Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1051-1085 di 4735

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 650 art. 6

Redazione dei tipi di frazionamento Nella redazione dei tipi di frazionamento le nuove linee dividenti devono essere definite mediante misure prese sul terreno e riportate sul disegno. Le misure devono essere rigorosamente riferite a punti o linee reali stabili, esattamente identificabili sul...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 40-decies

COMPITI DEI COMUNI 1. In materia di tutela e valorizzazione del paesaggio, i Comuni, attraverso i PSC, provvedono a specificare, approfondire e attuare i contenuti e le disposizioni dei PTPR e perseguono gli obiettivi di qualità paesaggistica da questo individuati. I PSC, in ragione del maggior...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 23

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA LEGGE APPLICABILE 1. La legge designata a norma dell’articolo 21 o dell’articolo 22 regola l’intera successione. 2. Tale legge regola in particolare: a) le cause, il momento e il luogo dell’apertura della successione; b) l’individuazione dei beneficiari, delle loro...

Codice Civile art. 1689

DIRITTI DEL DESTINATARIO 1. I diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destinatario dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, il destinatario ne richiede la riconsegna al vettore. 2. Il destinatario...

Codice Civile art. 1949

SEZIONE III Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale (SURROGAZIONE DEL FIDEIUSSORE NEI DIRITTI DEL CREDITORE) 1. Il fideiussore che ha pagato il debito è surrogato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore.

Tribunale di Firenze del 2017 (07/03/2017)

Deve dichiararsi riconosciuta in Italia l’adozione di due minori in stato d’abbandono pronunciata dall’autorità giudiziaria straniera in favore di una coppia omosessuale di cittadini italiani residenti nel Paese estero, dovendosi ritenere il provvedimento compatibile con l’ordine pubblico interno...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 8

CONTENUTO DELLE CARTE DI SERVIZIO 1. Le carte di servizio, nel definire gli obblighi cui sono tenuti i gestori dei servizi pubblici, anche locali, o di un'infrastruttura necessaria per l'esercizio di attività di impresa o per l'esercizio di un diritto della persona costituzionalmente garantito,...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 238

L' opponibilità ai creditori ipotecari dei diritti costituiti sulla cosa ipotecata e delle cessioni o liberazioni di pigioni o di fitti è regolata dalle disposizioni del codice, quantunque si tratti di diritti sorti o di cessioni o liberazioni effettuate anteriormente all' entrata in vigore del...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 108-ter

MODALITÀ DELLA VENDITA DI DIRITTI SULLE OPERE DELL'INGEGNO; SULLE INVENZIONI INDUSTRIALI; SUI MARCHI 1. Il trasferimento dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell'ingegno, il trasferimento dei diritti nascenti delle invenzioni industriali, il trasferimento dei marchi e la cessione di...

Sospensione legale della divisione

L'art. cod.civ. contempla tre distinti casi in cui il diritto di domandare la divisione viene sospeso in funzione della futurità e dell'incertezza della consistenza soggettiva del novero dei contitolari: qualora tra i chiamati alla successione vi sia un concepito la divisione non può...

Codice Civile art. 300

DIRITTI E DOVERI DELL'ADOTTATO 1. L' adottato conserva tutti i diritti e i doveri verso la sua famiglia di origine, salve le eccezioni stabilite dalla legge. 2. L' adozione non induce alcun rapporto civile tra l' adottante e la famiglia dell' adottato, né tra l' adottato e i parenti dell'...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 91

LIMITAZIONE DEI DIRITTI ESCLUSIVI 1. La tutela concessa alle topografie dei prodotti a semiconduttori non si estende ai concetti, processi, sistemi, tecniche o informazioni codificate, incorporati nelle topografie stesse. 2. I diritti esclusivi di cui all'articolo 90 non si estendono alle...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 11014 (10/06/2004)

A norma dell'articolo 1705, comma 2, del Cc, in caso di mandato senza rappresentanza, il mandante può esercitare i diritti di credito derivanti dall'esecuzione del mandato, salvo che ciò possa pregiudicare i diritti attribuiti al mandatario. La disposizione integra una eccezione al principio...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 31

abrogato COMPITI DELL'INTERMEDIARIO [1. L'intermediario: a) esercita, in nome e per conto del titolare del conto i diritti inerenti agli strumenti finanziari, qualora quest'ultimo gli abbia conferito il relativo mandato; b) rilascia, a richiesta dell'interessato, certificazione non...

Tutela aquiliana della proprietà

Nel nostro ordinamento la tutela della proprietà si esplica, oltre che con le azioni all'uopo specificamente predisposte, c.d. azioni petitorie , anche con l'azione di risarcimento del danno, fondata sull'art. 2043 cod. civ. . Invero, la tutela risarcitoria, a differenza di quella fornita...

Codice Civile art. 160

DIRITTI INDEROGABILI 1. Gli sposi non possono derogare né ai diritti né ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio.

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 7820 (10/08/1998)

Per il disposto dell'art. 1705 comma secondo cod. civ. il mandante può esercitare i diritti di credito derivanti dall'esecuzione del mandato, salvo che ciò possa pregiudicare i diritti attribuiti al mandatario. Per effetto di tale eccezione al principio di cui al comma primo dello stesso articolo,...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 105

DIRITTI DI USO E GODIMENTO PUBBLICO 1. Il Ministero e le regioni vigilano, nell'ambito delle rispettive competenze, affinché siano rispettati i diritti di uso e godimento che il pubblico abbia acquisito sulle cose e i beni soggetti alle disposizioni della presente Parte.

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 14007 (31/05/2018)

In tema di c.d. "stepchild adoption", nel rispetto dell'interesse preminente del minore, il sindaco non può rifiutare di trascrivere nei registri degli atti di nascita la "stepchild adoption" concessa all'estero a una coppia omosessuale, regolarmente sposata in base alla legge del Paese di origine,...

Codice Civile art. 2482-quater

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE E DIRITTI DEI SOCI 1. In tutti i casi di riduzione del capitale per perdite e' esclusa ogni modificazione delle quote di partecipazione e dei diritti spettanti ai soci. (art. aggiunto dall' art.3 D.Lgs.n.6/2003 - Riforma organica della disciplina delle società...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 75

NON DISCRIMINAZIONE 1. I diritti aeroportuali sono applicati in modo da non determinare discriminazioni tra gli utenti dell'aeroporto. L'Autorità di vigilanza può, comunque, operare una modulazione degli stessi diritti aeroportuali per motivi di interesse pubblico e generale, compresi i motivi...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 33

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 1. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze è costituita una società di gestione del risparmio avente capitale sociale pari ad almeno un milione di euro per l'anno 2012, per l'istituzione di uno o più fondi...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 2914 (07/02/2020)

Quando manchi relictum, non è necessaria la qualifica di erede ai fini dell'esercizio dell'azione di riduzione. Invero, qualora il de cuius abbia integralmente esaurito in vita il suo patrimonio mediante atti di donazione, sacrificando totalmente un erede necessario, il legittimario che intenda...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 64 bis

allegato Chi impugna un'intavolazione con una domanda diretta all'accertamento della simulazione dell'atto in base al quale è stata concessa, non può chiederne la cancellazione nei confronti dei terzi che abbiano acquistato in buona fede diritti tavolari anteriormente all'annotazione della...

Codice Civile art. 2581

TRASFERIMENTO DEI DIRITTI DI UTILIZZAZIONE 1. I diritti di utilizzazione sono trasferibili. 2. Il trasferimento per atto tra vivi deve essere provato per iscritto.

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 96

INTEGRAZIONI AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Dopo l'articolo 108 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono inseriti i seguenti: «Art. 108-bis (Modalità della vendita di navi, galleggianti ed aeromobili). - La vendita di navi, galleggianti ed aeromobili iscritti nei registri...

Legge del 1941 numero 633 art. 85-bis

1. In aggiunta ai diritti già disciplinati nel presente capo e nei capi precedenti, ai detentori dei diritti connessi è riconosciuto il diritto di autorizzare la ritrasmissione via cavo secondo le disposizioni di cui all'art. 110-bis. (Articolo aggiunto dall'art. 8, D.Lgs. 23 ottobre 1996, n....

La cautela sociniana

La fattispecie disciplinata dall’art. , nota come cautela sociniana, attribuisce al legittimario beneficiato della nuda proprietà di un bene il cui valore comprenda anche in tutto o in parte la disponibile, il diritto di scegliere tra: a) dare esecuzione alla disposizione (in tal modo subendo la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 137

ESECUZIONE FORZATA E SEQUESTRO DEI TITOLI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. I diritti patrimoniali di proprietà industriale possono formare oggetto di esecuzione forzata. 2. All'esecuzione si applicano le norme stabilite dal codice di procedura civile per l'esecuzione sui beni mobili. 3. Il...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 4405 (27/06/1983)

La vendita di cosa parzialmente altrui ha effetti obbligatori soltanto per la quota relativa a diritti altrui, mentre per la parte soggetta al potere di disposizione dell' alienante produce immediati effetti traslativi, salvo che l' acquirente non faccia valere i diversi diritti conferitigli dall'...

Legge del 2010 numero 96 art. 39

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/12/CE, CONCERNENTE I DIRITTI AEROPORTUALI 1. Il decreto legislativo per l'attuazione della direttiva 2009/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali, è adottato entro il...