Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1646-1680 di 4735

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 13

OPERATIVITÀ DELLA GARANZIA DELLO STATO 1. Gli interventi del Fondo sono assistiti, a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, dalla garanzia dello Stato, quale garanzia di ultima istanza. 2. La garanzia dello Stato opera in caso di inadempimento da parte del Fondo in...

Legge del 1941 numero 633 art. 71-sexies

SEZIONE II - Riproduzione privata ad uso personale 1. È consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 114

DENOMINAZIONE DELLA VARIETA' 1. La varietà deve essere designata con una denominazione destinata ad essere la sua designazione generica. 2. La denominazione deve permettere di identificare la varietà. Essa non può consistere unicamente di cifre, a meno che non si tratti di una prassi stabilita...

Codice Civile art. 2235

DIVIETO DI RITENZIONI 1. Il prestatore d' opera non può ritenere le cose e i documenti ricevuti, se non per il periodo strettamente necessario alla tutela dei propri diritti secondo le leggi professionali.

Il recesso

Come per la revoca, anche per il recesso non esiste una nozione e una disciplina generale nel codice civile vi sono singole norme che, in relazione a contratti tipici, prevedono di volta in volta i requisiti in forza dei quali è possibile per una parte sciogliersi unilateralmente dal vincolo . Il...

Decreto Legge del 2005 numero 203 art. 11-quaterdecies

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI, PER LA RICERCA E PER L'OCCUPAZIONE 1. Per consentire l'organizzazione e l'adeguamento degli impianti e attrezzature necessari allo svolgimento dei Campionati mondiali di nuoto che si terranno a Roma nel 2009 e dei Giochi del Mediterraneo che si terranno a Pescara nel...

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 105

Qualora le norme suggerite per l'esecuzione dello scavo aumentino in modo grave le spese della ricerca, potrà il sovrintendente proporre al Ministero che venga accordato un sussidio all'imprenditore dello scavo. La concessione di tale sussidio non importa rinunzia alcuna, da parte del Governo, a...

Regio Decreto del 1933 numero 1669 art. 11

Chi appone la firma sulla cambiale quale rappresentante di una persona per la quale non ha il potere di agire, è obbligato cambiariamente come se avesse firmato in proprio e, se ha pagato, ha gli stessi diritti che avrebbe avuto il preteso rappresentato. La stessa disposizione si applica al...

Legge del 1941 numero 633 art. 72

TITOLO II CAPO I - Diritti del produttore di fonogrammi (Rubrica del capo I così sostituita prima dall'art. 7, D.Lgs. 16 novembre 1994, n. 685 e poi dall'art. 11, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 68) 1. Salvi i diritti spettanti all'autore a termini del titolo I, il produttore di fonogrammi ha il diritto...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 4184 (15/03/2012)

Due cittadini italiani dello stesso sesso, i quali abbiano contratto matrimonio all'estero non sono titolari del diritto alla trascrizione del relativo atto nel corrispondente registro dello stato civile italiano. Tale intrascrivibilità - a seguito delle sentenze n. 138 del 2010 della Corte...

Codice Civile art. 1519sexies

abrogato [TERMINI] [Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore...

Legge del 1941 numero 633 art. 137

1. L'autore è obbligato: 1) a consegnare il testo dell'opera qualora questa non sia stata pubblicata per le stampe; 2) a garantire il pacifico godimento dei diritti ceduti per tutta la durata del contratto.

Codice Civile art. 2946

SEZIONE IV Del termine della prescrizione - §1 Della prescrizione ordinaria - (PRESCRIZIONE ORDINARIA) 1. Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni.

Cass. civile, sez. III del 2009 numero 21814 (14/10/2009)

In materia di protezione dei diritti del titolare dei dati personali sottoposti a trattamento, la competenza territoriale disciplinata dall'art. 152 del d.lgs. 2003 n.196 rinviene una deroga da parte dell'art.33 lett.u) del d.lgs. 2005 n.206 ogniqualvolta il titolare rivesta la qualità di...

Codice Civile art. 457

DELAZIONE DELL'EREDITA' 1. L' eredità si devolve per legge o per testamento. 2. Non si fa luogo alla successione legittima se non quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria. 3. Le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari.

Reciprocità e incapacità giuridica sopravvenuta

E' possibile parlare di incapacità giuridica sopravvenuta  in relazione al problema che trae origine dal mutamento della legislazione straniera alla quale appartiene il soggetto che in Italia ha posto in essere una negoziazione, ovvero dal mutato parere da parte degli organi italiani competenti...

Decreto Direttoriale 22 dicembre 2014

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni (G.U. 29 dicembre 2014, n. 300)

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 140-bis

AZIONE DI CLASSE 1. I diritti individuali omogenei dei consumatori e degli utenti di cui al comma 2 nonché gli interessi collettivi sono tutelabili anche attraverso l’azione di classe, secondo le previsioni del presente articolo. A tal fine ciascun componente della classe, anche mediante...

Codice Civile 1865 del 1865 numero 2358 art. 448

1. Qualsiasi costruzione, piantagione od opera sopra o disotto il suolo si presume fatta dal proprietario a sue spese ed appartenergli, finchè non consti del contrario, senza pregiudizio però dei diritti legittimanente acquistati dai terzi.

Decreto Direttoriale 21 dicembre 2015

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni (G.U. 30 dicembre 2015, n. 302)

Decreto Direttoriale 22 dicembre 2011

Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni in materia di imposta di registro e di imposta sulle successioni e donazioni (G.U. 30 dicembre 2011, n. 303)

Estinzione del rapporto e della relazione giuridica

L'estinzione del rapporto giuridico indica la morte giuridica, la fine di esso. La vicenda finale del rapporto si produce o a seguito della realizzazione dell'interesse tutelato (es.: l'esatto adempimento della prestazione nel rapporto obbligatorio), ovvero per l'eliminazione di uno degli...

Legge regionale Friuli Venezia Giulia del 2007 numero 5 art. 33

COMPENSAZIONE TERRITORIALE 1. I Comuni che provvedono congiuntamente alla pianificazione strutturale in forma sovracomunale possono utilizzare la tecnica della compensazione territoriale per realizzare lo scambio di diritti edificatori, contro equivalenti valori di natura urbanistica o economica.

Cass. civile, sez. I del 1999 numero 5932 (15/06/1999)

Anche gli importi corrisposti, dagli sponsorizzatori, all'organizzatore di uno spettacolo o di una manifestazione in cui si utilizzino economicamente opere tutelate dalla legge sul diritto d'autore, vanno ricompresi nella base di calcolo dei diritti di autore.

Legge del 1941 numero 633 art. 64-ter

1. Salvo patto contrario, non sono soggette all'autorizzazione del titolare dei diritti le attività indicate nell'art. 64-bis, lettere a) e b), allorché tali attività sono necessarie per l'uso del programma per elaboratore conformemente alla sua destinazione da parte del legittimo acquirente,...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2001 numero 9009 (03/07/2001)

La violazione del diritto al riposo settimanale non comporta automaticamente la lesione di un diritto della persona, cioè di un diritto suscettibile di essere sanzionato con il rimedio della responsabilità civile a prescindere da pregiudizi di ordine patrimoniale. Infatti, l'art. 36 cost. non tutela...

Cass. Pen. sez. V del 2014 numero 11895 (12/03/2014)

In caso di sequestro di un blog, l'inibitoria che deriva a tutti gli utenti della rete all'accesso ai contenuti del sito è in grado di alterare la natura e la funzione del sequestro preventivo, perché impedisce al blogger la possibilità di esprimersi. Pertanto, deve essere osservato il caso in cui...

Legge del 2000 numero 205 art. 8

GIURISDIZIONE ESCLUSIVA 1. Nelle controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, aventi ad oggetto diritti soggettivi di natura patrimoniale, si applica il capo I del titolo I del libro IV del codice di procedura civile. Per l'ingiunzione è competente il presidente o...

Legge del 2000 numero 383 art. 3

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO 1.Le associazioni di promozione sociale si costituiscono con atto scritto nel quale deve tra l'altro essere indicata la sede legale. Nello statuto devono essere espressamente previsti: a) la denominazione; b) l'oggetto sociale; c) l'attribuzione della rappresentanza...

Cass. civile, sez. VI-II del 2016 numero 2162 (03/02/2016)

Il provvedimento del tribunale di revoca del certificato di eredità, ex art. 20 del R.D. n. 499/1929, esaurendosi esclusivamente in ambito amministrativo senza incidere su diritti soggettivi, è privo dei caratteri di decisorietà e definitività, sicché non è impugnabile mediante ricorso per...

Costituzione Italiana art. 84

1. Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto i 50 anni di età e goda dei diritti civili e politici. 2. L' ufficio del Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. 3. L' assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per...

Legge del 2009 numero 88 art. 31

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2007/36/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, RELATIVA ALL'ESERCIZIO DI ALCUNI DIRITTI DEGLI AZIONISTI DI SOCIETA' QUOTATE 1. Nella predisposizione del decreto legislativo per l'attuazione della direttiva 2007/36/CE del Parlamento europeo e...

Società start up innovative

Ai sensi dell'art. del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) viene definita start-up innovativa la società che, indipendentemente dalla sua forma giuridica (tuttavia riconducibile a quella di una società di capitali ovvero di una...