Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1366-1400 di 4735

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 14110 (24/05/2021)

In tema di patti successori, per stabilire se una determinata pattuizione ricada sotto la comminatoria di nullità di cui all'art. 458 cod.civ. occorre accertare: 1) se il vincolo giuridico con essa creato abbia avuto la specifica finalità di costituire, modificare, trasmettere o estinguere diritti...

Cass. civile, sez. II del 2013 numero 8500 (08/04/2013)

Nella vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimento di terzi la responsabilità del venditore ai sensi dell'art.1489 c.c. è esclusa tanto nel caso in cui il compratore abbia avuto effettiva conoscenza del peso gravante sulla cosa, presumendosi che egli l'abbia accettata con tale peso,...

Codice Civile art. 1533

ESTRAZIONE PER PREMI O RIMBORSI 1. Se i titoli venduti a termine sono soggetti a estrazione per premi o rimborsi, i diritti e gli oneri derivanti dall' estrazione spettano al compratore, qualora la conclusione del contratto sia anteriore al giorno stabilito per l' inizio dell' estrazione. 2. Il...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 89

INSINUAZIONI TARDIVE 1. Dopo il deposito dello stato passivo e fino a che non siano esauriti tutti i riparti e le restituzioni, i creditori e i titolari dei diritti indicati nell'articolo 86, comma 2 che non abbiano ricevuto la comunicazione ai sensi dell'articolo 86, comma 8, e non risultino...

Cass. civile, sez. III del 2023 numero 4092 (09/02/2023)

Il diritto di abitazione spettante al coniuge ex art. 540 cod.civ. è opponibile al creditore che abbia pignorato, in danno di un coerede, una quota indivisa della proprietà dell'immobile, anche se non sia stato trascritto (o lo sia stato successivamente all'iscrizione ipotecaria e alla trascrizione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 224

PROCEDURA DI APPOSIZIONE DEL VINCOLO SULLE ATTIVITA' PATRIMONIALI 1. Quando il vincolo riguardi beni immobili, l'ISVAP ordina alla conservatoria dei registri immobiliari l'iscrizione di ipoteca, a favore dei crediti di assicurazione, sui beni immobili e sui diritti immobiliari di godimento...

Vincolo di destinazione - figlio minore

N. 31.531 di repertorio. N. 8.069 di raccolta. Atto di destinazione (art. 2645-ter, c.c.) REPUBBLICA ITALIANA Il dieci luglio duemiladodici, in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

La facoltà di restituzione nel contratto estimatorio

Nell'ambito del contratto estimatorio, la prestazione dell' accipiens consiste unicamente nel pagamento del prezzo. Egli ha tuttavia la facoltà di liberarsi dal vincolo mediante la restituzione delle cose consegnategli, purché ciò avvenga entro il termine stabi­lito (art. cod.civ.). Si tratta,...

Codice Civile art. 1138

REGOLAMENTO DI CONDOMINIO 1. Quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento, il quale contenga le norme circa l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 7

MODIFICHE ALL'ALLEGATO III In vigore dal 1 agosto 2024 1. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all'articolo 97 al fine di modificare l'allegato III aggiungendo o modificando i casi d'uso dei sistemi di IA ad alto rischio se sono soddisfatte entrambe le...

Legge del 1999 numero 394 art. 1

Disposizioni di carattere generale Accertamento della condizione di reciprocità. Per le persone fisiche straniere, i responsabili del procedimento amministrativo che ammette lo straniero al godimento dei diritti in materia civile attribuiti al cittadino, ed i notai che redigono gli atti che...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 22032 (22/11/2004)

Lo spazio non costituisce oggetto di diritti e quindi non può costituire oggetto di proprietà autonomo rispetto alla proprietà del suolo, in quanto esso è un mezzo necessario per l'esistenza e l'esercizio del diritto di proprietà. Se ne ricava che anche la cosiddetta colonna d'aria (ovvero lo spazio...

Decreto Legislativo del 2014 numero 22 art. 5

MISURE TRANSITORIE SUI CONTRATTI DI TRASFERIMENTO O CESSIONE DEI DIRITTI SUL FONOGRAMMA 1. Salvo che il contratto disponga diversamente, un contratto di trasferimento o cessione dei diritti sul fonogramma, concluso anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, continua a...

L'autonomia statutaria e i suoi limiti

Secondo l'art. cod.civ. , in caso di previsione di diverse categorie di azioni, "la società, nei limiti imposti dalla legge, può liberamente determinare il contenuto delle azioni delle varie categorie" : si tratta di una disposizione che, anche se non era espressa nel sistema precedente, era...

Legge del 2001 numero 383 art. 7

abrogato NUOVE REGOLE SULLA TITOLARITA' DEI DIRITTI BREVETTUALI PER INVENZIONI INDUSTRIALI [1.Al regio decreto 29 giugno 1939, n. 1127, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 24, primo comma, le parole: "o dell'Amministrazione pubblica" sono soppresse; b) dopo l'articolo 24 è...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-novies

COMPITI DELL'INTERMEDIARIO 1. L'intermediario: a) esercita, in nome e per conto del titolare del conto i diritti inerenti agli strumenti finanziari, qualora quest'ultimo gli abbia conferito il relativo mandato; b) rilascia, a richiesta dell'interessato, le certificazioni di cui all'articolo...

I benefici dei soci fondatori di società di capitali (25/2012)

Massima Nella determinazione del contenuto dei benefici ascrivibili ai soci fondatori di una s.p.a. o di una s.r.l. diversi dal diritto agli utili (art. c.c.) l’operatore dovrà tener presente i seguenti criteri: la fattispecie ricorre allorché ad un socio fondatore sia attribuito un beneficio,...

La denuncia ai fini della prelazione in tema di beni culturali

La denuncia è l'adempimento contemplato in esito alla stipulazione di un atto che importa l'alienazione di un bene culturale appartenente a persona fisica o ad una persona giuridica con fini lucrativi . Esso ha la finalità di informare l'Autorità delle vicende afferenti alla circolazione del...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 57

CAPO VI Misure a sostegno dell'innovazione (SPAZI DI SPERIMENTAZIONE NORMATIVA PER L'IA) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Gli Stati membri provvedono affinché le loro autorità competenti istituiscano almeno uno spazio di sperimentazione normativa per l'IA a livello nazionale, che sia operativo...

Codice Civile art. 2545-bis

DIRITTI DEI SOCI 1. Nelle societa' cooperative cui si applica la disciplina della societa' per azioni, oltre a quanto stabilito dal primo comma dell'articolo 2422, i soci, quando almeno un decimo del numero complessivo lo richieda ovvero almeno un ventesimo quando la cooperativa ha piu' di tremila...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 650 art. 3

Obbligo delle volture catastali Ogni qualvolta vengono posti in essere atti civili o giudiziali od amministrativi che diano origine al trasferimento di diritti censiti nel catasto dei terreni, coloro che sono tenuti alla registrazione degli atti stessi hanno altresì l'obbligo di richiedere le...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 6383 (25/11/1982)

Il principio, in forza del quale la morte di uno dei coniugi, sopravvenuta nel corso del giudizio di separazione personale, determina la cessazione della materia del contendere, tanto con riguardo alle istanze accessorie circa la regolamentazione dei rapporti attinenti allo obbligo di mantenimento o...

Legge regionale Emilia-Romagna del 2000 numero 20 art. 7

PEREQUAZIONE URBANISTICA 1. La perequazione urbanistica persegue l'equa distribuzione, tra i proprietari degli immobili interessati dagli interventi, dei diritti edificatori riconosciuti dalla pianificazione urbanistica e degli oneri derivanti dalla realizzazione delle dotazioni territoriali. 2....

Obbligazioni delle parti, garanzie (leasing)

La disciplina del contratto di leasing e la modulazione delle condotte obbligatorie concretamente facenti capo alle parti viene affidata alle specifiche condizioni contrattuali minuziosamente disciplinate dai formulari predisposti dagli istituti di credito che esercitano la relativa attività. ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 203

PROGETTO DI STATO PASSIVO E UDIENZA DI DISCUSSIONE 1. Il curatore esamina le domande di cui all'articolo 201 e predispone elenchi separati dei creditori e dei titolari di diritti su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del debitore, rassegnando per ciascuno le sue motivate...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 185

CAPO II Obblighi di informazione (NOTA INFORMATIVA) 1. Le imprese di assicurazione italiane e quelle estere operanti nel territorio della Repubblica, sia in regime di stabilimento che in regime di libertà di prestazione di servizi, consegnano al contraente, prima della conclusione del contratto ed...

Risoluzione N. 53/E, Obbligo di presentazione dich. di successione per il pagamento di ratei sulle competenze pensionistiche maturate e non riscosse

Roma, 18 febbraio 2008 Oggetto: Istanza d’interpello - Obbligo di presentazione della dichiarazione di successione per il pagamento di ratei sulle competenze pensionistiche maturate e non riscosse dal titolare (Art. 28 D.lgs 31 ottobre 1990, n. 346) ALFA, con l’istanza di interpello in esame,...

Disciplina giuridica della vendita a termine di titoli di credito

In linea generale, salva la sempre più accentuata dematerializzazione dei titoli negoziati, si può dire che colui che acquista titoli di credito a termine ne diviene proprietario soltanto in esito all'individuazione. Tuttavia, anche prima di questa operazione, la legge attribuisce all'acquirente...

Decreto Legge del 1990 numero 90 art. 10

1. È istituita un'imposta erariale in aggiunta ai diritti di approdo e partenza degli aeromobili, previsti dall'articolo 2 della L. 5 maggio 1976, n. 324 , e successive modificazioni. 2. Le modalità per l'accertamento, la riscossione e il versamento dell'imposta di cui al comma 1, nonché la misura...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 139

EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE 1. Gli atti e le sentenze, tranne i testamenti e gli altri atti e sentenze indicati alle lettere d), i) ed l) dell'articolo 138, finché non siano trascritti, non hanno effetto di fronte ai terzi che a qualunque titolo hanno acquistato e legalmente conservato diritti sul...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 56

DIRITTI CONFERITI DAL BREVETTO EUROPEO 1. Il brevetto europeo rilasciato per l'Italia conferisce gli stessi diritti ed è sottoposto allo stesso regime dei brevetti italiani a decorrere dalla data in cui è pubblicata nel Bollettino europeo dei brevetti la menzione della concessione del brevetto....

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 27

VALUTAZIONE D'IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI PER I SISTEMI DI IA AD ALTO RISCHIO In vigore dal 1 agosto 2024 1. Prima di utilizzare un sistema di IA ad alto rischio di cui all'articolo 6, paragrafo 2, ad eccezione dei sistemi di IA ad alto rischio destinati a essere usati nel settore elencati...