Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2346-2380 di 4121

Vicende del rapporto giuridico

Il codice civile non contempla direttamente costituzione, modificazione ed estinzione del rapporto giuridico . Questi eventi vengono presi in esame con riferimento al contratto dall' cod.civ., norma che ne inaugura la trattazione generale dandone la definizione come dell'accordo con il quale "due o...

Tribunale di Venezia del 2002 (10/09/2002)

Nell'ipotesi in cui, per effetto di un'errata sterilizzazione da parte del medico, si verifichi una nascita non desiderata, vi è obbligo del medico di risarcire i danni subiti dai genitori e consistenti nel costo di mantenimento del figlio fino a quando sarà presumibilmente autosufficiente. Inoltre,...

Decreto Presidente Repubblica del 1977 numero 616 art. 133

ASSEGNAZIONE DI QUOTE AGGIUNTIVE 1. Le regioni con proprie leggi provvedono a determinare la quota delle entrate aggiuntive loro spettanti da assegnare agli enti locali, in relazione alle funzioni ad essi attribuite dalle regioni, assicurando agli enti medesimi l'integrale copertura di nuovi oneri...

Legge del 1962 numero 1338 art. 19

Fermo restando il concorso finanziario dello Stato al Fondo per l'adeguamento delle pensioni, stabilito dall'art. 16 della L. 4 aprile 1952, n. 218, dall'art. 13 della legge 20 febbraio 1958, n. 55, e dall'art. 11, lettera b), della legge 13 marzo 1958, n. 250, lo Stato concorre per l'esercizio...

Cass. civile, sez. II del 2004 numero 12008 (01/07/2004)

I beni demaniali possono formare oggetto di diritti a favore dei terzi solo nei modi e nei limiti stabiliti dalle norme di diritto pubblico e non secondo il diritto privato; l'utilizzazione da parte della collettività dei beni demaniali deve essere ricondotta quindi o a un uso generale, quando è...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1979 numero 1891 (03/04/1979)

Per l' interpretazione del contratto oneroso, a termini dell' art. 1371 Cod. civ., nel senso che realizzi l' equo contemperamento degli interessi delle parti, il giudice deve aver riguardo agli interessi delle parti nel momento della stipulazione (in quanto sono essi a determinare la volontà dei...

Cass. civile, sez. I del 1998 numero 4076 (22/04/1998)

In tema di comunione legale tra coniugi, la costruzione realizzata, in costanza di matrimonio, da uno dei coniugi su di un fondo a lui appartenente in proprietà esclusiva entra (in via del pari esclusiva) a far parte del suo patrimonio per effetto delle disposizioni generali in materia di...

Legge del 2002 numero 166 art. 21

GIOCHI OLIMPICI INVERNALI TORINO 2006 1. Per la realizzazione e il completamento delle infrastrutture, sportive e turistiche, che insistono sul territorio della regione Piemonte, individuate con apposito programma deliberato dalla giunta regionale della medesima regione, funzionali allo...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 6-bis

DISPOSIZIONI PER L'INCENTIVAZIONE E LO SVILUPPO DELL'INDUSTRIA PER LA DIFESA 1. Per consentire l'avvio del programma di sviluppo e di acquisizione delle unità navali della classe FREMM (fregata europea multimissione) e delle relative dotazioni operative, è autorizzata la spesa di 25 milioni di...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 46-novies

INCREMENTO DEL CONTINGENTE DI PERSONALE DELLE FORZE ARMATE DA DESTINARE ALLE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL VERTICE DEI PAESI DEL G7 1. Al fine di rafforzare i dispositivi di sicurezza connessi allo svolgimento del vertice tra i sette maggiori Paesi industrializzati (G7), il contingente di personale...

Regio Decreto del 1923 numero 2440 art. 51

Quando venga a risultare che l'assunzione degli impegni non fu tempestivamente denunciata alla ragioneria o che fu omessa la comunicazione di cui al penultimo comma dell'articolo precedente, i direttori capi di ragioneria hanno l'obbligo d'informare il Ministro delle finanze ed il Ministro da cui il...

Decreto Legge del 2017 numero 50 art. 22-bis

STATIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI DELL'ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA NON STATALI 1. A decorrere dall'anno 2017, gli istituti superiori musicali non statali e le accademie non statali di belle arti di cui all'articolo 19, commi 4 e 5-bis, del decreto-legge 12...

La riabilitazione dell'indegno: natura giuridica

La riabilitazione consiste nell'effetto di una specifica dichiarazione dell'ereditando contenuta in un atto pubblico o in un testamento. In conseguenza di essa "chi è incorso nell'indegnità è ammesso a succedere..." ( cod.civ. ). La natura giuridica della riabilitazione appare di indole negoziale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 139

DANNO NON PATRIMONIALE PER LESIONI DI LIEVE ENTITÀ 1. Il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri conseguenti alla circolazione di veicoli a motore e di natanti, è effettuato secondo i criteri e le misure seguenti: a) a titolo di danno biologico...

Commerciabilità dei terreni soggetti ad uso civico

Ai sensi dell'ultimo comma dell'art. della Legge 1766/27, nell'ipotesi in cui non abbia luogo la legittimazione (procedimento di assegnazione del terreno al privato occupante che assoggetteremo a specifica disamina), le terre vanno restituite al Comune, o all'associazione o alla frazione del Comune...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 2-bis

CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO 1. In coerenza con la decisione assunta nel "Patto Europlus" del 24-25 marzo 2011 e con il Piano per il Sud approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2010, che si prefigge in particolare l’obiettivo di concentrare nello strumento...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 16

SEMPLIFICAZIONI FISCALI 1. All'articolo 4 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, il comma 1 è sostituito dai seguenti: “1. A partire dalle operazioni IVA effettuate dal 1° luglio 2020, in via sperimentale, nell'ambito di un programma di assistenza on line basato sui dati delle operazioni...

35 - Riduzione effettiva del capitale sociale nella srl

Massima19 novembre 2004 La riduzione "effettiva" del capitale della s.r.l., ai sensi dell'art. cod. civ., può essere deliberata senza indicarne motivazioni e fini. Motivazione La disciplina contenuta negli articoli cod. civ. e seguenti, superando la tassatività delle cause della riduzione...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 11-quinquies

DISPOSIZIONI IN FAVORE DEI MALATI DI MESOTELIOMA 1. Per l'anno 2020 l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) eroga ai malati di mesotelioma, che abbiano contratto la patologia o per esposizione familiare a lavoratori impiegati nella lavorazione dell'amianto...

Apponibilità del termine al legato

L'art. cod.civ. al I comma fa menzione di un legato disposto "sotto condizione sospensiva o dopo un certo tempo", allo scopo di disporre che l'onerato possa esser costretto a dare idonea garanzia al legatario, mentre al II comma, ancor più esplicitamente, si provvede analogamente "quando il legato...

Inerenza attiva e passiva

Con la caratteristica dell' inerenza si vuol ribadire che ogni diritto reale raggiunge il proprio oggetto e consiste in una situazione di appartenenza rispetto al titolare del diritto che non abbisogna dell'intermediazione di ulteriori soggetti. La nozione (assai prossima a quella che si compendia...

Corte cost. del 1979 numero 88 (26/07/1979)

Il bene della salute é direttamente tutelato dalla Costituzione (art. 32), non solo come interesse fondamentale della collettività ma anche e soprattutto come diritto fondamentale dell'individuo, pienamente operante nei rapporti fra privati e risarcibile indipendentemente da qualsiasi riflesso...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 7452 (05/06/2000)

In tema di azione revocatoria ordinaria, allorché l'atto di disposizione sia successivo al sorgere del credito, l'unica condizione per l'esercizio della stessa è che il debitore fosse a conoscenza del pregiudizio per le ragioni del creditore, e, trattandosi di atto a titolo oneroso, che di esso...

Cass. civile, sez. Unite del 2002 numero 2515 (21/02/2002)

In caso di compromissione dell'ambiente a seguito di disastro colposo (art. 449 c.p.), il danno morale soggettivo lamentato dai soggetti che si trovano in una particolare situazione (in quanto abitano e/o lavorano in detto ambiente) e che provino in concreto di avere subito un turbamento psichico...

Cass. Pen. sez. I del 2015 numero 24405 (08/06/2015)

Il reato di intestazione fittizia di cui all'art. 12-quinquies legge n. 356/1992 e succ. mod., è un reato istantaneo, con effetti permanenti che si consuma nel momento in cui viene realizzata l'attribuzione fittizia. La condotta illecita posta in essere consiste nella fittizia attribuzione ad altri...

La società per azioni

La società per azioni è il prototipo della società di capitali. Il legislatore ha approntato al riguardo una compiuta disciplina che costituisce la base normativa alla quale fanno rinvio una cospicua serie di riferimenti dettati per gli altri tipi sociali a base capitalistica. All'esito della...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 120

PIATTAFORME PER LA DIDATTICA A DISTANZA 1. Il fondo di cui all'articolo 1, comma 62, della legge 13 luglio 2015, n. 107, è incrementato di euro 85 milioni per l'anno 2020. 2. Le risorse di cui al comma 1 sono destinate: a) per 10 milioni di euro nel 2020, a consentire alle istituzioni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 114 art. 24

INTERVENTI PER I CONSORZI E LE COOPERATIVE DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI 1. I consorzi e le cooperative di garanzia collettiva fidi di cui all'articolo 9, comma 9, del decreto-legge 1° ottobre 1982, n. 697 , convertito dalla legge 29 novembre 1982, n. 887, e successive modifiche, possono...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 73

SEZIONE II Tutela delle acque dall'inquinamento - TITOLO I Principi generali e competenze - (FINALITÀ) 1. Le disposizioni di cui alla presente sezione definiscono la disciplina generale per la tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee perseguendo i seguenti obiettivi: a) prevenire e...

Legge del 1997 numero 266 art. 6

Imprenditoria femminile Il fondo di cui all' articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46, è integrato di lire 10 miliardi per il 1998 e lire 20 miliardi per il 1999 per la concessione delle agevolazioni di cui alla legge 25 febbraio 1992, n. 215. Il ministro per le pari opportunità o un suo...

Decreto Legislativo del 2015 numero 158 art. 33

DISPOSIZIONE FINANZIARIA 1. Agli oneri derivanti dal presente decreto, valutati in 40 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2017, si provvede mediante corrispondente riduzione della dotazione del Fondo di cui all'articolo 16, comma 1, ultimo periodo, della legge 11 marzo 2014, n. 23. Il...

Legge del 2000 numero 205 art. 22

COPERTURA FINANZIARIA 1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge, valutato in lire 470 milioni per l'anno 2000 ed in lire 17.540 milioni annue a decorrere dal 2001, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2000-2002,...