Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2906-2940 di 4743

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3401 (05/06/1984)

In ipotesi di preliminare di compravendita immobiliare, stipulato dal promissario acquirente per sé o per persona da nominare, la circostanza che quest' ultimo provveda a tale nomina dopo la scadenza del termine all' uopo fissato, in esecuzione di un patto di cessione del contratto cui sia rimasto...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 7156 (29/11/1983)

E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 151, comma secondo, 156, comma primo, 548,585 e 143 cod. civ., in relazione agli artt. 3 e 29 cost. nella parte in cui tali disposizioni, oltre a non fare distinzioni, in tema di addebito per mancata osservanza dei...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 14343 (19/06/2009)

I controlli insiti nell'ordinamento positivo relativi all'esplicazione dell'autonomia negoziale, coincidenti con la meritevolezza di tutela degli interessi regolati convenzionalmente e con la liceità della causa, devono essere in ogni caso parametrati ai superiori valori costituzionali previsti a...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 13206 (26/07/2012)

La dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario - mediante la quale si realizza la separazione del patrimonio del defunto e la restrizione della responsabilità dell’erede intra vires hereditatis - è pur sempre dichiarazione di volere accettare l’eredità, sicché l’erede beneficiato...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 95

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 108 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 108 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 108 (Poteri del giudice delegato). - Il giudice delegato, su istanza del fallito, del comitato dei creditori o di altri interessati,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 236

EFFETTI DELLA CHIUSURA 1. Con la chiusura cessano gli effetti della procedura di liquidazione giudiziale sul patrimonio del debitore e le conseguenti incapacità personali e decadono gli organi preposti alla procedura medesima. 2. Le azioni esperite dal curatore per l'esercizio di diritti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 289

CAPO III Procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo (DOMANDA DI ACCESSO E OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E COLLABORAZIONE) 1. La domanda di accesso a procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza presentata da un'impresa appartenente ad un...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 306

RELAZIONE DEL COMMISSARIO 1. L'imprenditore o, se l'impresa è una società o una persona giuridica, gli amministratori devono rendere al commissario liquidatore il conto della gestione relativo al tempo posteriore all'ultimo bilancio. 2. Il commissario è dispensato dal formare il bilancio...

Legge del 2004 numero 311 art. 1

(omissis) 335. La revisione parziale del classamento delle unità immobiliari di proprietà privata site in microzone comunali, per le quali il rapporto tra il valore medio di mercato individuato ai sensi del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 marzo 1998, n. 138, e il...

Codice Civile art. 1519octies

abrogato [CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI] [E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullità può essere fatta valere solo dal...

Codice Civile art. 193

SEPARAZIONE GIUDIZIALE DEI BENI 1. La separazione giudiziale dei beni può essere pronunziata in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi o di cattiva amministrazione della comunione. 2. Può altresì essere pronunziata quando il disordine degli affari di uno dei coniugi o la...

Costituzione Italiana art. 120

1. La Regione non può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni, né adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, né limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 21

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 85-BIS NEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA, DI CUI AL REGIO DECRETO 18 GIUGNO 1931, N. 773 1. Nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, dopo l'articolo 85 è inserito il seguente: «Art. 85-bis. - 1. È...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 31-bis

COMUNICAZIONI DEL CURATORE 1. Le comunicazioni ai creditori e ai titolari di diritti sui beni che la legge o il giudice delegato pone a carico del curatore sono effettuate all'indirizzo di posta elettronica certificata da loro indicato nei casi previsti dalla legge. 2. Quando è omessa...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 4

abrogato [1. I diritti esclusivi considerati da questo decreto sono conferiti con la registrazione. 2. Gli effetti della prima registrazione decorrono dalla data di deposito della domanda. Trattandosi di rinnovazione, gli effetti di essa decorrono dalla scadenza della registrazione precedente. ...

Disciplina giuridica del comodato

Il comodato è contrassegnato da una disciplina che mette specificamente  a fuoco aspetti quali la posizione del comodante e del comodatario, con particolare riferimento all'obbligazione restitutoria ed a quella di custodia della cosa ricevuta in consegna. Da rimarcare anche l' ordinaria...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 3653 (07/02/2023)

La parte interessata, a fronte dell'intervenuta iscrizione della cancellazione della società dal registro delle imprese (e della sua mancata cancellazione da parte del giudice del registro), può agire in giudizio in sede ordinaria, se del caso cumulandola con altra domanda cui sia strumentale (come...

2 - Documenti unici e firma elettronica

Massima 4 aprile 2014 Non è possibile firmare digitalmente alcun documento che per struttura e funzione giuridica debba possedere la caratteristica dell'unicità, tra cui (a titolo d'esempio) cambiali, polizze di carico, azioni ed obbligazioni societarie nonché copie in forma esecutiva. ...

Trascrizione della vendita di cose future

Un tempo vivamente disputata, oggi tuttavia sostanzialmente pacifica, è la possibilità che la vendita avente ad oggetto una cosa (immobile) futura possa essere assoggettata alla formalità della trascrizione. Negava, in particolare, tale esito chi reputava che la vendita di cosa futura si palesasse,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 30

SOCI 1. Ogni socio ha un voto, qualunque sia il numero delle azioni possedute. 2. Nessuno, direttamente o indirettamente, può detenere azioni in misura eccedente l'1 per cento del capitale sociale, salva la facoltà statutaria di prevedere limiti più contenuti, comunque non inferiori allo 0,5...

La volontà negoziale come motore degli effetti del contratto

Da tempo e con insistenza si parla di un progressivo venir meno del ruolo della volontà contrattuale come motore degli effetti del contratto e, più in generale, degli atti negoziali . Da un lato vi sono alcuni rapporti che, stante la rilevanza socio-economica generale, sono stati oggetto di...

Legge del 1996 numero 52 art. AllegatoA

Elenco delle Direttive oggetto della delega legislativa Libera Circolazione 91/308/CEE: Direttiva del Consiglio, del 10 giugno 1991, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite. 93/83/CEE: Direttiva del Consiglio, del 27...

Codice Civile art. 1918

ALIENAZIONE DELLE COSE ASSICURATE 1. L' alienazione delle cose assicurate non è causa di scioglimento del contratto di assicurazione. 2. L' assicurato, che non comunica all' assicuratore l' avvenuta alienazione e all' acquirente l' esistenza del contratto di assicurazione, rimane obbligato a...

Decreto Direttoriale 21 dicembre 2015 art. 1

1. Il valore del multiplo indicato nell'art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile...

Decreto Direttoriale 22 dicembre 2011 art. 1

1. Il valore del multiplo indicato nell'art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base imponibile...

Decreto Direttoriale 22 dicembre 2014 art. 1

1. Il valore del multiplo indicato nell'art. 46, comma 2, lettere a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla determinazione della base...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 74

SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI 1. Qualora ricorrano circostanze eccezionali i commissari, al fine di tutelare gli interessi dei creditori, possono sospendere il pagamento delle passività di qualsiasi genere da parte della banca ovvero la restituzione degli strumenti finanziari ai clienti relativi ai...

Decreto Legislativo del 2003 numero 70 art. 20

COOPERAZIONE 1. Presso il Ministero delle attività produttive è istituito, senza maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, il punto di contatto nazionale che fornisce assistenza e collaborazione agli Stati membri e alla Commissione. Il punto di contatto è accessibile anche per via...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 197

ANNOTAZIONI 1. Il richiedente o il suo mandatario, se vi sia, deve in ciascuna domanda indicare o eleggere il suo domicilio nello Stato per tutte le comunicazioni e notificazioni da farsi a norma del presente codice. 2. I mutamenti del nome o del domicilio del titolare del diritto di proprietà...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 1887 (25/01/2018)

Colui che si è obbligato a trasferire un bene sotto la condizione sospensiva dell'ottenimento di determinate autorizzazioni o concessioni amministrative ha il dovere di conservare integre le ragioni della controparte, comportandosi secondo buona fede, compiendo, cioè, tutte le attività, che da lui...

Cass. civile, sez. II del 2018 numero 25578 (12/10/2018)

In tema di interposizione fittizia di persona, la simulazione ha, quale indispensabile presupposto, la partecipazione all'accordo simulatorio non solo dell'interposto e dell'interponente, ma anche del terzo contraente che deve dare la propria consapevole adesione all'intesa raggiunta tra i primi due...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1984 numero 4288 (21/07/1984)

L'esercizio del diritto di sciopero cessa di essere legittimo allorché‚ per le sue modalità di attuazione, la sospensione totale o parziale della prestazione lavorativa determini o renda possibili e prevedibili lesioni di altri diritti - personali, di proprietà o di iniziativa economica - ugualmente...

Cass. civile, sez. Unite del 1982 numero 4213 (19/07/1982)

In materia di comunione, non sono proponibili azioni giudiziarie relativamente alle spese ed all'amministrazione delle cose comuni (in questa compresi gli atti di conservazione) prima che venga sollecitata e provocata una deliberazione dell'assemblea dei comproprietari, alla quale spetta ogni...