Testo cercato:

diritti reali

Risultati 2976-3010 di 4735

Cass. civile, sez. V del 2011 numero 24252 (18/11/2011)

La cessione del patto di riscatto, subordinata al consenso del contraente ceduto, è valida anche quando abbia ad oggetto la posizione del venditore che abbia già ricevuto il pagamento del prezzo, in quanto l'effetto del principio consensualistico può lasciare persistere le ulteriori obbligazioni...

Cass. civile, sez. Unite del 2007 numero 17952 (24/08/2007)

La controversia sull'esecuzione in forma specifica di un preliminare di vendita, stipulato da uno soltanto dei coniugi con riguardo ad immobile oggetto di comunione legale, esige la partecipazione anche dell'altro coniuge, in qualità di contraddittore necessario. Ciò in quanto, pur se costui non è...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 17-bis

REGOLAMENTO UNICO EDILIZIO 1. Dopo il comma 1-quinquies dell'articolo 4 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, è inserito il seguente: «1-sexies. Il Governo, le regioni e le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 140

PLURALITA' DI DANNEGGIATI E SUPERO DEL MASSIMALE 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro e il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa di assicurazione sono proporzionalmente ridotti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 38

DIRITTO ALLA REGISTRAZIONE ED EFFETTI 1. I diritti esclusivi sui disegni e modelli sono attribuiti con la registrazione. 2. Il diritto alla registrazione spetta all'autore del disegno o modello ed ai suoi aventi causa. 3. Salvo patto contrario, la registrazione per disegni e modelli, che siano...

Legge del 1996 numero 675 art. 13

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) In relazione al trattamento di dati personali l'interessato ha diritto: a) di conoscere, mediante accesso gratuito al registro di cui all'articolo 31, comma 1, lettera a), l'esistenza...

Legge del 1998 numero 40 art. 40

Disposizioni sull'integrazione sociale, sulle discriminazioni e istituzione del Fondo per le politiche migratorie Misure di integrazione sociale. Lo Stato, le regioni, le province e i comuni, nell'ambito delle proprie competenze, anche in collaborazione con le associazioni di stranieri e con le...

Capacità giuridica delle persone giuridiche

La persona giuridica , in quanto soggetto, è dotata di capacità giuridica. Come appare intuitivo, questa capacità risulta più limitata di quella che fa capo alle persone fisiche. E ciò è ovvio, data l'intrinseca differenza del substrato naturalistico che è di impedimento all'applicabilità di...

Codice Civile art. 2447-ter

DELIBERAZIONE COSTITUTIVA DEL PATRIMONIO DESTINATO 1. La deliberazione che ai sensi della lettera a) del primo comma dell'articolo 2447-bis destina un patrimonio ad uno specifico affare deve indicare: a) l'affare al quale è destinato il patrimonio; b) i beni e i rapporti giuridici compresi in...

Legge del 1995 numero 218 art. 64

TITOLO IV Efficacia di sentenze ed atti stranieri Riconoscimento di sentenze straniere. La sentenza straniera è riconosciuta in Italia senza che sia necessario il ricorso ad alcun procedimento quando: a) il giudice che l'ha pronunciata poteva conoscere della causa secondo i princìpi sulla...

Cass. civile, sez. II del 1990 numero 7749 (02/08/1990)

I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ., in favore del coerede postulano che l'alienazione posta in essere da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell'universum ius defuncti e vanno pertanto esclusi quando...

Cass. civile, sez. I del 1985 numero 3356 (05/06/1985)

Il diritto del socio di una società di persone di percepire, dopo l'approvazione del rendiconto dell'amministratore, la sua parte di utile, in quanto ha ad oggetto una somma di denaro, ha natura di credito di valuta, e, pertanto, ove resti insoddisfatto, a prescindere dalle cause dell'inadempimento...

Cass. civile, sez. II del 1978 numero 2782 (03/06/1978)

La sentenza che accoglie l'azione di disconoscimento di paternità del figlio concepito durante il matrimonio, avendo natura di pronuncia di accertamento, travolge, con effetti ex tunc ed erga omnes, lo stato di figlio legittimo del disconosciuto; ne consegue che l'atto con il quale quest'ultimo sia...

Consiglio Nazionale del Notariato del 2008 art. 50

SEZIONE II Del contenuto 1. Per soddisfare le esigenze di chiarezza e di completezza il notaio deve curare che dal testo dell'atto, normalmente risultino: a) la completa qualificazione giuridica della fattispecie, con indicazione dei più rilevanti effetti che ne derivano per diretta volontà...

Decreto Legislativo del 1999 numero 447 art. 14

abrogato [1. L'articolo 59 del regio decreto 21 giugno 1942, n. 929, e successive modifiche, e' sostituito dal seguente: "Art. 59. - 1. L'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di decadenza o di nullita' di un marchio d'impresa puo' essere esercitata da chiunque vi abbia interesse e promossa...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 59

PREMINENZA DEL BREVETTO EUROPEO IN CASO DI CUMULO DELLE PROTEZIONI 1. Qualora, per la medesima invenzione un brevetto italiano ed un brevetto europeo valido in Italia siano stati concessi allo stesso inventore o al suo avente causa con la medesima data di deposito o di priorità, il brevetto...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 239

(abrogato) PARTE IV Contenzioso (TRANSAZIONE) [1. Anche al di fuori dei casi in cui è previsto il procedimento di accordo bonario ai sensi dell'articolo 240, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, possono...

Legge del 2012 numero 247 art. 23

AVVOCATI DEGLI ENTI PUBBLICI 1. Fatti salvi i diritti acquisiti alla data di entrata in vigore della presente legge, gli avvocati degli uffici legali specificamente istituiti presso gli enti pubblici, anche se trasformati in persone giuridiche di diritto privato, sino a quando siano partecipati...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 57

Le aperture di credito a favore di funzionari delegati sono disposte mediante ordini di accreditamento soggetti alla stessa procedura stabilita per la emissione di assegni. Detti ordini debbono contenere la indicazione della somma che potrà essere prelevata mediante assegni a favore dello stesso...

Tribunale di Mantova del 2005 (03/02/2005)

In caso di confideiussione, il fideiussore che ha pagato potrà agire nei confronti degli altri confideiussori, alternativamente, in surroga o in via di regresso: qualora opti per il primo rimedio potrà ottenere solo un importo corrispondente alla quota di debito del coobbligato nei confronti del...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 19565 (18/09/2020)

In tema di mediazione, la clausola del contratto che riservi al mediatore, in caso di recesso anticipato del preponente, una penale commisurata al prezzo di vendita del bene, indipendentemente dall'attività di ricerca di acquirenti che il mediatore abbia concretamente svolto per la conclusione...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 5-bis

CONSERVAZIONE DELL'INTEGRITA' AZIENDALE 1. Ove non diversamente disposto dalle leggi regionali, per compendio unico si intende l'estensione di terreno necessaria al raggiungimento del livello minimo di redditività determinato dai piani regionali di sviluppo rurale per l'erogazione del sostegno...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 47

NORME VINCOLANTI D'IMPRESA 1. L'autorità di controllo competente approva le norme vincolanti d'impresa in conformità del meccanismo di coerenza di cui all'articolo 63, a condizione che queste: a) siano giuridicamente vincolanti e si applichino a tutti i membri interessati del gruppo...

La lesione degli interessi legittimi

Un notevole progresso nella protezione della sfera giuridica di ciascun sogetto dell'ordinamento è stato segnato dalla nota sentenza (Cass. Civ. Sez. Unite, ), con la quale è stata sancita la risarcibilità del danno derivante dalla lesione di interessi legittimi . Con la citata pronuncia, la...

Le garanzie nel contratto di compravendita

La garanzia per i vizi (artt. , , , , , , cod.civ.) e quella per l'evizione ( , , , , , cod.civ.) costituiscono uno dei più notevoli strumenti di tutela specifica del compratore approntate in materia di compravendita. Il nodo concettuale più rilevante consiste nel precisarne la natura...

La compravendita effettuata in funzione di garanzia reale

L'ipotesi più cospicua tra le fattispecie contrattuali tipiche qualificate da un pratico utilizzo in funzione di garanzia del credito è sicuramente la vendita, con particolare riferimento a quella avente ad oggetto beni immobili. Si ipotizzi che Primo richieda a Secondo un prestito per sovvenire...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 28

RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO 1. Qualora un trattamento debba essere effettuato per conto del titolare del trattamento, quest'ultimo ricorre unicamente a responsabili del trattamento che presentino garanzie sufficienti per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che...

Situazioni soggettive facenti capo al nascituro concepito

Il concepimento determina una notevole aspettativa della venuta ad esistenza della persona fisica . Al conceptus si riferiscono le seguenti norme: il I e II comma dell'art. cod. civ. che prevedono la possibilità, subordinata all'evento nascita, di succedere mortis causa anche ab intestato ; ...

Patti successori obbligatori

Il divieto dei patti successori non riguarda soltanto le convenzioni destinate a sortire un effetto immediatamente dispositivo (Primo istituisce erede contrattualmente Caio verso corrispettivo, Mevio cede a Filano i propri diritti successori dipendenti dalla futura successione del padre, Sempronio...

Legge del 2016 numero 76 art. 1

1. La presente legge istituisce l'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione e reca la disciplina delle convivenze di fatto. 2. Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un'unione civile mediante...