Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2416-2450 di 4735

Cass. civile, sez. I del 1997 numero 5656 (24/06/1997)

Quand'anche tempestiva, la revoca da parte dell'assicuratore della polizza fideiussoria con la quale lo stesso ha assunto la garanzia del pagamento di diritti doganali per il caso che l'importatore non vi provveda tempestivamente, non è idonea a far venir meno il diritto personale di garanzia già...

Cass. civile, sez. III del 2002 numero 6591 (08/05/2002)

Nell'obbligazione risarcitoria da fatto illecito, il luogo in cui sorge l'obbligazione coincide con quello in cui si verifica l'evento-lesione del bene giuridico tutelato, soltanto nell'ipotesi di lesione dei diritti della personalità costituzionalmente garantiti; per i danni patrimoniale e morali,...

Cass. civile, sez. II del 1976 numero 251 (26/01/1976)

La disposizione testamentaria, con la quale il beneficiario (nella specie, coniuge del de cuius) venga nominato con formule abbinanti la qualita di usufruttuario e la concreta facolta di vendere i beni ereditari, non è tale da escludere nel chiamato medesimo lo status di erede e, eventualmente, di...

Codice Civile art. 1691

LETTERA DI VETTURA O RICEVUTA DI CARICO ALL'ORDINE 1. Se il vettore ha rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura all' ordine o la ricevuta di carico all' ordine, i diritti nascenti dal contratto verso il vettore si trasferiscono mediante girata del titolo. 2. In tal caso il...

Codice Civile art. 1891

ASSICURAZIONE PER CONTO ALTRUI O PER CONTO DI CHI SPETTA 1. Se l' assicurazione è stipulata per conto altrui o per conto di chi spetta, il contraente deve adempiere gli obblighi derivanti dal contratto, salvi quelli che per loro natura non possono essere adempiuti che dall' assicurato. 2. I...

Corte cost. del 2006 numero 95 (10/03/2006)

Manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 2, 3 e 41 Cost., degli artt. 1260 c.c., primo comma, 41, comma 1, 58, commi 2, 3 e 4, del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385, e 4, comma 1, della legge 30 aprile 1999, n. 130. Il diritto di credito, infatti,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 93

DEFINIZIONE DI CONTROLLO 1. Nella presente parte sono considerate imprese controllate, oltre a quelle indicate nell'articolo 2359, primo comma, numeri 1 e 2, del codice civile, anche: a) le imprese, italiane o estere, su cui un soggetto ha il diritto, in virtù di un contratto o di una clausola...

Regio Decreto del 1942 numero 929 art. 51

abrogato [1. Gli atti e le sentenze di cui al precedente art. 49, tranne i testamenti e gli altri atti e sentenze indicati al n. 4, finché non siano trascritti, non hanno effetto di fronte ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato e legalmente conservato diritti sul marchio (Comma così...

Cass. civile, sez. I del 2020 numero 20625 (29/09/2020)

Ai fini dell'annullamento della deliberazione di scioglimento anticipato della società ai sensi dell'art. 2448 n. 5 cod.civ. (ora art. 2484 n. 6 cod.civ.) per conflitto di interessi o per abuso di potere è necessario che sussista o un contrasto tra l'interesse della maggioranza e l'interesse sociale...

Cass. civile, sez. V del 2021 numero 10864 (23/04/2021)

I benefici fiscali "prima casa" di cui al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, Tariffa allegata, art. 1, nota II bis, lett. b), spettano unicamente a chi possa dimostrare, in base a risultanze certificate, di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto o...

Cass. civile, sez. III del 1993 numero 1853 (15/02/1993)

L'anstalt del Liechtenstein, in quanto persona giuridica nell'ordinamento di origine, è tale anche per l'ordinamento italiano, che riconosce la personalità alle organizzazioni che ne sono dotate nell'ordinamento dello stato al quale appartengono, non ostandovi la circostanza che, secondo la legge...

Codice Civile art. 1261

DIVIETI DI CESSIONE 1. I magistrati dell' ordine giudiziario, i funzionari delle cancellerie e segreterie giudiziarie, gli ufficiali giudiziari, gli avvocati, i procuratori, i patrocinatori e i notai non possono, neppure per interposta persona, rendersi cessionari di diritti sui quali è sorta...

Codice Civile art. 2871

DIRITTI DEL TERZO DATORE CHE HA PAGATO I CREDITORI ISCRITTI O HA SOFFERTO L'ESPROPRIAZIONE 1. Il terzo datore che ha pagato i creditori iscritti o ha sofferto l' espropriazione ha regresso contro il debitore. Se vi sono più debitori obbligati in solido, il terzo che ha costituito l' ipoteca a...

Codice Civile art. 754

PAGAMENTO DEI DEBITI E RIVALSA 1. Gli eredi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi ereditari personalmente in proporzione della loro quota ereditaria e ipotecariamente per l' intero. Il coerede che ha pagato oltre la parte a lui incombente può ripetere dagli altri coeredi...

Codice Civile art. 971

AFFRANCAZIONE 1. Abrogato. 2. Abrogato. 3. Abrogato. 4. Se più sono gli enfiteuti, l' affrancazione può promuoversi anche da uno solo di essi, ma per la totalità. In questo caso l' affrancante subentra nei diritti del concedente verso gli altri enfiteuti, salva, a favore di questi, una...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 42

abrogato INADEMPIMENTO DEL FORNITORE [1. Nei casi di inadempimento del fornitore di beni e servizi, il consumatore che abbia effettuato inutilmente la costituzione in mora ha diritto di agire contro il finanziatore nei limiti del credito concesso, a condizione che vi sia un accordo che...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 28859 (19/10/2021)

In tema di tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, l'obbligo di rilascio della polizza assicurativa prevista dall'art. 4, comma 1, del d.lgs. n 122 del 2005, sussiste, ai sensi del successivo art. 5, in relazione ai contratti - quale il preliminare - aventi ad...

La vendita immobiliare e i compiti del Notaio

Per realizzare il trasferimento della proprietà (o di altro diritto) su un bene immobile è necessario l’intervento di un notaio. L’atto notarile non è richiesto ai fini della validità e dell’efficacia del contratto tra le parti: a tale scopo, sarebbe sufficiente la stipulazione di un contratto in...

Legge del 2000 numero 248 art. 14

1. L'articolo 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, è sostituito dal seguente: "Art. 171-ter. - 1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque a fini di lucro: a) abusivamente...

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 1911 (23/02/1987)

Le modificazioni della cosa comune o di sue parti (muri perimetrali, cortili ecc.), eseguite dal singolo condominio ai fini di un suo uso particolare, diretto ad un migliore e più intenso godimento della cosa medesima, costituiscono una consentita esplicazione del diritto di comproprietà ex art....

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 13133 (24/06/2016)

Ai sensi dell'art. 1, comma 4-bis del D. Lgs. n. 346/1990, ferma restando l'applicazione dell'imposta sulle donazioni anche alle liberalità indirette, risultanti da atti soggetti a registrazione, l'imposta non si applica agli atti di donazione o alle altre liberalità collegate ad atti concernenti il...

Cass. civile, sez. I del 1970 numero 1850 (08/10/1970)

Nelle società di persone l'evento della morte del socio porta alla cessazione della qualità di socio (la quale non si trasferisce pertanto agli eredi) e determina la trasformazione ope legis della quota, quale insieme di diritti sociali, nel corrispondente importo pecuniario, di cui diviene...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 3575 (07/04/1998)

Nel caso di più obbligazioni fideiussorie correlate ad interessi distinti, pur versandosi in ipotesi estranea alla figura della confideiussione, per la quale non è, quindi, applicabile l'art. 1954 cod. civ., il fideiussore solvente resta surrogato (art. 1203 cod. civ.) nei diritti che il creditore...

Appello di Milano del 1994 (15/07/1994)

Il verificarsi delle condizioni ipotizzate dall' art. 2504 quater, codice civile, importa la sanatoria dai vizi dell' atto di fusione, ivi compresi i vizi implicanti la nullità dell' atto stesso (salvo il risarcimento del danno).La disciplina codicistica dell' invalidità della fusione, avente...

Appello di Trento del 2016 numero 134 (10/05/2016)

Dopo la delibera adottata a maggioranza dall’assemblea condominiale per adeguare l’impianto finalizzata ad introdurre un sistema di telelettura del calore, il singolo proprietario esclusivo deve essere condannato a consentire l’accesso finalizzato all’installazione ai tecnici incaricati...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 132

INTEGRAZIONE DEI POTERI DEL CURATORE 1. Le riduzioni di crediti, le transazioni, i compromessi, le rinunzie alle liti, le ricognizioni di diritti di terzi, la cancellazione di ipoteche, la restituzione di pegni, lo svincolo delle cauzioni, l'accettazione di eredità e donazioni e gli altri atti di...

Codice Civile art. 2843

ANNOTAZIONE DI CESSIONE, DI SURROGAZIONE E DI ALTRI ATTI DISPOSITIVI DEL CREDITO 1. La trasmissione o il vincolo dell' ipoteca per cessione, surrogazione, pegno, postergazione di grado o costituzione in dote del credito ipotecario, nonché per sequestro, pignoramento o assegnazione del credito...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 134

CARATTERE IMPERATIVO DELLE DISPOSIZIONI 1. È nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformità, volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullità può essere fatta valere solo dal consumatore e può...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 53

EFFETTI DELLA BREVETTAZIONE 1. I diritti esclusivi considerati da questo codice sono conferiti con la concessione del brevetto. 2. Gli effetti del brevetto decorrono dalla data in cui la domanda con la descrizione e gli eventuali disegni è resa accessibile al pubblico. 3. Decorso il termine di...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali sulla pubblicità dei diritti immobiliari 1. I libri fondiari, conservati in vigore in forza dell'art. 2 del R.D. 4 novembre 1928, numero 2325, sono regolati dalla legge generale 25 luglio 1871, B.L.I., n. 95, nel nuovo testo allegato al presente decreto, firmato,...

Codice Civile art. 2504-bis

EFFETTI DELLA FUSIONE 1. La societa' che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle societa' partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione. 2. La fusione ha effetto quando e' stata eseguita...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 194

CAPO V - Procedure speciali - (PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE) 1. Il decreto di espropriazione è trasmesso in copia all'Ufficio italiano brevetti e marchi e notificato, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili, agli interessati. Avvenuta la notifica, i diritti che hanno...

Rapporto tra stipulante e terzo, imposta sulle donazioni

Il legislatore fiscale ha definitivamente reintrodotto l’imposta di donazione (e successione) sui trasferimenti di beni e diritti per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione (art. 2, comma 47-54, D.L. n. 262/2006, convertito in legge n. 286/2006, modificato ex...

Nozione e causa dell'anticresi

L'anticresi consiste nel contratto per il cui tramite il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito. Il creditore ne percepisce i frutti, imputandoli prima agli interessi, nel caso in cui siano dovuti, dunque al capitale, decrementandosi...