Testo cercato:

diritti reali

Risultati 4236-4270 di 4743

Adempimento del modo

Se l'onerato non si attiva per adempiere all'obbligazione modale, la legge prevede che qualsiasi interessato possa agire per l'adempimento (art. cod.civ.). In materia di donazione l'art. cod.civ. precisa ulteriormente che l'azione di adempimento può essere promossa anche durante la vita del...

Natura giuridica della fusione: la teoria estintiva

La natura giuridica della fusione costituisce da sempre oggetto di un ampio dibattito in dottrina, tuttora irrisolto, tra coloro che ravvisano nell'istituto un fenomeno di successione tra società (c.d. teoria estintiva), e coloro che in esso ravvisano una vicenda modificativa dell'ente (c.d. teoria...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 13

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO IV, CAPO III, SEZIONE I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 84 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. La continuità può essere diretta,...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 43

VALUTAZIONE DELLA CONFORMITÀ In vigore dal 1 agosto 2024 1. Per i sistemi di IA ad alto rischio elencati nell'allegato III, punto 1, se ha applicato le norme armonizzate di cui all'articolo 40 o, ove applicabile, le specifiche comuni di cui all'articolo 41, nel dimostrare la conformità di un...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 5

COSTRUZIONI PRIVATE 1. Per liberalizzare le costruzioni private sono apportate modificazioni alla disciplina vigente nei termini che seguono: a) introduzione del "silenzio assenso" per il rilascio del permesso di costruire, ad eccezione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali,...

Procedimento per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno

Ai sensi dell'art. cod. civ. il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno (che può essere presentato da uno dei soggetti di cui all'art. cod. civ. ) deve indicare una serie di dati. Vengono in esame: a) le generalità del beneficiario, b) la sua dimora abituale (cfr. Cass. Civ.,...

Legge del 1990 numero 241 art. 25

MODALITA' DI ESERCIZIO DEL DIRITTO DI ACCESSO E RICORSI (Rubrica aggiunta dall'art. 21, L. 11 febbraio 2005, n. 15) 1. Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla presente legge. L'esame dei documenti...

Acquisto dall'erede apparente

L'art. cod.civ. al II comma prevede che sono salvi i diritti acquistati, per effetto di convenzione a titolo oneroso con l'erede apparente, dai terzi i quali provino di avere contrattato in buona fede. Deve esser svolta una precisazione relativamente all'espressione dell'art. 534 cod.civ. che...

Accesso al fondo da parte di estranei

L'accesso al fondo altrui è vietato ed è anche punito con una sanzione penale se effettuato "senza necessità" quando il fondo è chiuso (art. cod.pen.). L'inciso "senza necessità" evidenzia tuttavia che vi sono delle ipotesi in cui, indipendentemente dalla sussistenza di diritti quali una servitù di...

Codice Civile art. 155

PROVVEDIMENTI CON RIGUARDO AI FIGLI In caso di separazione, riguardo ai figli, si applicano le disposizioni contenute nel Capo II del titolo IX. (Articolo sostituito dall'art. 36, L. 19 maggio 1975, n. 151 e dall'art. 1, L. 8 febbraio 2006, n. 54. Successivamente, il presente articolo è stato...

Legge regionale Calabria del 2002 numero 19 art. 17

TITOLO IV Strumenti e contenuti della pianificazione (QUADRO TERRITORIALE REGIONALE. (Q.T.R.)) 1. Il Quadro territoriale regionale (Q.T.R.) è lo strumento di indirizzo per la pianificazione del territorio con il quale la Regione, in coerenza con le scelte ed i contenuti della programmazione...

Negozio di fondazione e atto di dotazione

Si distingue il negozio di fondazione dall'atto di dotazione . L'atto di fondazione è diretto alla costituzione dell'ente. Quello di dotazione è inteso a fornirgli i mezzi patrimoniali necessari. In particolare, si ritiene che il fondatore fornisca la dotazione patrimoniale sulla base di un atto...

Locazione: le obbligazioni delle parti, le garanzie

La legge identifica in maniera specifiche gli obblighi facenti capo al locatore ed al conduttore. Ai sensi dell’art. il locatore deve anzitutto consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; mantenerla in istato da servire all' uso convenuto e garantirne il pacifico...

Delazione e vocazione nella sostituzione fedecommissaria

La sostituzione fedecommissaria realizza un'ipotesi di duplice delazione. Tizio nomina erede l'incapace Caio e, ad un tempo, a costui sostituisce Mevio che ne dovrà avere la cura. Come appare evidente, la chiamata riguarda in primo luogo Caio, in favore del quale essa opererà immediatamente all'atto...

Legge del 1990 numero 146 art. 12

1. È istituita una Commissione di garanzia dell'attuazione della legge, al fine di valutare l'idoneità delle misure volte ad assicurare il contemperamento dell'esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti della persona, costituzionalmente tutelati, di cui al comma 1 dell'articolo...

Acque pubbliche e private

In via generale ci si può domandare se sia possibile applicare il concetto di proprietà privata al corpo idrico, ad un corso d'acqua, il quale, per propria natura, scorre rinnovandosi di continuo. Sembra infatti ragionevole parlare di proprietà per una singola quantità di acqua intesa come porzione...

Annullabilità della transazione per cosa giudicata

La transazione che abbia luogo in relazione ad una lite già decisa con sentenza passata in giudicato, della quale le parti o una di esse non avevano notizia, è annullabile (art. cod.civ. ). V'è chi osserva che la disposizione si giustifica in relazione al difetto del presupposto stesso del...

Legge del 2009 numero 69 art. 60

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI MEDIAZIONE E DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di mediazione e di conciliazione in ambito...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 4

TITOLO II Disposizioni sull'ingresso, il soggiorno e l'allontanamento dal territorio dello Stato - CAPO I Disposizioni sull'ingresso e il soggiorno - (INGRESSO NEL TERRITORIO DELLO STATO) 1. L'ingresso nel territorio dello Stato è consentito allo straniero in possesso di passaporto valido o...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 12

SEZIONE III Organizzazione delle pubbliche amministrazioni - Rapporti fra Stato, Regioni e autonomie locali (NORME GENERALI PER L'USO DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI NELL'AZIONE AMMINISTRATIVA) 1. Le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria...

Legge del 2012 numero 234 art. 32

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI GENERALI DI DELEGA PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 1. Salvi gli specifici principi e criteri direttivi stabiliti dalla legge di delegazione europea e in aggiunta a quelli contenuti nelle direttive da attuare, i decreti legislativi di cui all'articolo...

Società in nome collettivo: il regime dell'amministrazione

Salva diversa pattuizione nella società in nome collettivo l'amministrazione della società compete a ciascun socio disgiuntamente dagli altri. Al riguardo vige la regola generale che l'art. cod.civ. pone per la società semplice. Ne segue che ciascun socio amministratore possa agire in nome e per...

Gli effetti della scissione

Gli effetti della scissione decorrono, in forza della previsione dell'art. quater cod. civ., dalla data dell'ultima iscrizione dell'atto di scissione nel Registro delle Imprese. Ciò a meno che le parti non optino per la posticipazione dell'efficacia, ammessa tuttavia dal legislatore esclusivamente...

Prestito vitalizio ipotecario (reverse mortgage)

Repertorio N. -------- Raccolta n. ------- CONTRATTO DI FINANZIAMENTO (ai sensi dell'art. 11 quaterdecies, comma 12,D.L. 30-9-2005 N.203 convertito in Legge 2 dicembre 2005 n. 248) REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me, Dottor Daniele Minussi...

Legge del 2003 numero 326 art. 13

DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI GARANZIA COLLETTIVA DEI FIDI 1. Ai fini del presente decreto si intendono per: «confidi», i consorzi con attività esterna, le società cooperative, le società consortili per azioni, a responsabilità limitata o cooperative, che svolgono l'attività di garanzia collettiva...

Decreto Legge del 2020 numero 76 art. 10

CAPO II Semplificazione e altre misure in materia edilizia e per la ricostruzione pubblica nelle aree colpite da eventi sismici (SEMPLIFICAZIONI E ALTRE MISURE IN MATERIA EDILIZIA) 1. Al fine di semplificare e accelerare le procedure edilizie e ridurre gli oneri a carico dei cittadini e delle...

73 - Diritto di voto determinante

Massima22 novembre 2005 Si reputa legittima la clausola statutaria che attribuisce ad un singolo socio (nella s.r.l.) o ad una categoria di azioni (nella s.p.a.) il diritto di subordinare al proprio voto favorevole, o al voto favorevole di tutte o parte delle azioni della speciale categoria,...

Astrazione processuale ed astrazione sostanziale

Ogni atto negoziale deve essere connotato da una causa, poiché da un lato occorre che ogni negozio corrisponda ad uno scopo socialmente apprezzabile , dall'altro che quest'ultima finalità oggettiva corrisponda poi in concreto al comune intento dei contraenti. Che cosa significa allora astrazione...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 14

INTERVENTI PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI 1. Per il completamento del Piano nazionale banda larga, definito dal Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per le comunicazioni e autorizzato dalla Commissione europea [aiuto di Stato n. SA.33807 (2011/N) - Italia], per l'anno...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 1

TITOLO I (Titolo così sostituito dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha modificato le norme del presente titolo ridefinendone la suddivisione in Capi) Disposizioni di carattere generale - CAPO I (Capo così sostituito dall’ art. 1, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90, che ha...