Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1191-1225 di 4735

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 418 (19/01/1996)

E' ammissibile il concorso tra la responsabilità contrattuale e quella extracontrattuale di fronte ad un medesimo fatto che violi contemporaneamente non soltanto diritti derivanti dal contratto, ma anche i diritti spettanti alla persona offesa indipendentemente dal contratto stesso (nella specie la...

Codice Civile art. 1796

DIRITTI DEL POSSESSORE DELLA NOTA DI PEGNO INSODDISFATTO 1. Il possessore della nota di pegno, che non sia stato soddisfatto alla scadenza e che abbia levato il protesto a norma della legge cambiaria<1>, può far vendere le cose depositate in conformità dell' articolo 1515, decorsi otto giorni da...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 206

IMPUGNAZIONI 1. Contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti ammessi o revocazione. 2. Con l'opposizione il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili contestano che la propria domanda sia stata accolta in...

Tribunale di Torino del 1995 (08/08/1995)

Poiché nella famiglia si esplica la personalità di ciascun componente, estrinsecandosi in diritti inviolabili riconosciuti e garantiti a livello costituzionale, il fatto illecito del terzo - incidente sul diritto di un congiunto - che determini in via immediata e diretta la lesione dei diritti...

Legge del 1941 numero 633 art. 19

1. I diritti esclusivi previsti dagli articoli precedenti sono fra loro indipendenti. L'esercizio di uno di essi non esclude l'esercizio esclusivo di ciascuno degli altri diritti. 2. Essi hanno per oggetto l'opera nel suo insieme ed in ciascuna delle sue parti.

Codice Civile art. 534

DIRITTI DEI TERZI 1. L' erede può agire anche contro gli aventi causa da chi possiede a titolo di erede o senza titolo. 2. Sono salvi i diritti acquistati, per effetto di convenzione a titolo oneroso con l' erede apparente, dai terzi i quali provino di avere contrattato in buona fede. 3. La...

Codice di Procedura Civile art. 75

TITOLO III Delle parti e dei difensori - CAPO I Delle parti - (CAPACITA' PROCESSUALE) 1. Sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere. 2. Le persone che non hanno il libero esercizio dei diritti non possono stare in giudizio se non...

Codice Civile art. 2427

CONTENUTO DELLA NOTA INTEGRATIVA 1. La nota integrativa deve indicare, oltre a quanto stabilito da altre disposizioni: 1) i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all'origine in moneta avente corso...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 32855 (08/11/2022)

L'art. 458 cod. civ., nel disciplinare il divieto dei patti successori, dispone testualmente che "è del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai medesimi" (cd. patto successorio dispositivo). Il divieto si...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 1302 (07/02/1998)

E' nulla per illiceità dell' oggetto, in quanto lesiva dei diritti attribuiti dalla legge ai condomini sulle parti comuni dell' edificio, la deliberazione approvata a maggioranza - anteriormente all' entrata in vigore della legge 9 gennaio 1991 n. 10 - di non eseguire i lavori di manutenzione e di...

Codice Civile art. 2644

EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE 1. Gli atti enunciati nell' articolo precedente non hanno effetto riguardo ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato diritti sugli immobili in base a un atto trascritto o iscritto anteriormente alla trascrizione degli atti medesimi. 2. Seguita la trascrizione,...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 11096 (11/06/2004)

La corretta lettura delle sentenze rese in data 30 maggio 2000dalla Corte europea dei diritti umani avvalora la tesi secondo cui l'occupazione appropriativa , quale modo di acquisto della proprietà alla mano pubblica, non può ritenersi, oggi, allo stato attuale della legislazione e dell'evoluzione...

Cass. civile, sez. III del 1977 numero 745 (18/02/1977)

La rinunzia, quale espressione tipica dell' autonomia negoziale privata, può riguardare anche diritti futuri ed eventuali, purché determinati o determinabili nel loro contenuto, con il limite che non esistano divieti di legge ovvero che non si tratti di diritti indisponibili. L' accertamento in...

Legge del 1966 numero 607 art. 10

In deroga alle vigenti norme fiscali, nel procedimento pretorio previsto dalla presente legge, tutti gli atti e tutti i documenti sono in esenzione da bolli, proventi e diritti di ogni specie. I diritti e gli onorari dei procuratori legali ( Il termine «procuratore legale» deve intendersi...

Codice Civile art. 2747

EFFICACIA DEL PRIVILEGIO 1. Il privilegio generale non può esercitarsi in pregiudizio dei diritti spettanti ai terzi sui mobili che ne formano oggetto, salvo quanto disposto dagli articoli 2913, 2914, 2915 e 2916. 2. Se la legge non dispone diversamente, il privilegio speciale sui mobili, sempre...

Legge del 1941 numero 633 art. 75

1. La durata dei diritti previsti nel presente capo è di cinquanta anni dalla fissazione. Tuttavia se durante tale periodo il fonogramma è lecitamente pubblicato, i diritti scadono settanta anni dopo la data della prima pubblicazione lecita. 2. Se nel periodo di tempo indicato nel primo comma non...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 11

SEZIONE II Sanzioni amministrative (MODIFICHE IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE) 1. All'articolo 11 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471, dopo il comma 4 è inserito il seguente: «4-bis. L'omessa, incompleta o infedele comunicazione delle minusvalenze e delle differenze negative...

Legge del 1941 numero 633 art. 132

1. L'editore non può trasferire ad altri, senza il consenso dell'autore, i diritti acquistati, salvo pattuizione contraria oppure nel caso di cessione dell'azienda. Tuttavia, in questo ultimo caso i diritti dell'editore cedente non possono essere trasferiti se vi sia pregiudizio alla reputazione o...

Legge del 1996 numero 52 art. 16

Diritto d'autore e diritti connessi nella radiodiffusione via satellite e ritrasmissione via cavo: criteri di delega L'attuazione della direttiva 93/83/CEE del Consiglio sarà informata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) sarà disciplinato l'esercizio del diritto esclusivo dell'autore di...

Codice Civile art. 536

LEGITTIMARI Le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge, i figli, gli ascendenti. (Comma così modificato dall’art. 70, comma 1, lett. a), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di...

La capacità dei testimoni

Nell'ambito dei requisiti che l'art. l.n. elenca in relazione alla acquisizione in atto di testimoni e fidefacienti, è richiamata la capacità di agire. La precedente versione dell'art. 50 l.n. affermava che il testimone, tra l'altro, dovesse "avere il pieno esercizio dei diritti civili". ...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 14

Il trasferimento alle regioni degli uffici statali di cui al precedente art. 12 comporta la successione delle regioni allo Stato nei diritti ed obblighi inerenti agli immobili, sede degli uffici stessi nonché al relativo arredamento. La consistenza degli arredi, delle macchine e delle...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 32

COMPENSAZIONE URBANISTICA 1. Il Comune e i proprietari delle aree da destinare a servizi possono concordare la cessione delle medesime al Comune, a fronte di una compensazione attuata mediante il trasferimento dei diritti edificatori in altre aree del territorio comunale a ciò preventivamente...

Legge del 1975 numero 39 art. 23

I diritti previdenziali, assistenziali o pensionistici riconosciuti da particolari disposizioni non sono modificati dalla presente legge. Fino a che non sia specificamente provveduto in materia, le norme vigenti che, sancendo diritti previdenziali, assistenziali e pensionistici, ne limitino la...

Sospensione del termine prescrizionale

La sospensione della prescrizione è correlata a fatti che giustificano l'inerzia (che pure si protrae) del titolare del diritto, determinando l'arresto della decorrenza della prescrizione. Il termine tuttavia riprende a correre una volta che sia venuta meno la causa che ha giustificato la condotta...

Cee del 2002 numero 58 art. 15

Gli Stati membri possono adottare disposizioni legislative volte a limitare i diritti e gli obblighi di cui agli articoli 5 e 6, all'articolo 8, paragrafi da 1 a 4, e all'articolo 9 della presente direttiva, qualora tale restrizione costituisca, ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 1, della...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2004 numero 12089 (01/07/2004)

Ai fini della attribuzione al lavoratore (nella specie, giornalista televisivo), anziché al datore di lavoro, dei diritti patrimoniali conseguenti ad una sua opera creativa tutelata dal diritto di autore, occorre verificare in modo rigoroso l'esistenza di uno stretto nesso di causalità fra...

Decreto Legislativo del 2003 numero 276 art. 24

DIRITTI SINDACALI E GARANZIE COLLETTIVE 1. Ferme restando le disposizioni specifiche per il lavoro in cooperativa, ai lavoratori delle societa' o imprese di somministrazione e degli appaltatori si applicano i diritti sindacali previsti dalla legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive...

Legge del 1941 numero 633 art. 55

1. Senza pregiudizio dei diritti dell'autore sulla radiodiffusione della sua opera, l'ente esercente è autorizzato a registrare su disco, o su altro supporto, l'opera stessa, al fine della sua radiodiffusione differita per necessità orarie o tecniche, purché la registrazione suddetta sia, dopo...

Cass. civile, sez. I del 1987 numero 4919 (05/06/1987)

In tema di trasporto marittimo di merci con sbarco cosiddetto in amministrazione, cioè con consegna all' impresa di sbarco autorizzata la clausola della polizza di carico, che escluda l' avviso al destinatario dell' arrivo della nave e faccia decorrere dall' arrivo stesso un termine per eventuali...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 141

ESPROPRIAZIONE 1. Con esclusione dei diritti sui marchi, i diritti di proprietà industriale, ancorché in corso di registrazione o di brevettazione, possono essere espropriati dallo Stato nell'interesse della difesa militare del Paese o per altre ragioni di pubblica utilità. 2. L'espropriazione...