Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2766-2800 di 4735

Legge del 1985 numero 765 art. 86

1.Se l'acquirente ha ricevuto le merci ed intende esercitare il diritto di rifiutarle in virtù del contratto o della presente Convenzione, deve prendere le misure ragionevoli, tenuto conto delle circostanze, per assicurarne la conservazione. é autorizzato a trattenerle fino a quando abbia ottenuto...

Legge del 2004 numero 129 art. 6

OBBLIGHI PRECONTRATTUALI DI COMPORTAMENTO 1. L'affiliante deve tenere, in qualsiasi momento, nei confronti dell'aspirante affiliato, un comportamento ispirato a lealtà, correttezza e buona fede e deve tempestivamente fornire, all'aspirante affiliato, ogni dato e informazione che lo stesso ritenga...

Legge del 2012 numero 3 art. 14-septies

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA LIQUIDAZIONE 1. La domanda di partecipazione alla liquidazione, di restituzione o rivendicazione di beni mobili o immobili è proposta con ricorso che contiene: a) l'indicazione delle generalità del creditore; b) la determinazione della somma che si intende far...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 86

MORATORIA NEL CONCORDATO IN CONTINUITÀ 1. Il piano può prevedere una moratoria fino a due anni dall'omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione. Quando è...

Legge del 1989 numero 122 art. 5

1. Per l'attuazione del piano il comune interessato provvede alla progettazione ed alla esecuzione dei lavori, nonché alla gestione del servizio direttamente ovvero mediante concessione di costruzione e gestione con affidamento a società, imprese di costruzione anche cooperative, loro consorzi. Per...

Legge del 1989 numero 364 art. 2Convenzione

Ai fini della presente Convenzione, per trust s'intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente - con atto tra vivi o mortis causa - qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell'interesse di un beneficiario o per un fine specifico. Il trust...

Cass. civile, sez. II del 2010 numero 14921 (21/06/2010)

Affinché un contratto definitivo o anche preliminare, il quale importi il trasferimento di diritti o l’assunzione di obblighi verso un determinato corrispettivo in denaro, beni o servizi, possa essere considerato il mezzo in concreto utilizzato dall’agente per commettere il reato di cui all’art....

Cass. civile del 1990 numero 6559 (27/06/1990)

Nell'ambito dell'istituto dell’impresa familiare di cui all'art. 230- bis Codice civile, caratterizzato dall'assenza di un vincolo societario e dalla insussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra i familiari e la persona del capo (quale riconosciuto dei partecipanti in forza della sua...

Legge del 2001 numero 383 art. 13

CAPO VI Soppressione dell'imposta sulle successioni e donazioni - (SOPPRESSIONE DELL'IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI) [1. L'imposta sulle successioni e donazioni è soppressa. 2. I trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi, compresa la rinuncia pura e semplice...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 22

PARTECIPAZIONI INDIRETTE E ACQUISTI DI CONCERTO (Rubrica così sostituita dal numero 1) della lettera f) del comma 1 dell’art. 1, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 21) 1. Ai fini dell'applicazione dei capi III e IV del presente Titolo si considerano anche le partecipazioni acquisite o comunque possedute...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 37

abrogato SISTEMA O AMMINISTRAZIONE ACCENTRATA DELLA SOCIETÀ MONTE TITOLI S.P.A. [1. A partire dal giorno successivo all'entrata in vigore del regolamento di cui all'articolo 36, comma 1, non potrà più essere esercitata la facoltà di ritiro dei titoli dalla Società Monte Titoli S.p.A. 2. Non...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 87

VINCOLI SUGLI STRUMENTI FINANZIARI ACCENTRATI 1. I vincoli gravanti sugli strumenti finanziari immessi nel sistema si trasferiscono, senza effetti novativi, sui diritti del depositante con la girata alla società di gestione accentrata; le annotazioni dei vincoli sui certificati si hanno per non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 145

COMITATO NAZIONALE ANTI CONTRAFFAZIONE 1. Presso il Ministero delle attività produttive è costituito il Comitato Nazionale Anticontraffazione con funzioni di monitoraggio dei fenomeni in materia di violazione dei diritti di proprietà industriale, nonché di proprietà intellettuale limitatamente ai...

Forma della accettazione espressa di eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione è espressa quando, in un atto pubblico o in una scrittura privata (cfr. ) il chiamato all'eredità ha dichiarato di accettarla, oppure ha assunto il titolo di erede. Si tratta dunque di un atto negoziale di carattere necessariamente formale , dovendo...

Fase esecutiva dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

L’esecuzione dell’accordo è rimessa ad un liquidatore, nominato dal giudice, quando per la soddisfazione dei crediti siano utilizzati beni sottoposti a pignoramento, o quando la nomina del liquidatore sia prevista dall’accordo. In questo caso il liquidatore dispone in via esclusiva dei beni...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 2

CAPO II Procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati (CONVENZIONE DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA UNO O PIÙ AVVOCATI) (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 10 novembre 2014, n. 162) 1. La convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati è un accordo mediante il...

Legge del 1996 numero 675 art. 29

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) I diritti di cui all'articolo 13, comma 1, possono essere fatti valere dinanzi all'autorità giudiziaria o con ricorso al Garante. Il ricorso al Garante non può essere proposto qualora,...

Cass. civile, sez. II del 2019 numero 2983 (31/01/2019)

Onde stabilire la divisibilità o meno di un'area comune a due fabbricati appartenenti a diversi proprietari e destinata all'accesso ai fabbricati stessi in due porzioni distinte da attribuire in proprietà esclusiva a ciascuna delle parti, il giudice del merito deve tenere conto della diminuzione del...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 4279 (02/07/1981)

La proponibilità della domanda,diretta a far valere la nullità di un contratto, perchè investe diritti o situazioni sottratte alla disponibilità delle parti, ovvero per illiceità dell' oggetto, della causa o dei motivi comuni ad entrambi i contraenti, non trova ostacolo nella presenza, in tale...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 5228 (24/10/1985)

La garanzia assunta da un'impresa assicuratrice nei confronti dell'amministrazione finanziaria per il versamento di diritti doganali, mediante cosiddetta polizza fideiussoria o cauzionale, emessa in sostituzione di cauzione reale ed implicante l'obbligo incondizionato dell'assicuratrice medesima di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 27

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 31 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 31 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 31 (Gestione della procedura). - Il curatore ha l'amministrazione del patrimonio fallimentare e compie tutte le operazioni della...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 12

RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI PARTECIPANTI E DEI COMPONENTI DEGLI ORGANI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 1. I componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società partecipate sono soggetti alle azioni civili di responsabilità previste dalla disciplina ordinaria delle società di capitali,...

Codice Civile art. 25

CONTROLLO SULL' AMMINISTRAZIONE DELLE FONDAZIONI 1. L'autorità governativa esercita il controllo e la vigilanza sull'amministrazione delle fondazioni; provvede alla nomina e alla sostituzione degli amministratori o dei rappresentanti, quando le disposizioni contenute nell'atto di fondazione non...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 79

DIFFERENZIAZIONE DEI SERVIZI 1. L'Autorità di vigilanza autorizza il gestore aeroportuale a variare la qualità e l'estensione di particolari servizi, terminali o parti dei terminali degli aeroporti, allo scopo di fornire servizi personalizzati ovvero un terminale o una parte di terminale...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 187-undecies

FACOLTA' DELLA CONSOB NEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Nei procedimenti per i reati previsti dagli articoli 184 e 185, la CONSOB esercita i diritti e le facoltà attribuiti dal codice di procedura penale agli enti e alle associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato. 2. La CONSOB può...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 1

PARTE I Disposizioni generali - TITOLO I Principi e disposizioni generali (Rubrica così sostituita dall’ art. 2, comma 1, lett. a), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) CAPO I (Intitolazione inserita dall’ art. 2, comma 1, lett. b), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Oggetto, finalità e Autorità di controllo...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 117

abrogato TITOLO IX Altri trattamenti in ambito pubblico o di interesse pubblico (Rubrica così sostituita dall’art. 10, comma 1, lett. a), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) CAPO I Assicurazioni (Rubrica così sostituita dall’art. 10, comma 1, lett. b), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) (AFFIDABILITÀ E...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 17

abrogato TRATTAMENTO CHE PRESENTA RISCHI SPECIFICI [1. Il trattamento dei dati diversi da quelli sensibili e giudiziari che presenta rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonché per la dignità dell'interessato, in relazione alla natura dei dati o alle modalità del trattamento...

Legge del 2012 numero 220 art. 3

1. L'articolo 1118 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1118. - (Diritti dei partecipanti sulle parti comuni). - Il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni, salvo che il titolo non disponga altrimenti, è proporzionale al valore dell'unità immobiliare che gli appartiene. Il...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 5520 (28/02/2020)

L'esecutore testamentario, mentre è titolare "iure proprio" delle azioni, relative all'esercizio del suo ufficio, che trovano il loro fondamento e il loro presupposto sostanziale nel suo incarico di custode e di detentore dei beni ereditari ovvero nella gestione, con o senza amministrazione, della...

L'effettuazione della prova

Dispone il II comma dell' cod.civ. che la prova deve essere eseguita dall'acquirente nel termine e secondo le modalità stabilite dal contratto o dagli usi. In questo senso è possibile riferire di una vera e propria obbligazione a carico delle parti rispettivamente intesa a consentire e ad effettuare...

La cessione del contratto

La cessione del contratto (art. cod.civ.) è l'accordo (o l'effetto legale) in forza del quale una delle parti di un contratto a prestazioni corrispettive (che assume la qualità di cedente) sostituisce a sé un terzo (cessionario) con il consenso dell'altra parte (contraente ceduto). La...

Codice Civile art. 155-bis

AFFIDAMENTO A UN SOLO GENITORE E OPPOSIZIONE ALL'AFFIDAMENTO CONDIVISO [Il giudice può disporre l'affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l'affidamento all'altro sia contrario all'interesse del minore. Ciascuno dei genitori può, in qualsiasi...

Codice Civile art. 2458

CESSAZIONE DALL'UFFICIO DI TUTTI I SOCI AMMINISTRATORI 1. In caso di cessazione dall'ufficio di tutti gli amministratori, la societa' si scioglie se nel termine di centottanta giorni non si e' provveduto alla loro sostituzione e i sostituti non hanno accettato la carica. 2. Per questo periodo il...