Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1751-1785 di 4735

Cee del 1978 numero 855 art. 14

1. Fatte salve le disposizioni relative all'esercizio collettivo dei loro diritti, l'articolo 13 è applicabile agli obbligazionisti delle società partecipanti alla fusione, a meno che la fusione sia stata approvata dall`assemblea degli obbligazionisti, se la legislazione nazionale la prevede, oppure...

Cass. civile, sez. I del 2002 numero 11573 (02/08/2002)

Nel caso di irragionevole durata del processo, una società di capitali non può pretendere l'equo indennizzo per il danno morale (che è concepibile soltanto con riferimento alle persone fisiche), ma unicamente per il danno non patrimoniale, consistente nella lesione dei propri diritti della...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 2

PRINCIPIO DI LEGALITA' DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA 1. L'espropriazione dei beni immobili o di diritti relativi ad immobili di cui all'articolo 1 può essere disposta nei soli casi previsti dalle leggi e dai regolamenti. 2. I procedimenti di cui al presente testo unico si ispirano ai princìpi di...

Cass. civile del 1993 numero 1216 (01/02/1993)

Poiché‚ la cessione del contratto realizza una modificazione soggettiva del rapporto, debbono essere osservate per il negozio di cessione le stesse forme prescritte per il contratto che si trasferisce. Pertanto, se tale contratto é un preliminare di vendita immobiliare, affinché‚ il cessionario...

Codice Civile art. 1923

DIRITTI DEI CREDITORI E DEGLI EREDI 1. Le somme dovute dall' assicuratore al contraente o al beneficiario non possono essere sottoposte ad azione esecutiva o cautelare. 2. Sono salve, rispetto ai premi pagati, le disposizioni relative alla revocazione degli atti compiuti in pregiudizio dei...

Codice Civile art. 2698

PATTI RELATIVI ALL'ONERE DELLA PROVA 1. Sono nulli i patti con i quali è invertito ovvero è modificato l' onere della prova, quando si tratta di diritti di cui le parti non possono disporre o quando l' inversione o la modificazione ha per effetto di rendere a una delle parti eccessivamente...

Codice Civile art. 818

REGIME DELLE PERTINENZE 1. Gli atti e i rapporti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto. 2. Le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici. 3. La cessazione della qualità di pertinenza non...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 60

allegato Il terzo che abbia acquistato diritti sull'immobile ipotecato dopo l'annotazione della domanda giudiziale contro il debitore, non è ammesso ad opporre, quando sia pronunciata la condanna del debitore, le eccezioni previste dall'art. 2859, primo comma, del c.c. (41) (41) Così...

Legge del 1941 numero 633 art. 49

1. Gli autori delle parti letterarie o musicali dell'opera cinematografica possono riprodurle o comunque utilizzarle separatamente, purché non ne risulti pregiudizio ai diritti di utilizzazione il cui esercizio spetta al produttore.

Codice Civile art. 2318

SOCI ACCOMANDATARI 1. I soci accomandatari hanno i diritti e gli obblighi dei soci della società in nome collettivo. 2. L' amministrazione della società può essere conferita soltanto a soci accomandatari.

Costituzione Italiana art. 35

TITOLO III Rapporti economici 1. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. 2. Cura la formazione e l' elevazione professionale dei lavoratori. 3. Promuove e favorisce gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del lavoro. ...

Legge regionale Puglia del 2001 numero 20 art. 14

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. Al fine di distribuire equamente, tra i proprietari interessati dagli interventi, i diritti edificatori attribuiti dalla pianificazione urbanistica e gli oneri conseguenti alla realizzazione degli interventi di urbanizzazione del territorio, il P.U.G. può riconoscere...

Legge del 1941 numero 633 art. 31

1. Nelle opere pubblicate per la prima volta dopo la morte dell'autore, che non ricadono nella previsione dell'articolo 85-ter, la durata dei diritti esclusivi di utilizzazione economica è di settant'anni a partire dalla morte dell'autore. (Articolo così sostituito dall'art. 2, D.Lgs. 26 maggio...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 1157 (15/02/1996)

Nella controversia promossa per far valere diritti che presuppongono la validità del contratto, la nullità del contratto stesso é rilevabile d'ufficio, sempre che‚ risultino acquisiti al processo gli elementi che la evidenzino, in considerazione del potere dovere del giudice di verificare la...

Il diritto di rilievo del fidejussore

Al verificarsi di determinati presupposti, spetta al fideiussore il c.d. diritto di rilievo nei confronti del debitore principale. Ai sensi dell'art. cod.civ. il fidejussore (ma non il terzo datore di ipoteca, dal momento che la norma è stata reputata non suscettibile di essere interpretata...

Legge del 1941 numero 633 art. 103

TITOLO III - Disposizioni comuni CAPO I - Registri di pubblicità e deposito delle opere 1. È istituito presso [il Ministero della cultura popolare] la Presidenza del Consiglio dei Ministri un registro pubblico generale delle opere protette ai sensi di questa legge. (Il Ministero della cultura...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 123

POTERI DEL GIUDICE DELEGATO 1. Il giudice delegato esercita funzioni di vigilanza e di controllo sulla regolarità della procedura e: a) riferisce al tribunale su ogni affare per il quale è richiesto un provvedimento del collegio; b) emette o provoca dalle competenti autorità i provvedimenti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 109

ACQUISTO DI CONCERTO 1. Sono solidalmente tenuti agli obblighi previsti dagli articoli 106 e 108 le persone che agiscono di concerto quando vengano a detenere, a seguito di acquisti effettuati anche da uno solo di essi, una partecipazione complessiva superiore alle percentuali indicate nei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 20

DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE 1. I diritti del titolare del marchio d'impresa registrato consistono nella facoltà di fare uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell'attività economica: a) un segno identico al marchio...

TABELLA USUFRUTTO 2015

VALORE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE Si riporta di seguito la tabella per il calcolo del valore dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni, aggiornata adeguata ai nuovi coefficienti approvati...

Recesso del comodante

Il comodante ha la possibilità di recedere dal comodato, sciogliendo il contratto. L'esercizio di tale essenziale diritto può avere luogo in una serie di casi dalla eterogenea natura. Occorre anzitutto rilevare che il comodato può essere stato convenuto a termine o meno. In quest'ultima ipotesi...

Privacy

Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali"). Conformemente all'impegno e alla cura che WikiJus dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 110

RICERCA MEDICA, BIOMEDICA ED EPIDEMIOLOGICA 1. Il consenso dell'interessato per il trattamento dei dati relativi alla salute, a fini di ricerca scientifica in campo medico, biomedico o epidemiologico, non è necessario quando la ricerca è effettuata in base a disposizioni di legge o di regolamento...

23 - Non necessità della relazione degli esperti nella scissione

Massime Nella scissione la c.d. procedura semplificata (disapplicazione dell'art. cod. civ. relativo alla relazione degli esperti sulla congruità del rapporto di cambio) è espressamente prevista nel solo caso di scissione proporzionale a favore di società di nuova costituzione (art. cod. civ.). ...

Codice Civile art. 1631

ESTENSIONE DEL FONDO 1. Per l' affitto a misura, oppure a corpo con indicazione della misura, nel caso di eccesso o di difetto dell' estensione del fondo rispetto alla misura indicata, i diritti e le obbligazioni delle parti sono determinati secondo le norme contenute nel capo della vendita.

Codice Civile art. 949

AZIONE NEGATORIA 1. Il proprietario può agire per far dichiarare l' inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. 2. Se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la condanna al...

Cass. civile del 1993 numero 9251 (01/09/1993)

Nell' interposizione fittizia di persona, la simulazione ha come indispensabile presupposto la partecipazione all'accordo simulatorio non solo dell'interposto e dell'interponente, ma anche del terzo contraente, che deve dare la propria consapevole adesione all'intesa raggiunta tra i primi due...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 22

DISPOSIZIONI TRANSITORIE 1. I diritti dei concessionari per l'esercizio delle scommesse a quota fissa, di cui al decreto del Ministro delle finanze 2 giugno 1998, n. 174, sono salvaguardati sulla base delle modalità e procedure stabilite dal decreto del direttore generale di AAMS del 23 giugno...

Legge del 1941 numero 633 art. 33

CAPO IV - Norme particolari ai diritti di utilizzazione economica di talune categorie di opere SEZIONE I - Opere drammatico-musicali, composizioni musicali con parole, opere coreografiche e pantomimiche 1. In difetto di particolari convenzioni tra i collaboratori, rispetto alle opere liriche,...

Legge del 1990 numero 287 art. 17

L'Autorità, nel far luogo all'istruttoria di cui all'articolo 16, può ordinare alle imprese interessate di sospendere la realizzazione della concentrazione fino alla conclusione dell'istruttoria. La disposizione del comma 1 non impedisce la realizzazione di un'offerta pubblica di acquisto che...

Cass. civile, sez. II del 1989 numero 3565 (31/07/1989)

Il divieto di cessione dei diritti di uso e di abitazione, sancita dall'art. 1024 cod. civ., non è di ordine pubblico e pertanto può essere oggetto di deroga ove espressamente convenuta tra il proprietario (costituente) e l'usuario, senza che la stessa possa desumersi, implicitamente, per il solo...

Cass. civile, sez. II del 2006 numero 4921 (08/03/2006)

In materia di trasferimento di diritti immobiliari, l'incontro della volontà dei contraenti può essere consacrato anche da atti scritti non contestuali, sicché la produzione in giudizio di quello eventualmente sottoscritto solo da uno di essi, che non abbia "medio tempore" revocato il proprio,...

Codice Civile art. 69

CAPO III Delle ragioni eventuali che competono alla persona di cui si ignora l'esistenza o di cui è stata dichiarata la morte presunta (DIRITTI SPETTANTI ALLA PERSONA DI CUI SI IGNORA L'ESISTENZA) 1. Nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l' esistenza, se...