Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 911-945 di 4116

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 35

NON APPLICAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO AI CONFLITTI INTERNI DI LEGGI Uno Stato membro che si compone di più unità territoriali, ciascuna con una propria normativa in materia di regime patrimoniale tra coniugi, non è tenuto ad applicare il presente regolamento ai conflitti di legge che...

Cass. civile, sez. II del 2021 numero 25195 (17/09/2021)

La cosiddetta servitù irregolare - in dipendenza della tipicità dei diritti reali che costituiscono, nel loro complesso, un "numerus clausus" e che sono idonei a determinare anche un vincolo fondiario perpetuo - comporta l'insorgenza di un rapporto obbligatorio tra le parti, siccome avente la...

H.A.4 - Imputazione a capitale dei finanziamenti soci e stima

Massima1° pubbl. 9/04 Non è necessaria la relazione di stima nel caso di aumento di capitale mediante imputazione allo stesso di somme derivanti da prestiti effettuati dai soci o da terzi alla società, sempre che detti prestiti siano avvenuti in denaro e che risultino da bilancio o da apposita...

I.A.4 - Imputazione a capitale dei finanziamenti soci e stima

Massima1° pubbl. 9/04 Non è necessaria la relazione di stima nel caso di aumento di capitale mediante imputazione allo stesso di somme derivanti da prestiti effettuati dai soci o da terzi alla società, sempre che detti prestiti siano avvenuti in denaro e che risultino da bilancio o da apposita...

Il progetto di scissione

La redazione del progetto di scissione risponde all'esigenza di rendere note ai soci ed ai terzi le modalità ed i tempi di realizzazione dell'operazione. Esso riveste dunque un ruolo centrale nell'ambito del procedimento, garantendo a chiunque ne abbia interesse, essendo a conoscenza dei dati a tal...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 10

CAPO III Norme in tema di protezione civile (MODIFICHE ALLA LEGGE 24 FEBBRAIO 1992, N. 225) 1. All'articolo 5, della legge 24 febbraio 1992, n. 225, sono apportate le seguenti modifiche: a) il comma 1, è sostituito dal seguente: "1. Al verificarsi degli eventi di cui all'articolo 2, comma 1,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 6603 (04/12/1982)

Perché una servitù possa dirsi idoneamente costituita non è necessaria l' indicazione espressa della estensione e delle modalità di esercizio della servitù, in quanto, in mancanza, soccorrono le norme suppletive di cui all' art. 1064 cod. civ., secondo cui il diritto di servitù comprende tutto ciò...

Cass. civile, sez. II del 1993 numero 8744 (16/08/1993)

La servitù irregolare di aria e di luce, pur essendo normalmente negativa e non apparente e, quindi, insuscettibile di costituzione per destinazione del padre di famiglia a norma dell' art. 1061 cod. civ., può in concreto atteggiarsi come servitù apparente tutte le volte che abbia un oggetto o un...

Cass. civile, sez. II del 2023 numero 28694 (16/10/2023)

Qualora un contratto di compravendita di un fondo contenga un’ulteriore convenzione, costitutiva di un diritto di servitù in favore dell’immobile alienato ed a carico di altro fondo di proprietà del venditore, agli effetti dell’art. 17, comma 3, della l. n. 52 del 1985, è necessario presentare...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 17

CREDITO AGEVOLATO ALL'EDITORIA 1. A decorrere dall'anno 1997 e fino all'anno 2006 è autorizzata la spesa di lire 35 miliardi annui ad integrazione del fondo di cui all'articolo 29 della legge 5 agosto 1981, n. 416 . Le disposizioni di cui agli articoli 29, 30, 31, 32 e 33 della legge 5 agosto...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 18695 (04/09/2014)

La donazione obnuziale, negozio formale e tipico caratterizzato dall’espressa menzione nell’atto pubblico delle finalità dell’attribuzione patrimoniale, eseguita da uno degli sposi o da un terzo in riguardo di un futuro, “determinato”, matrimonio, è incompatibile con l’istituto della donazione...

Legge del 1981 numero 91 art. 8

Assicurazione contro i rischi. Le società sportive devono stipulare una polizza assicurativa individuale a favore degli sportivi professionisti contro il rischio della morte e contro gli infortuni, che possono pregiudicare il proseguimento dell'attività sportiva professionistica, nei limiti...

Cass. civile, sez. II del 1996 numero 1484 (26/02/1996)

A norma del secondo comma dell' art. 840 cod. civ., l' immissione degli sporti nello spazio aereo sovrastante il fondo del vicino è consentita quando costui non abbia interesse ad escludere l' immissione stessa, ossia quando questa intervenga ad un' altezza dal suolo tale da non pregiudicare un...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 3399 (08/04/1999)

La costituzione di una servitù per destinazione del padre di famiglia ha per presupposto che due fondi, appartanenti in origine allo stesso proprietario, siano stati posti dallo stesso in una situazione di subordinazione dell'uno rispetto all'altro idonea a integrare il contenuto di una servitù...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 17044 (20/08/2015)

Al fine della valida costituzione negoziale di una servitù, non è necessaria l'indicazione espressa del fondo dominante, di quello servente e delle modalità dell'assoggettamento di questo al primo, ma è sufficiente che tutti tali elementi siano con certezza ricavabili, mediante i consueti strumenti...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 7-septies

DISPOSIZIONI IN FAVORE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. Gli interventi del Fondo di garanzia di cui all'articolo 15 della legge 7 agosto 1997, n. 266, nelle more della concreta operatività delle previsioni di cui all'articolo 1, comma 848, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successive...

Cass. civile, sez. II del 1987 numero 2893 (25/03/1987)

L'art.. 1063 cod. civ. stabilisce una graduatoria delle fonti regolatrici dell'estensione e dell'esercizio delle servitù, ponendo a fonte primaria il titolo costitutivo del diritto, mentre i precetti dettati dai successivi art.. 1064 e 1065 rivestono carattere meramente sussidiario. Tali precetti,...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-sexies

ASSEGNAZIONE DI IMMOBILI CONFERITI A FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE 1. All'articolo 4, comma 2-ter, del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 410, dopo il primo periodo è inserito il seguente: «L'Agenzia del demanio può...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 21

RISORSE AGGIUNTIVE PER IL PERSONALE DELLA CARRIERA PREFETTIZIA 1. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 1, comma 442, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, destinata, ai sensi della lettera d) del medesimo comma, all'incremento del fondo per la retribuzione di posizione e la retribuzione...

Legge del 1977 numero 513 art. 13

Il fondo di dotazione istituito dall'articolo 45 del legge 22 ottobre 1971, n. 865), e successive modificazioni e integrazioni, è ulteriormente elevato a lire 520 miliardi. La somma di lire 70 miliardi, in deroga a quanto previsto dallo stesso articolo 45 e seguenti della predetta legge 22 ottobre...

Cass. civile, sez. V del 2018 numero 979 (17/01/2018)

Nella determinazione del valore venale dell'azienda trasferita ai fini dell'imposta di registro l'avviamento - in quanto qualità aziendale intrinseca richiamata dall'art. 51 del D.P.R. n. 131/86 - rileva non solo se positivo ma anche se negativo; ed abbia, in quanto tale, determinato la pattuizione...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 9510 (20/04/2007)

Non forma oggetto di tutela una generica categoria di "danno esistenziale" nella quale far confluire fattispecie non previste dalla norma e non ricavabili dall' interpretazione costituzionale dell'art. 2059, ma il danno non patrimoniale deve essere risarcito, non solo nei casi previsti dalla legge...

Decreto Legge del 2015 numero 4 art. 2

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto: a) i commi 13 e 14 dell'articolo 5 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116 sono abrogati; b) il comma 25 dell'articolo 1 della legge...

Il procedimento di scissione

Le fasi che caratterizzano l'operazione di scissione sono rappresentate dalle seguenti: redazione del progetto di scissione; redazione della situazione patrimoniale; predisposizione della relazione degli amministratori e di quella degli esperti; delibera di scissione; stipula dell'atto...

Codice Civile art. 2482-bis

RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE 1. Quando risulta che il capitale è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, gli amministratori devono senza indugio convocare l'assemblea dei soci per gli opportuni provvedimenti. 2. All'assemblea deve essere sottoposta una relazione degli...

Comunione ordinaria

Dall'esame della disciplina normativa in materia di comunione non emerge alcun elemento tale da giustificare l'attribuzione ad essa di soggettività distinta da quella dei singoli contitolari . E' in questo senso decisivo l'apprezzamento della mancanza di un grado, seppur minimo, di autonomia...

Situazioni soggettive indisponibili e irrinunziabili

La regola generale in tema di situazioni soggettive attive, almeno per quelle che hanno un contenuto patrimoniale (non attinenti cioè a rapporti familiari), è quella della disponibilità da parte del titolare. Così il proprietario di un fabbricato può alienarlo: ha cioè la possibilità di porre in...

Cass. civile, sez. III del 2015 numero 25747 (22/12/2015)

In materia di contratti agrari, il proprietario confinante, di cui all'art. 7, comma II , della l. n. 817/1971, ha diritto di prelazione anche se, in occasione dell'alienazione, siano creati artificiosi diaframmi per interrompere la contiguità fisica tra i suoli; tuttavia, qualora la porzione di...

Diritti e doveri dei soci (società di persone)

Con l'assunzione della qualità di socio sorgono una serie di situazioni giuridiche attive e passive che attengono tanto alla natura organizzativa-corporativa, quanto all'aspetto patrimoniale della società. In relazione al primo aspetto viene in rilievo innanzitutto l'obbligo di effettuare ed...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-quater

PIANI DI RISANAMENTO 1. Le banche si dotano di un piano di risanamento individuale che preveda l'adozione di misure volte al riequilibrio della situazione patrimoniale e finanziaria in caso di suo significativo deterioramento. Il piano riguarda, se di interesse non trascurabile per il risanamento...

Usucapione (diritto di servitù)

L'usucapione determina l'acquisto del diritto a titolo originario in funzione del possesso esercitato per il tempo previsto dalla legge. Poichè il possesso è il presupposto dell'usucapione, considerato altresì che le servitù sono tutte suscettibili di possesso (comprese quelle negative: cfr.Cass....

L'atto costitutivo del trust: l'elemento causale

In esito al riconoscimento del trust operato con la ratifica da parte del nostro Paese della Convenzione internazionale sottoscritta all'Aja il 01 luglio 1985 (Legge 16 ottobre 1989, n. ) dal giorno 01 gennaio 1992 è possibile conferire effetto alle pattuizioni intese a dar vita a figure pratiche...

Decreto Legge del 2018 numero 91 art. 12

PROROGA FONDO DI CUI ALL'ARTICOLO 37, SECONDO COMMA, DEL DECRETO-LEGGE 26 OTTOBRE 1970, N. 745, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 18 DICEMBRE 1970, N. 1034 1. Al fine di consentire il proseguimento per l'anno 2018 delle attività di sostegno alle esportazioni italiane già finanziate con...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 14

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI COMPETENZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1. Le disponibilità del fondo rotativo di cui all'articolo 2, primo comma, del decreto-legge 28 maggio 1981, n. 251, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 1981, n. 394,...

Cass. civile, sez. II del 2012 numero 11312 (05/07/2012)

In tema di usucapione speciale per la piccola proprietà rurale, l'art. 1159-bis c.c. richiede, che il fondo rustico ricada in un comune classificato montano, non che esso ricada nella zona montana del comune classificato montano. Ne consegue che, qualora il comune presenti le caratteristiche...