Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 1541-1575 di 4119

Decreto Legge del 2013 numero 76 art. 3

MISURE URGENTI PER L'OCCUPAZIONE GIOVANILE E CONTRO LA POVERTÀ NEL MEZZOGIORNO - CARTA PER L'INCLUSIONE 1. In aggiunta alle misure di cui agli articoli 1 e 2, al fine di favorire l'occupazione giovanile e l'attivazione dei giovani, assicurando prioritariamente il finanziamento delle istanze...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 7

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E DI TURISMO NONCHÉ DI PERSONALE SCOLASTICO (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 28 febbraio 2020, n. 8) 1. All'articolo 11, comma 14, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7...

Legge del 2011 numero 183 art. 33

DISPOSIZIONI DIVERSE 1. La dotazione del fondo di cui all'articolo 7-quinquies, comma 1, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, è incrementata di 1.113 milioni di euro per l'anno 2012 ed è ripartita, con decreti del Presidente...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 40-bis

POTENZIAMENTO DELLE AGENZIE FISCALI 1. Al fine di garantire maggiore efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa, in considerazione dei rilevanti impegni derivanti dagli obiettivi di finanza pubblica e dalle misure per favorire gli adempimenti tributari e le connesse semplificazioni nonché...

Codice Civile art. 2424 bis

DISPOSIZIONI RELATIVE A SINGOLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE 1. Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti tra le immobilizzazioni. 2. Le partecipazioni in altre imprese in misura non inferiore a quelle stabilite dal terzo comma dell'articolo...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 26

DISPOSIZIONI FINANZIARIE [1. Il fondo per la riduzione della pressione fiscale di cui all'articolo 1, comma 431, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 è incrementato di 390,335 milioni di euro per l'anno 2019, 1.639,135 milioni di euro per l'anno 2020, 2.471,935 milioni di euro per l'anno 2021,...

Legge del 1996 numero 108 art. 14

1. È istituito presso l'ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative anti-racket il «Fondo di solidarietà per le vittime dell'usura». 2. Il Fondo provvede alla erogazione di mutui senza interesse di durata non superiore al decennio a favore di soggetti che...

Legge del 1996 numero 108 art. 12

(Omissis)( Modifica il D. L. 31 dicembre 1991, n. 419. Il comma 2 ha, inoltre, disposto che all'onere derivante dall'attuazione del presente articolo si provvede nei limiti della dotazione finanziaria del Fondo di solidarietà per le vittime dell'estorsione di cui all'articolo 5 del citato D.L. n....

Legge del 1907 numero 403 art. 10

Quando, nell'applicazione della presente legge sorgano controversie, tutti i proprietari dei fondi sui quali s'intenda imporre la servitù, potranno essere convenuti in un solo giudizio, ed in questo caso sarà competente il magistrato del luogo ove è il fondo soggetto a maggiore tributo verso lo...

Decreto Legge del 2013 numero 102 art. 10

TITOLO II Disposizioni in materia di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici (RIFINANZIAMENTO AMMORTIZZATORI IN DEROGA PER L'ANNO 2013) 1. Ferme restando le risorse già destinate dall'articolo 1, comma 253, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, mediante riprogrammazione dei...

Accessione invertita

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora nella costruzione di un edificio (non già altro manufatto, quale una strada: Cass. Civ. Sez. II, ; neppure un muro di cinta; tuttavia nel senso dell'applicabilità del principio ad impianto per lo smaltimento di acque bianche e nere, cfr. Cass. Civ. Sez. II, ...

Disciplina dei meri atti giuridici

Guadagnata la nozione di mero atto giuridico quale categoria distinta sia dal fatto, sia dal negozio giuridico, è necessario interrogarsi circa la possibilità di rinvenire una comune disciplina, regole costanti che possano dirsi connotare le varie ipotesi di meri atti. A questo...

Codice Civile art. 2437-ter

CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE AZIONI Il socio ha diritto alla liquidazione delle azioni per le quali esercita il recesso. Il valore di liquidazione delle azioni è determinato dagli amministratori, sentito il parere del collegio sindacale e del soggetto incaricato della revisione...

Legge del 1989 numero 122 art. 1

TITOLO I 1. E' costituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per i problemi delle aree urbane, un fondo per gli investimenti nel settore dei parcheggi non escludendo, nel rispetto delle competenze dei Ministeri interessati, le opere di viabilità di accesso, i relativi...

Cass. civile, sez. II del 2011 numero 4400 (23/02/2011)

L'azione di simulazione relativa proposta dall'erede in ordine ad un atto di disposizione patrimoniale del "de cuius" stipulato con un terzo, che si assume lesivo della quota di legittima ed abbia tutti i requisiti di validità del negozio dissimulato (nella specie una donazione in favore di un altro...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 57-bis

INCENTIVI FISCALI AGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI INCREMENTALI SU QUOTIDIANI, PERIODICI E SULLE EMITTENTI TELEVISIVE E RADIOFONICHE LOCALI E MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE EDITORIALI DI NUOVA COSTITUZIONE 1. A decorrere dall'anno 2018, alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non...

Codice Civile art. 2155

RACCOLTA E DIVISIONE DEI PRODOTTI 1. Il mezzadro non può iniziare le operazioni di raccolta senza il consenso del concedente ed è obbligato a custodire i prodotti sino alla divisione. 2. I prodotti sono divisi in natura sul fondo con l' intervento delle parti. 3. Salvo diverse disposizioni delle...

Cass. civile, sez. I del 1996 numero 2842 (28/03/1996)

La stipulazione di un contratto da parte del sindaco (nella specie, scrittura privata di cessione volontaria del fondo espropriando, in attuazione dell'art. 12 legge n. 865 del 1971), non preceduta dalla delibera del consiglio comunale, ne comporta l'annullabilità, rilevabile esclusivamente da parte...

Cass. civile, sez. II del 1992 numero 4803 (22/04/1992)

La parte che agisce con l' "actio negatoria servitutis" non ha l' onere di fornire, come nell' azione di rivendica, la prova rigorosa della proprietà neppure quando abbia anche chiesto la cessazione della situazione antigiuridica posta in essere dall' altra parte, essendo sufficiente la...

Cass. civile, sez. III del 2011 numero 3455 (11/02/2011)

In tema di disciplina dei rapporti agrari, il diritto di prelazione non spetta a chi sia proprietario di una casa di civile abitazione con annessi aia, stalla e piccolo orto confinante col fondo oggetto di compravendita, trattandosi di immobile inidoneo a configurare un "terreno coltivato",...

Cass. civile, sez. II del 2020 numero 19555 (18/09/2020)

In tema di domanda volta alla costituzione di una servitù coattiva di passaggio, l'allegazione del convenuto di non essere tenuto a subire la servitù in virtù di interclusione del fondo per effetto di alienazione o di divisione ai sensi dell'art. 1054 c.c. non integra una eccezione in senso proprio,...

Distanza per alberi

Per le distanze da osservare per il mantenimento di alberi in prossimità del confine è possibile fare rinvio alle norme degli artt. , , , , cod. civ. . Queste norme determinano le distanze in relazione alle varie specie di alberi (di alto, medio e basso fusto) ed in relazione alla vicinanza...

Modalità costitutive del diritto di servitù

La costituzione delle servitù può essere determinata: coattivamente, per imposizione della legge, di atto amministrativo, di pronunzia giudiziale; per volontà dell'uomo (servitù volontarie); per effetto dell'usucapione; per destinazione del padre di famiglia. La modalità costitutiva del...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 5444 (04/06/1999)

La mancanza di coltivazione di un fondo, disgiunta dall' acquisto del possesso di esso da parte di terzi, non può configurarne l' abbandono perché il possesso di un bene, in relazione alla sua natura economico - sociale, può continuare anche virtualmente, purché sia possibile ripristinare il...

Cass. civile, sez. II del 1983 numero 2854 (26/04/1983)

Quando il fondo compravenduto risulti sottoposto a vincolo di inedificabilità in forza di uno specifico provvedimento amministrativo, stante il carattere particolare, e non generale e normativo, dell'atto impositivo, non può presumersi la conoscenza del vincolo stesso da parte del compratore, il...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-120

101.I limiti di valore previsti per l'obbligo di richiesta del parere del Consiglio di Stato sono decuplicati relativamente alle alienazioni di cui al comma 99. 102.I contratti sono approvati e resi esecutivi, rispettivamente, dal direttore generale del dipartimento del territorio del Ministero...

Legge del 2003 numero 326 art. 12

RIDUZIONE DELL'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA PER GLI ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEI VALORI MOBILIARI (OICVM) SPECIALIZZATI IN SOCIETA' QUOTATE DI PICCOLA E MEDIA CAPITALIZZAZIONE 1. Nel terzo periodo del comma 1 degli articoli 9 della legge 23 marzo 1983, n. 77, sull'istituzione e disciplina dei...

Differenza tra servitù e limiti legali alla proprietà

Nel codice civile del 1865 accanto alle servitù volontarie veniva disciplinata una categoria di servitù legali che comprendeva tanto le servitù coattive quanto le vere e proprie limitazioni legali della proprietà: la differenza rischiava di divenire poco perspicua. D'altronde anche limiti legali...

Cass. civile, sez. II del 2008 numero 28254 (26/11/2008)

Nel caso in cui in cui l'occupazione in buona fede di porzione del fondo attiguo sia attuata mediante una struttura muraria costituente parte essenziale e integrante dell'edificio in cui è stabilmente collegata quale un impianto di smaltimento fognario per acque bianche e nere è applicabile la c.d....

Codice Civile art. 1041

LETTO DELL'ACQUEDOTTO 1. E' sempre in facoltà del proprietario del fondo servente di far determinare stabilmente il letto dell' acquedotto con l' apposizione di capisaldi o soglie da riportarsi a punti fissi. Se però di tale facoltà egli non ha fatto uso al tempo della concessione dell'...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 29

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO IX, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 268 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 268. (Liquidazione controllata). - 1. Il debitore in stato di sovraindebitamento può domandare con...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 10

La definizione dei procedimenti amministrativi che abbiano comportato assunzione di impegni, ai sensi dell'art. 49 della legge di contabilità di Stato, prima della data del trasferimento alle regioni delle funzioni amministrative oggetto del presente decreto, rimane di competenza degli organi...

Cass. civile, sez. VI del 2012 numero 9 (02/01/2012)

La rottura della promessa di matrimonio formale e solenne - cioè risultante da atto pubblico o scrittura privata, o dalla richiesta delle pubblicazioni matrimoniali - non può considerarsi comportamento lecito allorché avvenga senza giustificato motivo. Questo comportamento non genera...