Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1471-1505 di 4735

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 25

(legge 24 marzo 1921, n. 312, art. 16, commi ultimi). - Può esser disposta l'espropriazione per pubblica utilità dei diritti esclusivi di pesca sulle acque del demanio pubblico marittimo e lagunare e del mare territoriale che a seconda del giudizio della commissione consultiva della pesca, non siano...

Legge del 1941 numero 633 art. 142

SEZIONE V - Ritiro dell'opera dal commercio 1. L'autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l'opera dal commercio, salvo l'obbligo di indennizzare coloro che hanno acquistati i diritti di riprodurre, diffondere, eseguire, rappresentare o spacciare l'opera medesima. ...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 6589 (08/11/1983)

In tema di cessione di unità fondiarie risultanti dalla ripartizione delle terre di uso civico a differenza dell'ipotesi dell'art. 9 della legge n. 1766 del 1927, nella quale è prevista la possibilità di legittimare le avvenute occupazioni dei terreni di uso civico, non sussistendo alcun divieto di...

Corte cost. del 2007 numero 348 (22/10/2007)

L'art. 5 bis, commi I e II, del D.L. n. 333/1992 convertito, con modificazioni, nella L. 359 /1992, e l'art. 37, commi I e II, del D.P.R. n. 327/2001 - che, ai fini della determinazione dell'indennità di espropriazione dei suoli edificabili, prevedono il criterio di calcolo fondato sulla media tra...

Codice Civile art. 1721

DIRITTI DEL MANDATARIO SUI CREDITI 1. Il mandatario ha diritto di soddisfarsi sui crediti pecuniari sorti dagli affari che ha conclusi, con precedenza sul mandante e sui creditori di questo.

Atti di disposizione dell'aspettativa

Nella fase di pendenza della condizione l'aspettativa può, secondo l'opinione del tutto prevalente , essere trasferita a terzi, come anche il diritto condizionato (cfr. artt. , cod.civ.). Discusso è il problema circa la trasmissibilità jure successionis. La risposta affermativa non è pacifica...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 11

CAMPAGNA INFORMATIVA PER IL CONSUMATORE 1. Ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, nell'ambito delle risorse a tale fine disponibili di cui al Fondo previsto all'articolo 148 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, il Ministero dello sviluppo economico e la...

Legge del 1993 numero 310 art. 4

1. (Sostituisce la rubrica dell'art. 2435, cod.civ). 2. (Aggiunge un comma all'art. 2435, cod.civ. : " 2435. Pubblicazione del bilancio e dell'elenco dei soci e dei titolari di diritti su azioni. 1. Entro trenta giorni dall'approvazione una copia del bilancio, corredata dalle relazioni previste...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 8616 (21/10/1994)

L' azione di simulazione del contratto per interposizione fittizia di persona e quella diretta all' accertamento dell' interposizione reale sono fondate su situazioni di fatto del tutto distinte, hanno finalità e presupposti diversi, "petitum" e "causa petendi" difformi, tema di indagine e di...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 3737 (24/02/2015)

La causa del negozio di costituzione del trust sta nella conformazione funzionalmente orientata della proprietà, in quanto il regolamento negoziale con il quale si istituisce il trust è perfetto ed efficace con la fissazione del suddetto vincolo di destinazione, che conforma i diritti, i poteri, le...

Legge del 2000 numero 422 art. 13

RETI DI TELECOMUNICAZIONI E RETI TELEVISIVE VIA CAVO: CRITERI DI DELEGA 1. L'attuazione della direttiva 1999/64/CE della Commissione, del 23 giugno 1999, che modifica la direttiva 90/388/CEE al fine di garantire che le reti di telecomunicazioni e le reti televisive via cavo appartenenti ad un...

Codice Civile art. 1838

DEPOSITO DI TITOLI IN AMMINISTRAZIONE 1. La banca che assume il deposito di titoli in amministrazione deve custodire i titoli, esigerne gli interessi o i dividendi, verificare i sorteggi per l' attribuzione di premi o per il rimborso di capitale, curare le riscossioni per conto del depositante, e...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 28602 (15/12/2020)

La legittimazione al negozio di conferma o di convalida, anche sotto forma di esecuzione volontaria, della disposizione testamentaria nulla sussiste solo in capo a chi dall'accertamento giudiziale della invalidità trarrebbe un vantaggio che si sostanzi nel riconoscimento di diritti (o di maggiori...

Codice Civile art. 323

ATTI VIETATI AI GENITORI I genitori esercenti la responsabilità genitoriale sui figli non possono, neppure all'asta pubblica, rendersi acquirenti direttamente o per interposta persona dei beni e dei diritti del minore. (Comma così modificato dall’art. 47, comma 1, D.Lgs. 28 dicembre 2013, n....

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 4-ter

NORME PER L'ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE IN MATERIA AGRICOLA 1. Nell'ambito del regime di pagamento unico previsto dal regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, il pagamento degli aiuti comunitari riferiti ai titoli speciali da soccida, inclusi in domande di...

Codice Civile art. 1602

EFFETTI DELL'OPPONIBILITA' DELLA LOCAZIONE AL TERZO ACQUIRENTE 1. Il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione subentra, dal giorno del suo acquisto, nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione.

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 9

TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI 1. È vietato trattare dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in...

Codice Civile art. 1781

DIRITTI DEL DEPOSITARIO 1. Il depositante è obbligato a rimborsare il depositario delle spese fatte per conservare la cosa, a tenerlo indenne delle perdite cagionate dal deposito e a pagargli il compenso pattuito.

Il patrimonio

Patrimonio è, dal punto di vista giuridico, il complesso degli elementi (diritti, rapporti) attivi e passivi suscettibili di valutazione economica che si riferiscono ad un soggetto . L'insieme dei rapporti giuridici che si riconnettono, con un proprio "oggetto", a un certo "soggetto", fa...

Legati di uso ed abitazione ed accrescimento

Si disputa circa l'applicabilità dell'art. cod.civ., norma che in tema di legato di usufrutto congiuntivo dispone il reciproco accrescimento tra contitolari, ai diritti di uso ed abitazione. Essi in una qualche misura risultano infatti partecipi della natura dell'usufrutto (cfr. l'art. ...

Legge del 1941 numero 633 art. 93

CAPO VI - Diritti relativi alla corrispondenza epistolare ed al ritratto SEZIONE I - Diritti relativi alle corrispondenze epistolari 1. Le corrispondenze epistolari, gli epistolari, le memorie familiari e personali e gli altri scritti della medesima natura, allorché abbiano carattere confidenziale...

Cass. civile, sez. Unite del 1992 numero 6845 (04/06/1992)

L'art. 14 terzo comma della legge 27 maggio 1929 n. 847, il quale dispone che la trascrizione del matrimonio canonico, ove effettuata dopo il decorso di cinque giorni dalla celebrazione, non pregiudica i diritti acquisiti dai terzi, include fra detti terzi gli eredi, sia legittimi che testamentari,...

Garanzia speciale sui beni di consumo

Il D. Lgs. 2 febbraio 2002, n. (pubblicato sulla G.U. n. 57 del 8 marzo 2002 - Supplemento Ordinario n. 40), attuativa della direttiva CEE 1999/44, introdusse un nuovo paragrafo (1 bis) alla Sezione II del Capo I del Titolo III del Libro IV del codice civile dedicata alla vendita di cose mobili,...

Diritto patrimoniale d'autore

Il diritto patrimoniale d'autore è costituito dal diritto esclusivo alla utilizzazione economica dell'opera ed è, in tal senso, assimilabile al diritto di proprietà. Il diritto sull'opera di ingegno sorge in capo all'autore all'atto della creazione dell'opera . Si tratta di un diritto...

Tutela del terzo avente causa dal coniuge donatario

L'art. cod. civ. , disciplina la donazione effettuata in riguardo di matrimonio, prevedendo la protezione dei diritti eventualmente acquisiti dal terzo di buona fede avente causa dal coniuge (o dai coniugi), donatario nel tempo che intercorre tra la celebrazione del matrimonio ed il passaggio in...

L'azione surrogatoria

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore dei creditori intesa ad evitare che il debitore venga a diminuire la consistenza del proprio patrimonio tenendo un contegno semplicemente omissivo, rimanendo cioè inerte in situazioni nelle quali, al contrario, una buona amministrazione gli imporrebbe di...

Codice di Procedura Civile art. 742

REVOCABILITA' DEI PROVVEDIMENTI 1. I decreti possono essere in ogni tempo modificati o revocati, ma restano salvi i diritti acquistati in buona fede dai terzi in forza di convenzioni anteriori alla modificazione o alla revoca.