Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2661-2695 di 4736

Cass. civile, sez. I del 2007 numero 15942 (17/07/2007)

Ai fini del giudizio in ordine alla validità delle deliberazioni assunte nel corso della stessa assemblea, le circostanze, o situazioni particolari, impedienti al destinatario di essere tempestivamente informato della convocazione dell'assemblea, possono venire in considerazione unicamente se si...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 7437 (18/08/1994)

Le azioni di società costituiscono incrementi patrimoniali rientranti tra gli acquisti di cui all' art. 177, lett. a, cod. civ., e quindi nell' oggetto della comunione legale tra coniugi, in quanto, anche se esse non sono meri titoli di credito, ma titoli di partecipazione, l' aspetto patrimoniale è...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 20320 (20/10/2005)

In tema di responsabilità del medico per omessa diagnosi di malformazioni del feto e conseguente nascita indesiderata, il risarcimento dei danni che costituiscono conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento del ginecologo all'obbligazione di natura contrattuale gravante su di lui spetta non...

Costituzione Italiana art. 33

1. L' arte e la scienza sono libere e libero ne è l' insegnamento. 2. La Repubblica detta le norme generali sull' istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 3. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. 4. La...

Decreto Legge del 1993 numero 82 art. 2

[1. Per i contratti stipulati successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, ai diritti derivanti dal contratto di autotrasporto di cose per conto di terzi, per i quali è previsto il sistema di tariffe a forcella, istituito dal titolo III della legge 6 giugno 1974, n. 298, si...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 60

I consorzi traggono i mezzi finanziari occorrenti al loro funzionamento dalle quote sociali, dai diritti di cui all'art. 59, dai contributi degli enti locali e dalle entrate eventuali. Il Ministero dell'agricoltura e delle foreste può disporre ogni anno sugli stanziamenti di bilancio erogazioni a...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 79

DIRITTO A UN RICORSO GIURISDIZIONALE EFFETTIVO NEI CONFRONTI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO O DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO 1. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o extragiudiziale disponibile, compreso il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo ai sensi dell'articolo...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 40

SEZIONE 5 Codici di condotta e certificazione (CODICI DI CONDOTTA) 1. Gli Stati membri, le autorità di controllo, il comitato e la Commissione incoraggiano l'elaborazione di codici di condotta destinati a contribuire alla corretta applicazione del presente regolamento, in funzione delle...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Rent to buy

=1) ELEMENTI TIPOLOGICI= Il contratto di concessione in godimento in funzione della successiva alienazione (c.d. “rent to buy”) è un contratto tipico che, allo stato, deve ritenersi caratterizzato dai seguenti elementi: l'immediata concessione in godimento di un immobile; il diritto - e non...

Creditori particolari del socio (società in nome collettivo)

Secondo il modo di disporre dell'art. cod. civ. Il creditore particolare del socio di una società in nome collettivo, finché quest'ultima dura, non può chiedere la liquidazione della quota del proprio debitore. Ciò, a differenza di quanto è dato di poter constatare in materia di società semplice...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 149

abrogato PROCEDIMENTO RELATIVO AL RICORSO [1. Fuori dei casi in cui è dichiarato inammissibile o manifestamente infondato, il ricorso è comunicato al titolare entro tre giorni a cura dell'Ufficio del Garante, con invito ad esercitare entro dieci giorni dal suo ricevimento la facoltà di comunicare...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 18

ACCORDI CON I PRIVATI 1. Gli enti locali possono concludere accordi con i soggetti privati, nel rispetto dei principi di imparzialità amministrativa, di trasparenza, di parità di trattamento degli operatori, di pubblicità e di partecipazione al procedimento di tutti i soggetti interessati, per...

Codice Civile art. 2475-ter

CONFLITTO DI INTERESSI 1. I contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della societa' in conflitto di interessi, per conto proprio o di terzi, con la medesima possono essere annullati su domanda della societa', se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo. 2....

Codice Civile art. 2866

DIRITTI DEL TERZO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE E DI ALTRI TERZI ACQUIRENTI 1. Il terzo che ha pagato i creditori iscritti ovvero ha rilasciato l' immobile o sofferto l' espropriazione ha ragione d' indennità verso il suo autore, anche se si tratta di acquisto a titolo gratuito. 2. Ha pure diritto...

Codice Civile art. 785

DONAZIONE IN RIGUARDO DI MATRIMONIO 1. La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri a favore di uno o di entrambi gli sposi o dei figli nascituri da questi, si perfeziona senza bisogno che sia accettata, ma non produce effetto finché...

Codice Civile art. 963

PERIMENTO TOTALE O PARZIALE DEL FONDO 1. Quando il fondo enfiteutico perisce interamente, l' enfiteusi si estingue. 2. Se è perita una parte notevole del fondo e il canone risulta sproporzionato al valore della parte residua, l' enfiteuta, secondo le circostanze, può chiedere una congrua...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 4527 (14/04/1992)

La rinuncia al legato sostitutivo, cui l'art. 551 cod. civ. subordina la facoltà dell'onorato di chiedere la legittima, non può desumersi di per sé dalla sola dichiarazione di rifiutare le disposizioni testamentarie in quanto lesive dei diritti del legittimario, non potendosi negare a priori a...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 5320 (04/04/2003)

In tema di diritti di prelazione e riscatto spettanti ai coeredi a norma dell'articolo 732 del Cc, ove la comunione ereditaria abbia a oggetto un cespite unico, l'alienazione di quota indivisa di detto cespite effettuata dal coerede a un estraneo si presume, salvo prova contraria, avere a oggetto la...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 20393 (05/09/2013)

Poiché il contratto preliminare è regolato anche dalle norme integrative della disciplina del contratto, tra le quali quella dell'art. 1538 c.c., è legittimo il rifiuto alla stipulazione del definitivo di vendita da parte del promittente compratore, che pretenda la riduzione del prezzo, opponendo,...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 24291 (27/11/2015)

Per la configurabilità di un patto successorio c.d. istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale alternativamente si istituisce un erede o un legato ovvero ci si impegna a farlo in un successivo testamento, cosicché nella prima ipotesi la convenzione stessa, in quanto avente ad oggetto la...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 3284 (27/05/1982)

L' azione che il creditore del danneggiato dal fatto del terzo, proponga nei confronti di quest' ultimo (nella specie: azione del datore di lavoro a tutela del suo diritto di credito alle prestazioni del dipendente interrotte durante il periodo di inabilità conseguente al fatto illecito altrui) non...

Cass. civile, sez. I del 1977 numero 1044 (16/03/1977)

L' esecutore testamentario, nello svolgimento del suo compito di assicurare la piena attuazione della volontà del defunto, dispone di una duplice legittimazione processuale, e cioè di una legittimazione jure proprio, attinente all' esercizio dei diritti e degli obblighi relativi al suo incarico e di...

Cass. civile del 1993 numero 6381 (08/06/1993)

La convivenza more uxorio tra persone in stato libero non costituisce causa di illiceitá e, quindi, di nullità di un contratto attributivo di diritti patrimoniali (nella specie, comodato) collegato a detta relazione, in quanto tale convivenza, ancorché‚ non disciplinata dalla legge, non contrasta né...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 31

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 35 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 35 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 35 (Integrazione dei poteri del curatore). - Le riduzioni di crediti, le transazioni, i compromessi, le rinunzie alle liti, le...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 146

BENI NON COMPRESI NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE 1. Non sono compresi nella liquidazione giudiziale: a) i beni e i diritti di natura strettamente personale; b) gli assegni aventi carattere alimentare, gli stipendi, le pensioni, i salari e ciò che il debitore guadagna con la sua attività, entro i...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 136

Le disposizioni degli articoli 580 e 594 del codice si applicano anche alle successioni apertesi prima del 21 aprile 1940, se i diritti dei figli naturali non riconoscibili o non riconosciuti non sono stati definiti con sentenza passata in giudicato o mediante convenzione. Possono inoltre valersi...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 50

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI In relazione ai paesi terzi e alle organizzazioni internazionali, la Commissione e le autorità di controllo adottano misure appropriate per: a) sviluppare meccanismi di cooperazione internazionale per facilitare l'applicazione...

Specifiche figure di contratto a favore di terzo

Figure particolari e frequenti di contratti a favore del terzo sono costituite dal contratto di assicurazione sulla vita a favore del terzo (art. cod.civ.), dal contratto di trasporto di cose (il contratto si conclude tra mittente e vettore, ma da esso nascono diritti a favore del destinatario)...

Status

Con il termine status ci si riferisce ad una qualità giuridica riferita alla posizione dell'individuo in un determinato ambito, qualità che importa l'assunzione di diritti e doveri. Così si parla di status civitatis e di status familiae. La dottrina talvolta fa applicazione del termine con...

Tribunale di Mantova del 2007 (17/03/2007)

In ipotesi di ricorso per la nomina di amministratore di sostegno, in favore di cittadino italiano residente all'estero, sussiste la giurisdizione italiana sia nel caso, in cui, accolta la domanda, il provvedimento da emettere incida sui diritti inviolabili della persona e si rientri pertanto...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE Considerando

IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 16, vista la proposta della Commissione europea, previa trasmissione del progetto di atto legislativo ai parlamenti nazionali, visto il parere del Comitato...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 252

Quando per l' esercizio di un diritto ovvero per la prescrizione o per l' usucapione il codice stabilisce un termine più breve di quello stabilito dalle leggi anteriori, il nuovo termine si applica anche all' esercizio dei diritti sorti anteriormente e alle prescrizioni e usucapioni in corso, ma il...

Legge del 1982 numero 203 art. 21

NULLITA' DEL SUBAFFITTO O DELLA SUBCONCESSIONE. DIRITTO DI SURROGA. 1. Sono vietati i contratti di subaffitto, di sublocazione e comunque di subconcessione dei fondi rustici. 2. La violazione del divieto, ai fini della dichiarazione di nullità del subaffitto o della subconcessione, della...