Testo cercato:

diritti reali

Risultati 4026-4060 di 4735

Legge del 2000 numero 205 art. 7

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 31 MARZO 1998, N. 80 1. Al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 33 è sostituito dal seguente: "Art. 33. - 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo tutte le controversie...

Decreto Legge del 1992 numero 333 art. 15

1. L'Istituto nazionale per la ricostruzione industriale - IRI, l'Ente nazionale idrocarburi ENI, l'Istituto nazionale assicurazioni - INA e l'Ente nazionale energia elettrica - ENEL sono trasformati in società per azioni con effetto dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 2. Il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 221

(abrogato) PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA INDIZIONE DI GARA (art. 40, direttiva 2004/17; art. 13, decreto legislativo n. 158/1995) [1. Ferma restando la facoltà di ricorrere alle procedure negoziate previa pubblicazione di avviso con cui si indice la gara, gli enti aggiudicatori possono...

Legge del 2017 numero 161 art. 15

STRUMENTI FINANZIARI IN FAVORE DELLE AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE 1. Dopo l'articolo 41 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è inserito il seguente: «Art. 41-bis. (Strumenti finanziari per la gestione e la valorizzazione delle aziende sequestrate e confiscate). - 1. L'accesso...

Oggetto della vendita con riserva della proprietà

Anche se la vendita con patto di riserva della proprietà ha prevalentemente ad oggetto beni mobili (si pensi agli elettrodomestici e ad altri beni di largo consumo in relazione ai quali l'istituto conosce larga applicazione: d'altronde è lo stesso codice civile ad avere ambientato l'istituto nella...

Nullità della divisione contrattuale per difetto di presupposti

La legge non assume in espressa considerazione una causa di nullità che scaturisce direttamente dalla mancata partecipazione di uno dei condividenti al negozio divisionale. L'art. cod.civ., dettato in materia di divisione effettuata dal testatore, prevede la nullità della stessa quando il de cuius...

Requisiti della prescrizione: eccezione della parte interessata

Ai sensi dell'art. cod.civ., il giudice non può rilevare d'ufficio la prescrizione, la quale pertanto si configura come oggetto di un'eccezione in senso proprio, (che potrebbe essere rilevata anche soltanto in grado di appello solo secondo il testo dell'art. cod.proc.civ. anteriore all'art. 52...

Cass. civile, sez. V del 2023 numero 33425 (30/11/2023)

Secondo l’interpretazione più recente di questa Corte, a cui si intende dare continuità nel presente giudizio, in tema di trust, il trasferimento del bene dal settlor al trustee avviene a titolo gratuito e non determina effetti traslativi, poichè non ne comporta l’attribuzione definitiva allo...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 23

TITOLO III Misure urgenti per lo sviluppo economico - CAPO I Misure per la crescita sostenibile (FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE) 1. Le presenti disposizioni sono dirette a favorire la crescita sostenibile e la creazione di nuova occupazione nel rispetto delle contestuali esigenze di rigore...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 16-novies

MODALITÀ INFORMATICHE PER LE DOMANDE DI ISCRIZIONE E PER LA TENUTA DELL'ALBO DEI CONSULENTI TECNICI, DELL'ALBO DEI PERITI PRESSO IL TRIBUNALE, DELL'ELENCO DEI SOGGETTI SPECIALIZZATI PER LA CUSTODIA E LA VENDITA DEI BENI PIGNORATI E DELL'ELENCO DEI PROFESSIONISTI DISPONIBILI A PROVVEDERE ALLE...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 150-ter

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PARTECIPAZIONE A BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO 01. Le banche di credito cooperativo emettono le azioni previste dall'articolo 2526 del codice civile nei casi e nei modi previsti dal presente articolo. (Comma premesso dall’ art. 1, comma 7, lett. a), D.L. 14 febbraio...

Amministrazione e rappresentanza dell'associazione riconosciuta

All'organo amministrativo dell'associazione è deferita la funzione di compiere in concreto tutti gli atti di gestione, propulsivi dell'attività associativa. Poichè l'associazione è considerata un ente collettivo costituente un centro autonomo di interessi, la legittimazione alla tutela dei...

Efficacia interinale dell' atto annullabile

Il negozio annullabile, a differenza di quello nullo, una volta che sia stato perfezionato produce comunque i propri effetti. La condizione di invalidità non è così grave da impedire che l'atto sortisca efficacia, anche se essa può venire eliminata con effetto retroattivo in seguito all'emanazione...

Il geie (gruppo europeo di interesse economico)

Con reg. CEE del 25 luglio 1985, n. è stata istituita la figura del gruppo europeo di interesse economico (GEIE). Il GEIE prende vita in conseguenza della stipulazione di un contratto tipico di diritto comunitario. Il contratto costitutivo del GEIE e tutte le sue modificazioni richiedono la...

Legge del 1996 numero 675 art. 28

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Il trasferimento anche temporaneo fuori del territorio nazionale, con qualsiasi forma o mezzo, di dati personali oggetto di trattamento deve essere previamente notificato al Garante,...

Vincolo di destinazione - concordato misto

N. di repertorio. N. di raccolta. Atto di destinazione (art. 2645-ter, c.c.) REPUBBLICA ITALIANA Il diciassette aprile duemiladodici, in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 4

ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI AL REFERENDUM POPOLARE E ALLA NORMATIVA DALL'UNIONE EUROPEA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 14 settembre 2011, n. 148) 1. Gli enti locali, nel rispetto dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera...

Legge del 2003 numero 326 art. 6

CAPO III - Made in Italy, competitività, sviluppo - (TRASFORMAZIONE DELLA SACE IN SOCIETA' PER AZIONI) 1. L'Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero (SACE) è trasformato in società per azioni con la denominazione di SACE S.p.A. - Servizi Assicurativi del Commercio Estero o più...

Decreto Legge del 2009 numero 193 art. 4

MISURE URGENTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA GIUSTIZIA 1. Con uno o più decreti del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, sentito il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione e il Garante per la protezione...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 25

ATTRIBUZIONI AI COMUNI 1. Tutte le funzioni amministrative relative all'organizzazione ed alla erogazione dei servizi di assistenza e di beneficenza, di cui ai precedenti articoli 22 e 23, sono attribuite ai comuni ai sensi dell'art. 118, primo comma, della Costituzione. 2. La regione determina...

Differenza tra interposizione reale e interposizione fittizia

Con il termine interposizione reale si allude ad un fenomeno che consiste nel trasferimento di un diritto (del tutto valido ed efficace) effettuato dall'interponente a favore dell'interposto . Detto trasferimento viene perfezionato sulla scorta del fatto che l'interposto si sia obbligato a compiere...

Il progetto di fusione

Il progetto di fusione, reso obbligatorio con il recepimento della normativa comunitaria, è il primo atto del procedimento di fusione e rappresenta il contenuto dell'accordo raggiunto dagli organi amministrativi delle società partecipanti alla fusione sulle modalità e condizioni in cui si svolgerà...

Impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al terzo

L'art. cod.civ. assume in considerazione l'impossibilità della prestazione che non è riconducibile alla responsabilità del debitore in quanto ordinariamente dipenda dal caso fortuito, da forza maggiore, da altri eventi di natura oggettiva non riconducibili alla condotta dei soggetti implicati nel...

L'azione: verso il sistema della atipicità

Al termine azione la dottrina attribuisce un triplice significato: da un lato si vuole indicare una frazione (minima e) indivisibile del capitale sociale; dall'altro un complesso (minimo e) unitario di posizioni giuridiche soggettive; infine, l'azione sarebbe il titolo (documentale, ma oggi sempre...

Adempimento e revocatoria ordinaria

In relazione all'eterogenea natura dell'adempimento (evocato in senso del tutto generico) la questione della revocabilità dell'atto ex art. cod.civ. si pone in maniera altrettanto variegata. Sicuramente passibile di revoca è l'adempimento del terzo ( cod.civ. ), la cui causa può essere sia...

Legge del 2005 numero 246 art. 7

RIASSETTO NORMATIVO IN MATERIA DI ORDINAMENTO DEL NOTARIATO E DEGLI ARCHIVI NOTARILI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto e la codificazione delle disposizioni vigenti in materia di...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 28

SEZIONE X Sviluppo economico (PROROGA DEI TERMINI PER IL RIORDINO ED IL RIASSETTO DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER L'ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO DI IMPRESA S.P.A.) 1. Il termine per l'attuazione del piano di riordino e di dismissione previsto dal secondo...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 22

abrogato PRINCIPI APPLICABILI AL TRATTAMENTO DI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI [1. I soggetti pubblici conformano il trattamento dei dati sensibili e giudiziari secondo modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell'interessato. 2. Nel fornire...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 11

DIRITTO DI RECESSO 1. Il consumatore dispone di un termine di quattordici giorni per recedere dal contratto senza penali e senza dover indicare il motivo. 2. Il predetto termine è esteso a trenta giorni per i contratti a distanza aventi per oggetto le assicurazioni sulla vita di cui al decreto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-duodecies

DIRITTO DI RECESSO 1. Il consumatore dispone di un termine di quattordici giorni per recedere dal contratto senza penali e senza dover indicare il motivo. 2. Il predetto termine è esteso a trenta giorni per i contratti a distanza aventi per oggetto le assicurazioni sulla vita di cui al decreto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 283

TITOLO XVII Sistemi di indennizzo - CAPO I Disposizioni generali sul sistema di indennizzo dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti - (SINISTRI VERIFICATISI NEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA) 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada, costituito presso la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 173

RILIEVI 1. I rilievi ai quali dia luogo l'esame delle domande e delle istanze devono essere comunicati all'interessato con l'assegnazione di un termine per la risposta non inferiore a due mesi dalla data di ricezione della comunicazione. 2. Le osservazioni dei terzi ed i rilievi ai quali dia...

L'assemblea dell'associazione riconosciuta

L'assemblea è l'organo dell'associazione del quale fanno parte tutti gli associati. Essi vi esprimono la propria volontà in modo tale da dar vita a determinazioni collegiali relative al funzionamento dell'ente, alla modificazione delle clausole statutarie, all'assunzione di provvedimenti nei...