Testo cercato:

diritti reali

Risultati 946-980 di 4735

Legge del 1941 numero 633 art. 119

1. Il contratto può avere per oggetto tutti i diritti di utilizzazione che spettano all'autore nel caso dell'edizione, o taluni di essi, con il contenuto e per la durata che sono determinati dalla legge vigente al momento del contratto. 2. Salvo patto contrario, si presume che siano stati...

La forma del mutuo

Il mutuo deve essere qualificato in linea di principio come contratto a forma libera, dal momento che la legge non prescrive in merito alcuna disposizione specifica . E' tuttavia il caso di osservare che la consegna delle cose che sono oggetto del mutuo (art. cod.civ. ) viene di per sé stessa ad...

Codice Civile art. 2684

ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. Sono soggetti a trascrizione per gli effetti stabiliti dall' articolo 2644: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà o costituiscono la comunione; 2) i contratti che costituiscono o modificano diritti di usufrutto o di uso o che trasferiscono il diritto di...

Codice Civile art. 1826

SPESE E DIRITTI DI COMMISSIONE 1. L' esistenza del conto corrente non esclude i diritti di commissione e il rimborso delle spese per le operazioni che danno luogo alle rimesse. Tali diritti sono inclusi nel conto, salvo convenzione contraria.

Caratteristiche della compravendita

Da un esame delle disposizioni dettate in tema di compravendita è possibile comporre il quadro che segue: a) si tratta di un contratto consensuale: ai fini del perfezionamento di esso é sufficiente che le parti abbiano raggiunto il consenso. Non occorre, in particolare, la consegna della cosa,...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8227 (29/08/1997)

Al fine di accertare se nella vendita di aree fabbricabili i contraenti abbiano inteso costituire una servitù prediale a vantaggio o a carico dei fondi esistenti ovvero dei costruendi edifici è necessario fare ricorso al criterio dell'attualità o meno della "utilitas" in cui si concreta il contenuto...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 4

AMMONTARE MASSIMO, CARATTERISTICHE DEI FINANZIAMENTI E CANALI DISTRIBUTIVI 1. I finanziamenti non possono essere assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di euro 25.000 per ciascun beneficiario. Il limite può essere aumentato di euro 10.000, qualora il contratto di...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 15709 (21/06/2013)

In tema di prelazione immobiliare, la denuntiatio deve essere fatta, a pena di nullità, in forma scritta e, quindi, non può essere provata con testimoni. Il patto di prelazione relativo alla vendita d'immobile non impegna il promittente a concludere il contratto, ma solo a preferire caeteris...

Vendita dei beni del privato, imposta di registro

Anche alla vendita obbligatoria sono applicabili i principi innanzi esposti per la vendita ad effetti reali (applicazione dell’imposta in base alla vera natura giuridica del contratto, alternatività con l’IVA, applicazione del tributo per ogni disposizione, applicazione di una unica aliquota se...

Figure affini al mutuo

La causa di finanziamento vale ad avvicinare il contratto di mutuo alle stipulazioni consistenti nell' apertura di credito in conto corrente, nell'anticipazione bancaria , nel factoring (riconducibile, quest'ultimo, ad un accordo quadro inteso a disciplinare la cessione di crediti in massa) nella...

Oggetto della vendita di cosa futura

Quanto all'oggetto della vendita di cosa futura giova un riferimento all'impostazione della struttura di tale elemento essenziale nell'ambito del contratto in genere. La distinzione tra oggetto immediato (inteso come le obbligazioni o le attribuzioni traslative dedotte nel sinallagma) ed oggetto...

Legge del 1941 numero 633 art. 85-quater

CAPO III-ter - Diritti relativi ad edizioni critiche e scientifiche di opere di pubblico dominio (Capo aggiunto dall'art. 15, D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 154) 1. Senza pregiudizio dei diritti morali dell'autore, a colui il quale pubblica, in qualunque modo o con qualsiasi mezzo, edizioni critiche e...

Codice Civile art. 1705

MANDATO SENZA RAPPRESENTANZA 1. Il mandatario che agisce in proprio nome acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato. 2. I terzi non hanno alcun rapporto col mandante. Tuttavia il mandante, sostituendosi al...

Codice Civile art. 2907

TITOLO IV Della tutela giurisdizionale dei diritti - CAPO I Disposizioni generali (ATTIVITA' GIURISDIZIONALE) 1. Alla tutela giurisdizionale dei diritti provvede l' autorità giudiziaria su domanda di parte e, quando la legge lo dispone, anche su istanza del pubblico ministero o d' ufficio. 2. La...

Tutela aquiliana del possesso

Anche il possesso può essere tutelato dalle disposizioni in materia di responsabilità civile. Invero, l'azione di risarcimento del danno, di cui all'art. cod. civ. , è pacificamente ammessa dalla giurisprudenza anche in aggiunta, o in sostituzione, alle azioni a tutela del possesso, previste dagli...

Decreto Ministeriale del 2012 numero 34 art. 6

CAPO III Partecipazione alla società tra professionisti (INCOMPATIBILITÀ) 1. L'incompatibilità di cui all'articolo 10, comma 6, della legge 12 novembre 2011, n. 183, sulla partecipazione del socio a più società professionali si determina anche nel caso della società multidisciplinare e si applica...

Legge del 1926 numero 562 art. Unico

Salvi gli effetti dei provvedimenti di modifica o di revoca adottati in virtù di delegazione di poteri legislativi, sono convertiti in legge i decreti luogotenenziali ed i decreti-legge indicati nella tabella A annessa alla presente legge. Inoltre sono apportate le seguenti modifiche ai due...

Confini orizzontali del fondo

Orizzontalmente i confini d'una porzione del suolo che costituisce un fondo oggetto d'un diritto di proprietà consistono dalla linea perimetrica che lo racchiude da ogni parte, senza soluzione di continuità. Tale linea di perimetro può essere distinta per mezzo di elementi materiali (recinzioni,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 227

DIRITTI PER IL MANTENIMENTO IN VITA DEI TITOLI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. Tutti i diritti previsti per il mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono essere pagati anticipatamente, entro il mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda, trascorso il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 228

ESENZIONE E SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO DEI DIRITTI 1. All'inventore, il quale dimostri di essere in condizioni di indigenza, il Ministro delle attività produttive può concedere l'esenzione dai diritti di concessione e la sospensione dal pagamento dei diritti annuali per i primi cinque anni. Allo...

Codice Civile art. 2348

CATEGORIE DI AZIONI 1. Le azioni devono essere di uguale valore e conferiscono ai loro possessori uguali diritti. 2. Si possono tuttavia creare, con lo statuto o con successive modificazioni di questo, categorie di azioni fornite di diritti diversi anche per quanto concerne la incidenza delle...

Rilevanza della distinzione tra beni fungibili ed infungibili

La rilevanza della differenza tra beni fungibili ed infungibili si evidenzia in relazione agli aspetti che seguono: i contratti che deducono obbligazioni restitutorie di un bene in natura (es. comodato, deposito, usufrutto, anticresi) sono configurabili solo in riferimento a beni infungibili...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 227

Le disposizioni del codice, secondo le quali la trascrizione di una domanda giudiziale eseguita oltre un certo termine non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, non si applicano ai diritti che sono stati acquistati anteriormente all' entrata in vigore del codice stesso e che non erano fatti...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 14799 (30/06/2014)

Con il negozio indiretto le parti si propongono di pervenire ad una determinata finalità attraverso la combinazione di più atti, reali e non simulati, collegati insieme. In tal modo, attraverso tale collegamento le parti raggiungono in maniera indiretta la finalità perseguita, grazie al concorso...

La divisione dell'esecutore testamentario

L' cod.civ. espressamente prevede la possibilità che il testatore conferisca all'esecutore testamentario l'incarico di procedere alla divisione dei beni dell'asse ereditario tra gli eredi. Ciò all'evidente scopo di evitare che costoro la effettuino di loro iniziativa, con il rischio di controversie...

Legge del 2016 numero 232 Allegato B

Allegato B (Articolo 1, comma 10) Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0» Software, sistemi, piattaforme e applicazioni per la progettazione, definizione/qualificazione delle prestazioni e...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 4

DEROGHE ALL'ARTICOLO 3 1. Le disposizioni dei commi 1 e 2 dell'articolo 3, non si applicano nei seguenti casi: a) diritti d'autore, diritti assimilati, diritti di cui alla legge 21 febbraio 1989, n. 70, e al decreto legislativo 6 maggio 1999, n. 169, nonché diritti di proprietà industriale; b)...

Cass. civile, sez. II del 2000 numero 4329 (06/04/2000)

In tema di successione necessaria, la disposizione di cui all'art. 540 comma secondo cod. civ. determina un incremento quantitativo della quota contemplata in favore del coniuge, in quanto i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la corredano (quindi,...

Codice Civile art. 819

DIRITTI DEI TERZI SULLE PERTINENZE 1. La destinazione di una cosa al servizio o all' ornamento di un' altra non pregiudica i diritti preesistenti su di essa a favore dei terzi. Tali diritti non possono essere opposti ai terzi di buona fede se non risultano da scrittura avente data certa...

Codice Civile art. 2468

QUOTE DI PARTECIPAZIONE 1. Le partecipazioni dei soci non possono essere rappresentate da azioni né costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari. (Comma così modificato dall'art. 5, D.Lgs. 28 marzo 2007, n. 51) 2. Salvo quanto disposto dal terzo comma del presente articolo, i...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 3

MODIFICA DELL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 10 MARZO 2000, N. 74, IN MATERIA DI DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA MEDIANTE ALTRI ARTIFICI 1. L'articolo 3 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, è sostituito dal seguente: «Art. 3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici). - 1. Fuori...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 8

Manifestazioni vietate 1. Non è consentito lo svolgimento di manifestazioni a premio, quando: a) il congegno dei concorsi e delle operazioni a premio non garantisce la pubblica fede e la parità di trattamento e di opportunità per tutti i partecipanti, in quanto consente al soggetto promotore o...

Vendita beni del patrimonio d'impresa, IVA e momento impositivo

Se la vendita obbligatoria è conclusa tra soggetti IVA, l’operazione sarà assoggettata alla disciplina IVA applicabile alla vendita di beni mobili o immobili (momento impositivo, determinazione base imponibile, aliquota IVA, detrazione, obbligo di fatturazione e registrazione, ecc.). Momento...