Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1331-1365 di 4735

Decreto Legislativo del 2008 numero 173 art. 5

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. L'articolo 123-bis del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, è sostituito dal seguente: «Art. 123-bis (Relazione sul governo societario e gli...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 68

CONTENUTO DEL CERTIFICATO Il certificato contiene le seguenti informazioni nella misura in cui siano necessarie ai fini per cui esso è rilasciato: a) il nome e l’indirizzo dell’autorità di rilascio; b) il numero di riferimento del fascicolo; c) gli elementi in base ai quali l’autorità di...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 126

PROTEZIONE DI DATI PERSONALI 1. Qualora il titolare di dati personali abbia esercitato i diritti a lui riconosciuti dalla normativa che ne disciplina il trattamento, i documenti degli archivi storici sono conservati e consultabili unitamente alla documentazione relativa all'esercizio degli stessi...

Legge del 1941 numero 633 art. 110-bis

1. L'autorizzazione alla ritrasmissione via cavo delle emissioni di radiodiffusione è concessa mediante contratto tra i titolari dei diritti d'autore, i detentori di diritti connessi ed i cablodistributori. 2. In caso di mancata autorizzazione per la ritrasmissione via cavo di un'emissione di...

Legge del 2001 numero 89 art. 5-bis

GRATUITÀ DEL PROCEDIMENTO [1. Il procedimento di cui all'articolo 3 è esente dal pagamento del contributo unificato di cui all'articolo 9 della legge 23 dicembre 1999, n. 488. Il procedimento iscritto prima del 13 marzo 2002 è esente dalla imposta di bollo, dai diritti di cancelleria e dai...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 67-octies-decies

IRRINUNCIABILITA' DEI DIRITTI 1. I diritti attribuiti al consumatore dalla presente sezione sono irrinunciabili. È nulla ogni pattuizione che abbia l'effetto di privare il consumatore della protezione assicurata dalle disposizioni della presente sezione. La nullità può essere fatta valere solo dal...

Codice Civile art. 1718

CUSTODIA DELLE COSE E TUTELA DEI DIRITTI DEL MANDANTE 1. Il mandatario deve provvedere alla custodia delle cose che gli sono state spedite per conto del mandante e tutelare i diritti di quest' ultimo di fronte al vettore, se le cose presentano segni di deterioramento o sono giunte con ritardo. 2....

Le azioni di godimento

La disciplina delle azioni di godimento, dettata dall'art. cod.civ. , è rimasta praticamente immutata rispetto al passato. Rimangono pertanto aperti tutti i problemi da tempo dibattuti in dottrina in merito a questa fattispecie. Ipotesi di azione di godimento sicuramente ammessa dalla legge è...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 308

COSTI DELL'ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E DI RIPRISTINO 1. L'operatore sostiene i costi delle iniziative statali di prevenzione e di ripristino ambientale adottate secondo le disposizioni di cui alla parte sesta del presente decreto. 2. Fatti salvi i commi 4, 5 e 6, il Ministro dell'ambiente e della...

Cass. civile, sez. III del 1979 numero 3448 (21/06/1979)

L' associazione non riconosciuta, anche se sfornita di personalità giuridica, è tuttavia considerata dall' ordinamento come centro di imputazione di interessi, di situazioni e di rapporti giuridici e, quindi, come soggetto di diritti distinto dagli associati, essendo dotata di una propria...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 9

abrogato MODALITÀ DI ESERCIZIO [1. La richiesta rivolta al titolare o al responsabile può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l'esercizio...

Cass. civile del 2002 numero 5461 (16/04/2002)

L'art. 107 della legge 22 aprile 1941, n. 633, stabilendo che i diritti di utilizzazione spettanti agli autori delle opere dell'ingegno, nonché i diritti connessi aventi carattere patrimoniale possono essere acquistati, alienati o trasmessi in tutti i modi e forme consentiti dalla legge, disciplina...

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 732 (20/01/2003)

La cosiddetta quietanza liberatoria rilasciata a saldo di ogni pretesa, costituisce, di regola, una semplice manifestazione del convincimento, soggettivo, dell'interessato di essere stato soddisfatto di tutti i suoi diritti e, pertanto, concreta una dichiarazione di scienza, priva di alcuna...

Il termine di efficacia: nozione generale

Il termine di efficacia consiste in un avvenimento futuro e certo, dal quale (termine iniziale) o fino al quale (termine finale) debbono prodursi gli effetti dell'atto . La locuzione viene altresì a designare la clausola astrattamente accidentale che, in via generale, è apponibile all'atto...

Risoluzione N. 77/E, Benefici per la proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per usucapione ordinaria

Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo - articolo 1...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 2

CAPO II Modifiche alla parte I del codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA PARTE I, TITOLO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. Alla parte I, titolo I, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196,...

Cass. civile, sez. II del 2005 numero 9522 (06/05/2005)

La comunione ereditaria, quale forma di comunione incidentale, nascente non per volontà delle parti, ma per effetto dell'accettazione dell'eredità da parte di più chiamati, non si trasforma in comunione ordinaria per il fatto di comprendere un unico bene immobile, né per la circostanza che alcuni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 86

TRASFERIMENTO DEI DIRITTI INERENTI AGLI STRUMENTI FINANZIARI DEPOSITATI 1. Il depositante degli strumenti finanziari immessi nel sistema può, tramite il depositario e secondo le modalità indicate nel regolamento dei servizi previsto dall'articolo 81, comma 2, chiedere la consegna di un...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 123-bis

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI 1. La relazione sulla gestione delle società emittenti valori mobiliari ammessi alle negoziazioni in mercati regolamentati contiene in una specifica sezione, denominata: «Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari»,...

Forma per relationem

Suole essere riferito, in materia di elemento formale, un principio generale di libertà. In considerazione di esso, in difetto di norme specifiche che impongano l'adozione di una forma particolare a pena di nullità, le parti sarebbero libere di perfezionare l'atto senza che il medesimo rivesta una...

Il prezzo nella compravendita

Costituisce oggetto immediato della vendita così l'attribuzione traslativa del venditore come la prestazione in funzione di corrispettivo avente ad oggetto il pagamento del prezzo posta a carico dell'acquirente. Il prezzo costituisce, in sintesi, l'oggetto mediato della prestazione che vale ad...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 93

DECORRENZA E DURATA DELLA TUTELA 1. I diritti esclusivi di cui all'articolo 90 sorgono alla prima, in ordine di tempo, delle date seguenti: a) alla data del primo sfruttamento commerciale della topografia in una qualsiasi parte del mondo; b) alla data in cui è stata presentata nella debita forma...

Legge del 1998 numero 12 art. 8Accordo

Surroga Nel caso in cui una Parte Contraente od una sua istituzione designata abbia garantito un risarcimento contro rischi non commerciali in relazione ad un investimento effettuato dai propri investitori nel territorio dell'altra Parte Contraente ed abbia effettuato pagamenti a detti investitori...

Cee del 1978 numero 855 art. 5

CAPITOLO II - FUSIONE MEDIANTE INCORPORAZIONE 1. Gli organi di amministrazione o di direzione delle società partecipanti alla fusione redigono per iscritto un progetto di fusione. 2. Il progetto di fusione indica almeno: a) il tipo, la denominazione e la sede sociale delle società partecipanti...

Decreto Legislativo del 1992 numero 74 art. 3

abrogato ELEMENTI DI VALUTAZIONE [1. Per determinare se la pubblicità sia ingannevole se ne devono considerare tutti gli elementi, con riguardo in particolare ai suoi riferimenti: a) alle caratteristiche dei beni o dei servizi, quali la loro disponibilità, la natura, l'esecuzione, la...

Regio Decreto del 1933 numero 1736 art. 45

CAPO VI Del regresso per mancato pagamento (REGOLAMENTO) Il portatore può esercitare il regresso contro i giranti, il traente e gli altri obbligati, se l'assegno bancario, presentato in tempo utile, non è pagato, purché il rifiuto del pagamento sia constatato: 1) con atto autentico (protesto),...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 186

VISIONI E PUBBLICAZIONI 1. La raccolta dei titoli di proprietà industriale e la raccolta delle domande possono essere consultate dal pubblico, dietro autorizzazione dell'Ufficio italiano brevetti e marchi, in seguito a domanda. 2. L'Ufficio italiano brevetti e marchi, a partire dai termini...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 114-terdecies

PATRIMONIO DESTINATO 1. Gli istituti di pagamento che svolgano anche attività imprenditoriali diverse dalla prestazione dei servizi di pagamento, autorizzati ai sensi dell’articolo 114-novies, comma 4, devono costituire un patrimonio destinato per la prestazione dei servizi di pagamento e per le...

Perimento dell'edificio condominiale

In materia di condominio l'art. cod.civ. distingue tra perimento integrale (o di una parte che rappresenti i tre quarti del valore) e perimento parziale dell'edificio . Nel primo caso ciascuno dei condomini può, salvo patto contrario, domandare la vendita all'asta del suolo e dei materiali,...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 12

MISURE URGENTI A FAVORE DEI COMUNI IN MATERIA DI ACCOGLIENZA 1. Le spese per l'attivazione, la locazione, la gestione dei centri di trattenimento e di accoglienza per stranieri sono incrementate di 600 milioni di euro nell'anno 2016. 2. Quale concorso dello Stato agli oneri che sostengono i...

Beni immateriali futuri: contratto di edizione

Il contratto di edizione è disciplinato dagli artt. - della L. 633/41, essendo definito dalla prima delle disposizioni evocate come quel "contratto con il quale l'autore concede ad un editore il diritto di pubblicare per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso, l'opera dell'ingegno". ...

Cass. civile, sez. I del 2008 numero 19233 (11/07/2008)

Il procedimento per la nomina dell'amministratore di sostegno, il quale si distingue, per natura, struttura e funzione, dalle procedure di interdizione e inabilitazione, non richiede il ministero del difensore nelle ipotesi, da ritenersi corrispondenti al modello legale tipico, in cui l'emanando...

Legge del 1927 numero 1766 art. 3

Chiunque eserciti o pretenda esercitare diritti della natura di cui all'articolo precedente, è tenuto, entro sei mesi dalla pubblicazione della presente legge, a farne dichiarazione al commissario istituito ai sensi dell'art. 27. Trascorso detto termine senza che siasi fatta la dichiarazione,...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 67

allegato Se l'autorità penale ordina la cancellazione dell'intavolazione impugnata e dei diritti tavolari eventualmente acquistati anteriormente all'annotazione di cui all'art. 66, il giudice tavolare ordinerà la cancellazione ai sensi dell'art. 65, su domanda della parte lesa e verso...