Testo cercato:

diritti reali

Risultati 3501-3535 di 4735

Effetti della simulazione tra le parti

In relazione agli effetti inter partes della simulazione occorre distinguere tra simulazione assoluta e relativa . Ai sensi dell'art. cod.civ., il negozio simulato è assolutamente improduttivo di effetti. Se Tizio aliena simulatamente un bene a Caio, costui non acquista realmente il bene:...

Legati di specie (oggetto della separazione)

Nel prevedere che i beni che formano oggetto del legato di specie possano venire separati dai creditori ereditari l'art. cod.civ. esclude implicitamente che altrettanto possano fare i legatari. Il motivo è immediatamente evidente: i beni specificamente destinati al legatario sarebbero infatti...

Legge del 1970 numero 898 art. 9

1. Qualora sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, il tribunale, in camera di consiglio e, per i provvedimenti relativi ai figli, con la partecipazione del pubblico ministero, può, su istanza di parte,...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 705 (14/01/2013)

La domanda con cui l'attore chieda di dichiarare abusiva ed illegittima l'occupazione di un immobile di sua proprietà da parte del convenuto, con conseguente condanna dello stesso al rilascio del bene ed al risarcimento dei danni da essa derivanti, senza ricollegare la propria pretesa al venir meno...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 15

MONITORAGGIO, INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULLE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA 1. Nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, è individuata la struttura competente...

Legge del 2009 numero 69 art. 65

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI ATTO PUBBLICO INFORMATICO REDATTO DAL NOTAIO 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, con l'osservanza dei princìpi e dei criteri direttivi di cui al comma 5, uno o più decreti legislativi in materia...

Codice Civile art. 2487

NOMINA E REVOCA DEI LIQUIDATORI; CRITERI DI SVOLGIMENTO DELLA LIQUIDAZIONE 1. Salvo che nei casi previsti dai numeri 2), 4) e 6) del primo comma dell'articolo 2484 non abbia gia' provveduto l'assemblea e salvo che l'atto costitutivo o lo statuto non dispongano in materia, gli amministratori,...

Consegna dei beni all'erede (esecutore testamentario)

L'esecutore testamentario deve, ai sensi dell'art. cod.civ. , fare consegna all'erede che ne abbia fatto richiesta dei beni dell'eredità che non risultino necessari all'esercizio del proprio ufficio . Non è possibile che detta consegna venga ricusata allegando l'esistenza di obbligazioni che...

Decreto Legislativo del 2005 numero 190 art. 12

PAGAMENTO DEL SERVIZIO FORNITO PRIMA DEL RECESSO 1. Il consumatore che esercita il diritto di recesso previsto dall'articolo 11, comma 1, è tenuto a pagare solo l'importo del servizio finanziario effettivamente prestato dal fornitore conformemente al contratto a distanza. L'esecuzione del...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-quater

SURROGAZIONE NEI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO. PORTABILITÀ 1. In caso di contratti di finanziamento conclusi da intermediari bancari e finanziari, l'esercizio da parte del debitore della facoltà di surrogazione di cui all'articolo 1202 del codice civile non è precluso dalla non esigibilità del...

Nullità della vendita per mancanza della cosa futura

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ., qualora non emerga che le parti della vendita abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, la vendita ( emptio rei speratae ) è nulla se la cosa non viene ad esistenza. Pur nella chiarezza della formulazione normativa, la quale testualmente fa...

Codice Civile art. 2764

CREDITI DEL LOCATORE DI IMMOBILI 1. Il credito delle pigioni e dei fitti degli immobili ha privilegio sui frutti dell' anno e su quelli raccolti anteriormente, nonché sopra tutto ciò che serve a fornire l' immobile o a coltivare il fondo locato. 2. Il privilegio sussiste per il credito dell' anno...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 60-bis

RESPONSABILITA' DELLE SIM, DELLE SGR E DELLE SICAV PER ILLECITO AMMINISTRATIVO DIPENDENTE DA REATO 1. Il pubblico ministero che iscrive, ai sensi dell'articolo 55 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, nel registro delle notizie di reato un illecito amministrativo a carico di una SIM, di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160

(abrogato) PRIVILEGIO SUI CREDITI (art. 37-nonies, legge n. 109/1994) [1. I crediti dei soggetti che finanziano o rifinanziano, a qualsiasi titolo, anche tramite la sottoscrizione di obbligazioni e titoli similari, la realizzazione di lavori pubblici, di opere di interesse pubblico o la gestione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 85

PRESUPPOSTI PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA 1. Per proporre il concordato l'imprenditore, soggetto a liquidazione giudiziale ai sensi dell'articolo 121, deve trovarsi in stato di crisi o di insolvenza. E' in ogni caso fatto salvo il disposto dell'articolo 296. 2. La proposta deve fondarsi su un...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 73

ALTRE RISORSE FINANZIARIE SPECIFICAMENTE DESTINATE AL SOSTEGNO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE 1. A decorrere dall'anno 2017, le risorse finanziarie del Fondo nazionale per le politiche sociali, di cui all'articolo 20, comma 8, della legge 8 novembre 2000, n. 328, destinate alla copertura degli...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 373

CAPO VI Disposizioni di coordinamento della disciplina penale (COORDINAMENTO CON LE NORME DI ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE) 1. All'articolo 104-bis delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale approvate con decreto legislativo 28 luglio...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 23

CAPITOLO III Scissione soggetta al controllo dell'autorità giudiziaria 1. Gli Stati membri possono applicare il paragrafo 2 se l'operazione di scissione è soggetta al controllo di un'autorità giudiziaria che ha il potere: a) di convocare l'assemblea generale degli azionisti della società scissa...

Legato di costituzione di ipoteca

Controversa è la possibilità di configurare un valido legato che obblighi l'onerato a costituire una garanzia ipotecaria. Il II comma dell'art. cod.civ. infatti pone il divieto di concedere ipoteca per testamento, allo scopo di evitare il possibile conseguente pregiudizio alla par condicio...

Legge del 1941 numero 633 art. 2

1. In particolare sono comprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale; 2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di...

Legge del 1981 numero 91 art. 15

Capo III - Disposizioni di carattere tributario Trattamento tributario. Ai redditi derivanti dalle prestazioni sportive oggetto di contratto di lavoro autonomo si applicano le disposizioni dell'articolo 49, terzo comma, lettera a), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n....

Legge del 1996 numero 52 art. 50

Rilascio ed esercizio dei titoli minerari per la prospezione, la ricerca e la coltivazione di idrocarburi: criteri di delega Il Governo è delegato ad attuare, entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, la direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30...

Legge del 1998 numero 192 art. 9

ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA 1. È vietato l'abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente o fornitrice. Si considera dipendenza economica la situazione in cui una impresa sia in grado di determinare,...

Legge del 1999 numero 394 art. 26

Convenzioni con soggetti privati I soggetti privati che intendono svolgere attività di assistenza ed integrazione sociale per le finalità di cui all'articolo 18 del testo unico debbono essere iscritti nell'apposita sezione del registro di cui all'articolo 42, comma 2, del medesimo testo unico, a...

Legge del 2017 numero 219 art. 3

MINORI E INCAPACI 1. La persona minore di età o incapace ha diritto alla valorizzazione delle proprie capacità di comprensione e di decisione, nel rispetto dei diritti di cui all'articolo 1, comma 1. Deve ricevere informazioni sulle scelte relative alla propria salute in modo consono alle sue...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 21

SEZIONE V Ulteriori interventi in materia di volontaria giurisdizione e processo esecutivo - ATTRIBUZIONE AI NOTAI DELLA COMPETENZA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI RELATIVE AGLI AFFARI DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE 1. Le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 82

SISTEMI DI IA CONFORMI CHE PRESENTANO UN RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Se, dopo aver effettuato una valutazione a norma dell'articolo 79 e aver consultato la pertinente autorità pubblica nazionale di cui all'articolo 77, paragrafo 1, l'autorità di vigilanza del mercato di uno Stato...

Divieto per i liquidatori di ripartire tra i soci i beni sociali

I liquidatori non possono ripartire fra i soci, neppure parzialmente, i beni sociali finché i creditori sociali non siano stati interamente soddisfatti o non siano accantonate le somme necessarie per pagarli (art. cod. civ. ). Lo stato di liquidazione rende semplicemente prioritario procedere,...

Opponibilità del patto di riscatto

Ai sensi dell'art. cod.civ. quando il venditore ha esercitato il diritto di riscatto nei confronti del compratore, può ottenere il rilascio del bene anche verso gli eventuali subacquirenti. La norma condiziona tale risultato alla opponibilità a questi ultimi del patto di riscatto. Che...

Tribunale di Bassano del Grappa del 1993 (17/02/1993)

In tema di trasferimento di azioni, l'inserimento nello statuto della clausola di prelazione non esclude la natura parasociale del patto ed ha la sola finalità di renderlo opponibile ai terzi, quanto meno per impedire che costoro ne possano allegare l'ignoranza.Il Tribunale (omissis).osserva:assume...

Legge del 2016 numero 232 art. 9

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'INTERNO E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero dell'interno, per l'anno finanziario 2017, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 8). 2. Le somme versate dal CONI nell'ambito della...

Legge del 1974 numero 216 art. 14

[Le società le cui azioni ordinarie sono quotate in borsa possono emettere azioni prive del diritto di voto, privilegiate nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale, per un ammontare che non superi, in concorso con quello delle azioni con voto limitato emesse ai sensi dell'art. 2351...