Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2871-2905 di 4735

Codice Civile art. 2447-octies

ASSEMBLEE SPECIALI 1. Per ogni categoria di strumenti finanziari previsti dalla lettera e) del primo comma dell'articolo 2447-ter l'assemblea dei possessori delibera: 1) sulla nomina e sulla revoca dei rappresentanti comuni di ciascuna categoria, con funzione di controllo sul regolare andamento...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 125

abrogato SEZIONE II Diritti dei soci (CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA SU RICHIESTA DELLA MINORANZA) (Rubrica così sostituita dall'art. 3, comma 5, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, con i limiti di applicabilità indicati nell'art. 7 dello stesso decreto) [1. Gli amministratori convocano l'assemblea entro...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 24

GESTIONE DI PORTAFOGLI (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 4 dell’art. 4, D.Lgs. 17 settembre 2007, n. 164) 1. Al servizio di gestione di portafogli si applicano le seguenti regole: a) il cliente può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere; b) il...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 107-bis

abrogato TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER SCOPI STORICI [1. I documenti per i quali è autorizzata la consultazione ai sensi dell'articolo 107, comma 2, conservano il loro carattere riservato e non possono essere diffusi. 2. I documenti detenuti presso l'Archivio centrale dello Stato e gli...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 43

DIRITTI DEI CONSIGLIERI 1. I consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di iniziativa su ogni questione sottoposta alla deliberazione del consiglio. Hanno inoltre il diritto di chiedere la convocazione del consiglio secondo le modalita' dettate dall'articolo 39, comma 2, e di presentare...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 137

DISPOSIZIONI APPLICABILI 1. Con riferimento a quanto previsto dall'articolo 136, possono essere trattati i dati di cui agli articoli 9 e 10 del Regolamento anche senza il consenso dell'interessato, purché nel rispetto delle regole deontologiche di cui all'articolo 139. 2. Ai trattamenti indicati...

Oggetto della vendita: il diritto di proprietà

Nella maggioranza dei casi pratici la vendita ha per oggetto l'attribuzione traslativa del diritto di proprietà relativamente ad un determinato bene mobile o immobile. E' per questo motivo che il codice civile fa riferimento, ergendolo a prototipo, a tale specie di diritto soggettivo, in una...

Soggezione

Si definisce soggezione la situazione giuridica soggettiva passiva contrassegnata dall' impossibilità di sottrarsi alla sfera del potere altrui . Colui che si trova in una posizione di soggezione non è tenuto ad una condotta particolare: si pensi a colui che ha stipulato un patto di opzione. Egli...

Tribunale di Milano del 2016 (29/03/2016)

L'art. 2352 c.c., nel testo introdotto dal d.lgs. n. 6/2003, non prevede disposizioni espresse circa la sorte della garanzia in caso di vendita di diritti dei opzione spettanti, in caso di aumento di capitale, ad azioni conferite in pegno, limitandosi ad attribuire la titolarità del diritto di...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 13317 (28/04/2022)

In tema di condominio, l’apertura di finestre ovvero la trasformazione di luci in vedute su un cortile comune rientra nei poteri spettanti ai singoli condomini ai sensi dell'art. 1102 cod.civ., considerato che i cortili comuni, assolvendo alla precipua finalità di dare aria e luce agli immobili...

Codice Civile art. 2112

MANTENIMENTO DEI DIRITTI DEI LAVORATORI IN CASO DI TRASFERIMENTO D'AZIENDA 1. In caso di trasferimento d'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. 2. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i...

Codice Civile art. 320

RAPPRESENTANZA E AMMINISTRAZIONE I genitori congiuntamente, o quello di essi che esercita in via esclusiva la responsabilità genitoriale, rappresentano i figli nati e nascituri, fino alla maggiore età o all'emancipazione, in tutti gli atti civili e ne amministrano i beni. Gli atti di ordinaria...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 200

PROCEDURA DI LICENZA VOLONTARIA SUI PRINCIPI ATTIVI 1. La domanda di richiesta di licenza volontaria sui princìpi attivi, corredata dell'attestazione comprovante l'avvenuto pagamento dei diritti nella misura stabilita dal decreto del Ministro delle attività produttive di cui all'articolo 226, deve...

Facoltà di commutazione: titolarità

La Riforma della filiazione ha cancellato ogni distinzione tra figli naturali e figli legittimi e, conseguentemente, anche il diritto di commutazione già spettante a questi ultimi. Così l’art. 71, comma 1, lett. d), D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, a decorrere dal 7 febbraio 2014 ai sensi di quanto...

Legge del 1990 numero 142 art. 54

CAPO XIV - Finanza e contabilità - FINANZA LOCALE [1. L'ordinamento della finanza locale è riservato alla legge. 2. Ai comuni e alle province la legge riconosce, nell'ambito della finanza pubblica, autonomia finanziaria fondata su certezza di risorse proprie e trasferite. 3. La legge assicura,...

Le azioni a favore dei prestatori di lavoro

Novità rispetto al passato presenta la disciplina delle azioni a favore dei prestatori di lavoro, contenuta nell'art. cod.civ. . Va in primo luogo precisato che la materia in oggetto non necessariamente coincide con quella delle azioni di categoria, atteso che nulla impone che le azioni a favore...

La tutela del consumatore, la posizione del contraente debole

La tutela del consumatore e, più in generale, del contraente debole, è una delle questioni di maggiore importanza dell'attuale temperie economica e giuridica. Le esigenze di standardizzazione che sono alla base di una contrattazione che si svolge per il tramite di contratti predisposti...

Efficacia non retroattiva della pronuncia di rescissione

La sentenza con la quale viene pronunciata la rescissione possiede efficacia costitutiva : una volta emessa viene sciolto il vincolo contrattuale, il quale, anteriormente alla pronuncia, è pienamente produttivo di effetti . Dunque, una volta rescisso il vincolo contrattuale seguiranno tra le...

La sublocazione

La sublocazione si identifica nel contratto con il quale il conduttore attribuisce, in tutto o in parte, ad un soggetto terzo il godimento a lui spettante sulla cosa locatagli. Si tratta forse della figura di subcontratto più rilevante dal punto di vista pratico. Il contratto di locazione che il...

Legge del 1996 numero 52 art. 28

Capo V - Sanità e ambiente Medicinali per uso umano: criteri di delega. L'attuazione della direttiva 93/39/CEE del Consiglio sarà informata ai seguenti princìpi e criteri direttivi: a) prevedere che il Ministro della sanità trasmetta annualmente al Parlamento una relazione sull'attività del...

Legge del 2009 numero 99 art. 39

VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEGLI IMMOBILI MILITARI E PENITENZIARI 1. Il Ministero della difesa, nel rispetto del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, allo scopo di soddisfare le proprie esigenze energetiche, nonché per conseguire...

Codice Civile art. 2447-novies

RENDICONTO FINALE 1. Quando si realizza ovvero è divenuto impossibile l'affare cui è stato destinato un patrimonio ai sensi della lettera a) del primo comma dell'articolo 2447-bis, gli amministratori redigono un rendiconto finale che, accompagnato da una relazione dei sindaci e del soggetto...

Decreto Legge del 2011 numero 212 art. 5

soppresso PROCEDIMENTO [1. Il giudice, se la proposta soddisfa i requisiti previsti dagli articoli 2 e 4, fissa con decreto l'udienza, disponendo la comunicazione ai creditori presso la residenza o la sede legale, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 64

REQUISITI PER LA NOMINA 1. Per la nomina a giudice ausiliario sono necessari i seguenti requisiti: (Alinea così modificato dalla legge di conversione 9 agosto 2013, n. 98) a) essere cittadino italiano; b) avere l'esercizio dei diritti civili e politici; c) non aver riportato condanne per...

Legge del 2012 numero 3 art. 13

§ 4 Esecuzione e cessazione degli effetti dell'accordo di composizione della crisi e del piano del consumatore (Paragrafo inserito dall'art. 18, comma 1, lett. o), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (ESECUZIONE DELL'ACCORDO O DEL PIANO DEL...

2 - Documenti unici e firma elettronica

Massima 4 aprile 2014 Non è possibile firmare digitalmente alcun documento che per struttura e funzione giuridica debba possedere la caratteristica dell'unicità, tra cui (a titolo d'esempio) cambiali, polizze di carico, azioni ed obbligazioni societarie nonché copie in forma esecutiva. ...

Trascrizione della vendita di cose future

Un tempo vivamente disputata, oggi tuttavia sostanzialmente pacifica, è la possibilità che la vendita avente ad oggetto una cosa (immobile) futura possa essere assoggettata alla formalità della trascrizione. Negava, in particolare, tale esito chi reputava che la vendita di cosa futura si palesasse,...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 3401 (05/06/1984)

In ipotesi di preliminare di compravendita immobiliare, stipulato dal promissario acquirente per sé o per persona da nominare, la circostanza che quest' ultimo provveda a tale nomina dopo la scadenza del termine all' uopo fissato, in esecuzione di un patto di cessione del contratto cui sia rimasto...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 7156 (29/11/1983)

E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 151, comma secondo, 156, comma primo, 548,585 e 143 cod. civ., in relazione agli artt. 3 e 29 cost. nella parte in cui tali disposizioni, oltre a non fare distinzioni, in tema di addebito per mancata osservanza dei...

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 14343 (19/06/2009)

I controlli insiti nell'ordinamento positivo relativi all'esplicazione dell'autonomia negoziale, coincidenti con la meritevolezza di tutela degli interessi regolati convenzionalmente e con la liceità della causa, devono essere in ogni caso parametrati ai superiori valori costituzionali previsti a...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 13206 (26/07/2012)

La dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario - mediante la quale si realizza la separazione del patrimonio del defunto e la restrizione della responsabilità dell’erede intra vires hereditatis - è pur sempre dichiarazione di volere accettare l’eredità, sicché l’erede beneficiato...