Testo cercato:

diritti reali

Risultati 561-595 di 4735

Commerciabilità dei terreni soggetti ad uso civico

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. della Legge 1766/27, nell'ipotesi in cui non abbia luogo la legittimazione (procedimento di assegnazione del terreno al privato occupante che assoggetteremo a specifica disamina), le terre vanno restituite al Comune, o all'associazione o alla frazione del Comune...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-120

101.I limiti di valore previsti per l'obbligo di richiesta del parere del Consiglio di Stato sono decuplicati relativamente alle alienazioni di cui al comma 99. 102.I contratti sono approvati e resi esecutivi, rispettivamente, dal direttore generale del dipartimento del territorio del Ministero...

Forma del contratto preliminare

L'aspetto della forma del contratto preliminare rinviene una disciplina specifica nell'art. cod.civ., ai sensi del quale esso è nullo, se non è fatto nella stessa forma che la legge prescrive per il contratto definitivo. Al tema in parola è legata la considerazione di quali siano gli elementi che...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 2265 (28/01/2019)

La L. n. 246 del 2005, art. 12, comma 9, modificativa della L. n. 1150 del 1942, art. 41 sexies, in base al quale gli spazi per parcheggio possono essere trasferiti in modo autonomo rispetto alle altre unità immobiliari, non ha effetto retroattivo, né natura imperativa. La norma vale solo per il...

Forma della rinunzia al legato in sostituzione di legittima

Il tema della forma della rinunzia al legato sostitutivo di legittima (art. cod.civ.) si iscrive in quello, più generale, della forma della rinunzia al legato. Come è noto, a fronte dell'opinione di chi reputa che, in ogni caso, si tratti di un atto a forma libera (stante la natura giuridica...

Diritto alla riservatezza

L'elaborazione di un diritto alla riservatezza facente capo ad ogni soggetto come estrinsecazione dei diritti della personalità, corrisponde a recenti operazioni interpretative giurisprudenziali e ad altrettanto recenti dati normativi . Si può dire sia riconosciuto ad ogni soggetto un ambito...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 317

TITOLO VIII Liquidazione giudiziale e misure cautelari penali (PRINCIPIO DI PREVALENZA DELLE MISURE CAUTELARI REALI E TUTELA DEI TERZI) 1. Le condizioni e i criteri di prevalenza rispetto alla gestione concorsuale delle misure cautelari reali sulle cose indicate dall'articolo 142 sono regolate...

Cass. civile del 1983 numero 573 (20/01/1983)

L'apposizione di una condizione sospensiva ad un contratto di compravendita é pienamente valida, avendo il solo effetto di rendere il contratto, normalmente ad effetti reali, obbligatorio, in quanto gli effetti reali si produrranno al momento in cui si sarà avverato l'evento futuro ed incerto...

Diritto all'integrità fisica

Viene in esame innanzitutto quale essenziale rispetto alla tutela della persona fisica, il diritto di carattere personale consistente nell' "integrità fisica", che consiste nel diritto di vivere e di mantenere la propria salute, intesa come assenza di menomazioni parziali dell'integrità fisica...

Prescrizione dell'azione revocatoria ordinaria

La necessità di evitare che la sorte degli atti suscettibili di azione revocatoria rimanga a lungo sospesa, con evidente lesione del generale interesse alla sicurezza delle relazioni giuridiche e della certezza dei diritti, ha indotto il legislatore a stabilire che la prescrizione dell'azione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 19

CAPO III Procedimento di composizione assistita della crisi (COMPOSIZIONE DELLA CRISI) 1. Su istanza del debitore, formulata anche all'esito dell'audizione di cui all'articolo 18, il collegio fissa un termine non superiore a tre mesi, prorogabile fino ad un massimo di ulteriori tre mesi solo in...

Il rapporto obbligatorio (nozione)

L'obbligazione consiste in un vincolo giuridico intercorrente tra due soggetti in forza del quale uno di essi (il creditore) ha diritto di pretendere dall'altro (il debitore) una condotta consistente in un dare, in un fare, in un non fare. Questa condotta, denominata prestazione, deve possedere...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 3

DEFINIZIONI In vigore dal 1 agosto 2024 1. Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti: 1) «sistema di IA»: un sistema automatizzato progettato per funzionare con livelli di autonomia variabili e che può presentare adattabilità dopo la diffusione e che, per obiettivi...

Decreto Legge del 1988 numero 70 art. 11

1. Il classamento delle unità immobiliari urbane per le quali la dichiarazione di cui all'articolo 56 del regolamento per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano, approvato con D.P.R. 1° dicembre 1949, n. 1142, è stata redatta su scheda conforme a modello approvato anteriormente alla data di...

Negozi dispositivi negozi di accertamento

I negozi patrimoniali possono essere distinti in negozi di attribuzione patrimoniale, per il cui tramite viene operato un trasferimento, uno spostamento di diritti aventi contenuto patrimo­niale da un soggetto ad un altro (es. la compravendita, la permuta, la donazione) e negozi che sono...

Trascrivibilità della rinunzia al legato

Quando il legato abbia ad oggetto diritti reali immobiliari, ci si pone il problema relativo alla assoggettabilità della rinunzia a trascrizione. E' chiaro che ciò presuppone risolto in senso positivo il nodo logicamente prioritario dell'assoggettamento a forma scritta della rinunzia alla...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 7020 (09/03/2023)

Gli atti di scioglimento delle comunioni relative ad edifici, o a loro parti, sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità prevista dall'art. 40, comma 2, della L. n. 47 del 1985 per gli atti tra vivi aventi ad oggetto diritti reali relativi ad edifici realizzati prima della entrata...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 2675 (05/02/2020)

Non vi sono valide ragioni per differenziare il trattamento normativo dell'atto divisionale in base al tempo di edificazione dell’immobile abusivo in esso dedotto, e quindi per escludere la nullità dello scioglimento della comunione relativa ad edificio irregolare sol perché questo sia stato...

Contratto a favore di terzo ''donandi causa''

È preferibile quella dottrina secondo cui il contratto a favore del terzo con effetti reali donandi causa è soggetto ad unica tassazione con una sola aliquota di trasferimento, in quanto attua l’immediato trasferimento del diritto al terzo a titolo di donazione indiretta e non già un doppio...

La condotta dei creditori (cessione dei beni ai creditori)

L'art. cod.civ. prospetta, quale effetto del perfezionamento della cessio bonorum, il passaggio dell'amministrazione dei beni che ne sono oggetto ai creditori cessionari. Essi devono amministrare i beni, disponendo a questo riguardo del potere di esercitare tutte le azioni aventi carattere...

La forma dell'atto costitutivo dell'associazione riconosciuta

Prescrive l'art. cod.civ. che l'atto costitutivo dell'associazione debba essere stipulato per atto pubblico. . Questo formalismo viene per lo più qualificato come ad substantiam , ma sembra più appropriato fare riferimento ad una forma ad regularitatem . L'onere formale dell'atto pubblico non è...

Negoziazione assistita

Con d.l. del 12 settembre 2014 conv. con l. 10 novembre 2014 n.162 è stato introdotto il nuovo strumento della negoziazione assistita. Ai sensi dell'art.2 della predetta disposizione, "chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di risarcimento del danno da...

Trascrizione dell'acquisto del legato

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. occorre trascrivere l'acquisto del legato che importi l'acquisto di diritti reali immobiliari (o la liberazione dai medesimi). In tema di beni mobili registrati analogamente dispone l'art. cod.civ.. Quale efficacia sortisce l'effettuazione della riferita...

La comunione ereditaria

Se più soggetti, anche per quote tra loro differenti, chiamati all'eredità per legge o per testamento, vengono ad assumere la qualità di coeredi, si instaura fra i medesimi una situazione di contitolarità relativamente ai beni appartenenti all'asse ereditario. Si tratta di una comunione incidentale,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 37

STRUTTURA DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 1. Il Ministro dell'economia e delle finanze, con regolamento adottato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB, determina i criteri generali cui devono uniformarsi i fondi comuni di investimento con riguardo: (Alinea così modificato dall'art. 1, comma 1,...

Impugnazione delle deliberazioni nella comunione ordinaria

L'art. cod.civ. prescrive che ciascuno dei componenti la minoranza dissenziente può impugnare davanti all'autorità giudiziaria le deliberazioni assunte della maggioranza: nel caso previsto dal II comma dell'art. cod.civ. (vale a dire per gli atti di ordinaria amministrazione), se la...

Nullità degli atti giuridici relativi ad edifici

Recita l'art. del T.U. in materia urbanistica 380/01 (sostanzialmente reiterativo del modo di disporre dell' della Legge 28 febbraio 1985, n. 47) che gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento o costituzione o scioglimento della comunione di...

Codice Civile art. 92

abrogato [MATRIMONIO DEL RE IMPERATORE E DEI PRINCIPI REALI] [1. Le disposizioni degli articoli 84, 87, numeri 3, 5, 6, 7, 8, 9 e dell' articolo 90, quarto comma, non sono applicabili al Re Imperatore e alla Famiglia reale. 2. Per la validità dei matrimoni dei Principi e delle Principesse reali...

Effetti della simulazione per i terzi

Nella nozione di terzi rispetto alla fattispecie simulata, debbono comprendersi sia gli aventi causa da uno degli autori del negozio simulato (per tali intendendosi coloro che, da una delle parti simulanti, abbiano acquistato diritti o garanzie reali sui beni che formarono l'oggetto del negozio...

La condizione nel mutuo

Il problema della apponibilità al contratto di mutuo di una clausola condizionale sospensiva ha a che fare con la natura reale del medesimo. Se la formazione del semplice consenso non è accompagnata dalla consegna non si pongono speciali questioni: sarà infatti ben possibile che le parti...

Imposta di registro, registrazione

La registrazione è effettuata sia per obbligo legale (obbligatoria) che per volontà dei privati (volontaria). Essa, oltre ad assolvere la funzione fiscale, attesta altresì l’esistenza dell’atto e gli attribuisce data certa. La legge prevede inoltre ipotesi di registrazione gratuita, vale a dire...