Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1716-1750 di 4735

Codice Civile art. 2527

REQUISITI DEI SOCI 1. L'atto costitutivo stabilisce i requisiti per l'ammissione dei nuovi soci e la relativa procedura, secondo criteri non discriminatori coerenti con lo scopo mutualistico e l'attivita' economica svolta. 2. Non possono in ogni caso divenire soci quanti esercitano in proprio...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 179

abrogato ALTRE MODIFICHE [1. Nell'articolo 6 della legge 2 aprile 1958, n. 339, sono soppresse le parole: "; mantenere la necessaria riservatezza per tutto quanto si riferisce alla vita familiare" e: "garantire al lavoratore il rispetto della sua personalità e della sua libertà morale;". 2....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 174

DIRITTI DELL'ASSICURATO NELL'ASSICURAZIONE DI TUTELA LEGALE 1. Il contratto di assicurazione di tutela legale deve espressamente prevedere in funzione di tutela dell'assicurato che il medesimo, qualora necessiti dell'assistenza di un professionista per la difesa o la rappresentanza dei propri...

Codice Civile art. 1452

EFFETTI DELLA RESCISSIONE RISPETTO AI TERZI 1. La rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.

Le azioni correlate

Fattispecie tipica di categoria di azioni introdotta dalla riforma, sulla scorta dell'esperienza di altri ordinamenti , è quella prevista dall'art. , II e III comma cod.civ. , secondo cui, " fuori dai casi di cui all'art. bis cod.civ. , la società può emettere azioni fornite di diritti patrimoniali...

Legge del 1913 numero 89 art. 59-bis

1. Il notaio ha facoltà di rettificare, fatti salvi i diritti dei terzi, un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, contenente errori od omissioni materiali relativi a dati preesistenti alla sua redazione, provvedendovi, anche ai fini dell'esecuzione della pubblicità, mediante propria...

Cass. civile, sez. II del 1984 numero 1811 (16/03/1984)

L' accordo, con il quale i comproprietari di un terreno, progettando la costruzione di un edificio sul medesimo, regolino la proprietà di tale edificio in deroga al principio dell' accessione di cui allo art.. 934 cod. civ., comporta la costituzione di diritti di superficie, e, pertanto, è soggetto...

Cass. civile, sez. II del 1994 numero 4828 (18/05/1994)

Il principio secondo cui l'atto di divisione, per il suo carattere meramente dichiarativo, non è idoneo a fornire la prova della proprietà nei confronti dei terzi, non può essere applicato nella controversia sulla proprietà tra i condividenti o i loro aventi causa, perché la divisione, accertando i...

Cass. civile, sez. II del 2009 numero 26174 (14/12/2009)

Per i negozi giuridici per i quali la legge prescrive la forma scritta "ad substantiam", la prova della loro esistenza e dei diritti che ne formano l'oggetto richiede necessariamente la produzione in giudizio della relativa scrittura, che non può essere sostituita da altri mezzi probatori e neanche...

Cee del 2002 numero 58 art. 7

1. Gli abbonati hanno diritto di ricevere fatture non dettagliate. 2. Gli Stati membri applicano norme nazionali per conciliare i diritti degli abbonati che ricevono fatture dettagliate con il diritto alla vita privata degli utenti chiamanti e degli abbonati chiamati, ad esempio garantendo che...

Corte cost. del 2007 numero 142 (27/04/2007)

E' inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 2652 e 2653 c.c., in riferimento agli artt. 3, 24, 29, 30 e 31 della Costituzione, nella parte in cui questi non prevedono la trascrivibilità della domanda giudiziale di assegnazione del diritto di abitazione della casa...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 9

abrogato NULLITA' DI CLAUSOLE CONTRATTUALI O PATTI AGGIUNTI [1. Sono nulli le clausole contrattuali o i patti aggiunti di rinuncia dell'acquirente ai diritti previsti dal presente decreto legislativo o di limitazione delle responsabilità previste a carico del venditore.] (D. Lgs. abrogato...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 3

TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE 1. La tutela consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette, sulla base di un'adeguata attività conoscitiva, ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di...

Cass. civile, sez. I del 2000 numero 16150 (22/12/2000)

L'annullamento della deliberazione di esclusione di un socio in esito ad opposizione proposta a norma dell'art. 2287, comma secondo, cod. civ., opera "ex tunc" e comporta la reintegrazione del socio stesso nella sua posizione anteriore e nella pienezza dei diritti da essa derivati.

Legge del 1995 numero 218 art. 20

Capo II - Capacità e diritti delle persone fisiche Capacità giuridica delle persone fisiche La capacità giuridica delle persone fisiche è regolata dalla loro legge nazionale. Le condizioni speciali di capacità, prescritte dalla legge regolatrice di un rapporto, sono disciplinate dalla stessa...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 17

1. La scissione produce ipso jure e simultaneamente i seguenti effetti: a) il trasferimento, tanto tra la società scissa e le società beneficiarie, quanto nei confronti dei terzi, dell'intero patrimonio attivo e passivo della società scissa alle società beneficiarie; questo trasferimento è fatto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 80

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 95 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 95 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 95 (Progetto di stato passivo e udienza di discussione). - Il curatore esamina le domande di cui all'articolo 93 e predispone elenchi...

Legge del 1941 numero 633 art. 199-bis

1. Le disposizioni della presente legge si applicano anche ai programmi creati prima della sua entrata in vigore, fatti salvi gli eventuali atti conclusi e i diritti acquisiti anteriormente a tale data. (Articolo aggiunto dall'art. 11, D.Lgs. 29 dicembre 1992, n. 518)

Legge del 1941 numero 633 art. 45

1. L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica dell'opera cinematografica spetta a chi ha organizzato la produzione stessa, nei limiti indicati dai successivi articoli. 2. Si presume produttore dell'opera cinematografica chi è indicato come tale sulla pellicola cinematografica. Se l'opera è...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 7

CONCILIAZIONE AVENTE PER OGGETTO DIRITTI DEL PRESTATORE DI LAVORO [1. All'articolo 2113 del codice civile, al quarto comma, dopo le parole “del codice di procedura civile” sono aggiunte le seguenti: «o conclusa a seguito di una procedura di negoziazione assistita da un avvocato».] (Articolo...

Legge del 2021 numero 206

L. 26 novembre 2021, n. 206, Delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 57

LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, su proposta della Banca d'Italia o della CONSOB, nell'ambito delle rispettive competenze, può disporre con decreto la revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività e la liquidazione coatta amministrativa...

Il factoring: normativa speciale

Il factoring non rinviene nella legge una disciplina organica. L'istituto trova un esplicito riconoscimento nella legge n.52 del (come modificata per effetto del , convertito in legge, con modificazioni, dall’ art. 1, comma 1, L. 30 giugno 2016, n. 119). Ulteriore fonte può essere reperita negli...

La gratuità del comodato

Ai sensi del II° comma dell'art. cod.civ., il comodato è "essenzialmente gratuito". La caratteristica della gratuità è dunque assolutamente intrinseca rispetto alla struttura causale del comodato, che non conosce (come invece accade per altre figure di contratti reali quali mutuo e deposito)...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 3

SOGGETTI OBBLIGATI 1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano alle categorie di soggetti individuati nel presente articolo, siano esse persone fisiche ovvero persone giuridiche. 2. Rientrano nella categoria degli intermediari bancari e finanziari: a) le banche; b) Poste...

Il possesso nell'usucapione

Elemento base, indispensabile al fine di ritenere verificato l'effetto acquisitivo proprio dell'usucapione, è il possesso (che deve manifestarsi come ininterrotto e corrispondente all'esercizio del diritto dominicale o, comunque, di un diritto reale: cfr. Cass. Civ., Sez. VI-II, ; Cass. Civ., Sez....

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 11215 (23/10/1991)

L' azione di simulazione relativa - al pari di quella di simulazione assoluta - essendo rivolta all' accertamento della nullità del negozio simulato, è imprescrittibile ai sensi dell' art. 1422 cod. civ., potendo colpire eventualmente la prescrizione i diritti che presuppongono l' esistenza del...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 19

La concessione si intende fatta entro i limiti di disponibilità dell'acqua. Il concessionario non può mai invocare la concessione come titolo per chiedere indennizzo dallo Stato ed è esclusivamente responsabile di qualsiasi lesione che in conseguenza di essa possa essere arrecata ai diritti di...

Legge del 2009 numero 99 art. 59

LIMITAZIONI AI SERVIZI FERROVIARI PASSEGGERI IN AMBITO NAZIONALE 1. Dal 1° gennaio 2010, le imprese ferroviarie che forniscono servizi di trasporto internazionale di passeggeri hanno il diritto di far salire e scendere passeggeri tra stazioni nazionali situate lungo il percorso del servizio...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 24146 (29/12/2004)

Il regolamento del condominio, qual è contemplato dal primo comma dell'art. 1138 c.c., tanto se predisposto dal proprietario o costruttore dello stabile e accettato di volta in volta dai successivi acquirenti degli appartamenti venduti (cd. regolamento contrattuale), quanto se formato dall'assemblea...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 2493 (03/02/2021)

Il notaio prima di stipulare un mutuo garantito da ipoteca sulla proprietà superficiaria di un immobile insistente, in forza di concessione, su suolo demaniale - deve verificare l'esistenza della concessione e, dunque, la stessa permanenza del diritto superficiario sul bene, in quanto rientra nei...

Legge del 1975 numero 151 art. 237

Le disposizioni degli articoli 580 e 594 del codice civile si applicano anche alle successioni apertesi prima della entrata in vigore della presente legge se i diritti dei figli naturali non riconoscibili non sono stati definiti con sentenza passata in giudicato o mediante convenzione.