Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 701-735 di 4116

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 47

TITOLO IV Misure urgenti per rilancio economico e sociale - CAPO I Misure nel settore dei trasporti e delle infrastrutture (INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO) 1. Al fine di favorire ed accelerare il conseguimento della compatibilità degli standard tecnologici e di sicurezza delle linee...

Cass. civile, sez. III del 1988 numero 6685 (09/12/1988)

La prescrizione del credito nei confronti di chi si è arricchito senza causa inizia a decorrere dal momento in cui si matura il diritto all' indennizzo, che coincide con quello in cui si verifica l' arricchimento del beneficiario e la correlativa diminuzione patrimoniale dell' altra parte.

Cass. civile, sez. II del 2017 numero 7318 (22/03/2017)

Ai fini della costituzione della servitù di passaggio ex art. 1051 c.c., il requisito della interclusione deve ritenersi sussistente anche quando il proprietario del fondo sia comproprietario dei fondi interposti tra quello di sua esclusiva proprietà e la via pubblica, in quanto il comunista non può...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 311

TITOLO III Risarcimento del danno ambientale (AZIONE RISARCITORIA IN FORMA SPECIFICA E PER EQUIVALENTE PATRIMONIALE) 1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio agisce, anche esercitando l'azione civile in sede penale, per il risarcimento del danno ambientale in forma specifica e,...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 13

RIMODULAZIONE DI FONDI 1. Tenuto conto delle effettive esigenze di cassa, la dotazione del fondo di cui all'articolo 1, comma 343, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, è rimodulata come segue. La dotazione del predetto fondo è ridotta dell'importo di 100 milioni per l'anno 2011; la medesima...

Le parti della compravendita immobiliare

La compravendita è il contratto con cui una parte, il venditore, trasferisce all’altra, il compratore, la proprietà di un bene (o un diverso diritto su esso, quale ad esempio l’usufrutto o la nuda proprietà) a fronte del pagamento di un corrispettivo in denaro, il prezzo. Le parti del contratto...

Legge del 1985 numero 222 art. 54

Il Fondo per il culto e il Fondo di beneficenza e religione nella città di Roma sono soppressi dal 1° gennaio 1987. Dalla stessa data sono soppresse anche le Aziende speciali di culto destinate, sotto varie denominazioni, a scopi di culto, di beneficenza e di religione, attualmente gestite dalle...

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 216 (12/01/2015)

In tema di servitù prediali, l'estensione e le modalità di esercizio del diritto, ove non siano desumibili dal titolo, devono essere individuate mediante i criteri previsti dagli artt. 1064 c.c., secondo cui il diritto di servitù comprende tutto ciò che è necessario per usarne, e 1065 c.c., per il...

Codice Civile art. 1099

SOSTITUZIONE DI ACQUA VIVA 1. Il proprietario del fondo soggetto alla servitù degli scoli o degli avanzi d' acqua può sempre liberarsi da tale servitù mediante la concessione e l' assicurazione al fondo dominante di un corpo d' acqua viva, la cui quantità è determinata dall' autorità giudiziaria,...

Codice Civile art. 925

ANIMALI MANSUEFATTI 1. Gli animali mansuefatti possono essere inseguiti dal proprietario nel fondo altrui, salvo il diritto del proprietario del fondo a indennità per il danno. 2. Essi appartengono a chi se ne è impossessato, se non sono reclamati entro 20 giorni da quando il proprietario ha...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 60-bis

DISPOSIZIONI RELATIVE AL FONDO PER IL CREDITO ALLE AZIENDE VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI 1. All'articolo 1, comma 200, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, le parole: “entrata in vigore della presente legge” sono sostituite dalle seguenti: “presentazione delle domande di accesso al Fondo”. ...

Legge del 1907 numero 403 art. 6

Sono esenti dalla servitù di cui all'art. 1, le case ancorché non abitate, le capanne, i giardini, le aie, ed i cortili ad esse attinenti. Sono pure esenti da tali servitù le aree chiuse da muri, i vigneti, frutteti e i campi coltivati a tabacco. Nel regolamento saranno determinate le condizioni...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 23707 (06/11/2014)

L'istituto dell'acquisto della proprietà per accessione invertita, ai sensi dell'art. 938 c.c., che consente al giudice di attribuire al proprietario della costruzione eseguita su una parte dell'altrui fondo attiguo la proprietà del terreno occupato, se non vi sia stata tempestiva opposizione del...

Cass. civile del 1984 numero 2159 (02/04/1984)

In tema di riscatto agrario, poiché‚ il subingresso del riscattante all'acquirente del fondo rustico avviene ipso iure nel momento in cui questa ultimo riceve la dichiarazione relativa - essendo la sentenza che interviene successivamente di mero accertamento -, siffatta dichiarazione unilaterale...

Codice Civile art. 972

DEVOLUZIONE 1. Il concedente può chiedere la devoluzione del fondo enfiteutico: 1) se l' enfiteuta deteriora il fondo o non adempie all' obbligo di migliorarlo; 2) se l' enfiteuta è in mora nel pagamento di due annualità di canone. La devoluzione non ha luogo se l' enfiteuta ha effettuato il...

Codice Civile art. 1631

ESTENSIONE DEL FONDO 1. Per l' affitto a misura, oppure a corpo con indicazione della misura, nel caso di eccesso o di difetto dell' estensione del fondo rispetto alla misura indicata, i diritti e le obbligazioni delle parti sono determinati secondo le norme contenute nel capo della vendita.

Legge del 1996 numero 52 art. 56

Fondo di rotazione Il Ministro del tesoro è autorizzato ad apportare, con propri decreti, modifiche all'articolo 9 del regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1988, n. 568 (97), intese ad aggiornare le procedure di pagamento dei contributi nazionali ivi...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 36

MISURE IN MATERIA DI CONFIDI, STRUMENTI DI FINANZIAMENTO E RETI D'IMPRESA 1. I confidi sottoposti entro il 31 dicembre 2013 a vigilanza diretta da parte della Banca d'Italia possono imputare al fondo consortile, al capitale sociale, ad apposita riserva o accantonare per la copertura dei rischi i...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 12390 (29/11/1995)

Il danno biologico e quello patrimoniale futuro, consistente nella riduzione della capacità di produrre reddito, pertengono a due distinte sfere di tutela risarcitoria, con la conseguenza che il giudice del merito ben può ricorrere, nella liquidazione di ciascuno di essi, a criteri differenti,...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 4399 (05/08/1982)

A norma dell' art. 1071 cod. civ., la servitù consistente in un non facere (nella specie: divieto di costruire oltre determinati limiti), che, salvo diversa espressa previsione del titolo, non ricade su una parte determinata del fondo servente, viene a gravare, in ipotesi di frazionamento di tale...

Cass. civile, sez. II del 2016 numero 3924 (29/02/2016)

La veduta si distingue dalla luce giacché implica, in aggiunta alla inspectio, la prospectio, ossia la possibilità di affacciarsi e guardare frontalmente, obliquamente o lateralmente nel fondo del vicino, sicché un'apertura munita di inferriata (nella specie, realizzata a filo con il muro...

Codice Civile art. 1647

§3 Dell'affitto a coltivatore diretto (NOZIONE) 1. Quando l' affitto ha per oggetto un fondo che l' affittuario coltiva col lavoro prevalentemente proprio o di persone della sua famiglia, si applicano le norme che seguono sempre che il fondo non superi i limiti di estensione che, per singole zone...

Legge del 1865 numero 2359 art. 68

Nella perizia si esporrà lo stato in cui si trova il fondo da occuparsi. L'indennità deve essere determinata, avuto riguardo alla perdita dei frutti, alla diminuzione del valore del fondo, alla durata della occupazione, e tenuto conto di tutte le altre valutabili circostanze. (Articolo così...

Appello di Milano del 1994 (21/01/1994)

Qualora non sia provato il momento in cui si è verificata l'insufficienza patrimoniale della società, il termine di prescrizione per l'azione di responsabilità contro gli amministratori decorre dalla dichiarazione di insolvenza.

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 23

TITOLO III Misure urgenti per lo sviluppo economico - CAPO I Misure per la crescita sostenibile (FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE) 1. Le presenti disposizioni sono dirette a favorire la crescita sostenibile e la creazione di nuova occupazione nel rispetto delle contestuali esigenze di rigore...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 301

RIMBORSI A CARICO DEL FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA 1. Il Fondo di garanzia per le vittime della strada rimborsa l'organismo di indennizzo dello Stato membro nel quale gli aventi diritto al risarcimento risiedono della somma con la quale il predetto organismo ha risarcito tali...

Cass. civile, sez. II del 1991 numero 8122 (20/07/1991)

L'estensione di una servitù convenzionale e le modalità del suo esercizio devono essere descritte dal titolo, da interpretarsi con i criteri dettati dagli artt. 1362 e seguenti cod. civ., in quanto compatibili con la materia in esame. Peraltro, ove la convenzione contrattuale non consente di...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 8939 (01/12/1987)

In ipotesi di società per azioni che, contrariamente al dichiarato scopo sociale di natura imprenditoriale (nella specie acquisto, vendita, gestione, costruzione e miglioramento di beni immobili), dopo la sua costituzione e la registrazione, non abbia in concreto esercitato un'attività...

Legge del 1964 numero 756 art. 11

Concessioni separate È vietata la concessione separata del suolo e del soprassuolo e comunque delle colture del fondo. I contratti stipulati in violazione di tale divieto sono nulli di pieno diritto. La nullità ai sensi della precedente disposizione non produce effetto per il periodo in cui il...

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 1796 (20/01/2022)

In relazione alla domanda di accertamento dell'intervenuta usucapione della proprietà di un fondo destinato ad uso agricolo, non è sufficiente, ai fini della prova del possesso "uti dominus" del bene, la sua mera coltivazione, poiché tale attività è pienamente compatibile con una relazione materiale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 17

CONTENUTO OBBLIGATORIO 1. Per reperire le risorse destinate al Fondo, e' istituito un contributo obbligatorio a carico dei costruttori tenuti all'obbligo di procurare il rilascio e di provvedere alla consegna della fideiussione di cui all'articolo 2; il contributo e' versato direttamente dal...

Decreto Ministeriale del 31 luglio 2014 art. 4

SOGGETTI FINANZIATORI 1. Possono effettuare le operazioni di erogazione dei mutui garantiti dal Fondo: a) le banche iscritte all'albo di cui all'art. 13 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e successive modificazioni ed integrazioni; b) gli intermediari finanziari iscritti...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 6-quinquies

FONDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI FINALIZZATI AL POTENZIAMENTO DELLA RETE INFRASTRUTTURALE DI LIVELLO NAZIONALE 1. E' istituito, nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico, a decorrere dall'anno 2009, un fondo per il finanziamento, in via prioritaria, di interventi...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 3219 (12/02/2014)

La servitù per destinazione del padre di famiglia è stabilita ope legis quando, al momento della separazione dei fondi o del frazionamento dell'unico fondo, lo stato dei luoghi sia posto o lasciato, con opere o segni manifesti ed univoci, in una situazione oggettiva integrante de facto il contenuto...