Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 316-350 di 4116

Cass. civile, sez. V del 2020 numero 25905 (16/11/2020)

Ai fini dell'applicazione delle imposte sulle successioni e donazioni, di registro ed ipotecaria è necessario, ai sensi dell'art. 53 Cost., che si realizzi un trasferimento effettivo di ricchezza mediante un'attribuzione patrimoniale stabile e non meramente strumentale, così che nel trust di cui...

Cass. civile, sez. III del 1996 numero 7119 (05/08/1996)

La disposizione contenuta nel terzo comma dell'art. 2901 cod. civ., in forza della quale non è soggetto a revoca l'adempimento di un debito scaduto, ha la sua ragione nella natura di atto dovuto della prestazione del debitore, una volta che si siano verificati gli effetti della mora, ex art. 1219...

Legge del 2016 numero 122 art. 14

FONDO PER L'INDENNIZZO IN FAVORE DELLE VITTIME 1. Il Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive e dell'usura è destinato anche all'indennizzo delle vittime dei reati previsti dall'articolo 11 e assume la denominazione di «Fondo di...

Cass. civile, sez. II del 2003 numero 12898 (04/09/2003)

Anche l'usucapione decennale della servitù apparente presuppone la sussistenza di un atto a titolo particolare che sia astrattamente idoneo ad attuare il trasferimento del diritto che si assume usucapito e tale atto , per la servitù, deve consistere in un titolo con il quale il soggetto non...

Codice Civile art. 1095

USUCAPIONE DELLA SERVITU' ATTIVA DEGLI SCOLI 1. Nella servitù attiva degli scoli il termine per l' usucapionecomincia a decorrere dal giorno in cui il proprietario del fondo dominante ha fatto sul fondo servente opere visibili e permanenti destinate a raccogliere e condurre i detti scoli a...

Cass. civile, sez. V del 2024 numero 10076 (15/04/2024)

In tema di imposta di donazione, registro e ipocatastale, la costituzione del vincolo di destinazione di cui all’art. 2, comma 47, D.L. n. 262 del 2006, conv. in L. n. 286 del 2006, non costituisce autonomo presupposto impositivo, essendo necessario un effettivo trasferimento di ricchezza mediante...

Codice Civile art. 587

TITOLO III Delle successioni testamentarie - CAPO I Disposizioni generali - (TESTAMENTO) 1. Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse. 2. Le disposizioni di carattere non...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 14450 (08/07/2005)

L'affittuario, il colono o il compartecipante insediato sul fondo offerto in vendita ha diritto di prelazione - a norma dell'articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - purché coltivi il fondo stesso da almeno due anni. Detta coltivazione per essere idonea a far sorgere il diritto di prelazione,...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 965 (05/02/1983)

In ipotesi di parziale alienazione del fondo dominante ne deriva a norma dell' art. 1071 cod. civ. la spettanza della servitù a ciascuna delle conseguenti porzioni di tale fondo, con la conseguenza che ove l' interposizione tra la porzione venduta ed il fondo servente della parte del fondo dominante...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 14

STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DEL FONDO 1. Il Fondo si articola in sezioni autonome corrispondenti ad aree territoriali interregionali individuate con il decreto di cui all'articolo 16, sulla base della quantita' e della provenienza territoriale delle richieste di indennizzo presentate entro il...

Decreto Legislativo del 1996 numero 415 art. 62

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA 1. Il Fondo istituito ai sensi dell'articolo 15, della legge 2 gennaio 1991, n. 1 , ha personalità giuridica di diritto privato ed è riconosciuto quale sistema di indennizzo ai sensi dell'articolo 35. 2. Entro novanta giorni dall'entrata in vigore del regolamento...

Legge del 2001 numero 89 art. 1-bis

CAPO II Equa riparazione (RIMEDI ALL'IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO) 1. La parte di un processo ha diritto a esperire rimedi preventivi alla violazione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ratificata ai sensi della legge 4 agosto 1955, n....

Legge del 2009 numero 88 art. 18

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1986, N. 898, IN TEMA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI IN MATERIA DI AIUTI COMUNITARI NEL SETTORE AGRICOLO 1. All'articolo 2 della legge 23 dicembre 1986, n. 898, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 ottobre 1986, n....

Codice Civile art. 1078

SERVITU' COSTITUITE A FAVORE DEL FONDO ENFITEUTICO, DOTALE O IN USUFRUTTO 1. Le servitù costituite dall' enfiteuta a favore del fondo enfiteutico non cessano con l' estinguersi dell' enfiteusi. Lo stesso vale per le servitù costituite dall' usufruttuario a favore del fondo di cui ha l' usufrutto o...

Cass. civile, sez. Unite del 2008 numero 26972 (11/11/2008)

Non si dà un'autonoma categoria di danno qualificabile come danno esistenziale, dovendo lo stesso intendersi come da annoverarsi nell'ambito del danno non patrimoniale. Ne segue che il c.d. "danno alla vita di relazione" deve essere risarcito soltanto quando risulti lesivo di interessi...

Servitù prediali

La servitù prediale consiste in un peso imposto sopra un fondo (denominato per tale motivo fondo servente) per accrescere l'utilità di un altro fondo (detto fondo dominante). Fondo dominante e fondo servente debbono appartenere a proprietari diversi (art. cod.civ. ). V'è in dottrina chi ha...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 1.1

Accordo 17 luglio 1957 per la redazione delle disposizioni regolamentari di cui agli artt. 19 e 20 dell'accordo economico 20 giugno 1956 per la disciplina del rapporto di agenzia e rappresentanza commerciale L'Ente Nazionale Assistenza Agenti e Rappresentanti di Commercio (E.N.A.S.A.R.C.O.)...

Codice Civile art. 667

ACCESSIONI DELLA COSA LEGATA 1. La cosa legata, con tutte le sue pertinenze, deve essere prestata al legatario nello stato in cui si trova al tempo della morte del testatore. 2. Se è stato legato un fondo, sono comprese nel legato anche le costruzioni fatte nel fondo, sia che esistessero già al...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 39-ter

DISCIPLINA DEL FONDO ANTICIPAZIONE DI LIQUIDITÀ DEGLI ENTI LOCALI 1. Al fine di dare attuazione alla sentenza della Corte costituzionale n. 4 del 28 gennaio 2020, in sede di approvazione del rendiconto 2019 gli enti locali accantonano il fondo anticipazione di liquidità nel risultato di...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 4536 (04/08/1979)

Quando nel corso di attuazione del piano di ripartizione delle terre di uso civico l'assegnatario di un fondo, con facoltà di affrancazione dopo l'esecuzione di un piano di miglioramento, stipuli un preliminare di vendita del fondo, subordinata alla sua affrancazione e con l'obbligo per il futuro...

Tribunale di Milano, sez. XI del 2015 numero 5524 (30/04/2015)

Deve essere riconosciuto all’avvocato il cui nominativo non sia stato inserito nell’elenco del telefono il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale da lesione dell’immagine professionale e il diritto patrimoniale per perdita di chance. Detti danni, in quanto di impossibile prova diretta,...

Cass. civile, sez. III del 2005 numero 15022 (15/07/2005)

Ritenuta la responsabilità aquiliana nell'ambito della bipolarità prevista dal codice vigente tra danno patrimoniale ( art. 2043 c.c.) e danno non patrimoniale ( art. 2059 c.c.), e ritenuto che, ferma la tipicità prevista da quest'ultima norma, il danno non patrimoniale debba essere risarcito non...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 36

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO 1. Il fondo comune di investimento è gestito dalla società di gestione del risparmio che lo ha istituito o da altra società di gestione del risparmio. Quest'ultima può gestire sia fondi di propria istituzione sia fondi istituiti da altre società di gestione del...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 13

FONDO CENTRALE DI GARANZIA PMI 1. Fino al 31 dicembre 2020, in deroga alla vigente disciplina del Fondo di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, si applicano le seguenti misure: a) la garanzia è concessa a titolo gratuito; b) l'importo massimo...

Spese non soggette a collazione

L'art. cod.civ. contempla gli esborsi sopportati dal de cuius non soggetti a collazione. Si reputa infatti che le relative erogazioni corrispondano all'adempimento di quegli obblighi di solidarietà familiare che per legge incombono sui genitori, tenuti per legge a mantenere, ad educare e ad...

Legge del 1998 numero 40 art. 43

Fondo nazionale per le politiche migratorie Presso la presidenza del Consiglio dei ministri è istituito il Fondo nazionale per le politiche migratorie, destinato al finanziamento delle iniziative di cui agli articoli 18, 36, 38, 40 e 44, inserite nei programmi annuali o pluriennali dello Stato,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 51

FONDO NAZIONALE DI GARANZIA 1. Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo opera il fondo nazionale di garanzia, per consentire, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 285

FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada è amministrato, sotto la vigilanza del Ministero delle attività produttive, dalla CONSAP con l'assistenza di un apposito comitato. 2. Il Ministro delle attività produttive disciplina, con...

Scarico delle acque piovane

Ai sensi dell'art. cod.civ. il proprietario di un fondo, a meno che non sia titolare di una servitù di stillicidio a valere sul fondo del vicino, deve esercitare le facoltà connesse alla costruzione in modo che le acque piovane scolino sul proprio terreno e non vadano a cadere nel fondo vicino . ...

Cass. civile, sez. V del 2020 numero 24232 (02/11/2020)

L'apposizione del vincolo, in quanto tale, determina per il disponente l'utilità rappresentata dalla separatezza dei beni (limitativa della regola generale di cui all'art. 2740 c.c.) in vista del conseguimento di un determinato risultato di ordine patrimoniale, ma non si può affermare che tale...

Legge del 1993 numero 580 art. 18

CAPO IV Disposizioni sul finanziamento e sul personale 1. Al finanziamento ordinario delle camere di commercio si provvede mediante: a) il diritto annuale come determinato ai sensi dei commi 4, 5 e 6; b) i proventi derivanti dalla gestione di attività e dalla prestazione di servizi e quelli di...

Differenza tra modo, condizione e legato

Può accadere che una disposizione di ultima volontà, a causa delle espressioni utilizzate, abbia un contenuto perplesso. Ad esempio Tizio viene nominato erede semprechè realizzi, a proprie cure e spese ed a vantaggio dei proprietari di un immobile determinato, un impianto di depurazione delle acque...

Codice Civile art. 2614

FONDO CONSORTILE 1. I contributi dei consorziati e i beni acquistati con questi contributi costituiscono il fondo consortile. Per la durata del consorzio i consorziati non possono chiedere la divisione del fondo, e i creditori particolari dei consorziati non possono far valere i loro diritti sul...

Estinzione dell'enfiteusi

L'estinzione del diritto di enfiteusi ha luogo in relazione ai casi che seguono: per decorrenza del termine stabilito nell'atto di costituzione (enfiteusi temporanea); quale conseguenza del perimento totale del fondo (art. cod.civ. ), come meglio in seguito si dirà; per effetto di...