Testo cercato:

diritti reali

Risultati 1226-1260 di 4735

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 90

CONTENUTO DEI DIRITTI 1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori consistono nella facoltà di: a) riprodurre in qualsiasi modo o forma, totalmente o parzialmente, la topografia; b) sfruttare commercialmente, ovvero detenere o distribuire a scopo di...

Legge del 1913 numero 89 art. 111

1. Il conservatore, nella qualità di tesoriere dell'archivio, riscuote, con la procedura indicata nell'art. 94, i diritti e le tasse spettanti all'archivio a norma della tariffa annessa alla presente legge; provvede alle spese del servizio, e paga gli stipendi secondo le norme da stabilirsi nel...

Legge del 1941 numero 633 art. 79

CAPO II - Diritti relativi all'emissione radiofonica e televisiva (Capo così sostituito dall'art. 11, D.Lgs. 16 novembre 1994, n. 685) 1. Senza pregiudizio dei diritti sanciti da questa legge a favore degli autori, dei produttori di fonogrammi, dei produttori di opere cinematografiche o...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 2

La presente direttiva si applica fatta salva la normativa comunitaria concernente: a) la tutela giuridica dei programmi per elaboratore; b) il diritto di noleggio e di prestito a taluni diritti connessi al diritto d' autore in materia di proprietà intellettuale; c) la durata di protezione del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 143

IRRINUNCIABILITA' DEI DIRITTI 1. I diritti attribuiti al consumatore dal codice sono irrinunciabili. È nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del codice. 2. Ove le parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana, al consumatore devono...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XVIII

Allegato XVIII - Elenco degli atti giuridici dell'Unione di cui all'articolo 96, comma 3 (allegato XIII dir. 24; allegato III dir. 23) Direttiva 2009/33/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. I diritti conferiti mediante una procedura in cui sia stata assicurata adeguata pubblicità e in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1984 numero 3750 (26/06/1984)

L' osservanza da parte del lavoratore di accordi sindacali, ancorché considerati pregiudizievoli di diritti patrimoniali irrinunciabili e tutelati da norme inderogabili, non integra una rinunzia in senso tecnico, ove manchi un atto in cui sia consacrata la volontà del lavoratore stesso di dismettere...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 840 (23/01/2012)

In tema di cessione d'azienda (nella specie, attuata mediante contratto di cessione del ramo inerente al settore dei lavori pubblici), trova applicazione il principio, ai sensi dell'art. 2558 c.c., del trasferimento al cessionario dei contratti stipulati, potendo le parti, in forza del patto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 66

DIRITTO DI BREVETTO 1. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l'invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato, entro i limiti ed alle condizioni previste dal presente codice. 2. In particolare, il brevetto conferisce al...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 4

L' autore di una banca di dati è la persona fisica o il gruppo di persone fisiche che l' ha creata o, qualora la legislazione dello Stato membro interessato lo consenta, la persona giuridica individuata da tale legislazione come titolare del diritto. Qualora la legislazione di uno Stato membro...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 33

abrogato ECCEZIONI OPPONIBILI [1. All'esercizio del diritti inerenti agli strumenti finanziari da parte del soggetto in favore del quale è avvenuta la registrazione l'emittente può opporre soltanto le eccezioni personali al soggetto stesso e quelle comuni a tutti gli altri titolari degli stessi...

Le situazioni giuridiche soggettive

Nell'ambito dell'ordinamento giuridico, i soggetti si pongono in rapporto l'uno con l'altro: è questa la tematica del rapporto giuridico che, come vedremo, riguarda appunto i nessi intersoggettivi. Al nesso che si pone tra soggetto e oggetto, inteso come bene giuridico, abbiamo invece riservato...

Legge regionale Lombardia del 2005 numero 12 art. 11

COMPENSAZIONE, PEREQUAZIONE ED INCENTIVAZIONE URBANISTICA 1. Sulla base dei criteri definiti dal documento di piano, i piani attuativi e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale possono ripartire tra tutti i proprietari degli immobili interessati dagli interventi i diritti...

La pubblicità degli atti di segregazione del patrimonio

Sommario: 1. L’atto di destinazione ex art. 2645-ter. Considerazioni generali. – 2. La pubblicità dell’atto di destinazione. – 3. Trascrizione e rapporti con i creditori. – 4. L'obbligatorietà o facoltatività della trascrizione. – 5. Modalità di esecuzione della pubblicità. – 6. La pubblicità del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 95

CONTRAFFAZIONE 1. Costituisce atto di contraffazione e di violazione dei diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori l'esercizio, senza il consenso del titolare, delle seguenti attività, anche per interposta persona: a) la riproduzione in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo...

Legge del 1941 numero 633 art. 71-quinquies

1. I titolari di diritti che abbiano apposto le misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater sono tenuti alla rimozione delle stesse, per consentire l'utilizzo delle opere o dei materiali protetti, dietro richiesta dell'autorità competente, per fini di sicurezza pubblica o per assicurare il...

Decreto Legge del 2011 numero 212 art. 8

soppresso ESECUZIONE DELL'ACCORDO [1. Se per la soddisfazione dei crediti sono utilizzati beni sottoposti a pignoramento ovvero se previsto dall'accordo, il giudice nomina un liquidatore che dispone in via esclusiva degli stessi e delle somme incassate. 2. L'organismo di composizione della crisi...

Vendita di coeredità e diritto di accrescimento

Si faccia l'ipotesi in cui Primo, erede di Caio insieme ai fratelli Secondo e Terzo, ceda a Tizio la propria quota di eredità ( cod.civ.). Cosa riferire dell'eventualità in cui Secondo, successivamente alla vendita fatta da Primo a Tizio , rinunzi (senza che abbia modo di operare nè sostituzione nè...

Legge del 1941 numero 633 art. 34

1. L'esercizio dei diritti di utilizzazione economica spetta all'autore della parte musicale, salvi tra le parti i diritti derivanti dalla comunione. 2. Il profitto della utilizzazione economica è ripartito in proporzione del valore del rispettivo contributo letterario o musicale. 3. Nelle opere...

Codice Civile art. 2951

PRESCRIZIONE IN MATERIA DI SPEDIZIONE E DI TRASPORTO 1. Si prescrivono in un anno i diritti derivanti dal contratto di spedizione e dal contratto di trasporto. 2. La prescrizione si compie con il decorso di diciotto mesi se il trasporto ha inizio o termine fuori d' Europa. 3. Il termine decorre...

Codice Civile art. 63

EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA DELL' ASSENTE 1. Effetti della dichiarazione di morte presunta dell' assente 2. Divenuta eseguibile la sentenza indicata nell' articolo 58, coloro che ottennero l' immissione nel possesso temporaneo dei beni dell' assente o i loro successori possono...

Codice Civile art. 1585

GARANZIE PER MOLESTIE 1. Il locatore è tenuto a garantire il conduttore dalle molestie che diminuiscono l' uso o il godimento della cosa, arrecate da terzi che pretendono di avere diritti sulla cosa medesima. 2. Non è tenuto a garantirlo dalle molestie di terzi che non pretendono di avere...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 1312 (21/01/2005)

La disposizione di cui al comma secondo, prima parte, dell'art. 1705 cod. civ. introduce - per ragioni di tutela dell'interesse del mandante - un'eccezione al fondamentale principio, enunciato nel comma primo, secondo cui il mandatario che agisce in nome proprio acquista i diritti ed assume gli...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 83

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 98 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 98 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 98 (Impugnazioni). - Contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 98

IMPUGNAZIONI 1. Contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti ammessi o revocazione. 2. Con l'opposizione il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili contestano che la propria domanda sia stata accolta in parte...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 21-bis

DIRITTI AEROPORTUALI 1. Fino all'emanazione dei decreti di cui al comma 10 dell'articolo 10 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, come da ultimo sostituito dal comma 1 dell'articolo 11-nonies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005,...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 207

(abrogato) ENTI AGGIUDICATORI (articoli 2 e 8 direttiva n. 2004/17; articoli 1 e 2, d.lgs. n. 158/1995) [1. La presente parte si applica, nei limiti espressamente previsti, a soggetti: a) che sono amministrazioni aggiudicatrici o imprese pubbliche che svolgono una delle attività di cui agli...

Cass. civile, sez. I del 1982 numero 6098 (15/11/1982)

Al coniuge, che agisca per far valere i propri diritti successori, spetta, in applicazione dei principi generali sull'onere della prova, di dimostrare la celebrazione del matrimonio, e non anche il fatto della mancanza di una separazione per colpa o con addebito, la dimostrazione della cui...

Vendita con facoltà alternativa

Si ha vendita con facoltà alternativa quando la cosa che costituisce l'oggetto della compravendita è soltanto uno (non una pluralità come nell'ipotesi di vendita alternativa, la quale è connotata ab origine da un oggetto composito), ma le parti si accordano nel senso di permettere al venditore di...

Decreto Legislativo del 1999 numero 169 art. 7

1. Disposizioni finali e transitorie. - 1. Le disposizioni del titolo I della legge 22 aprile 1941, n. 633, si applicano anche alle banche di dati create prima del 1° gennaio 1998 e che entro la data di entrata in vigore del presente decreto soddisfino i requisiti di cui all'articolo 2 del decreto...

Vincolo di destinazione - conviventi

N. 31.903 di repertorio. N. 8.302 di raccolta. Atto di destinazione (art. 2645-ter, c.c.) REPUBBLICA ITALIANA L'undici marzo duemilatredici, in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Consiglio CE del 1996 numero 9 art. 13

La presente direttiva non osta all' applicazione delle disposizioni concernenti segnatamente il diritto d' autore, i diritti connessi o altri diritti od obblighi preesistenti su dati, opere o altri elementi inseriti in una banca di dati, brevetti, marchi commerciali, disegni e modelli industriali,...