Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1506-1540 di 4735

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 88

TITOLO III Degli atti notarili CAPO V Degli onorari e degli altri diritti del notaro e delle spese (comma abrogato) (comma abrogato) La tassa dovuta all'archivio è in proporzione dell'onorario che risulta dai calcoli anzidetti.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 65

INVENZIONI DEI RICERCATORI DELLE UNIVERSITA' E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA 1. In deroga all'articolo 64, quando il rapporto di lavoro intercorre con un'università o con una pubblica amministrazione avente tra i suoi scopi istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo...

Legge del 1941 numero 633 art. 22

1. I diritti indicati nei precedenti articoli sono inalienabili. 2. Tuttavia l'autore che abbia conosciute ed accettate le modificazioni della propria opera non è più ammesso ad agire per impedirne l'esecuzione o per chiederne la soppressione.

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 147

Ove il proprietario lo preferisca potrà richiedere al Ministero che lo cosa vincolata nei modi di cui all'articolo precedente sia presa in custodia, salvi i suoi diritti, in un Istituto governativo. Il Governo non potrà rifiutarvisi.

Legge del 1998 numero 40 art. 2

Diritti e doveri dello straniero Allo straniero comunque presente alla frontiera o nel territorio dello Stato sono riconosciuti i diritti fondamentali della persona umana previsti dalle norme di diritto interno, dalle convenzioni internazionali in vigore e dai princìpi di diritto internazionale...

Legge del 1913 numero 89 art. 176

1. Le altre disposizioni della presente legge concernenti i nuovi obblighi ed i nuovi diritti degli impiegati d'archivio, si applicano anche agli impiegati conservati in ufficio all'attuazione della presente legge. (Reca disposizioni transitorie ormai prive di interesse)

Codice Civile art. 1445

EFFETTI DELL'ANNULLAMENTO NEI CONFRONTI DI TERZI 1. L' annullamento che non dipende da incapacità legale non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento.

Codice Civile art. 465

INDEGNITA' DEL GENITORE 1. Colui che è escluso per indegnità dalla successione non ha sui beni della medesima, che siano devoluti ai suoi figli, i diritti di usufrutto o di amministrazione che la legge accorda ai genitori.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 226

TERMINI E MODALITA' DI PAGAMENTO 1. Il pagamento dei diritti e delle tasse di concessione governativa di cui al presente codice è effettuato nei termini e nelle modalità fissati dal Ministro delle attività produttive, con proprio decreto.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 85

DURATA ED EFFETTI DELLA BREVETTAZIONE 1. Il brevetto per modello di utilità dura dieci anni dalla data di presentazione della domanda. 2. I diritti conferiti e la decorrenza degli effetti del brevetto sono regolati conformemente all'articolo 53.

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 44

abrogato ALTRI TRASFERIMENTI CONSENTITI [1. Il trasferimento di dati personali oggetto di trattamento, diretto verso un Paese non appartenente all'Unione europea, è altresì consentito quando è autorizzato dal Garante sulla base di adeguate garanzie per i diritti dell'interessato: a) individuate...

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 338 (18/01/1988)

L'invalidità stabilita dall'art. 2113 cod. civ. per le rinunce e transazioni relative a diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili di legge, costituisce un'ipotesi non di nullità, ma di annullabilità dei predetti atti negoziali che, condizionata dall'esercizio della...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 123

allegato I decreti tavolari devono essere notificati: 1) a richiedente, e inoltre a colui in favore del quale si esegue l'iscrizione, se la domanda non sia stata presentata da lui o da un suo rappresentante (45/a); 2) al titolare del diritto tavolare che viene trasferito, modificato o...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 1

CAPO I Disposizioni generali (OGGETTO) In vigore dal 1 agosto 2024 1. Lo scopo del presente regolamento è migliorare il funzionamento del mercato interno e promuovere la diffusione di un' intelligenza artificiale (IA) antropocentrica e affidabile, garantendo nel contempo un livello elevato di...

Codice Civile art. 2686

SENTENZE 1. Devono essere trascritte, agli effetti dell' articolo 2644, le sentenze da cui risulta acquistato, modificato o estinto uno dei diritti indicati dai numeri 1 e 2 dell' articolo 2684 in forza di un titolo non trascritto.

Regio Decreto del 1913 numero 363 art. 73

Tutte le azioni mobiliari, ragioni e diritti pertinenti alla cosa da espropriare, non possono interrompere il corso né gli effetti della espropriazione. Questa seguita, si possono far valere non più sulla cosa espropriata, ma sul prezzo che la rappresenta.

Condizione di reciprocità: la nuova normativa

L'art. del Regolamento di attuazione del D. Lgs. 286/98 (c.d. Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), emanato con D.P.R. 394/99, art. , ha fissato la normativa in tema di condizione di reciprocità. L'accertamento di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 127-sexies

AZIONI A VOTO PLURIMO 1. In deroga all'articolo 2351, quarto comma, del codice civile, gli statuti non possono prevedere l'emissione di azioni a voto plurimo. 2. Le azioni a voto plurimo emesse anteriormente all'inizio delle negoziazioni in un mercato regolamentato mantengono le loro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 269

DIRITTI DEL VENDITORE. IN CASO DI RISERVA DI PROPRIETA' SUL BENE SITUATONEL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA 1. L'adozione di un provvedimento di risanamento o di una procedura di liquidazione, da parte di un altro Stato membro nei confronti di un'impresa di assicurazione che ha sede legale in tale...

Cass. civile, sez. I del 1981 numero 3168 (14/05/1981)

In forza dell' art 1680 cod civ, le azioni dell' amministrazione postale contro gli utenti dei servizi di trasporto e distribuzione delle corrispondenze e dei pacchi (nella specie: per ottenere il pagamento della differenza rispetto alla tassa ordinaria, sul presupposto della non spettanza della...

Codice Civile art. 1519septies

abrogato [GARANZIA CONVENZIONALE] [La garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo le modalità indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicità. La garanzia deve, a cura di chi la offre, almeno indicare: a) la specificazione che il consumatore è titolare dei...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 132

TERMINI 1. Il venditore è responsabile, a norma dell'articolo 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. 2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità...

Legge regionale Basilicata del 1999 numero 23 art. 33

TITOLO IV I modi della pianificazione territoriale ed urbanistica - CAPO IV Modalità della perequazione urbanistica - (FINALITÀ E CONTENUTI DELLA PEREQUAZIONE) 1. La perequazione urbanistica persegue l'equità distributiva dei valori immobiliari prodotti dalla pianificazione e la ripartizione equa...

Legge del 2012 numero 220 art. 18

1. L'articolo 63 delle disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 30 marzo 1942, n. 318, è sostituito dal seguente: «Art. 63. - Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore,...

Tribunale di Marsala del 2005 (07/06/2005)

Nell'assemblea della società a responsabilità limitata il diritto di voto spetta, relativamente alle quote che siano state date in usufrutto, unicamente all'usufruttuario. Costui esercita un diritto che gli appartiene, non già esprimendo il voto quale rappresentante del nudo proprietario. Questa...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 15000 (28/05/2021)

A norma dell'art. 540 cod.civ., il presupposto perché sorgano a favore del coniuge superstite i diritti di abitazione della casa adibita a residenza familiare e di uso dei mobili che la arredano è che la suddetta casa e il relativo arredamento siano di proprietà del "de cuius" o in comunione tra lui...

Regio Decreto del 1928 numero 332 art. 8

Capo II Affrancazioni Nella determinazione del compenso in terre da assegnarsi ai Comuni ed alle Associazioni agrarie si terrà sempre conto dei bisogni della popolazione in relazione ai diritti riconosciuti.

Legge del 1941 numero 633 art. 12-ter

1. Salvo patto contrario, qualora un'opera di disegno industriale sia creata dal lavoratore dipendente nell'esercizio delle sue mansioni, il datore di lavoro è titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera. (Articolo aggiunto dall'art. 23, D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 95)

Legge del 1941 numero 633 art. 32-bis

1. I diritti di utilizzazione economica dell'opera fotografica durano sino al termine del settantesimo anno dopo la morte dell'autore. (Articolo aggiunto dall'art. 4, D.P.R. 8 gennaio 1979, n. 19 e poi così sostituito dall'art. 4, D.Lgs. 26 maggio 1997, n. 154).

Legge del 1960 numero 1369 art. 4

abrogato [I diritti spettanti ai prestatori di lavoro ai sensi dell'articolo precedente potranno essere esercitati nei confronti dell'imprenditore appaltante durante l'esecuzione dell'appalto e fino ad un anno dopo la data di cessazione dell'appalto.] (Legge abrogata dall'art. 85 del D.Lgs....

Disciplina giuridica della vendita di cosa altrui

Una volta che sia intervenuta l'acquisizione del diritto dal terzo, la vendita di cosa altrui può essere considerata una vendita ordinaria. Ne segue l'applicabilità della normativa che la legge prevede in tema di compravendita in generale: più in particolare, si potranno attivare i rimedi della...