Testo cercato:

diritti reali

Risultati 596-630 di 4735

Obbligazioni negative

In base al contenuto, alla natura della prestazione (la quale può consistere in un dare, fare o non fare) le obbligazioni si distinguono, a propria volta, in obbligazioni "di dare", "di fare", "di non fare". In quest'ultima eventualità si parla di obbligazioni negative . Ad esempio Tizio si...

Il possesso

Ai sensi dell'art. cod.civ. il possesso può essere definito come il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (Cass.Civ. Sez.II, ) . La titolarità di un diritto reale assicura la protezione giuridica per l'esercizio...

Fatti costitutivi della proprietà superficiaria

Posto il principio superficies solo cedit, in base al quale qualsiasi cosa fabbricata o edificata sul terreno diviene di proprietà del titolare della proprietà del terreno stesso (nonchè quello, generale, di cui all'art. cod.civ.: cfr. ), occorre verificare quali siano i requisiti necessari per...

La prescrizione nella compravendita

La rilevanza del contratto di compravendita è, come ben intuibile, notevolissima nella prassi negoziale quotidiana. Il legislatore ha previsto un'articolata disciplina dei termini prescrizionali in materia, con riferimento a singoli specifici aspetti. Vengono in considerazione anzitutto i vizi ed...

Decreto Ministeriale del 2010, 16 aprile 2010 art. 2

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente decreto è rivolto ai seguenti soggetti: a) i soggetti iscritti nell'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e nell'albo dei consulenti del lavoro; b) ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti...

Forma ad substantiam dell'atto costitutivo di ipoteca

L'art. cod.civ. richiede che l'atto negoziale con il quale viene concessa la garanzia ipotecaria (che si può considerare perfezionata soltanto in forza dell'iscrizione ex art. cod.civ. ) debba rivestire la forma della scrittura privata o dell'atto pubblico a pena di nullità. Si tratta...

Forma della rinunzia al legato

A differenza di quanto è disposto in materia di rinunzia all'eredità (art. cod.civ.), per la rinunzia al legato non è prevista alcuna forma particolare: dunque è possibile che l'atto abdicativo intervenga anche tacitamente o per fatti concludenti ( Cass.Civ. Sez. II, ; Cass.Civ. Sez. II, )....

Usucapione

Un effetto particolare del possesso, congiunto al decorso del tempo, è l'usucapione. Essa si definisce come lo strumento giuridico in virtù del quale, per effetto del possesso protratto per un certo tempo e, talora, di altri requisiti, si produce l'acquisto della proprietà e dei diritti reali di...

Cass. Pen. sez. II del 2014 numero 50672 (03/12/2014)

Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato formalmente intestati al trustee, che è l'unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi, non quale legale rappresentante, ma come colui che dispone del diritto. Da ciò...

Forma della compravendita

La vendita è, in via del tutto generale, un contratto non qualificato da speciali oneri formali. Si può pertanto riferire dell'operatività del principio generale della libertà di forma, salve le eccezioni che dipendono dalla natura del bene che ne costituisce l'oggetto, per lo più in combinazione...

Ancora sulla multiproprietà azionaria

La struttura della c.d. multiproprietà azionaria si fonda per lo più sulla diversificazione tra categorie di titoli azionari.Soltanto le azioni privilegiate assicurano il godimento dei beni all'azionista.I maggiori problemi ricostruttivi nascono dal collegamento tra azione privilegiata e godimento...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 15640 (18/09/2012)

Le parti, nell’esplicazione della loro autonomia negoziale, possono, con manifestazioni di volontà espresse in uno stesso contesto ovvero in tempi diversi, dar vita a più negozi distinti ed indipendenti ovvero a più negozi tra loro collegati ed accertare l’esistenza, la natura, l’entità, le modalità...

Straordinaria amministrazione dei beni ereditari del chiamato

Si reputa comunemente che il riferimento del II comma dell'art. cod.civ. all'attività di amministrazione temporanea dei beni ereditari da parte del chiamato valga a conferire a costui la legittimazione a porre in essere anche atti qualificabili nella amministrazione straordinaria. Ciò a condizione...

Proprietà piena e nuda

Il proprietario, come detto, è titolare del diritto reale tendenzialmente più ampio. Questo non impedisce che, in concreto, a causa dell'esercizio da parte del proprietario della facoltà di disposizione, il diritto possa essere variamente limitato in relazione alla costituzione di concorrenti...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 26

CAPO V - Il pagamento dell'indennità di esproprio - SEZIONE I - Disposizioni generali (PAGAMENTO O DEPOSITO DELL'INDENNITA' PROVVISORIA) 1. Trascorso il termine di trenta giorni dalla notificazione dell'atto determinativo dell'indennità provvisoria, l'autorità espropriante ordina che il promotore...

Amministrazione e gestione del bene in multiproprietà

Secondo quella che era considerata una delle configurazioni maggiormente condivise del fenomeno della multiproprietà prima dell'entrata un vigore della disciplina portata dal Codice del consumo (cfr. l'art. del D.Lgs. 206/05 novellato dal D.Lgs. del 2011), speciale rilevanza doveva essere annessa...

Ammissibilità della c.d. causa fiduciae

Il quesito fondamentale che si pone a proposito del negozio fiduciario è se sia possibile parlare di una causa fiduciae intesa come causa tipica , diversa da quella dell'atto i cui effetti sono corretti dalla pattuizione obbligatoria inter partes : se cioè la fiducia possa essere di per sé posta a...

Occupazione

L'occupazione consiste nell'assunzione del possesso di una res nullius , assistita dall' animus dell'occupante corrispondente all'intenzione di acquistarne la proprietà . Peraltro, in relazione a tale aspetto soggettivo della fattispecie, giova rilevare che, secondo l'opinione preferibile ,...

Regole generali per il trattamento dei dati

Il titolo III della prima parte del t.u. in materia di privacy (D.Lgs. ) conteneva le regole generali per il trattamento dei dati. Il capo I annoverava quelle valevoli per tutti i trattamenti. Occorre osservare come, ai sensi dell’art. 27, comma 1, lett. a), n. 2), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, ...

Legge del 1985 numero 298 art. Unico

Il decreto-legge 23 aprile 1985, n. 146, recante proroga di taluni termini di cui alla legge 28 febbraio 1985, n. 47, concernente norme in materia di controllo dell'attività urbanistico-edilizia, sanzioni, recupero e sanatoria delle opere abusive, è convertito in legge con le seguenti...

Regole per il trattamento dei dati personali

I tre capi contenuti nel titolo III della I parte del t.u. in materia di privacy (d. lgs. ) predisponevano una serie di regole per il trattamento dei dati personali e di quelli sensibili. Ai sensi dell’art. 27, comma 1, lett. a), n. 2), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101, è stato abrogato l’intero...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 33-bis

STRUMENTI SUSSIDIARI PER LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI 1. Per la valorizzazione, trasformazione, gestione e alienazione del patrimonio immobiliare pubblico di proprietà dei Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni, Stato e degli Enti vigilati dagli stessi, nonché dei diritti reali...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 23

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO III, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 200 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Il curatore comunica senza indugio a coloro che, sulla base della documentazione in suo...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 31106 (08/11/2023)

La produzione dei certificati relativi alle trascrizioni e iscrizioni sull’immobile da dividere, imposta dall’art. 567 c.p.c., per la vendita del bene pignorato, non costituisce un adempimento previsto a pena di inammissibilità o improcedibilità della domanda, tenuto conto che, in tali giudizi,...

Azione negatoria

La lesione che un soggetto può subire in quanto proprietario può esser ricondotta non solo alla sottrazione del possesso o della detenzione del bene, ma in misura più modesta anche da quei comportamenti che si concretino nell' impedire il godimento del diritto o comunque arrecare molestia al libero...

Usucapione dei beni mobili

Ai sensi dell'art. cod.civ., in mancanza di titolo idoneo, la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano, qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede, in virtù del possesso continuato per dieci anni .Se, al contrario, il possessore è...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 20

MISURE PER IL RILANCIO DEL SETTORE IMMOBILIARE 1. All'articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 119: 1) le parole: «del 51 per cento», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «del 60 per cento» e le parole: «il 35 per...

Decreto Ministeriale del 30 gennaio 2014 art. 6

DECADENZA DALLE AGEVOLAZIONI FISCALI 1. Il diritto alle agevolazioni di cui all'art. 4 decade se, entro due anni dalla data in cui rileva l'investimento ai sensi dell'art. 3, si verifica: a) la cessione, anche parziale, a titolo oneroso, delle partecipazioni ricevute in cambio degli investimenti...

Trascrizione e voltura catastale nella vendita immobiliare

La trascrizione è la formalità attraverso la quale si dà pubblicità ad un atto che trasferisce o costituisce diritti reali di godimento su un bene immobile. Si tratta di un adempimento di enorme rilevanza: in una compravendita il passaggio della proprietà è efficace tra le parti del contratto per...

L'accordo delle parti (permuta)

Il perfezionamento del contratto di permuta segue le regole generali relative alla conclusione del vincolo negoziale di cui agli artt. e ss. cod.civ., con l'esclusione di quelle norme che si palesano incompatibili con la struttura e la causa dell'atto permutativo. Così non risulterà praticabile il...