Testo cercato:

diritti reali

Risultati 876-910 di 4735

La vita e le libertà personali

La vita è certamente un bene giuridico protetto dall'ordinamento: tuttavia, la lesione della vita non comporta il risarcimento del danno a favore del titolare del diritto leso, ma di soggetti differenti, legati alla vittima da rapporti di sangue o di convivenza. Nell'applicazione...

Prescrizione dell'azione di impugnazione del testamento

Il testamento può essere impugnato per svariate ragioni: viene anzitutto in considerazione il difetto di capacità legale o naturale ( cod.civ. ). La volontà testamentaria può inoltre aver subito aberrazioni durante il processo formativo, a causa di vizi del volere ( cod.civ.). Vengono infine in...

Cass. civile, sez. III del 2006 numero 10490 (08/05/2006)

Causa del contratto è la sintesi degli interessi reali che esso, al di là del modello anche tipico utilizzato, è diretto a realizzare. Nel porre la suindicata nozione di causa ( disattendendo la tradizionale configurazione, accolta dal codice civile del 1942, della causa quale funzione...

Il danno derivante dalla nascita

All'attenzione della giurisprudenza si sono poste le delicate questioni della risarcibilità del danno patito, da un lato, dai genitori che, per errore del medico o per insufficienza dei mezzi contraccettivi, siano stati costretti ad accettare la procreazione e, dall'altro, dai genitori e dal figlio...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) amministrazioni interessate: gli enti preposti alla supervisione dei soggetti obbligati non vigilati dalle autorità di vigilanza di settore, per tali intendendosi le amministrazioni, ivi comprese le agenzie fiscali, titolari di...

Determinazione del tasso di interesse per relationem

Nei contratti bancari (mutuo, finanziamento fondiario, apertura di credito in conto corrente, etc.) il tasso degli interessi applicato viene per lo più determinato in relazione alle condizioni generali praticate dagli istituti creditizi sulla piazza. Il problema di una siffatta clausola (ciò che può...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 4

MODIFICA DELL'ARTICOLO 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 10 MARZO 2000, N. 74, IN MATERIA DI DICHIARAZIONE INFEDELE 1. All'articolo 4 del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, lettera a), la parola: “cinquantamila” è sostituita dalla seguente:...

Contratto autonomo di garanzia: aspetti strutturali

L'autonomia del contratto autonomo di garanzia è concetto relativo. Per quanto la prestazione del garante risulti essere svincolata da quella facente capo al garantito, occorre pur sempre ipotizzare il collegamento tra la negoziazione di garanzia ed un...

Il regolamento condominiale

Il regolamento condominiale contiene le norme relative all'uso delle cose comuni, alla ripartizione delle spese secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, le regole atte a tutelare il decoro dell'edificio e l'amministrazione (I comma art. cod.civ.). Esso deve essere...

Il danno biologico

La figura del danno biologico, inteso come danno alla salute ed all'integrità fisica della persona, concepita come valore autonomo, nasce in giurisprudenza per superare le apparenti strettoie del sistema normativo degli artt. e cod. civ. . Quest'ultima norma limita, infatti, il risarcimento del...

Cass. civile, sez. V del 2014 numero 5982 (14/03/2014)

In tema di IVA, nella cessione di immobili il presupposto impositivo si verifica al momento del passaggio di proprietà degli stessi, e, qualora venga versato un anticipo del prezzo in previsione degli effetti reali, alla data del pagamento di questo e limitatamente all'importo a tal fine destinato....

Cass. civile, sez. Lavoro del 1996 numero 7644 (19/08/1996)

L' obbligo imposto all' agente dall' art. 1746 cod. civ. di fornire al preponente informazioni sulle condizioni di mercato nella zona assegnatagli nonché ogni altra informazione utile per valutare la convenienza dei singoli affari, (che si traduce nell' obbligo di informare in generale sullo...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1997 numero 4418 (17/05/1997)

Il collegamento economico - fra le società del medesimo gruppo non comporta il venir meno dell' autonomia delle singole società, dotate di distinta personalità giuridica, e pertanto non è di per sé solo sufficiente a far ritenere che gli obblighi inerenti ad un rapporto di lavoro subordinato...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 4703 (12/05/1999)

Il negozio con il quale il coerede, che abbia alienato la propria quota ereditaria ed il terzo acquirente della quota dichiarino la nullità o l' originaria inefficacia del negozio tra loro intervenuto, può essere idoneo a reintegrare "ex tunc" e con effetti reali detto coerede nella comunione...

Rapporti tra contratto autonomo di garanzia e fidejussione

Il riconoscimento della possibilità di configurare il contratto autonomo di garanzia come fattispecie negoziale atipica, ma comunque praticabile alla stregua di una valutazione imperniata sull' cod.civ. impone all'attenzione il problema di come praticamente distinguere la figura rispetto alla...

Manifestazione tacita o comportamento concludente

Con l'espressione manifestazione tacita (o comportamento concludente) si intende evocare una condotta significativa, dalla quale è desumibile interpretativamente una volontà negoziale che non si trova dichiarata in modo espresso. Non esiste, cioè, un significato ordinariamente diretto o...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 10306 (22/11/1996)

La "divisio inter liberos" regolata dall' art. 734 cod. civ. ricorre quando il testatore intende compiere egli stesso la divisione totale o parziale dei suoi beni fra gli eredi, con effetti reali immediati. Tale fattispecie si distingue da quella regolata dall' art. 733 cod. civ. con la quale il...

Collegamento negoziale in funzione di garanzia reale

Il collegamento funzionale tra atti negoziali può evidenziare il perseguimento in concreto di un intento delle parti corrispondente ad un risultato pratico contrastante rispetto a una norma di carattere imperativo. Un percorso interpretativo di questa specie è ipotizzabile, con riferimento al...

Contratto preliminare e trascrizione

La trascrizione del contratto preliminare di vendita avente ad oggetto beni immobili è un'assoluta novità introdotta dall'art.3, I comma del D.l. 31 dicembre 1996, n. , convertito con modificazioni nella legge 28 febbraio 1997 . Come è noto l'adempimento pubblicitario della trascrizione si attua...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 48-bis

FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE GARANTITO DA TRASFERIMENTO DI BENE IMMOBILE SOSPENSIVAMENTE CONDIZIONATO 1. Il contratto di finanziamento concluso tra un imprenditore e una banca o altro soggetto autorizzato a concedere finanziamenti nei confronti del pubblico ai sensi dell’articolo 106 può essere...

Cass. civile, sez. Unite del 1997 numero 5900 (01/07/1997)

La rilevanza dell' errore, come causa di annullamento del negozio, è caratterizzata dal duplice profilo della sua essenzialità e della riconoscibilità, intesa, quest' ultima, come capacità di rilevazione di esso da parte di una persona di media diligenza, in relazione sia alle circostanze del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 8

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. L'articolo 7 del decreto legislativo n. 82 del 2005 è sostituito dal seguente: «Art. 7. (Qualità dei servizi resi e soddisfazione dell'utenza). - 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, provvedono alla riorganizzazione e...