Testo cercato:

diritti reali

Risultati 3431-3465 di 4735

Estinzione dell'usufrutto in esito al perimento della cosa

Il perimento della cosa sulla quale è costituito il diritto di usufrutto è variamente assunto in considerazione dal diritto. L'art. cod.civ., quando il diritto riguarda una mandria o un gregge e questo perisce interamente per causa non imputabile all'usufruttuario, prescrive che quest'ultimo...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 8828 (31/05/2003)

Ove l'uccisione di una persona abbia leso in pari tempo situazioni giuridiche di soggetti diversi, legati alla vittima primaria da un vincolo coniugale o parentale, deve ritenersi sussistente, in capo al soggetto che ha posto in essere la condotta che ha causato la morte, l'elemento della...

Legato in sostituzione di legittima

L' cod.civ. prevede la figura del legato sostitutivo della porzione legittima . Ai sensi del I comma della citata norma, qualora ad un legittimario "è lasciato un legato in sostituzione della legittima, egli può rinunziare al legato e chiedere la legittima". Non occorrono formule particolari: è...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 50

CAPO IV Obblighi di trasparenza per i fornitori e i deployer di determinati sistemi di ia (OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER I FORNITORI E I DEPLOYERS DI DETERMINATI SISTEMI DI IA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. I fornitori garantiscono che i sistemi di IA destinati a interagire direttamente con le...

La pendenza della condizione

Tra il momento del perfezionamento del contratto e quello della verificazione dell'evento dedotto sub condicione, ovvero del venir meno definitivo della possibilità che si avveri, si ha una situazione giuridica definita come pendenza, connotata da diritti, obblighi, cautele che la legge predispone a...

Legge del 1955 numero 848 art. 6

DIRITTO AD UN PROCESSO EQUO (Rubrica aggiunta dal Protocollo n. 11, firmato a Strasburgo l'11 maggio 1994 e ratificato con L. 28 agosto 1997, n. 296) 1. Ogni persona ha diritto ad un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole, davanti ad un tribunale indipendente e imparziale e...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 459 (26/01/1990)

Il potere attribuito ex art. 551 cod. civ. ad un legittimario onerato di un legato in sostituzione di legittima di conseguire la quota dei beni ereditari nella misura stabilita dalla legge attraverso l'esercizio dell'azione di riduzione, anziché di conservare il legato, postula l'assolvimento...

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 3

CONTENUTO DELLE ISTANZE 1. L'istanza deve espressamente fare riferimento alle disposizioni che disciplinano il diritto di interpello e deve contenere: a) i dati identificativi dell'istante ed eventualmente del suo legale rappresentante, compreso il codice fiscale; b) l'indicazione del tipo di...

Condotta dell'amministratore di sostegno, suoi doveri

Ai sensi dell'art. cod.civ. il criterio guida che deve ispirare lo svolgimento del compito di amministratore di sostegno è la considerazione dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario. In questa direzione l'amministratore di sostegno deve tempestivamente informare il beneficiario circa...

Corte cost. del 2012 numero 78 (05/04/2012)

Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, seconda parte del D.L. n. 225/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 10/2011, secondo cui in ogni caso non si fa luogo alla restituzione di importi già versati alla data di entrata in vigore della legge di conversione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 121

RIPARTIZIONE DELL'ONERE DELLA PROVA 1. L'onere di provare la nullità o la decadenza del titolo di proprietà industriale incombe in ogni caso a chi impugna il titolo. Salvo il disposto dell'articolo 67 l'onere di provare la contraffazione incombe al titolare. La prova della decadenza del marchio...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 42

abrogato [1. Il marchio decade altresì se non è stato oggetto di uso effettivo da parte del titolare o con il suo consenso, per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato, entro cinque anni dalla registrazione, o se tale uso è stato sospeso per un periodo ininterrotto di cinque anni,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 32

SEZIONE 2 Sicurezza dei dati personali (SICUREZZA DEL TRATTAMENTO) 1. Tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell'oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 33

NOTIFICA DI UNA VIOLAZIONE DEI DATI PERSONALI ALL'AUTORITÀ DI CONTROLLO 1. In caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all'autorità di controllo competente a norma dell'articolo 55 senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 94

SEZIONE III Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo (EFFETTI DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCORDATO) 1. Dalla data di presentazione della domanda di accesso al concordato preventivo e fino all'omologazione, il debitore conserva l'amministrazione dei suoi beni e...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 114

CESSIONI DEI BENI 1. Se il concordato consiste nella cessione dei beni, il tribunale nomina nella sentenza di omologazione uno o più liquidatori e un comitato di tre o cinque creditori per assistere alla liquidazione e determina le altre modalità della liquidazione. In tal caso, il tribunale...

Ipotesi che non configurano acquisto a non domino

Non possono definirsi come appartenenti alle fattispecie acquisitive a non domino le figure di cui agli artt. , cod.civ.. Non è un non dominus in senso tecnico colui che aliena a più persone successivamente lo stesso bene immobile ovvero chi cede più volte lo stesso credito alla stregua dei...

La distribuzione di azioni non proporzionale ai conferimenti

L'art. , IV comma, cod.civ., dispone che "a ciascun socio è assegnato un numero di azioni proporzionale alla parte del capitale sociale sottoscritta e per un valore non superiore a quello del suo conferimento". La norma prosegue affermando che "l'atto costitutivo può prevedere una diversa...

Decreto Legislativo del 2007 numero 164 art. 4

MODIFICHE ALLA PARTE II, TITOLO II, CAPO II, DEL TUF 1. Alla rubrica del capo II del titolo II della parte II del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, dopo le parole: «Svolgimento dei servizi» sono aggiunte le seguenti: «e delle attivita». 2. All'articolo 21 del decreto legislativo 24...

Decreto Legge del 2001 numero 5 art. 1

DIFFERIMENTO DI TERMINI PER LA PROSECUZIONE DELLA RADIODIFFUSIONE TELEVISIVA IN ÀMBITO LOCALE E DELLA RADIODIFFUSIONE SONORA 1. Il termine previsto dal comma 1 dell'articolo 1 del decreto-legge 18 novembre 1999, n. 433, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 gennaio 2000, n. 5, per il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 160

COMPITI E FUNZIONI DELL'AUTORITÀ DI VIGILANZA [1. Nell'esercizio delle funzioni e dei compiti indicati al comma 1 dell'articolo 159, l'Autorità vigila sulle risorse idriche e sui rifiuti e controlla il rispetto della disciplina vigente a tutela delle risorse e della salvaguardia ambientale...

Norme della vendita compatibili con la permuta

Appartengono alle regole stabilite per le vendita e compatibili con la permuta ex art. cod.civ. le norme in cui il prezzo non è un presupposto essenziale e possono, nella disciplina del contratto in esame, essere sostituite dal trasferimento del diritto su una cosa. Sono altresì ritenute...

Vendita di cose generiche

La vendita di cosa generica, espressamente prevista dal codice civile del 1865, in quello vigente non è più connotata da una apposita disciplina. La fattispecie può ritenersi regolata dall'art. cod.civ., disposizione relativa al contratto in generale, in base alla quale nei contratti che hanno per...

Delazione ed istituzione sotto condizione sospensiva

E' possibile riferire di un'immediata delazione in favore di chi sia nominato erede sotto condizione sospensiva? La risposta al quesito si palesa non così agevole come potrebbe sembrare. In senso negativo si rammenta che, ai sensi del II comma dell' cod.civ. , per colui che viene istituito sotto...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 10

DATI E GOVERNANCE DEI DATI In vigore dal 1 agosto 2024 1. I sistemi di IA ad alto rischio che utilizzano tecniche che prevedono l'uso di dati per l'addestramento di modelli di IA sono sviluppati sulla base di set di dati di addestramento, convalida e prova che soddisfano i criteri di qualità di...

Accrescimento successivo all'acquisto

E' possibile configurare l'effetto di un incremento della quota di un diritto, già facente capo al soggetto insieme ad altri, in conseguenza della dismissione di esso da parte di taluno dei contitolari ed a favore di questi? Il problema è quello dell'ammissibilità dell'accrescimento...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 67-quater

CRITERI E MODALITÀ DELLA RICOSTRUZIONE 1. Nella ricostruzione il comune dell'Aquila e i comuni del cratere perseguono i seguenti obiettivi: a) il rientro della popolazione nelle abitazioni attraverso la ricostruzione e il recupero, con miglioramento sismico e, ove possibile, adeguamento sismico,...