Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1681-1715 di 4742

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 12576 (06/12/1995)

Il principio secondo cui la cessione del contratto importa il trasferimento di questo nel suo complesso unitario di diritti ed obblighi, lasciandone immutati gli elementi oggettivi essenziali e realizzando soltanto una sostituzione soggettiva, non esclude che, a cessione avvenuta o contestualmente...

Cass. civile, sez. Unite del 1983 numero 6587 (08/11/1983)

Con riguardo ad un preliminare, la ricorrenza di un contratto per persona da nominare, ai sensi ed agli effetti degli artt. 1401-1405 cod. civ., non è ravvisabile quando la riserva di nomina di un terzo venga riferita non allo stesso preliminare, in relazione ai diritti ed obblighi da esso nascenti,...

Codice Civile art. 1676

DIRITTI DEGLI AUSILIARI DELL'APPALTATORE VERSO IL COMMITTENTE 1. Coloro che, alle dipendenze dell' appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l' opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla...

Codice Civile art. 933

RIGETTI DEL MARE E PIANTE SUL LIDO. RELITTI AERONAUTICI 1. I diritti sopra le cose gettate in mare o sopra quelle che il mare rigetta e sopra le piante e le erbe che crescono lungo le rive del mare sono regolati dalle leggi speciali. 2. Parimenti si osservano le leggi speciali per il ritrovamento...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 103

abrogato VIGILANZA [1. Il Ministero, con il concorso delle regioni, vigila affinché siano rispettati i diritti di uso e godimento che il pubblico abbia acquisito sui beni soggetti alle disposizioni di questo Titolo.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il -Codice dei beni...

Legge del 1941 numero 633 art. 64-ter

1. Salvo patto contrario, non sono soggette all'autorizzazione del titolare dei diritti le attività indicate nell'art. 64-bis, lettere a) e b), allorché tali attività sono necessarie per l'uso del programma per elaboratore conformemente alla sua destinazione da parte del legittimo acquirente,...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2001 numero 9009 (03/07/2001)

La violazione del diritto al riposo settimanale non comporta automaticamente la lesione di un diritto della persona, cioè di un diritto suscettibile di essere sanzionato con il rimedio della responsabilità civile a prescindere da pregiudizi di ordine patrimoniale. Infatti, l'art. 36 cost. non tutela...

Cass. Pen. sez. V del 2014 numero 11895 (12/03/2014)

In caso di sequestro di un blog, l'inibitoria che deriva a tutti gli utenti della rete all'accesso ai contenuti del sito è in grado di alterare la natura e la funzione del sequestro preventivo, perché impedisce al blogger la possibilità di esprimersi. Pertanto, deve essere osservato il caso in cui...

Legge del 2000 numero 205 art. 8

GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Nelle controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, aventi ad oggetto diritti soggettivi di natura patrimoniale, si applica il capo I del titolo I del libro IV del codice di procedura civile. Per l'ingiunzione è competente il presidente o...

Legge del 2000 numero 383 art. 3

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO 1.Le associazioni di promozione sociale si costituiscono con atto scritto nel quale deve tra l'altro essere indicata la sede legale. Nello statuto devono essere espressamente previsti: a) la denominazione; b) l'oggetto sociale; c) l'attribuzione della rappresentanza...

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 5932 (15/06/1999)

Anche gli importi corrisposti, dagli sponsorizzatori, all'organizzatore di uno spettacolo o di una manifestazione in cui si utilizzino economicamente opere tutelate dalla legge sul diritto d'autore, vanno ricompresi nella base di calcolo dei diritti di autore.

Società start up innovative

Ai sensi dell'art. del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) viene definita start-up innovativa la società che, indipendentemente dalla sua forma giuridica (tuttavia riconducibile a quella di una società di capitali ovvero di una...

Codice Civile art. 2582

RITIRO DELL'OPERA DAL COMMERCIO 1. L' autore, qualora concorrano gravi ragioni morali, ha diritto di ritirare l' opera dal commercio, salvo l' obbligo di indennizzare coloro che hanno acquistato i diritti di riprodurre, diffondere, eseguire, rappresentare o mettere in commercio l' opera medesima. ...

Codice Civile art. 2949

PRESCRIZIONE IN MATERIA DI SOCIETA' 1. Si prescrivono in cinque anni i diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese. 2. Nello stesso termine si prescrive l' azione di responsabilità che spetta ai creditori sociali verso gli amministratori nei casi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 144

SEZIONE II Misure contro la pirateria - (ATTI DI PIRATERIA) 1. Agli effetti delle norme contenute nella presente sezione sono atti di pirateria le contraffazioni e le usurpazioni di altrui diritti di proprietà industriale, realizzate dolosamente in modo sistematico.

Codice Civile art. 1254

CONFUSIONE RISPETTO AI TERZI 1. La confusione non opera in pregiudizio dei terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto o di pegno sul credito.

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 95

PROGETTO DI STATO PASSIVO E UDIENZA DI DISCUSSIONE Il curatore esamina le domande di cui all'articolo 93 e predispone elenchi separati dei creditori e dei titolari di diritti su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito, rassegnando per ciascuno le sue motivate conclusioni. Il...

Valori mobiliari

Con il termine di valori mobiliari si intende individuare una particolare categoria di beni mobili assoggettati a normativa peculiare che tiene conto delle caratteristiche di ciascuno degli strumenti finanziari in parola (si veda in particolare il D.Lgs. 23 luglio 1996 , n. 415 , con il quale...

Legge del 1913 numero 89 art. 94

1. Il tesoriere del Consiglio discute i diritti e le tasse dovute al Consiglio notarile, a norma della tariffa, nonché le ammende, avvalendosi della procedura speciale, prescritta per la esazione delle tasse, multe e pene pecuniarie di registro.

Codice Civile art. 2869

ESTINZIONE DELL'IPOTECA PER FATTO DEL CREDITORE 1. L' ipoteca costituita dal terzo si estingue se, per fatto del creditore, non può avere effetto la surrogazione del terzo nei diritti, nel pegno, nelle ipoteche e nei privilegi del creditore.

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 5

TITOLO II Requisiti dei finanziamenti destinati a promuovere progetti di inclusione sociale e finanziaria (BENEFICIARI E FINALITÀ DEI FINANZIAMENTI) 1. Rientra nell'attività disciplinata dal presente capo l'attività di finanziamento finalizzata a promuovere progetti di inclusione sociale e...

Cass. civile del 1982 numero 1990 (30/03/1982)

Un contratto a favore di terzo, secondo la previsione dell'art. 1411 Codice civile, può essere stipulato anche a beneficio di un soggetto non ancora giuridicamente esistente, quale una società da costituirsi su iniziativa degli stessi contraenti, che venga ad acquistare i diritti derivanti dal...

Cass. civile, sez. I del 1988 numero 7083 (29/12/1988)

Nel contratto costitutivo di licenza su brevetto industriale futuro, i diritti del licenziatario insorgono, per effetto diretto ed immediato del contratto stesso, non appena venga ottenuto quel brevetto, senza necessità di ulteriori accordi negoziali, alla stregua dei principi generali evincibili...

Codice Civile art. 3

(abrogato) [1. Il minore che ha compiuto gli anni diciotto può prestare il proprio lavoro, stipulare i relativi contratti ed esercitare i diritti e le azioni che ne dipendono, salve le leggi speciali che stabiliscono un'età inferiore]. (Articolo così abrogato dalla legge 08/03/1975 n. 39, sull'...

Decreto Legge del 2012 numero 179 Allegato 1

Allegato 1 (previsto dall'articolo 34, comma 21) Articolo 1, comma 851, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (brevetti). Articolo 148, comma 1, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (sanzioni Antitrust). Articolo 10, comma 1, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 28 settembre...

Imprescrittibilità della petizione di eredità

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ., l'azione di petizione ereditaria non si prescrive, salvi gli effetti dell'usucapione, rispetto ai singoli beni ereditari. Il fondamento di questa imprescrittibilità si deve ravvisare nella considerazione che la qualità di erede, una volta acquistata,...

Cass. civile, sez. Unite del 2013 numero 6070 (12/03/2013)

Qualora all’estinzione della società, conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta, si determina un fenomeno di tipo successorio, in virtù del quale: le obbligazioni si trasferiscono ai soci,...

Codice Civile art. 2527

REQUISITI DEI SOCI 1. L'atto costitutivo stabilisce i requisiti per l'ammissione dei nuovi soci e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori coerenti con lo scopo mutualistico e l'attivita' economica svolta. 2. Non possono in ogni caso divenire soci quanti esercitano in proprio...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 179

abrogato ALTRE MODIFICHE [1. Nell'articolo 6 della legge 2 aprile 1958, n. 339, sono soppresse le parole: "; mantenere la necessaria riservatezza per tutto quanto si riferisce alla vita familiare" e: "garantire al lavoratore il rispetto della sua personalità e della sua libertà morale;". 2....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 174

DIRITTI DELL'ASSICURATO NELL'ASSICURAZIONE DI TUTELA LEGALE 1. Il contratto di assicurazione di tutela legale deve espressamente prevedere in funzione di tutela dell'assicurato che il medesimo, qualora necessiti dell'assistenza di un professionista per la difesa o la rappresentanza dei propri...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 5-bis

MODIFICHE AL REGIME DI ENTRATE RISCOSSE PER ATTI DI COMPETENZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI 1. Alla tabella dei diritti consolari da riscuotersi dagli uffici diplomatici e consolari, allegata al decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71, alla Sezione I, dopo l'articolo 7 è inserito il...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 1-bis

abrogato 1-bis. [1. I diritti sul marchio d'impresa registrato non permettono al titolare di esso di vietare ai terzi l'uso nell'attività economica: a) del loro nome e indirizzo; b) di indicazioni relative alla specie, alla qualità, alla quantità, alla destinazione, al valore, alla provenienza...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 66

PROCEDURA D'URGENZA 1. In circostanze eccezionali, qualora ritenga che urga intervenire per proteggere i diritti e le libertà degli interessati, un'autorità di controllo interessata può, in deroga al meccanismo di coerenza di cui agli articoli 63, 64 e 65, o alla procedura di cui all'articolo 60,...