Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3606-3640 di 4116

Connessione tra elementi essenziali

Accordo, causa, oggetto e forma, richiamati come requisiti del contratto in generale dall'art. cod. civ. , sono oggetto di uno studio distinto. In genere ciascuno di essi è visto come elemento a sé: si procede autonomamente all'esame separato. In questa sede lo scopo è invece quello di...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 9

RIDUZIONE DELL'ALIQUOTA DELLA CEDOLARE SECCA PER CONTRATTI A CANONE CONCORDATO 1. Per gli anni dal 2014 al 2019, l'aliquota prevista all'articolo 3, comma 2, quarto periodo, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dall'articolo 4 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 6-bis

DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO DEI SETTORI ALBERGHIERO E TERMALE 1. Al fine di sostenere i settori alberghiero e termale, i soggetti indicati nell'articolo 73, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n....

Obblighi dei partecipanti (comunione ordinaria)

Ai sensi dell'art. cod.civ. in capo a ciascun partecipante incombe l'obbligo di contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune nonchè nelle spese deliberate dalla maggioranza (Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ). Soggetto passivo...

Legge del 1996 numero 662 art. 1-160

81.Dall'applicazione dei commi 70, 71, 72, 75 e 76 dovranno conseguirsi economie di spesa pari a lire 400 miliardi, 1.541 miliardi e 2.175 miliardi, rispettivamente, per gli anni 1997, 1998 e 1999. 82.Gli stanziamenti di cui al comma 69 sono ridotti di ulteriori 60 miliardi per il 1998, e 100...

Decreto Legge del 2005 numero 203 art. 11-quaterdecies

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI, PER LA RICERCA E PER L'OCCUPAZIONE 1. Per consentire l'organizzazione e l'adeguamento degli impianti e attrezzature necessari allo svolgimento dei Campionati mondiali di nuoto che si terranno a Roma nel 2009 e dei Giochi del Mediterraneo che si terranno a Pescara nel...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 2-bis

DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 5, 6 E 9 DEL TRATTATO INTERNAZIONALE SULLE RISORSE FITOGENETICHE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA, RATIFICATO AI SENSI DELLA LEGGE 6 APRILE 2004, N. 101 1. L'articolo 19-bis della legge 25 novembre 1971, n. 1096, è sostituito dal seguente: «Art....

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 31-bis

SCUOLA SPERIMENTALE DI DOTTORATO INTERNAZIONALE GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE - GSSI 1. Al fine di rilanciare lo sviluppo dei territori terremotati dell'Abruzzo mediante la ricostituzione e il rafforzamento delle capacità del sistema didattico, scientifico e produttivo e di realizzare un polo di...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 15-ter

INTERVENTI PER LA TUTELA E IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA FERROVIARIA E MARITTIMA 1. All'articolo 2 del decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4, lettera b), dopo le parole: «alle reti funzionalmente isolate dal resto del sistema...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 16

RIORGANIZZAZIONE DEI MINISTERI E INTERVENTI IN AGRICOLTURA 1. I Ministeri e la Presidenza del Consiglio dei ministri sono tenuti ad assicurare un obiettivo di risparmio di spesa complessivo pari a 240 milioni di euro per l'anno 2014. Gli importi sono determinati secondo le modalità di cui...

Decreto Legge del 1993 numero 557 art. 9

ISTITUZIONE DEL CATASTO DEI FABBRICATI 1. Al fine di realizzare un inventario completo ed uniforme del patrimonio edilizio, il Ministero delle finanze provvede al censimento di tutti i fabbricati o porzioni di fabbricati rurali e alla loro iscrizione, mantenendo tale qualificazione, nel catasto...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 61

CAPO III Investimenti per eventi sportivi (EVENTI SPORTIVI DI SCI ALPINO) 1. Al fine di assicurare la realizzazione del progetto sportivo delle finali di coppa del mondo e dei campionati mondiali di sci alpino, che si terranno a Cortina d'Ampezzo, rispettivamente, nel marzo 2020 e nel febbraio...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 47

UTILI DA PARTECIPAZIONE 1. Indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti l'utile dell'esercizio e le riserve diverse da quelle del comma 5 per la quota di esse non accantonata in sospensione di imposta. (280) (Comma così modificato dall’ art. 1, comma...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 6

PROROGA DEI TERMINI IN MATERIA DI LAVORO 1. All'articolo 19 del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 1, lettera c), le parole: «per il triennio...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 66

DISMISSIONE DI TERRENI DEMANIALI AGRICOLI E A VOCAZIONE AGRICOLA 1. Entro il 30 giugno di ogni anno, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto di natura non regolamentare da adottare di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, anche sulla base dei...

Legge del 1996 numero 662 art. 1-210

161.Il comma 1 dell'articolo 117 del decreto legislativo 25 febbraio 1995, n. 77, come modificato dal decreto legislativo 11 giugno 1996, n. 336, é sostituito dal seguente: "1. L'applicazione delle prescrizioni di cui all'articolo 9 decorre dal 1998. A tal fine gli enti locali iscrivono...

Il danno derivante dalla nascita

All'attenzione della giurisprudenza si sono poste le delicate questioni della risarcibilità del danno patito, da un lato, dai genitori che, per errore del medico o per insufficienza dei mezzi contraccettivi, siano stati costretti ad accettare la procreazione e, dall'altro, dai genitori e dal figlio...

Errore di fatto ed errore di diritto

L'errore può essere di fatto o di diritto. Si definisce della prima specie ogniqualvolta la falsa conoscenza cade sopra un dato di fatto della realtà materiale. Ci si riferisce invece all' errore di diritto con riferimento a quel vizio che incide su un dato del mondo giuridico,...

Beni demaniali

Sono pubblici i beni c.d. demaniali, che, come tali, possono appartenere solo ad enti pubblici territoriali (Stato, regioni, province e comuni) in quanto norme di legge li abbiano tassativamente qualificati come tali e in quanto risultanti da appositi registri tenuti presso ciascun ente...

Interpretazione secondo buona fede

Ai sensi dell'art. cod.civ. il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Occorre tenere conto non soltanto del significato che alle parole usate conferisce chi ha posto in essere la dichiarazione, ma anche del senso che può ragionevolmente dare ad esse chi la riceve. In questo senso...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 11

MODIFICA ALL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO-LEGGE 29 DICEMBRE 2011, N. 216, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 24 FEBBRAIO 2012, N. 14, E RELATIVE NORME ATTUATIVE (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 ottobre 2013, n. 124) 1. Al comma 2-ter dell'articolo 6 del decreto-legge 29...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 2

MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE E DISPOSIZIONI CONCERNENTI I PROCEDIMENTI PENALI PER I DELITTI CONTRO LA PERSONA (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 15 ottobre 2013, n. 119) 1. Al codice di procedura penale sono apportate le seguenti modificazioni: 0a) all'articolo 101,...

Legge del 2001 numero 89 art. 2

DIRITTO ALL'EQUA RIPARAZIONE 1. E' inammissibile la domanda di equa riparazione proposta dal soggetto che non ha esperito i rimedi preventivi all'irragionevole durata del processo di cui all'articolo 1-ter. (Comma così sostituito dall’art. 1, comma 777, lett. b), L. 28 dicembre 2015, n. 208, a...

Revocazione delle donazioni per ingratitudine

Gli artt. e cod.civ. disciplinano la revocazione della donazione per ingratitudine . Al riguardo la prima tra le citate disposizioni precisa che la relativa domanda può essere proposta soltanto in alcune ipotesi tassative. Vengono in considerazione le condotte del donatario di cui ai numeri 1,2 e...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 8

RAZIONALIZZAZIONE E RISPARMI DI SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 1. Il limite previsto dall'articolo 2, comma 618, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 per le spese annue di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili utilizzati dalle amministrazioni centrali e periferiche dello...

I motivi

Che cos' è il motivo dal punto di vista della dinamica negoziale? Esso si può definire come la finalità pratica che induce un soggetto a porre in essere un atto avente natura negoziale. Il motivo viene anche definito usualmente come lo scopo pratico, individuale, che la parte o le parti...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 37

FINANZIAMENTO DELLE AGEVOLAZIONI IN FAVORE DELLE IMPRESE DELLE ZONE URBANE RICADENTI NELL'OBIETTIVO CONVERGENZA 1. La riprogrammazione dei programmi cofinanziati dai Fondi strutturali 2007-2013 oggetto del Piano di azione coesione nonché la destinazione di risorse proprie regionali possono...

La relazione degli esperti

L'art. sexies cod. civ. , che ha recepito gli artt. e della III Direttiva Cee, disciplina la relazione sulla congruità del rapporto di concambio redatta da parte di uno o più esperti, scelti tra gli iscritti all'albo dei revisori contabili ed indipendenti rispetto alla compagine sociale ed...

Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2015

DM Ministero dell'Economia e delle Finanze, Determinazione del tasso di interesse da applicarsi, per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2016 ai mutui stipulati, nell'ambito degli interventi di ristrutturazione ed ammodernamento del patrimonio sanitario pubblico, in data anteriore al 29 marzo 1999 ...

Legge del 1985 numero 47 art. 34

SOMMA DA CORRISPONDERE A TITOLO DI OBLAZIONE I soggetti di cui al primo e terzo comma dell'articolo 31 hanno titolo, fermo il disposto di cui all'articolo 37, a conseguire la concessione o l'autorizzazione in sanatoria delle opere abusive previo versamento all'erario, a titolo di oblazione, di una...

Legge del 1994 numero 724 art. 32

Beni patrimoniali e demanial A decorrere dall'anno 1995, i canoni annui per i beni patrimoniali dello Stato, concessi o locati a privati, sono, in deroga alle altre disposizioni di legge in vigore, rivalutati rispetto a quelli dovuti per l'anno 1994 di un coefficiente pari a 2,5 volte il canone...