Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1576-1610 di 4743

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 2935 (21/05/1979)

Il terzo che infondatamente pretende di avere diritti sulla cosa venduta, costringendo il compratore a chiamare in garanzia il venditore ex art. 1485 cod. civ., legittimamente viene condannato alla rifusione delle spese sopportate dal predetto chiamato in garanzia.

Fusione di società: la tutela dei soci

Nel corso delle operazioni di fusione anche i soci possono subire pregiudizi rappresentati essenzialmente da un'errata determinazione del rapporto di concambio che leda il loro interesse al mantenimento di un costante valore della quota di partecipazione detenuta. Al riguardo giove osservare come i...

Impresa sociale: ammissione ed esclusione dei soci

Specialmente delicato si presenta il problema della protezione dei diritti individuali dei singoli soggetti che assumono parte all'impresa sociale. La natura della partecipazione di tali soggetti non è infatti qualificabile a priori, dovendo piuttosto desumersi concretamente dallo schema negoziale...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1982 numero 4437 (07/08/1982)

La responsabilità del professionista è attenuata allorché l'esecuzione dell'attività professionale richiestagli implichi, in relazione al caso concreto la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, secondo la locuzione usata dall'art. 2236 c.c., da intendere nel senso che l'impegno...

Conseguenze del difetto di capacità giuridica

Volendo essere coerenti con la definizione della capacità giuridica quale attitudine astratta del soggetto al rapporto, il difetto di essa non può che produrre la conseguenza più grave: la nullità dell'atto posto in essere. La disciplina normativa delle varie ipotesi talvolta presenta una...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 28

RIDUZIONE DEL DIRITTO ANNUALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO E DETERMINAZIONE DEL CRITERIO DI CALCOLO DELLE TARIFFE E DEI DIRITTI DI SEGRETERIA 1. Nelle more del riordino del sistema delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, l'importo del diritto annuale di cui all'articolo 18...

Codice Civile art. 2435

PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO E DELL'ELENCO DEI SOCI E DEI TITOLARI DI DIRITTI SU AZIONI 1. Entro trenta giorni dall'approvazione una copia del bilancio, corredata dalle relazioni previste dagli articoli 2428 e 2429 e dal verbale di approvazione dell'assemblea o del consiglio di sorveglianza, deve...

Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2014 art. 2

SOGGETTI INTERESSATI 1. Le agevolazioni di cui all'art. 4 si applicano ai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle persone fisiche di cui al Titolo I del testo unico, nonchè ai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società di cui al Titolo II dello stesso testo unico, che...

Codice Civile art. 2772

CREDITI PER TRIBUTI INDIRETTI 1. Hanno pure privilegio i crediti dello Stato per ogni tributo indiretto, nonché quelli derivanti dall' applicazione dell' imposta comunale sull' incremento di valore degli immobili, sopra gli immobili ai quali il tributo si riferisce. 2. I crediti dello Stato,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 20

DIRITTO ALLA PORTABILITÀ DEI DATI 1. L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del...

Decreto Ministeriale del 2010 numero 180 art. 15

DIVIETI INERENTI AL SERVIZIO DI MEDIAZIONE 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 2, lettera b), l'organismo non può assumere diritti e obblighi connessi con gli affari trattati dai mediatori che operano presso di sé, anche in virtù di accordi conclusi ai sensi dell'articolo 7, comma 2,...

Legge del 1971 numero 865 art. 14

abrogato [1.Pronunciata l'espropriazione, e trascritto il relativo provvedimento, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusivamente sull'indennità anche nel caso previsto nell'ultimo comma dell'art. 13]. (Articolo abrogato dall'art. 58, D.Lgs. 8 giugno...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8829 (10/09/1997)

Ai fini dell'azione di manutenzione, il cosiddetto "animus turbandi" consiste nella volontarietà del fatto suscettibile di ledere l'altrui possesso, e deve, perciò, almeno di massima, presumersi tutte le volte che siano dimostrati gli estremi della turbativa, rendendosi normalmente irrilevante...

Codice Civile art. 2145

DIRITTI ED OBBLIGHI DEL CONCEDENTE 1. Il concedente conferisce il godimento del podere, dotato di quanto occorre per l' esercizio dell' impresa e di un' adeguata casa per la famiglia colonica. 2. La direzione dell' impresa spetta al concedente, il quale deve osservare le norme della buona tecnica...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 135

TUTELA IN BASE AD ALTRE DISPOSIZIONI 1. Le disposizioni del presente capo non escludono né limitano i diritti che sono attribuiti al consumatore da altre norme dell'ordinamento giuridico. 2. Per quanto non previsto dal presente titolo, si applicano le disposizioni del codice civile in tema di...

Legge del 1992 numero 104

L. 5 febbraio 1992, n. 104, Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (G.U. 17 febbraio 1992, n. 39, S.O.)

Annullabilità dipendente da incapacità legale e trascrizione

L'annullabilità del titolo acquisitivo di un diritto per causa di incapacità legale (minore età, interdizione giudiziale o legale) è qualificata da una retroattività esterna o reale "piena" o "forte", in grado cioè di travolgere anche gli eventuali diritti acquistati dal terzo di buona fede avente...

Decreto Legge del 2016 numero 18 art. 11

ESCUSSIONE DELLA GARANZIA 1. La garanzia dello Stato può essere escussa dal detentore entro i nove mesi successivi alla scadenza del Titolo senior, nel caso di mancato pagamento, anche parziale, delle somme dovute per capitale o interessi nel rispetto dei termini perentori previsti dal presente...

Codice Civile art. 2651

TRASCRIZIONE DI SENTENZE 1. Si devono trascrivere le sentenze da cui risulta estinto per prescrizione o acquistato per usucapione ovvero in altro modo non soggetto a trascrizione uno dei diritti indicati dai numeri 1, 2 e 4 dell' articolo 2643.

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 23754 (01/10/2018)

I parametri fissati dalle norme speciali a tutela dell'ambiente (dirette alla protezione di esigenze della collettività, di rilevanza pubblicistica), pur potendo essere considerati come criteri minimali inderogabili, al fine di stabilire l'intollerabilità delle emissioni che li superino, non sono...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 15

Il Commissario può incaricare uno dei suoi assessori od istruttori della formazione di un progetto di liquidazione dei diritti di cui all'art. 1 della legge. Il progetto, con le eventuali modificazioni che il Commissario crederà apportarvi, dovrà essere depositato nella segreteria del Comune o...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 1

CAPO I - Disposizioni generali e principi fondamentali - (DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE) 1. Ai fini del presente codice, l'espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di...

Tribunale di Milano del 1997 (30/01/1997)

La tabella millesimale di natura convenzionale è modificabile soltanto con il consenso di tutti i condomini sicché la deliberazione assembleare presa a maggioranza che modifichi la predetta tabella è nulla venendo ad incidere sulla consistenza dei diritti dei singoli sulla cosa comune e sui criteri...

Cass. civile, sez. II del 1975 numero 3655 (29/10/1975)

L' amministratore di un condominio, ai sensi dell' art. 1131 cod. civ., ha la rappresentanza dei partecipanti e può, quindi, agire a tutela di un interesse comune, sia contro i condomini sia contro i terzi, soltanto nei limiti delle attribuzioni stabilite dall' art. 1130 cod. civ.; pertanto, quando...

Legge del 2012 numero 3 art. 12-ter

EFFETTI DELL'OMOLOGAZIONE DEL PIANO DEL CONSUMATORE 1. Dalla data dell'omologazione del piano i creditori con causa o titolo anteriore non possono iniziare o proseguire azioni esecutive individuali. Ad iniziativa dei medesimi creditori non possono essere iniziate o proseguite azioni cautelari nè...

Codice Civile art. 810

LIBRO III Della proprietà - TITOLO I Dei beni - CAPO I Dei beni in generale - (NOZIONE) 1. Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti.