Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2241-2275 di 4121

Decreto Legislativo del 2006 numero 249 art. 54

DISCIPLINA TRANSITORIA 1. Le disposizioni di cui agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 28, 31, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 48, 49 e 52 si applicano ai procedimenti disciplinari promossi dal 1° giugno 2007. 2. Per i fatti commessi...

Codice Civile art. 1073

ESTINZIONE PER PRESCRIZIONE 1. La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni. 2. Il termine decorre dal giorno in cui si è cessato di esercitarla; ma, se si tratta di servitù negativa o di servitù per il cui esercizio non è necessario il fatto dell' uomo, il termine...

Codice Civile art. 1171

TITOLO IX Della denunzia di nuova opera e di danno temuto (DENUNZIA DI NUOVA OPERA) 1. Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore il quale ha ragione di temere che da una nuova opera, da altri intrapresa sul proprio come sull' altrui fondo, sia per derivare...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 11-bis

SANZIONI IRROGATE DALL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 1. Alle sanzioni previste dall'articolo 2, comma 20, lettera c), della legge 14 novembre 1995, n. 481, non si applica quanto previsto dall'articolo 16 della legge 24 novembre 1981, n. 689, e successive modificazioni. L'ammontare...

Tutela della proprietà

La legge mette a disposizione del proprietario una pluralità di strumenti di tutela del diritto dominicale. Vengono a questo proposito in considerazione in primo luogo le azioni di nunciazione (nuova opera e danno temuto: artt. e cod.civ.), le quali sono volte ad approntare una protezione...

Cass. civile, sez. I del 2012 numero 23707 (20/12/2012)

La preventiva designazione dell'amministratore di sostegno costituisce esplicazione del principio dell'autodeterminazione della persona in cui, a sua volta, si esplica e si realizza il rispetto della dignità umana, in quanto mira a valorizzare, come recita testualmente l'art. 408 c.c., in previsione...

Legge del 1971 numero 865 art. 15

abrogato [1.Qualora l'indennità non sia accettata nel termine di cui al primo comma dell'art. 12, il presidente della giunta regionale richiede la determinazione della indennità alla commissione competente per territorio di cui all'art. 16. La commissione, entro trenta giorni dalla richiesta del...

Legge del 1999 numero 394 art. 60

Attività delle Amministrazioni statali Gli interventi realizzati dalle amministrazioni statali sono finanziati ai sensi dell'articolo 58, comma 1, lettera b), secondo le priorità indicate dal documento programmatico di cui all'articolo 3, comma 1, del testo unico. Il Ministro per la solidarietà...

Cass. civile, sez. II del 2001 numero 13631 (05/11/2001)

In mancanza di diversa convenzione adottata all'unanimità, la ripartizione delle spese condominiali deve avvenire secondo i criteri di proporzionalità, fissati dall'art.1123 cod.civ., e, pertanto, non è consentito all'assemblea condominiale, deliberando a maggioranza, di ripartire tra i condomini...

Codice Civile art. 2612

SEZIONE II Dei consorzi con attività esterna (ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE) 1. Se il contratto prevede l' istituzione di un ufficio destinato a svolgere un' attività con i terzi, un estratto del contratto deve, a cura degli amministratori, entro trenta giorni dalla stipulazione, essere...

Legge del 1993 numero 580 art. 4

VIGILANZA 1. La vigilanza sull'attività delle camere di commercio e delle loro unioni spetta al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, che ogni anno presenta al Parlamento una relazione generale sulle attività delle camere di commercio e delle loro unioni, con particolare...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 813 (28/01/1983)

Nella compravendita di merci regolata quanto al pagamento del prezzo, con l' apertura di credito documentale, confermato o irrevocabile, ha luogo una delegazione obbligatoria costituita da un triplice rapporto e, precisamente, da un rapporto delegante- delegatario (compratore-venditore) di...

Cass. civile, sez. V del 2013 numero 14157 (05/06/2013)

Deve esser osservato che la lettera dell’art. 19, l. n. 74/1987, laddove la norma parla lato di esenzione dall’ imposta dei provvedimenti “relativi” a procedimenti “divorzili”, sembra voler riconoscere il beneficio anche con riferimento a provvedimenti che, pur se non pronunciati nel corso del...

Rendiconto condominiale

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'amministratore del condominio deve redigere e successivamente presentare all'assemblea ai fini dell'approvazione il rendiconto condominiale. Quest'ultimo, secondo le previsioni di cui all'art. bis cod.civ. contiene le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 7

PIANO STRATEGICO GRANDI PROGETTI BENI CULTURALI E ALTRE MISURE URGENTI PER IL PATRIMONIO E LE ATTIVITÀ CULTURALI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 29 luglio 2014, n. 106) 1. Con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, sentiti il Consiglio...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 126

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. In relazione a quanto stabilito con le Risoluzioni di approvazione della Relazione al Parlamento, e della relativa Integrazione, presentata ai sensi dell'articolo 6, comma 5, della legge 24 dicembre 2012, n. 243 e successive integrazioni e modificazioni, tenuto conto...

Legge del 2011 numero 183 art. 18

FINANZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE MEDIANTE DEFISCALIZZAZIONE 1. Al fine di favorire la realizzazione di nuove infrastrutture, incluse in piani o programmi di amministrazioni pubbliche previsti a legislazione vigente, da realizzare con contratti di partenariato pubblico privato di cui all'articolo...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 22

CAPO III Reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento (SVILUPPO DELL'INFRASTRUTTURA PER IL TELERISCALDAMENTO E IL TELERAFFRESCAMENTO) 1. Le infrastrutture destinate all'installazione di reti di distribuzione di energia da fonti rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento sono...

Decreto Legge del 2013 numero 150 art. 4

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. All'articolo 15 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, il comma 3-quinquies è sostituito dal seguente: "3-quinquies. Al fine di garantire e tutelare la...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 5687 (19/05/1993)

L' art. 891 cod. civ. il quale prescrive una distanza minima dal confine per canali e fossi postula la realizzazione di uno scavo, non meramente temporaneo, che presenti un fondo più basso per ambedue i fianchi rispetto al piano di campagna, come tale suscettibile, anche se a ciò non destinato, di...

Legge del 2016 numero 122 art. 21

MODIFICHE ALLE ALIQUOTE IVA APPLICABILI AL BASILICO, AL ROSMARINO E ALLA SALVIA FRESCHI DESTINATI ALL'ALIMENTAZIONE. CASO EU PILOT 7292/15/TAXU 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) alla tabella A, parte II, il numero...

Legge del 1990 numero 396 art. 10

Norme finanziarie Per l'attuazione del programma di cui all'articolo 2, è istituito nello stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri un apposito fondo intestato a Roma Capitale, con la dotazione di lire 260 miliardi per il 1990, di lire 30 miliardi per il 1991 e di lire 50...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 38

QUALIFICAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI E CENTRALI DI COMMITTENZA 1. Fermo restando quanto stabilito dall'articolo 37 in materia di aggregazione e centralizzazione degli appalti, è istituito presso l'ANAC, che ne assicura la pubblicità, un apposito elenco delle stazioni appaltanti qualificate di...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 43

SEMPLIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E DI SVILUPPO D'IMPRESA 1. Per favorire l'attrazione degli investimenti e la realizzazione di progetti di sviluppo di impresa rilevanti per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese, con particolare riferimento alle aree...

Legge del 1996 numero 108 art. 15

1. È istituito presso il Ministero del tesoro il «Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura» di entità pari a lire 300 miliardi, da costituire con quote di 100 miliardi di lire per ciascuno degli anni finanziari 1996, 1997 e 1998. Il Fondo dovrà essere utilizzato quanto al 70 per cento per...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 10

CAPO IV Ulteriori interventi per il mezzogiorno e per la coesione territoriale (ULTERIORI MISURE IN FAVORE DELL'OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNO) 1. Allo scopo di facilitare la ricollocazione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise,...

122 - Aumento di capitale in presenza di perdite

Massima La presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale ad un importo inferiore al minimo legale previsto per le s.p.a. e le s.r.l., non impedisce l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale che sia in grado di ridurre le perdite ad un...

Azione negatoria

La lesione che un soggetto può subire in quanto proprietario può esser ricondotta non solo alla sottrazione del possesso o della detenzione del bene, ma in misura più modesta anche da quei comportamenti che si concretino nell' impedire il godimento del diritto o comunque arrecare molestia al libero...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 4-bis

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA IN MATERIA DI CESSIONE DELLE DETRAZIONI SPETTANTI PER INTERVENTI DI INCREMENTO DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEI CONDOMÌNI 1. All'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, sono apportate le seguenti...

Decreto Legge del 2011 numero 34 art. 1

INTERVENTO FINANZIARIO DELLO STATO IN FAVORE DELLA CULTURA 1. In attuazione dell'articolo 9 della Costituzione, a decorrere dall'anno 2011: a) la dotazione del fondo di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, è incrementata di 149 milioni di euro annui; b) in aggiunta agli ordinari stanziamenti...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 12

POTERE SOSTITUTIVO NELL'UTILIZZO DEI FONDI EUROPEI 1. Al fine di non incorrere nelle sanzioni previste dall'ordinamento dell'Unione europea, in caso di inerzia, ritardo o inadempimento delle amministrazioni pubbliche responsabili dell'attuazione di piani, programmi ed interventi cofinanziati...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 146

ASSEMBLEA SPECIALE 1. L'assemblea speciale dei possessori di azioni di risparmio delibera: a) sulla nomina e sulla revoca del rappresentante comune e sull'azione di responsabilità nei suoi confronti; b) sull'approvazione delle deliberazioni dell'assemblea della società che pregiudicano i...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 117

PATRIMONIO DEGLI ENTI 1. I patrimoni mobiliari e immobiliari degli enti di cui all'allegata tabella B compresa l'annotazione finale, i quali siano utilizzati per l'erogazione dei servizi o per lo svolgimento delle attività trasterite o delegate, ovvero attribuite agli enti locali, sono trasferiti...

La condizione: definizione

La locuzione condizione viene utilizzata per indicare tanto la clausola apposta all'atto sottoposto a condizione, quanto l'evento futuro ed incerto previsto nella clausola condizionale stessa . In quest'ultima accezione, la condizione viene appunto definita come la previsione espressa nell'atto...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 17-duodecies

COPERTURA FINANZIARIA 1. Agli oneri derivanti dagli articoli 17-septies, comma 8, e 17-undecies, comma 1, pari complessivamente a 70 milioni di euro per l'anno 2013 e a 60 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014 e 2015, si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni, per gli...