Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2066-2100 di 4735

Cass. civile, sez. VI-2 del 2013 numero 19678 (27/08/2013)

In tema di prescrizione, mentre non assume rilievo la natura - assoluta o relativa - dell'azione di simulazione, che, essendo comunque diretta ad accertare la nullità del negozio apparente, è, ai sensi dell'art. 1422 c. c., imprescrittibile, il decorso del tempo può eventualmente colpire i diritti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 117

EFFETTI DEL CONCORDATO PER I CREDITORI 1. Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla pubblicazione nel registro delle imprese della domanda di accesso. Tuttavia essi conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli...

Codice Civile art. 1859

SCONTO DI CAMBIALI 1. Se lo sconto avviene mediante girata di cambiale o di assegno bancario, la banca, nel caso di mancato pagamento, oltre ai diritti derivanti dal titolo, ha anche il diritto alla restituzione della somma anticipata. 2. Sono salve le norme delle leggi speciali relative alla...

Decreto Legislativo del 2001 numero 96 art. 29

ANNOTAZIONI 1. Le deliberazioni che importano modificazioni dell'atto costitutivo, le variazioni della composizione sociale ed ogni fatto incidente sull'esercizio dei diritti di voto, sono comunicati al Consiglio dell'ordine entro il termine di trenta giorni dal momento in cui si verificano. 2....

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 18

I ricorsi aventi per oggetto diritti o interessi, che si pretendono lesi dall'avvenuta concessione, devono essere proposti, secondo le rispettive competenze, ai tribunali delle acque territoriali o al Tribunale superiore delle acque pubbliche e notificati entro il termine perentorio di sessanta...

La successione a causa di morte in generale

Il PATRIMONIO di una persona fisica consiste nell’insieme di tutti i suoi rapporti giuridici, attivi e passivi: è “rapporto giuridico” la proprietà di un’autovettura o di un appartamento, il credito verso una banca per la restituzione dei soldi depositati sul conto corrente, il debito verso una...

Legato con facoltà di domandare il supplemento

L' ultima parte del II comma dell' art. cod. civ. , norma il cui titolo evoca il legato sostitutivo della legittima, contempla la speciale figura del legato (sostitutivo) fatto dal testatore a favore del legittimario con espressa facoltà per costui di domandare il supplemento. La portata...

Cass. civile, sez. II del 1963 numero 2255 (09/08/1963)

Il termine "eccezione" inteso in senso generico,indica qualsiasi difesa del convenuto comunque rivolta al rigetto della domanda attrice e comprensiva quindi anche della pura e semplice negazione dei fatti costitutivi della pretesa avversaria, mentre il termine stesso, in senso più specifico, sta ad...

Legge del 2009 numero 88 art. 14

DISPOSIZIONI SANZIONATORIE PER L'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (CE) N. 479/2008 E DEL REGOLAMENTO (CE) N. 555/2008, RELATIVI ALL'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEL MERCATO VITIVINICOLO 1. Ai sensi dell'articolo 86 del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio, del 29 aprile 2008, i produttori regolarizzano...

La circolazione delle azioni

Senza introdurre novità rispetto al sistema previgente, il legislatore ha riunito in una sola norma (art. cod.civ. ), tutte le regole relative alle diverse tecniche di circolazione delle partecipazioni sociali, disciplinando il caso delle azioni nominative, delle azioni al portatore, delle azioni...

Codice Civile art. 2615

RESPONSABILITA' VERSO I TERZI 1. Per le obbligazioni assunte in nome del consorzio dalle persone che ne hanno la rappresentanza, i terzi possono far valere i loro diritti esclusivamente sul fondo consortile. 2. Per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 27905 (21/12/2011)

In tema di fusione di società perfezionatasi nel sistema vigente prima dell’entrata in vigore del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, a partire dall’ultima delle iscrizioni nell’ufficio del registro delle imprese, prescritte dall’art. 2504 c.c., la società risultante dalla fusione assume tutti i diritti e...

Cass. civile, sez. Unite del 2005 numero 28507 (23/12/2005)

In tema di equa riparazione ai sensi della l. 89/2001, la lesione del diritto alla definizione del processo in un termine ragionevole, di cui all'art. 6, paragrafo 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, va riscontrata, anche per le cause davanti...

Legge del 2001 numero 89 art. 6

NORMA TRANSITORIA 1. Nel termine di sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, coloro i quali abbiano già tempestivamente presentato ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo, sotto il profilo del mancato rispetto del termine ragionevole di cui all'articolo 6, paragrafo...

Codice Civile art. 580

DIRITTI DEI FIGLI NATI FUORI DEL MATRIMONIO NON RICONOSCIBILI (Rubrica così modificata dall’art. 79, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto disposto dall’art. 108, comma 1 dello stesso D.Lgs. n. 154/2013. Il testo precedentemente in...

Legge del 2017 numero 168 art. 2

COMPETENZA DELLO STATO 1. La Repubblica tutela e valorizza i beni di collettivo godimento, in quanto: a) elementi fondamentali per la vita e lo sviluppo delle collettività locali; b) strumenti primari per assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale; c)...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 650 art. 21

Requisiti per la nomina a componente delle commissioni censuarie locali I componenti delle commissioni distrettuali e provinciali debbono possedere i seguenti requisiti: a) essere cittadini italiani; b) godere dei diritti civili e politici; c) essere di buona condotta; d) avere la residenza in...

Disciplina della mediazione

Nel corso dell'esame che segue metteremo a fuoco vari aspetti della disciplina della mediazione. Dopo aver sommariamente evocato l'istituzione del ruolo dei mediatori, ai quali i medesimi devono obbligatoriamente iscriversi, nonchè la speciale normativa in tema di mediazione finanziaria e...

H.I.24 – Trasferimento delle azioni a causa di morte e comunione

Massima1° pubbl. 9/09 Al trasferimento di azioni a causa di morte a favore di più soggetti (non limitato da clausole statutarie) consegue sempre uno stato di comunione, con la sola eccezione dell’ipotesi della successione testamentaria nella quale il de cuius abbia attribuito in maniera divisa le...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 2278 (24/02/1993)

La revoca del mandatario non priva il mandatario senza rappresentanza della legittimazione attiva e passiva rispetto alle azioni per la realizzazione del credito nascente dal contratto compiuto in esecuzione del mandato, perché non la revoca del mandato, che si colloca nell'ambito del rapporto tra...

Cass. civile del 1978 numero 5934 (13/12/1978)

Il decreto con il quale il presidente del tribunale del luogo in cui si è aperta la successione provvede, a norma dell' art. 631, terzo comma, Cod. civ., a designare il soggetto destinatario di una disposizione testamentaria a titolo particolare, nel caso in cui gli esecutori testamentari abbiano...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 2211 (19/04/1979)

L'azione intesa a ottenere il rilascio di beni ereditari da chi li possiede vantando un titolo successorio che non gli compete (possessor pro herede) ovvero senza alcun titolo (possessor pro possessore) si inquadra nello schema della petitio hereditatis se ha come necessario presupposto...

Codice Civile art. 693

DIRITTI E OBBLIGHI DELL'ISTITUITO 1. L'istituito ha il godimento e la libera amministrazione dei beni che formano oggetto della sostituzione, e può stare in giudizio per tutte le azioni relative ai beni medesimi. Egli può altresì compiere tutte le innovazioni dirette ad una migliore...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 68

RINUNZIE E TRANSAZIONI 1. Nella riconduzione a un progetto dei contratti di cui all'articolo 61, comma 1, i diritti derivanti da un rapporto di lavoro già in essere possono essere oggetto di rinunzie o transazioni tra le parti in sede di certificazione del rapporto di lavoro di cui al Titolo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 51

CAMPO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni della presente sezione si applicano ai contratti a distanza, esclusi i contratti: a) relativi ai servizi finanziari di cui agli articoli 67-bis e seguenti del presente Codice; (Lettera così modificata dall’art. 7, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) b)...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 184

EFFETTI DEL CONCORDATO PER I CREDITORI 1. Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla pubblicazione nel registro delle imprese del ricorso di cui all'articolo 161. Tuttavia essi conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 75

RESTITUZIONE DI COSE NON PAGATE 1. Se la cosa mobile oggetto della vendita è già stata spedita al compratore prima della dichiarazione di fallimento di questo, ma non è ancora a sua disposizione nel luogo di destinazione, né altri ha acquistato diritti sulla medesima, il venditore può riprenderne...

Legge del 1941 numero 633 art. 176

abrogato [1.Il diritto demaniale è dovuto anche sulle rappresentazioni od esecuzioni pubbliche e sulle radiodiffusioni di elaborazioni tutelate delle opere di pubblico dominio indicate nell'articolo precedente. In tal caso, fermi restando i diritti dell'autore della elaborazione, l'ammontare del...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 12880 (16/06/2005)

In tema di condominio, l'indennità di cui all'art. 1127, ultimo comma, c.c. trova il fondamento nella considerazione che, per effetto della sopraelevazione, il proprietario dell'ultimo piano aumenta, a scapito degli altri condomini, il proprio diritto sulle parti comuni dell'edificio, dal momento...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 3114 (07/05/1983)

Nell' ipotesi di surrogazione legale dell' assicuratore nei diritti dell' assicurato verso il terzo responsabile, ha luogo una particolare forma di successione a titolo particolare tra l' assicurato e l' assicuratore, che comporta la legittimazione esclusiva di quest' ultimo ad agire in rivalsa nei...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 3749 (06/11/1975)

L'onere del compratore, convenuto in giudizio da un terzo che pretende di avere diritti sulla cosa venduta, di chiamare in causa il venditore, a norma dell'art. 1485 cod. civ., al fine di consentirgli di provvedere alla difesa, non implica che il compratore stesso non possa avvalersi, nel medesimo...

Codice Civile art. 230-ter

DIRITTI DEL CONVIVENTE Al convivente di fatto che presti stabilmente la propria opera all'interno dell'impresa dell'altro convivente spetta una partecipazione agli utili dell'impresa familiare ed ai beni acquistati con essi nonché agli incrementi dell'azienda, anche in ordine all'avviamento,...

Legge del 1941 numero 633 art. 117

1. L'amministratore cura la gestione dei diritti di utilizzazione dell'opera. 2. Non può però autorizzare nuove edizioni, traduzioni o altre elaborazioni, nonché l'adattamento dell'opera alla cinematografia, alla radiodiffusione ed alla incisione su apparecchi meccanici, senza il consenso degli...