Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2101-2135 di 4735

Legge del 1941 numero 633 art. 181

1. Oltre alle funzioni indicate nell'articolo precedente ed a quelle demandategli da questa legge o da altre disposizioni, la Società italiana degli autori ed editori può esercitare altri compiti connessi con la protezione delle opere dell'ingegno, in base al suo statuto. 2. L'ente può assumere,...

Legge del 1985 numero 765 art. 4

La presente Convenzione disciplina esclusivamente la formazione del contratto di vendita ed i diritti ed obblighi che tale contratto fa nascere fra il venditore ed il compratore. In particolare, salvo espressa disposizione contraria della presente Convenzione, questa non riguarda: a) la validità...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 4730 (10/03/2015)

L'atto di divisione, in ragione della sua natura meramente dichiarativa, non è idoneo a fornire la prova della titolarità del bene nei confronti dei terzi, mentre assume rilevanza probatoria nella controversia sulla proprietà tra i condividenti o i loro aventi causa, giacché la divisione, accertando...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 5699 (04/12/1978)

Nel contratto a favore di terzo, quest' ultimo non è parte nè in senso formale, nè in senso sostanziale, e deve limitarsi a ricevere gli effetti di un rapporto già validamente costituito e completamente operante; pertanto non è concepibile che da tale contratto discendano per il terzo obbligazioni...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 6501 (13/12/1979)

Nel mandato senza rappresentanza il mandatario acquista i diritti e assume gli obblighi derivanti dagli atti compiuti con i terzi, che non abbiano avuto alcun rapporto col mandante, anche se questi avessero conoscenza del mandato. (Nella specie i giudici di merito hanno ritenuta irrilevante la...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 87

TRATTAMENTO DEL NUMERO DI IDENTIFICAZIONE NAZIONALE Gli Stati membri possono precisare ulteriormente le condizioni specifiche per il trattamento di un numero di identificazione nazionale o di qualsiasi altro mezzo d'identificazione d'uso generale. In tal caso, il numero di identificazione...

Tribunale di Napoli del 2011 (11/01/2011)

Il recesso è negozio unilaterale recettizio giuridicamente efficace dal momento in cui la relativa dichiarazione è ricevuta dalla società. Da tale momento il socio perde il suo status e, di conseguenza, la legittimazione ad esercitare i diritti sociali, divenendo creditore della società per la...

Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta

Nell'assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta (art. cod.civ.) la figura del soggetto assicurato (vale a dire colui su cui grava in concreto il rischio, che verrebbe cioè a risentire in modo diretto ed immediato delle conseguenze pregiudizievoli: danni a cose, insorgenza di una...

Vendita di eredità

La vendita dell'eredità viene disciplinata dal codice civile in un'apposita sezione ad essa dedicata (artt. , , , , e cod.civ. ), anche se, dato il tenore dell' cod.civ. (ai sensi del quale le predette disposizioni si applicano anche alle altre forme di alienazione di un'eredità a titolo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 105

SEZIONE II Offerte pubbliche di acquisto obbligatorie (DISPOSIZIONI GENERALI) 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 101-ter, commi 4 e 5, le disposizioni della presente sezione si applicano alle società italiane con titoli ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati italiani. (Comma così...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 16

SOSPENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO, OBBLIGO DI ALIENAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 9.53, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. Il diritto di voto e gli altri diritti, che consentono di influire sulla società, inerenti alle partecipazioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 223

MISURE DI INTERVENTO A TUTELA DELLA SOLVIBILITA' PROSPETTICA DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Al di fuori dei casi di cui all'articolo 222, qualora i diritti degli assicurati e degli altri aventi diritto a prestazioni assicurative siano a rischio per effetto del deterioramento della posizione...

Legge del 1941 numero 633 art. 64-quater

1. L'autorizzazione del titolare dei diritti non è richiesta qualora la riproduzione del codice del programma di elaboratore e la traduzione della sua forma ai sensi dell'art. 64-bis, lettere a) e b), compiute al fine di modificare la forma del codice, siano indispensabili per ottenere le...

Rappresentazione e sostituzione

Per quanto attiene ai rapporti tra rappresentazione e sostituzione ordinaria, il tenore testuale del II comma dell' cod.civ. è tale da non consentire dubbi: ogniqualvolta il testatore abbia "provveduto per il caso in cui l'istituito non possa o non voglia accettare l'eredità o il legato" la...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 422 (18/01/1984)

Con riguardo al preliminare di compravendita immobiliare, il quale contenga la facoltà del promissario di intestare il bene promesso anche ad altra persona da nominare, la domanda giudiziale proposta da detto promissario e da un terzo, al fine di conseguire congiuntamente l' esecuzione specifica del...

Cass. civile, sez. III del 1978 numero 5665 (30/11/1978)

La natura giuridica del contratto di trasporto di cose è quella del contratto a favore di terzo, si che, mentre il destinatario, chiedendo al vettore la consegna della merce, dichiara, quale terzo, di voler profittare del contratto ed a norma dell' art. 1411 Cod. civ. acquista così i relativi...

Codice Civile art. 2099

§2 Dei diritti e degli obblighi delle parti (RETRIBUZIONE) 1. La retribuzione del prestatore di lavoro può essere stabilita a tempo o a cottimo e deve essere corrisposta nella misura determinata dalle norme corporative, con le modalità e nei termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene...

Codice Civile art. 2756

CREDITI PER PRESTAZIONI E SPESE DI CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO 1. I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha fatto le prestazioni o le spese. 2. Il...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 2

abrogato CAMPO DI APPLICAZIONE [1. Il presente decreto si applica ai contratti a distanza, esclusi i contratti: a) relativi ai servizi finanziari, un elenco indicativo dei quali è riportato nell'allegato II; b) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati; c)...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 108

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE 1. Il trattamento di dati personali da parte di soggetti che fanno parte del Sistema statistico nazionale, oltre a quanto previsto dalle regole deontologiche di cui all'articolo 106, comma 2, resta inoltre disciplinato dal decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322,...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 64

allegato Se per qualsiasi motivo il decreto che concesse l'intavolazione impugnata non sia stato validamente notificato all'attore, l'azione di cancellazione a questi spettante contro i terzi, che hanno posteriormente acquistato in buona fede diritti tavolari, si estingue col decorso di tre anni...

Codice Civile art. 1483

EVIZIONE TOTALE DELLA COSA 1. Se il compratore subisce l' evizione totale della cosa per effetto di diritti che un terzo ha fatti valere su di essa, il venditore è tenuto a risarcirlo del danno a norma dell' articolo 1479. 2. Egli deve inoltre corrispondere al compratore il valore dei frutti che...

Codice Civile art. 1780

PERDITA NON IMPUTABILE DELLA DETENZIONE DELLA COSA 1. Se la detenzione della cosa è tolta al depositario in conseguenza di un fatto a lui non imputabile, egli è liberato dall' obbligazione di restituire la cosa, ma deve, sotto pena di risarcimento del danno, denunziare immediatamente al...

Costituzione Italiana art. 37

1. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l' adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. 2. La legge...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 19

CONFISCA 1. Nei confronti dell'ente è sempre disposta, con la sentenza di condanna, la confisca del prezzo o del profitto del reato, salvo che per la parte che può essere restituita al danneggiato. Sono fatti salvi i diritti acquisiti dai terzi in buona fede. 2. Quando non è possibile eseguire la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 1

INTRODUZIONE NEL TITOLO II DELLA LEGGE 22 APRILE 1941 N. 633, DEL CAPO VII-BIS E DELL'ARTICOLO 99-BIS 1. Nel titolo II della legge 22 aprile 1941, n. 633, dopo il capo VII è inserito il seguente: «Capo VII-bis - Titolarità dei diritti connessi - Art. 99-bis. - 1. È reputato titolare di un diritto...

Cass. civile, sez. III del 1982 numero 2633 (27/04/1982)

La validità del negozio transattivo, stipulato per porre termine alla lite insorta tra privati circa la legittimità di una costruzione edilizia, non è esclusa dalla circostanza, che successivamente l'autorità giudiziaria penale, cui la parte interessata aveva presentato denuncia, abbia dichiarato la...

Cass. civile, sez. I del 1980 numero 777 (04/02/1980)

L'art. 2263, II comma, c.c. nello stabilire che la parte spettante al socio, che ha conferito la propria opera, nella ripartizione dei guadagni e delle perdite, è fissata dal giudice secondo equità, fa salva la possibilità di una diversa determinazione convenzionale, sicchè del tutto validamente in...

Cass. civile, sez. I del 1994 numero 7872 (27/09/1994)

Nel contratto plurilaterale deve ritenersi valida ed efficace la clausola con la quale una delle parti presta adesione preventiva alle modifiche che le altre intendessero introdurre nel contesto del contratto, anche se relative non al contenuto tipico di quest' ultimo, ma a distinte pattuizioni...

Figure speciali di comunione

L'istituto della comunione di cui all'art. e ss. cod.civ. corrisponde alla contitolarità in capo a più soggetti del diritto di proprietà o di altro diritto reale di godimento. E' questa la comunione ordinaria, mentre possono essere definite come comunioni speciali ulteriori istituti che prendono...

Legge del 1941 numero 633 art. 27

1.Nelle opere anonime o pseudonime, fuori del caso previsto nel capoverso dell'art. 8, la durata dei diritti di utilizzazione economica è di cinquant'anni a partire dalla prima pubblicazione, qualunque sia la forma nella quale essa è stata effettuata. 2. Se prima della scadenza di detto termine...

Divisione effettuata dal testatore

Prevede l'art. cod.civ. che il testatore può dividere i suoi beni fra gli eredi, comprendendo nella divisione anche la parte non disponibile, vale a dire la porzione necessariamente destinata ai legittimari. Nel testamento possono pertanto essere previste assegnazioni dei beni appartenenti...

Forma della ratifica (rappresentanza indiretta)

La forma della ratifica di cui all'art. cod.civ. pone speciali problemi. In proposito occorre precisare immediatamente l'elemento di divergenza rispetto all'analoga questione afferente alla ratifica di cui all'art. cod.civ. . Cosa accade se il mandante nel primo caso, il rappresentato nella...

La forma

Nell'affrontare in generale il tema della forma degli atti si palesa preliminarmente opportuno compiere una breve disamina di carattere semantico relativa alla nozione di dichiarazione di volontà, ciò che viene a influenzare il significato del requisito della forma. Occorre a questo proposito...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 161

DOMANDA DI CONCORDATO La domanda per l'ammissione alla procedura di concordato preventivo è proposta con ricorso, sottoscritto dal debitore, al tribunale del luogo in cui l'impresa ha la propria sede principale; il trasferimento della stessa intervenuto nell'anno antecedente al deposito del...