Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3291-3325 di 4119

Legge del 1971 numero 127 art. 5

L'art. 27 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, ratificato con la legge 2 aprile 1951, n. 302, è sostituito dai seguenti articoli: Art. 27. - (Consorzi di società cooperative). - <

Azione del terzo nei confronti del mandante

L'attenzione degli interpreti si appunta generalmente sul problema del meccanismo di acquisto in capo al mandante della proprietà delle cose mobili e della titolarità dei crediti alla luce del II° comma dell'art. cod.civ. nonché del I° comma dell'art. cod.civ. . Il nodo concettuale...

Danno emergente

Il danno emergente viene ad individuare la diminuzione patrimoniale del creditore collegata all'inadempimento (art. cod.civ.) da quel nesso di causalità giuridica che viene separatamente assunto in considerazione ed al quale si fa rinvio . A titolo riassuntivo si possono evidenziare i seguenti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 171

(abrogato) RISOLUZIONE DELLE INTERFERENZE (art. 5-bis, d.lgs. n. 190/2002, inserito dal d.lgs. n. 189/2005) [1. Gli enti gestori delle reti e opere destinate al pubblico servizio in qualsiasi modo interferenti con l'infrastruttura da realizzare hanno l'obbligo di cooperare alla realizzazione...

Nozione e causa del comodato

L'art. cod.civ. delinea il comodato qualificandolo il contratto in forza del quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile allo scopo di consentire a quest'ultima di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. La parte che...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 15

PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. Il procedimento per la dichiarazione di fallimento si svolge dinanzi al tribunale in composizione collegiale con le modalità dei procedimenti in camera di consiglio. 2. Il tribunale convoca, con decreto apposto in calce al ricorso, il debitore...

Usufrutto di particolari specie di beni

Vi sono regole particolari che vengono in esame per disciplinare il godimento dell'usufruttuario che sia tale in relazione ad alcune specie di beni. Gli articoli , , e cod.civ. trattano del godimento di "boschi, filari e alberi sparsi", l'art. cod.civ. delle " miniere , cave e torbiere" , ...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 2

TRIBUNALE DELLE IMPRESE 1. Al decreto legislativo 27 giugno 2003, n. 168 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1: 1) la rubrica è sostituita dalla seguente: «(Istituzione delle sezioni specializzate in materia di impresa)»; 2) al comma 1, le parole: «proprietà...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 34

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, PER LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DI SITI CONTAMINATI. MISURE URGENTI PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE LINEARI REALIZZATE NEL CORSO DI ATTIVITÀ DI MESSA IN SICUREZZA E DI BONIFICA [1. Al comma...

Decreto Legislativo del 2007 numero 195 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998, N. 58 1. Al comma 1 dell'articolo 1 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, dopo la lettera w-ter) è aggiunta la seguente: «w-quater) "emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine": 1) le emittenti azioni ammesse alle...

Legge del 2017 numero 205 art. 1 - commi da 301 a 400

301. Al fine di dare attuazione agli accordi internazionali in materia di immigrazione e rafforzare le iniziative a livello internazionale di contrasto al terrorismo, il Ministero dell'interno è autorizzato ad inviare personale appartenente alla carriera prefettizia presso organismi internazionali...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 234

CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DI RIFIUTI DI BENI IN POLIETILENE (Rubrica così modificata dall'art. 2, comma 30-septies, lett. a), D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4) 1. Al fine di razionalizzare, organizzare e gestire la raccolta e il trattamento dei rifiuti di beni in polietilene destinati...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-undecies

RISORSE FINANZIARIE 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, sono individuate le risorse necessarie per finanziare la sottoscrizione dei Nuovi Strumenti Finanziari. Le predette risorse, da iscrivere in apposito capitolo...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 48

PRESTAZIONI INDIVIDUALI DOMICILIARI 1. Durante la sospensione dei servizi educativi e scolastici, di cui all'art. 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, disposta con i provvedimenti adottati ai sensi dell'art. 3 c. 1 del D.L. del 23 febbraio 2020 n. 6, e durante la sospensione delle...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 35

MISURE PER LA TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI, PER L'ESTINZIONE DEI DEBITI PREGRESSI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI, NONCHÉ DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TESORERIA UNICA 1. Al fine di accelerare il pagamento dei crediti commerciali esistenti alla data di entrata in vigore del presente decreto connessi a...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'articolo 1 del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2, alinea, le parole: « 35 anni » sono sostituite dalle seguenti: « 45 anni »; b) al comma 6, dopo il primo periodo è...

La decisione di procedere alla fusione

L'art. cod. civ. , stabilisce che la fusione è decisa da ciascuna delle società che vi partecipano mediante l'approvazione del relativo progetto, secondo le maggioranze indicate espressamente dal legislatore. La competenza a deliberare in ordine all'operazione di fusione, spetta esclusivamente...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 30

CONTROLLI SUI CIRCOLI PRIVATI 1. I corrispettivi, le quote e i contributi di cui all'articolo 148 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, e all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,...

Star del credere (agenzia)

L'ambito naturale della garanzia che si compendia nell'espressione dello "star del credere" è quello del contratto di commissione. Ai sensi dell' cod.civ.  è infatti possibile che il commissionario si obblighi a rivalere il committente del pregiudizio economico...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 30

RACCOLTA DI CAPITALI DI RISCHIO TRAMITE PORTALI ON LINE E ALTRI INTERVENTI DI SOSTEGNO PER LE START-UP INNOVATIVE 1. All'articolo 1, dopo il comma 5-octies del testo unico delle disposizioni in materia finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono inseriti i seguenti: ...

Legge del 1999 numero 394 art. 59

Attività delle regioni e delle province autonome Entro sei mesi dalla data di pubblicazione del decreto del Ministro per la solidarietà sociale di cui all'articolo 58, comma 1, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sulla base delle risorse del Fondo rispettivamente assegnate,...

Decreto Legge del 2008 numero 200 art. 1

BANCA DATI PUBBLICA E GRATUITA DELLA NORMATIVA VIGENTE [1. Sulla base delle intese già acquisite tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e le Presidenze della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, il Ministro per la semplificazione normativa promuove, assume e coordina le...

Decreto Legge del 2008 numero 207 art. 14

PROROGA DI TERMINI PER L'AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA 1. All'articolo 60-ter, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490, le parole: «fino all'anno 2009» sono sostituite dalle seguenti: «fino all'anno 2015». 2. All'articolo 61 del decreto legislativo 30 dicembre 1997, n. 490, sono...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 5

NORME IN MATERIA DI SOCIETÀ MUNICIPALIZZATE 1. Una quota del Fondo infrastrutture di cui all'art. 6-quinquies del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nei limiti delle disponibilità in base alla legislazione vigente e comunque...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 36

MONITORAGGIO FINANZIARIO DEI LAVORI RELATIVI A INFRASTRUTTURE STRATEGICHE E INSEDIAMENTI PRODUTTIVI 1. Per i lavori di cui alla Parte II, Titolo III, Capo IV del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il controllo dei flussi finanziari di cui agli articoli 161,...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 18

RINVIO LOTTERIA DEI CORRISPETTIVI 1. All'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 540, è sostituito dal seguente: «540. A decorrere dal 1° gennaio 2020 i contribuenti, persone fisiche maggiorenni residenti nel territorio dello Stato,...

Acquisto del possesso a titolo originario

Analogamente a quanto si può osservare in generale in tema di situazioni giuridiche soggettive attive afferenti a diritti reali, il possesso può essere acquisito a titolo originario. Ciò avviene con l'apprensione del bene oppure con l'inizio dell'esercizio su di esso di poteri di fatto...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 6023 (24/04/2001)

La liquidazione del danno alla salute, attesa la natura non patrimoniale di tale tipo di danno e la difficoltà di una sua esatta determinazione, può essere effettuata dal giudice solo con valutazione equitativa e deve rispondere all'obiettivo della integralità del risarcimento; a tal fine, il...

Amministrazione e rappresentanza dell'associazione riconosciuta

All'organo amministrativo dell'associazione è deferita la funzione di compiere in concreto tutti gli atti di gestione, propulsivi dell'attività associativa. Poichè l'associazione è considerata un ente collettivo costituente un centro autonomo di interessi, la legittimazione alla tutela dei...

Funzione del factoring

Il factoríng è nato per sopperire alla difficoltà delle imprese: la comune prassi di accordare dilazioni del pagamento anche cospicue pone l'esigenza di dotarsi di liquidità, in un certo senso anticipando la riscossione dei crediti maturati verso la propria clientela,...

Il geie (gruppo europeo di interesse economico)

Con reg. CEE del 25 luglio 1985, n. è stata istituita la figura del gruppo europeo di interesse economico (GEIE). Il GEIE prende vita in conseguenza della stipulazione di un contratto tipico di diritto comunitario. Il contratto costitutivo del GEIE e tutte le sue modificazioni richiedono la...