Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1156-1190 di 4735

Codice Civile art. 1153

SEZIONE II Del possesso di buona fede di beni immobili (EFFETTI DELL'ACQUISTO DEL POSSESSO) 1. Colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 32

abrogato DIRITTI DEL TITOLARE DEL CONTO [1. Effettuata la registrazione, il titolare del conto ha legittimazione piena ed esclusiva all'esercizio dei diritti relativi agli strumenti finanziari in esso registrati, secondo la disciplina propria di ciascuno di essi, e può disporne in conformità con...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 7

1. L'opponibilità ai terzi delle cause di invalidità o inefficacia di una intavolazione, sulla quale siano stati conseguiti ulteriori diritti tavolari, è regolata dagli articoli 61 e seguenti della legge generale sui libri fondiari. 2. Non sono perciò applicabili, in quanto si riferiscano a tali...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 61

abrogato [1. Il titolare dei diritti sul marchio registrato o in corso di registrazione può chiedere che sia disposta la descrizione o il sequestro di alcuni o di tutti gli oggetti costituenti violazione di tali diritti, nonché dei mezzi adibiti alla produzione dei medesimi e degli elementi di...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 94

DIRITTI PROCEDURALI DEGLI OPERATORI ECONOMICI DEL MODELLO DI IA PER FINALITÀ GENERALI In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'articolo 18 del regolamento (UE) 2019/1020 si applica mutatis mutandis ai fornitori del modello di IA per finalità generali, fatti salvi i diritti procedurali più specifici...

Appello di Lecce del 2012 (12/02/2012)

Deve riconoscersi anche ai cittadini stranieri il risarcimento dei danni da morte di congiunto (marito e padre). L’art. 16 delle disp. prel. c.c., infatti, nella parte in cui subordina alla condizione di reciprocità l'esercizio dei diritti civili da parte dello straniero, pur essendo tuttora...

Codice Civile art. 2652

DOMANDE RIGUARDANTI ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE. EFFETTI DELLE RELATIVE TRASCRIZIONI RISPETTO AI TERZI 1. Si devono trascrivere, qualora si riferiscano ai diritti menzionati nell' articolo 2643, le domande giudiziali indicate dai numeri seguenti, agli effetti per ciascuna di esse previsti: 1) le...

Cass. civile, sez. Unite del 2008 numero 24772 (08/10/2008)

In tema di azioni esercitabili dal mandante nell'ipotesi di mandato senza rappresentanza, il sistema normativo è imperniato sul rapporto regola-eccezione, nel senso che, secondo la regola generale di cui all'art. 1705, comma II, c.c., il mandatario acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 40

REGOLE DI COMPORTAMENTO E DIRITTO DI VOTO 1. Le SGR devono: a) operare con diligenza, correttezza e trasparenza nell'interesse dei partecipanti ai fondi e dell'integrità del mercato; b) organizzarsi in modo tale da ridurre al minimo il rischio di conflitti di interesse anche tra i patrimoni...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 3

Qualora i Commissari regionali credano che vi sia motivo per ritenere che a favore di una popolazione esistano diritti da farsi valere a norma della legge in tutto od in parte non dichiarati, potranno chiedere al Prefetto della Provincia, cui il Comune o l'Associazione appartengono, la nomina di un...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22 art. 3

MODIFICA DELL'ARTICOLO 85 DELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. L'articolo 85 della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: «Art. 85. - I diritti di cui al presente capo durano cinquanta anni a partire dalla esecuzione, rappresentazione o recitazione. Tuttavia: a) se una...

Legge del 2000 numero 422 art. 16

MODIFICA ALLA LEGGE 9 FEBBRAIO 1963, N. 82, IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLE TASSE E DEI DIRITTI MARITTIMI 1. Al fine di conformare la disciplina delle tasse e dei diritti marittimi al principio della libera prestazione dei servizi di trasporto marittimo tra gli Stati membri dell'Unione europea, è...

Codice Civile art. 50

IMMISSIONE NEL POSSESSO TEMPORANEO DI BENI 1. Divenuta eseguibile la sentenza che dichiara l' assenza, il tribunale, su istanza di chiunque vi abbia interesse o del pubblico ministero, ordina l' apertura degli atti di ultima volontà dell' assente, se vi sono. 2. Coloro che sarebbero eredi...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 22

PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO RELATIVO ALLE PERSONE FISICHE, COMPRESA LA PROFILAZIONE 1. L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 7

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO III, CAPO IV, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 38 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 38. (Iniziativa del pubblico ministero). - 1. Il pubblico ministero presenta il ricorso per l'apertura...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 4

MISURE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLO SPETTRO RADIOELETTRICO 1. Il termine per stabilire, con le modalità di cui al comma 5 dell'articolo 8-novies del decreto-legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2008, n. 101, il calendario definitivo per il passaggio alla...

Legge del 1995 numero 218 art. 65

Riconoscimento di provvedimenti stranieri Hanno effetto in Italia i provvedimenti stranieri relativi alla capacità delle persone nonché all'esistenza di rapporti di famiglia o di diritti della personalità quando essi sono stati pronunciati dalle autorità dello Stato la cui legge è richiamata...

Facoltà

Si tratta di situazioni giuridiche soggettive per così dire "minori", difettanti cioè di vita autonoma, consistendo essenzialmente in altrettante manifestazioni del diritto soggettivo . La facoltà di recintare il fondo costituisce ad esempio estrinsecazione del diritto di proprietà. Esse sono in...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 89

GARANZIE E DEROGHE RELATIVE AL TRATTAMENTO A FINI DI ARCHIVIAZIONE NEL PUBBLICO INTERESSE, DI RICERCA SCIENTIFICA O STORICA O A FINI STATISTICI 1. Il trattamento a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici è soggetto a garanzie adeguate per...

Codice Civile art. 2260

DIRITTI E OBBLIGHI DEGLI AMMINISTRATORI 1. I diritti e gli obblighi degli amministratori sono regolati dalle norme sul mandato. 2. Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per l' adempimento degli obblighi ad essi imposti dalla legge e dal contratto sociale. Tuttavia la...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 57

ASSENZA DI IMPOSTE, DIRITTI O TASSE Nei procedimenti relativi al rilascio di una dichiarazione di esecutività non sono riscossi, nello Stato membro dell'esecuzione, imposte, diritti o tasse proporzionali al valore della controversia.

Cass. civile, sez. II del 1981 numero 4815 (25/07/1981)

La disposizione dell'art 732 cod civ, in tema di diritto di prelazione e di retratto successorio, opera soltanto fra coeredi comproprietari in virtu di un'unica successione. Pertanto, sciolta nei confronti di uno dei coeredi la comunione, il permanere in lui della semplice qualita di erede come non...

Cass. civile, sez. VI-III del 2015 numero 3079 (16/02/2015)

Gli eredi sono tenuti al risarcimento del pregiudizio di natura non patrimoniale, quando il fatto illecito abbia violato in modo grave diritti inviolabili della persona, come tali oggetto di tutela costituzionale. Il disinteresse dimostrato da un genitore nei confronti di una figlia – come...

Rinunzia ad un diritto futuro

Un punto problematico in materia di oggetto della rinunzia consiste nell'apprezzare se la stessa possa avere ad oggetto diritti non attuali (diritti futuri, aspettative di diritto) rispetto all'atto abdicativo. Prevale una generica opinione affermativa, salva una verifica, da condursi caso per caso...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 26

DEROGA AL DIRITTO SOCIETARIO E RIDUZIONE DEGLI ONERI PER L'AVVIO 1. Nelle start-up innovative il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo stabilito dagli articoli 2446, comma secondo, e 2482-bis, comma quarto, del codice civile, è posticipato al secondo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 288

DIRITTI DEGLI ASSICURATI NEI CONFRONTI DEL FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA 1. Gli assicurati con imprese che esercitano i rami di responsabilità civile dei veicoli a motore e dei natanti e che siano poste in liquidazione coatta possono far valere, nei limiti delle somme indicate...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 88

REQUISITI DELLA TUTELA 1. Possono costituire oggetto di diritti esclusivi le topografie risultanti dallo sforzo intellettuale creativo del loro autore che non siano comuni o familiari nell'ambito dell'industria dei prodotti a semiconduttori. 2. Possono costituire oggetto di diritti esclusivi...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 225

DIRITTI DI CONCESSIONE E DI MANTENIMENTO 1. Per le domande presentate al Ministero delle attività produttive al fine dell'ottenimento di titoli di proprietà industriale, per le concessioni, le opposizioni, le trascrizioni, il rinnovo è dovuto il pagamento dell'imposta di bollo, nonché delle tasse...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 10

ABROGAZIONE DEI DIRITTI DI ROGITO DEL SEGRETARIO COMUNALE E PROVINCIALE E ABROGAZIONE DELLA RIPARTIZIONE DEL PROVENTO ANNUALE DEI DIRITTI DI SEGRETERIA 1. L'articolo 41, quarto comma, della legge 11 luglio 1980, n. 312, è abrogato. 2. L'articolo 30, secondo comma, della legge 15 novembre 1973,...

Codice di Procedura Civile art. 20

FORO FACOLTATIVO PER LE CAUSE RELATIVE A DIRITTI DI OBBLIGAZIONE 1. Per le cause relative a diritti di obbligazione è anche competente il giudice del luogo in cui è sorta o deve eseguirsi l' obbligazione dedotta in giudizio.

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 2

DIRITTI DEI CONSUMATORI 1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalità,...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 38

DIRITTI FONDAMENTALI Le autorità giurisdizionali e le altre autorità competenti degli Stati membri applicano l'articolo 37 del presente regolamento nel rispetto dei diritti fondamentali e dei principi riconosciuti dalla Carta, in particolare l'articolo 21 sul principio di non discriminazione.

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 450 (11/01/2011)

L'art. 16 disp. prel. c.c., nella parte in cui subordina alla condizione di reciprocità l'esercizio dei diritti civili da parte dello straniero, pur essendo tuttora vigente, dev'essere interpretato in modo costituzionalmente orientato, alla stregua dell'art. 2 cost., che assicura tutela integrale ai...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 63

SCOPO DEL CERTIFICATO 1. Il certificato è destinato a essere utilizzato dagli eredi, dai legatari che vantano diritti diretti sulla successione e dagli esecutori testamentari o amministratori dell’eredità che, in un altro Stato membro, hanno necessità di far valere la loro qualità o di...