Testo cercato:

diritti reali

Risultati 421-455 di 4735

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 77

CAPO VI Modifiche al titolo II, capo V del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 (SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 92 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267) 1. L'articolo 92 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 92 (Avviso ai creditori ed agli altri interessati). -...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-sexies

INVENTARIO ED ELENCO DEI CREDITORI 1. Il liquidatore, verificato l'elenco dei creditori e l'attendibilità della documentazione di cui all'articolo 9, commi 2 e 3, forma l'inventario dei beni da liquidare e comunica ai creditori e ai titolari dei diritti reali e personali, mobiliari e immobiliari,...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 34375 (11/12/2023)

L’espressa dichiarazione del venditore che il bene compravenduto è libero da oneri o diritti reali o personali di godimento esonera l’acquirente dall’onere di qualsiasi indagine, operando a suo favore il principio dell’affidamento nell’altrui dichiarazione, con l’effetto che se la dichiarazione è...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 2657 (26/03/1997)

In tema di comunione di diritti reali, la disposizione di cui all' ultimo comma dell' art. 1104 cod. civ. (secondo la quale il cessionario del partecipante è tenuto in solido col cedente a pagare i contributi da questo dovuti e non versati) può essere invocata solo dal creditore, non da terzi...

Codice Civile art. 1108

INNOVAZIONI E ALTRI ATTI ECCEDENTI L'ORDINARIO AMMINISTRAZIONE 1. Con deliberazione della maggioranza dei partecipanti che rappresenti almeno due terzi del valore complessivo della cosa comune, si possono disporre tutte le innovazioni dirette al miglioramento della cosa o a renderne più comodo o...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 196

PROCEDURA DI TRASCRIZIONE 1. Alla domanda di trascrizione, di cui al comma 2, debbono essere uniti: a) copia dell'atto da cui risulta il cambiamento di titolarità o dell'atto che costituisce o modifica o estingue i diritti personali o reali di godimento o di garanzia di cui al comma 1, lettera...

Rapporti tra forma e pubblicità

L'indispensabilità di una determinata forma ai fini della validità dell'atto non deve essere confusa con l'assoggettamento di esso a pubblicità. Esiste per lo più un'evidente connessione tra elemento formale e meccanismo pubblicitario: si pensi alla trascrizione dei contratti che importano il...

Diritto all'identità personale

Il diritto di ciascuna persona a non vedersi attribuite la paternità di condotte, di dichiarazioni o più in generale di azioni non proprie (c.d. diritto all'identità personale ) corrisponde ad una recente acquisizione giurisprudenziale. Si tratta dell'ultima evidenza interpretativamente ricavata...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3190 (02/02/2023)

L'atto con il quale un coniuge, in esecuzione degli accordi intervenuti in sede di separazione consensuale, trasferisca all'altro il diritto di proprietà (ovvero costituisca diritti reali minori) su un immobile è suscettibile di azione revocatoria ordinaria, non trovando tale azione ostacolo né...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 6399 (06/12/1984)

Allorquando la compravendita abbia per oggetto un immobile costruito in difformità del progetto edilizio approvato, non si ha nullità del contratto per illiceità o impossibilità dello oggetto né vizio della cosa venduta, secondo la previsione dello art. 1490 cod. civ., non vertendosi in tema di...

Usucapione dei beni mobili iscritti in pubblici registri

L'art. cod.civ. prescrive che il mero possesso non vizioso di un bene mobile iscritto in pubblici registri conduca all'acquisto per usucapione decorso un decennio dall'instaurazione di esso. La norma prevede al I comma una fattispecie maggiormente strutturata (che si pone quale acquisto a non...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 49

CAPO XI - L'occupazione temporanea (L'OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI AREE NON SOGGETTE AD ESPROPRIO) 1. L'autorità espropriante può disporre l'occupazione temporanea di aree non soggette al procedimento espropriativo anche individuate ai sensi dell'articolo 12, se ciò risulti necessario per la corretta...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 2651 (04/02/2010)

In base al principio di autonomia negoziale di cui all'art. 1322 c.c., la volontà delle parti può costituire rapporti obbligatori, aventi il contenuto dei diritti reali su cosa altrui: è quindi possibile, invece della previsione di un peso su di un fondo (servente) per l'utilità di un altro fondo...

Retroattività dell'annullamento relativamente i terzi

Assai importanti sono gli effetti della retroattività dell'annullamento nei confronti dei terzi. A questo proposito sarà essenziale l'esame delle norme riguardanti il contratto in genere, verificandone più specificamente l'operatività concreta in relazione agli strumenti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 138

TRASCRIZIONE 1. Debbono essere resi pubblici mediante trascrizione presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi: a) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che trasferiscono in tutto o in parte, i diritti su titoli di proprietà industriale; b) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o...

Comunione di godimento

Vivamente disputata tra gli interpreti è la possibilità di configurare ipotesi di comunioni atipiche, come tali non rientranti nello schema generale di cui agli artt. e ss. cod.civ.. Un esempio sarebbe costituito dalla c.d. "comunione di godimento" e dalla comunione nel diritto di credito. ...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 28880 (18/10/2023)

È proponibile la domanda di acquisto della proprietà immobiliare per usucapione nei confronti della curatela fallimentare, atteso il carattere di acquisto a titolo originario che, con essa, si intende far verificare, ed a ciò non risultando di ostacolo gli articoli 42 e 45 della legge fallimentare....

Tribunale di Napoli del 2005 numero 4231 (18/04/2005)

La clausola contenuta in un preliminare di vendita di un immobile con la quale il venditore dichiara che il bene è libero da vincoli, gravami e privilegi, non rappresenta una clausola di mero stile, ma al contrario ha la funzione di garantire l'acquirente di buona fede per l'ipotesi in cui...

Modalità costitutive e dispositive del diritto di enfiteusi

Modalità costitutiva del diritto di enfiteusi è principalmente quella negoziale, in esito alla stipulazione di un contratto d'enfiteusi. I contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto in esame debbono farsi ad substantiam per iscritto ( n.2 cod.civ.) e debbono essere ...

Supercondominio

Il supercondominio consiste nella considerazione unitaria di una pluralità di edifici, ciascuno dei quali, a propria volta, forma un condominio. L'unificazione tra più fabbricati condominiali dipende dal fatto che siano posti al servizio di essi talune pertinenze ed accessori (cfr. tuttavia Cass....

Oggetto del comodato

Secondo la definizione che emerge dalla lettura dell'art. cod.civ., il comodato ha ad oggetto cose mobili o immobili . Stante l'obbligo restitutorio sancito dalla citata norma a carico del comodatario, l'oggetto del contratto non può che assumere le caratteristiche della infungibilità e della...

Il testo unico sulla privacy

La protezione del diritto alla riservatezza ha conosciuto un notevole impulso in esito all'entrata in vigore, a far tempo dal 1 gennaio 2004, del (c.d. T.U. sulla privacy). L'intero corpo normativo è stato novellato, per lo più "svuotato", per effetto dell'entrata in vigore del c.d. GDPR (acronimo...

Sanzioni (t.u. in materia di privacy)

Il (t.u. in materia di privacy) era (ad ancora in parte è) dotato di un apparato sanzionatorio che utilizza gli strumenti sia della sanzione amministrativa, sia di quella penale. Molte delle norme in materia sono state abrogate per effetto dell'emanazione del con il quale è stato approntato il...

Elementi essenziali (compravendita)

Come per tutti i contratti, anche per la compravendita è possibile, concretando la prescrizione generale di cui all' cod.civ., riferire partitamente della formazione dell'accordo negoziale, delle ipotesi in cui esso debba indispensabilmente rivestire uno speciale formalismo ad substantiam,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 22

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 25 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 25 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 25 (Poteri del giudice delegato). - Il giudice delegato esercita funzioni di vigilanza e di controllo sulla regolarità della procedura...

Liceità del trattamento dei dati (GDPR)

L' del GDPR tratta dei presupposti alla cui stregua il trattamento dei dati personali può essere considerato legittimo. Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati...

Responsabilità per illecito (patrimonio destinato)

Ai sensi del III comma dell'art. quinquies cod. civ. la destinazione del patrimonio ad uno specifico affare, sia pure debitamente deliberata ai sensi dell'art. ter cod. civ. non può esimere la società dalla responsabilità illimitata per le obbligazioni derivanti da fatto illecito. Il tutto...

Trattamento che non richiede l'identificazione (GDPR)

L' del GDPR prevede che, in alcune ipotesi, il trattamento dei dati personali non richieda (o non richieda più) che il soggetto cui sono di pertinenza sia identificato. Nel caso, ai sensi del par. 1, il titolare del trattamento non è obbligato a conservare, acquisire o trattare ulteriori...

Legge del 1995 numero 218 art. 23

Capacità di agire delle persone fisiche La capacità di agire delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale. Tuttavia, quando la legge regolatrice di un atto prescrive condizioni speciali di capacità di agire, queste sono regolate dalla stessa legge. In relazione a contratti tra...

Forma della rinunzia

La rinunzia si può definire in via generale come atto negoziale a forma libera. Ogniqualvolta essa abbia ad oggetto diritti reali immobiliari, ai sensi del n.5 dell'art. cod.civ.,risulta tuttavia soggetta allo scritto ad substantiam actus. Sarebbe pertanto insanabilmente nulla una rinunzia orale...