerazione dell'oggetto dell'atto di trasferimento dei diritti ereditari disciplinato dagli artt. e ss.cod.civ.. Affinchè si abbia vendita d'eredità è indispensabile che le parti considerino unitariamente il complesso dei beni e dei rapporti ereditari, anche...

Sostituzione fedecommissaria: nozione

Per il tramite della sostituzione fedecommissaria il disponente impone al beneficiato istituito (sia esso tale a titolo di erede o di legato) l'obbligo di conservare quanto ricevuto onde farne restituzione, alla morte, ad altro soggetto, appellato sostituito o fedecommissario. L'istituto, di antiche...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 42 (07/01/1997)

In caso di richiesta da parte del vettore, a seguito dell' esecuzione di una prestazione contrattuale di trasporto di merci, del maggior compenso dovuto in forza delle tariffe obbligatorie, cosiddette a forcella, fissate ai sensi della legge 6 giugno 1974 n. 298, trova applicazione (per i contratti...

Cass. civile, sez. I del 1974 numero 1750 (15/06/1974)

Per effetto della concessione effettuata a norma della legge sul riordinamento degli usi civici (legge 16 giugno 1927 n.1766) ed in attuazione di piano di ripartizione di terre, il concessionario acquista, sui terreni assegnatigli, un utile dominio che, per norma cogente, è inalienabile per...

Cass. civile, sez. I del 2004 numero 20771 (26/10/2004)

In tema di società di capitali, nei confronti dei terzi creditori estranei all'organizzazione sociale, tra amministratore e società opera, in generale, il principio di immedesimazione organica, il quale comporta che la relativa obbligazione sorga direttamente in capo a quest'ultima, mentre una...

Cass. civile, sez. II del 1953 numero 3690 (12/12/1953)

I beni comunali soggetti ad usi civici, costituenti il cosiddetto demanio universale, pur non potendo essere classificati fra quelli demaniali in senso tecnico, non sono soggetti neppure al regime giuridico dei beni patrimoniali degli enti pubblici previsto dal codice civile e dalle leggi di diritto...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19

LIBERALIZZAZIONE IN MATERIA DI COLLECTING DIRITTI D'AUTORE 1. Alla legge 22 aprile 1941, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 15-bis, comma 2-ter, terzo periodo, dopo le parole: «Società italiana degli autori e degli editori» sono aggiunte le seguenti: «e gli altri...

Tribunale di Napoli del 1996 (14/03/1996)

La lite inerente alla revoca dell'amministratore di società di persone non può validamente costituire oggetto di clausola compromissoria poiché i diritti azionati con la richiesta di revoca per giusta causa sono indisponibili e, quindi, incompromettibili. In forza del rinvio operato dall'art. 2315,...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 8

OBBLIGO DI RESTITUZIONE DEL MUTUATARIO E SURROGAZIONE LEGALE 1. A seguito dell'erogazione di cui all'art. 7, comma 8, sorge l'obbligo in capo al mutuatario di restituire le somme pagate dal Fondo, oltre agli interessi al saggio legale maturati a decorrere dal giorno del pagamento fino alla data...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 9997 (09/10/1998)

In tema di lottizzazioni di aree fabbricabili, l'accordo con cui i proprietari dei terreni interessati all'urbanizzazione, allo scopo di conferire al territorio l'assetto giuridico conforme al progetto approvato dall'amministrazione, sottopongono le rispettive proprietà a divieti e limitazioni,...

Cass. civile, sez. Unite del 1975 numero 1283 (09/04/1975)

I piani di lottizzazione costituiscono strumenti urbanistici che, nei comuni privi di piani particolareggiati, attuano la disciplina urbanistica non mediante provvedimenti autoritativi, ma con un procedimento nel quale l'atto di approvazione del piano è geneticamente e funzionalmente subordinato...

Cass. civile, sez. V del 2019 numero 734 (15/01/2019)

Se il trasferimento dei beni al "trustee" ha natura transitoria e non esprime alcuna capacità contributiva, il presupposto d'imposta si manifesta solo con il trasferimento definitivo di beni dal "trustee" al beneficiario. Nel primo caso non può dunque applicarsi il regime delle imposte indirette sui...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 4051 (13/06/1983)

L' istituto dell' immemorabile, non più applicabile ai rapporti privatistici in quanto abrogato dal codice civile del 1865 e non richiamato in vigore dall' attuale codice civile, è tuttavia operante, invece, nei rapporti di diritto pubblico ed in particolare in quelli che hanno ad oggetto beni...

Costituzione di start up innovativa

Massima (1) Prima dell’iscrizione nella sezione speciale delle start up innovative la s.r.l. non può avvalersi delle esenzioni dal diritto comune e pertanto non può essere organizzata in conformità all’art. D.L.179/2012. (2) È legittimo prevedere nell’atto costitutivo di una s.r.l. che aspiri...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 25-bis

COPERTURA DEGLI INDENNIZZI RICONOSCIUTI AI SOGGETTI TITOLARI DI BENI, DIRITTI E INTERESSI SOTTOPOSTI IN LIBIA A MISURE LIMITATIVE AI SENSI DELL'ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 6 FEBBRAIO 2009, N. 7 1. L'impegno di spesa di cui all'articolo 4 della legge 6 febbraio 2009, n. 7, è prorogato alle medesime...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 38-bis

SEMPLIFICAZIONE FISCALE DELLA CESSIONE DEI CREDITI 1. Gli atti di cessione dei crediti certi, liquidi ed esigibili nei confronti delle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, per somministrazioni, forniture ed appalti e per...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 120

SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA 1. Le città metropolitane e i comuni, anche con la partecipazione della provincia e della Regione, possono costituire società per azioni per progettare e realizzare interventi di trasformazione urbana, in attuazione degli strumenti urbanistici vigenti. A tal fine...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 3

INTRODUZIONE DELL'ALL'ARTICOLO 156-BIS NELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge n. 633 del 1941, dopo l'articolo 156 è inserito il seguente: «Art. 156-bis. - 1. Qualora una parte abbia fornito seri elementi dai quali si possa ragionevolmente desumere la fondatezza delle proprie domande ed...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 168

EFFETTI DELLA PRESENTAZIONE DEL RICORSO 1. Dalla data della pubblicazione del ricorso nel registro delle imprese e fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato preventivo diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore non possono, sotto pena di nullità, iniziare...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 59

abrogato [1. L'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di decadenza o di nullità di un marchio d'impresa può essere esercitata da chiunque vi abbia interesse e promossa d'ufficio dal pubblico ministero. Tuttavia, l'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di nullità di un marchio per la...

Spazio e tempo

Spazio e tempo non sono beni intesi giuridicamente: si tratta di concetti di relazione, che valgono a fornire i parametri di commisurazione di ogni diritto e di tutte le vicende giuridiche . Pur facendo menzione l'art. cod.civ. di spazio (sovrastante al suolo), non viene ad essere attribuita...

Tribunale di Bari del 1980 (21/11/1980)

La norma dell'art. 462 cod. civ. ha una portata generale e si riferisce alla capacità a succedere per ogni tipo di successione. La conferma dell'anzidetta portata generale dell'art. 462 cod. civ. e della sua inderogabilità per le successioni legittime, è data dal capoverso della stessa norma che...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 82

REVOCA DELL'OMOLOGAZIONE 1. Il giudice revoca l'omologazione d'ufficio o su istanza di un creditore, del pubblico ministero o di qualsiasi altro interessato, in contraddittorio con il debitore, quando è stato dolosamente o con colpa grave aumentato o diminuito il passivo, ovvero quando è stata...

Le autorizzazioni tutorie

Gli atti che gli incapaci possono porre in essere per il tramite dei propri legali rappresentanti sono variamente soggetti a preventivi provvedimenti autorizzatori da parte degli organi tutori . L'atto posto in essere in difetto di autorizzazione, quando prescritta, è annullabile (art. cod.civ.; ...

Legge del 1941 numero 633 art. 80

CAPO III - Diritti degli artisti interpreti e degli artisti esecutori (Rubrica del capo III così sostituita dall'art. 12, D.Lgs. 16 novembre 1994, n. 685) 1. Si considerano artisti interpreti ed artisti esecutori gli attori, i cantanti, i musicisti, i ballerini e le altre persone che...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-septies

MISURE DI GARANZIA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI GENETICI, BIOMETRICI E RELATIVI ALLA SALUTE 1. In attuazione di quanto previsto dall'articolo 9, paragrafo 4, del regolamento, i dati genetici, biometrici e relativi alla salute, possono essere oggetto di trattamento in presenza di una delle...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 136

PARTE V Associazioni dei consumatori e accesso alla giustizia - TITOLO I Le associazioni rappresentative a livello nazionale. (CONSIGLIO NAZIONALE DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI) 1. È istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (Denominazione così modificata ai sensi di quanto disposto...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 34858 (13/12/2023)

Ai fini della configurazione di un patto successorio vietato, occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico abbia avuto la specifica finalità di costituire, modificare, trasmettere o estinguere diritti relativi ad una successione non ancora aperta; 2) se la cosa o i diritti formanti oggetto della...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 1890 (21/02/1995)

In materia di condominio negli edifici, al potere dell' assemblea del condominio di deliberazione, nelle forme e con le maggioranze prescritte, l' esecuzione delle opere necessarie per la conservazione e per il godimento della parti comuni e per l' esercizio dei servizi condominiali, fa riscontro l'...