Testo cercato:

diritti reali

Risultati 4131-4165 di 4735

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Fondo patrimoniale

=1) Atto costitutivo del fondo patrimoniale - Natura - Effetto segregativo - Tecnica redazionale= In materia di fondo patrimoniale, come in ogni altro caso di segregazione patrimoniale, si devono concettualmente distinguere la convenzione matrimoniale che, appalesando l’intenzione dei coniugi di...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 4

PICCOLE E MEDIE IMPRESE INNOVATIVE 1. Per “piccole e medie imprese innovative”, di seguito “PMI innovative”, si intendono le PMI, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE, società di capitali, costituite anche in forma cooperativa, che possiedono i seguenti requisiti: (Alinea così...

Legge del 1999 numero 130 art. 7-bis

OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE ART. 7-BIS 1. Le disposizioni di cui all'articolo 3, commi 2, 2-bis, 2-ter e 3, all'articolo 4 e all'articolo 6, comma 2, si applicano, salvo quanto specificato ai commi 2 e 3 del presente articolo, alle operazioni aventi ad oggetto le cessioni di...

Atto scritto con più disposizioni, atti giuridici connessi

Secondo la normativa fiscale è atto a contenuto plurimo quello che contiene una pluralità di disposizioni negoziali distinte che non derivano necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre; vale a dire quando in un solo documento è racchiusa una pluralità di autonomi negozi...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 2

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intendono per: a) «amministrazioni pubbliche»: le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001, i loro consorzi o associazioni per qualsiasi fine istituiti, gli enti pubblici economici e le autorità di...

Legge del 2003 numero 326 art. 30

VALORIZZAZIONE IMMOBILI DELLO STATO ATTRAVERSO STRUMENTI SOCIETARI Valorizzazione immobili dello Stato attraverso strumenti societari 1. Ai fini della valorizzazione, trasformazione, commercializzazione e gestione del patrimonio immobiliare dello Stato e con le procedure di cui al primo periodo...

Legge del 2005 numero 246 art. 12

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTI NOTARILI 1. Alla legge 16 febbraio 1913, n. 89, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 28, primo comma, dopo la parola: "ricevere" sono inserite le seguenti: "o autenticare"; b) l'articolo 47 è sostituito dal seguente: "Art. 47. - 1. L'atto...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-bis

TITOLO V-BIS Efficientamento, valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico, e misure di razionalizzazione dell'amministrazione economico-finanziaria nonche' misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario (Titolo inserito dalla legge di conversione 7 agosto 2012, n....

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 63

INCOMPATIBILITA' 1. Non può ricoprire la carica di sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale o circoscrizionale: 1) l'amministratore o il dipendente con poteri di rappresentanza o di coordinamento di ente, istituto o azienda soggetti a vigilanza in cui vi sia almeno...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 24

abrogato CASI NEI QUALI PUÒ ESSERE EFFETTUATO IL TRATTAMENTO SENZA CONSENSO [1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento: a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 186-bis

CONCORDATO CON CONTINUITÀ AZIENDALE 1. Quando il piano di concordato di cui all'articolo 161, secondo comma, lettera e) prevede la prosecuzione dell'attività di impresa da parte del debitore, la cessione dell'azienda in esercizio ovvero il conferimento dell'azienda in esercizio in una o più...

Solidarietà: rapporti interni

Per quanto concerne i rapporti interni tra condebitori o tra concreditori, l'obbligazione in solido si divide , salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi (I comma art. cod.civ.). La comprensione di questa norma è fondamentale ai fini della disciplina del rapporto che...

Varie forme di delazione ereditaria

Come altrove è stato messo a fuoco, con il termine delazione si allude al fenomeno dell'offerta ad un soggetto (sia essa a titolo universale, sia a titolo particolare) dei diritti provenienti da una successione a causa di morte. Ciò premesso, è il caso di osservare come la delazione si atteggi...

Appunti sulla Società tra professionisti

La Società tra professionisti (S.t.p.) è prevista dall’art.10 della legge n.183 del 2011 che, al terzo comma, ammette l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli delle società di persone, di capitali e cooperative. Excursus storico La...

L'acquisto dell'eredità

Ai sensi dell' cod.civ. l'acquisto dell'eredità interviene in forza di accettazione . Nel momento in cui la morte di un soggetto viene a determinare l'apertura della successione del medesimo esplica i propri effetti solamente la delazione, concepita come deferimento ad uno o più soggetti, chiamati...

Legge del 2009 numero 99 art. 62

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 8 LUGLIO 2003, N. 188 1. Al decreto legislativo 8 luglio 2003, n. 188, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 3, comma 1, lettera r), sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «ai sensi dell'articolo 7 della legge 10 ottobre 1990, n. 287»; b)...

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 11

LIQUIDAZIONE ED ACCERTAMENTO 1. [Il comune controlla le dichiarazioni e le denunce presentate ai sensi dell'articolo 10, verifica i versamenti eseguiti ai sensi del medesimo articolo e, sulla base dei dati ed elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni e dalle denunce stesse, nonché sulla...

Mutuo ipotecario: la costituzione della garanzia sull’immobile

La banca, a fronte dell’erogazione del mutuo acquista nei confronti del mutuatario un credito, rappresentato dal diritto alla restituzione del capitale e degli interessi. A garanzia di tale credito, viene iscritta ipoteca sull’immobile che viene acquistato grazie al finanziamento, e/o su altri...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 14

INFORMAZIONI DA FORNIRE QUALORA I DATI PERSONALI NON SIANO STATI OTTENUTI PRESSO L'INTERESSATO 1. Qualora i dati non siano stati ottenuti presso l'interessato, il titolare del trattamento fornisce all'interessato le seguenti informazioni: a) l'identità e i dati di contatto del titolare del...

Scioglimento della comunione ordinaria

La comunione si scioglie in conseguenza della divisione, in forza della quale viene attribuito a ciascun condividente il diritto in via esclusiva su una parte determinata del bene già oggetto di comunione, in luogo del diritto pro quota sull'intero oggetto. E' anche possibile che la divisione si...

Legge del 2003 numero 326 art. 32

MISURE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA, AMBIENTALE E PAESAGGISTICA, PER L'INCENTIVAZIONE DELL'ATTIVITA' DI REPRESSIONE DELL'ABUSIVISMO EDILIZIO, NONCHE' PER LA DEFINIZIONE DEGLI ILLECITI EDILIZI E DELLE OCCUPAZIONI DI AREE DEMANIALI 1. Al fine di pervenire alla regolarizzazione del settore è...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 9

INSERIMENTO DELLA SEZIONE IV-BIS AL CAPO I DEL TITOLO III DELLA PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Dopo l'articolo 67 del Codice del consumo sono inseriti i seguenti: «Sezione IV-Bis Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori Art. 67-bis ...

Decreto Legislativo del 2003 numero 6 art. 6

MODIFICA DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE LA TRASFORMAZIONE, LA FUSIONE E LA SCISSIONE DELLE SOCIETA' DI CAPITALI 1. Dopo il Capo IX del Titolo V del Libro V del codice civile e' aggiunto il seguente: "Capo X DELLA TRASFORMAZIONE, DELLA FUSIONE E DELLA SCISSIONE Sezione I Della trasformazione ...

Legge del 1999 numero 526 art. 30

(TUTELA DEGLI INTERESSI FINANZIARI COMUNITARI). 1. Al fine di assicurare, per la tutela degli interessi finanziari comunitari, gli stessi strumenti adottati per la tutela degli interessi finanziari nazionali, conformemente all'articolo 280 del Trattato che istituisce la Comunita' europea, come...

Il sistema della responsabilità civile

La disciplina generale della responsabilità civile è racchiusa nel titolo IX, che conclude il Libro IV del codice civile. La ragione della collocazione nel libro delle obbligazioni risiede nel fatto che, così come previsto dall'art. cod. civ. , la seconda fonte di obbligazioni, dopo i contratti, è...