Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1016-1050 di 4735

Codice Civile art. 2919

§2 Effetti della vendita forzata e dell'assegnazione (EFFETTO TRASLATIVO DELLA VENDITA FORZATA) 1. La vendita forzata trasferisce all' acquirente i diritti che sulla cosa spettavano a colui che ha subito l' espropriazione, salvi gli effetti del possesso di buona fede. Non sono però opponibili all'...

TABELLA USUFRUTTO 2018

VALORE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE Si riporta di seguito la tabella per il calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio di interessi, aggiornata adeguata ai nuovi coefficienti approvati con decreto del . Coefficienti per...

TABELLA USUFRUTTO 2019

VALORE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE Si riporta di seguito la tabella per il calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio di interessi, aggiornata adeguata ai nuovi coefficienti approvati con . Coefficienti per la...

Legge del 1941 numero 633 art. 25

SEZIONE III - Durata dei diritti di utilizzazione economica dell'opera 1. I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del cinquantesimo anno solare dopo la sua morte.

Cass. civile, sez. I del 2003 numero 5552 (09/04/2003)

In tema di effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti e con riguardo al contratto di leasing cosiddetto traslativo, nel caso di fallimento del concedente trova applicazione l'art. 72, quarto comma, della legge fallimentare, che prevede, per l'ipotesi in cui - nel caso di fallimento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 229

DIRITTI RIMBORSABILI 1. In caso di rigetto della domanda o di rinuncia alla medesima, prima che la registrazione sia stata effettuata o il brevetto sia stato concesso, sono rimborsati i diritti versati, ad eccezione del diritto di domanda. Il diritto previsto per il deposito di opposizione è...

Cass. civile, sez. II del 1998 numero 11118 (05/11/1998)

La disposizione di cui al comma secondo, prima parte, dell'art. 1705 cod. civ. introduce - per ragioni di tutela dell'interesse del mandante - un'eccezione al fondamentale principio, enunciato nel comma primo, secondo cui il mandatario che agisce in nome proprio acquista i diritti ed assume gli...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-undecies

CAPO III (Intitolazione inserita dall’art. 2, comma 1, lett. f), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101) Disposizioni in materia di diritti dell'interessato (LIMITAZIONI AI DIRITTI DELL'INTERESSATO) 1. I diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento non possono essere esercitati con richiesta al...

Legge del 2000 numero 353 art. 10

CAPO II Funzioni amministrative e sanzioni (DIVIETI, PRESCRIZIONI E SANZIONI) 1. Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all'incendio per almeno quindici anni. E' comunque consentita la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 117

CAPO III - Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale - SEZIONE I - Disposizioni processuali - (VALIDITA' ED APPARTENENZA) 1. La registrazione e la brevettazione non pregiudicano l'esercizio delle azioni circa la validità e l'appartenenza dei diritti di proprietà industriale.

Decreto Ministeriale del 2010, 16 aprile 2010 art. Allegato1

A. INDICATORI DI ANOMALIA CONNESSI AL CLIENTE: 1. Il cliente fornisce informazioni palesemente inesatte o incomplete ovvero false riguardo: la propria identità e quella dell'eventuale titolare effettivo; lo scopo e la natura della prestazione richiesta; l'attività esercitata ovvero la situazione...

Casi di forma vincolata quanto all'intero atto

Quando la legge prescrive un determinato formalismo per la validità dell'atto, complessivamente considerato, occorre che il requisito formale investa tutti gli elementi essenziali della fattispecie. Non potrebbe pertanto il requisito formale essere ricavato da dichiarazioni, quand'anche confessorie,...

Natura giuridica della procura

Questione assai rilevante è quella concernente la natura recettizia o meno della procura. E' o meno necessario, al fine del perfezionamento della procura, che la medesima venga fatta oggetto di comunicazione?; Una risposta affermativa richiede altresì l'individuazione del soggetto al quale l'atto...

Trascrizione della domanda giudiziale di rescissione

L'art. n.1 cod.civ. prevede che siano soggette a trascrizione le domande giudiziali di rescissione dei contratti. Viene espressamente specificato dalla legge che le sentenze che accolgono tali domande non pregiudicano i diritti acquistati dai terzi in base a un atto trascritto o iscritto...

H.M.1 – Partecipazione totalitaria in comproprietà

Massima1° pubbl. 9/10 Nel caso in cui tutte le azioni rappresentanti l’intero capitale di una s.p.a. appartenga a più soggetti in un’unica comproprietà indivisa (ad esempio per subentro degli eredi del socio unico defunto), si ritiene opportuno applicare integralmente la normativa riferita alla...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 13-ter

SEZIONE V Azzeramento del divario digitale e moneta elettronica (CARTA DEI DIRITTI) 1. Lo Stato riconosce l'importanza del superamento del divario digitale, in particolare nelle aree depresse del Paese, per la libera diffusione della conoscenza fra la cittadinanza, l'accesso pieno e aperto alle...

Trasferimento del diritto patrimoniale d'autore

Il diritto di utilizzazione economica dell'opera dell'ingegno (vale a dire il diritto patrimoniale d'autore) è, ai sensi dell' cod.civ. disponibile, essendo liberamente trasferibile, sia unitariamente, sia nelle sue singole manifestazioni, sia in esito a negoziazioni onerose o gratuite fra vivi sia...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 13845 (22/05/2019)

In tema di recesso dalla società di capitali, l'espressione "diritti di partecipazione" di cui all'art. 2437 c.c., lett. g), per quanto nell'ambito di una interpretazione restrittiva della norma tesa a non incrementare a dismisura le cause legittimanti l'exit, comprende in ogni caso i diritti...

Codice Civile art. 1966

CAPACITA' A TRANSIGERE E DISPONIBILITA' DEI DIRITTI 1. Per transigere le parti devono avere la capacità di disporre dei diritti che formano oggetto della lite. 2. La transazione è nulla se tali diritti, per loro natura o per espressa disposizione di legge sono sottratti alla disponibilità delle...

Cass. civile, sez. III del 2013 numero 8212 (04/04/2013)

L'art. 16 disp. prel. c.c., nella parte in cui subordina alla condizione di reciprocità l'esercizio dei diritti civili da parte dello straniero, pur essendo tuttora vigente, dev'essere interpretato in modo costituzionalmente orientato, alla stregua dell'art. 2 cost., che assicura tutela integrale ai...

Legge del 1941 numero 633 art. 167

1. I diritti di utilizzazione economica riconosciuti da questa legge possono anche essere fatti valere giudizialmente: a) da chi si trovi nel possesso legittimo dei diritti stessi; b) da chi possa agire in rappresentanza del titolare dei diritti. (Articolo così sostituito dall'art. 12 del D.lgs....

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 218

VENDITA DEI DIRITTI SULLE OPERE DELL'INGEGNO, SULLE INVENZIONI INDUSTRIALI E SUI MARCHI 1. Il trasferimento dei diritti di utilizzazione economica delle opere dell'ingegno, il trasferimento dei diritti nascenti delle invenzioni industriali, il trasferimento dei marchi e la cessione di banche di...

Situazioni soggettive indisponibili e irrinunziabili

La regola generale in tema di situazioni soggettive attive, almeno per quelle che hanno un contenuto patrimoniale (non attinenti cioè a rapporti familiari), è quella della disponibilità da parte del titolare. Così il proprietario di un fabbricato può alienarlo: ha cioè la possibilità di porre in...

Codice Civile art. 477

DONAZIONE, VENDITA E CESSIONE DEI DIRITTI DI SUCCESSIONE 1. La donazione, la vendita o la cessione che il chiamato all' eredità faccia dei suoi diritti di successione a un estraneo o a tutti gli altri chiamati o ad alcuno di questi, importa accettazione dell' eredità.

Legge del 1941 numero 633 art. 102-quater

TITOLO II-ter Misure tecnologiche di protezione. Informazioni sul regime dei diritti (Titolo aggiunto dall'art. 23, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68) 1. I titolari di diritti d'autore e di diritti connessi nonché del diritto di cui all'art. 102-bis, comma 3, possono apporre sulle opere o sui materiali...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 13

I portatori di titoli diversi dalle azioni, forniti di diritti speciali, devono beneficiare, nelle società beneficiarie contro le quali tali titoli possono essere opposti conformemente al progetto di scissione, di diritti almeno equivalenti a quelli di cui beneficiavano nella società scissa, a meno...

Legge del 1941 numero 633 art. 89

1. La cessione del negativo o di analogo mezzo di riproduzione della fotografia comprende, salvo patto contrario, la cessione dei diritti previsti nell'articolo precedente, sempreché tali diritti spettino al cedente.

Legge del 1927 numero 1766 art. 5

Il compenso per la liquidazione dei diritti suddetti è stabilito in una porzione del fondo gravato o della parte del fondo gravata da assegnarsi al Comune, nel cui territorio il fondo stesso si trova, e che sarà determinata nel modo seguente. Per i diritti della prima classe, comunque esercitati,...

Decreto Ministeriale del 2 aprile 2015 art. 2

TITOLO I Contenuto dell'attività ed esercizio nei confronti del pubblico (ATTIVITÀ DI CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI SOTTO QUALSIASI FORMA) 1. Per attività di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma si intende la concessione di crediti, ivi compreso il rilascio di garanzie sostitutive...

Codice Civile art. 304

DIRITTI DI SUCCESSIONE 1. L' adozione non attribuisce all' adottante alcun diritto di successione [ 590 ]. 2. I diritti dell' adottato nella successione dell' adottante sono regolati dalle norme contenute nel libro II.

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 57

ASSENZA DI IMPOSTE, DIRITTI O TASSE Nei procedimenti relativi al rilascio di una dichiarazione di esecutività non sono riscossi, nello Stato membro dell'esecuzione, imposte, diritti o tasse proporzionali al valore della controversia.

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 77

TRASPARENZA 1. L'Autorità di vigilanza dispone, ogni qual volta si procede alle consultazioni di cui all'articolo 76, che i gestori aeroportuali forniscano ad ogni utente dell'aeroporto o ai referenti con delega o alle associazioni di riferimento, adeguate informazioni sugli elementi utilizzati...

Cass. civile, sez. VI-T del 2016 numero 1588 (27/01/2016)

Il solo fatto della permanenza del coniuge superstite nella casa familiare già in proprietà, anche parziale, del de cuius non può ritenersi necessariamente una manifestazione di possesso dei beni ereditari, potendo esso manifestare il mero esercizio dei diritti di abitazione e di uso. In questo...