Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3466-3500 di 4116

Morte del disponente e negozio testamentario

Assolutamente rilevante è mettere a fuoco la relazione che si pone tra l'accadimento naturalistico costituito dalla morte del disponente ed il negozio testamentario. Giova a questo proposito ancora una volta rammentare come il testamento di per sè costituisca un mero veicolo, un "contenitore" entro...

Operatività della collazione

Di non poca importanza è mettere a fuoco il modo in cui funziona la collazione. In particolare ci si domanda se l'attribuzione traslativa o comunque lo spostamento patrimoniale che interviene in conseguenza della collazione, in virtù della quale il coerede trasferisce in natura quanto già ricevuto...

La vendita immobiliare e i compiti del Notaio

Per realizzare il trasferimento della proprietà (o di altro diritto) su un bene immobile è necessario l’intervento di un notaio. L’atto notarile non è richiesto ai fini della validità e dell’efficacia del contratto tra le parti: a tale scopo, sarebbe sufficiente la stipulazione di un contratto in...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 36

CAPO IX Misure urgenti in materia di energia (MISURE A FAVORE DEGLI INTERVENTI DI SVILUPPO DELLE REGIONI PER LA RICERCA DI IDROCARBURI) 1. 1. All'articolo 32, comma 4, della legge 12 novembre 2011, n. 183, dopo la lettera n-sexies) è aggiunta la seguente: “n-septies) delle spese sostenute dalle...

Presunzione di buona fede in materia possessoria

La buona fede, in materia di possesso, si presume: è questa la regola posta dall'ultimo comma dell'art. cod.civ., che nel disporla espressamente riferisce la valutazione di tale situazione soggettiva esclusivamente al tempo dell'acquisto del possesso. La buona fede consiste, più precisamente,...

Legge del 2011 numero 183 art. 31

PATTO DI STABILITÀ INTERNO DEGLI ENTI LOCALI 1. Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti e, a decorrere dall'anno 2013, i comuni con popolazione compresa tra 1.001 e 5.000 abitanti, concorrono alla realizzazione...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 1

TITOLO I Riduzioni di imposte e norme fiscali - CAPO I Rilancio dell'economia attraverso la riduzione del cuneo fiscale (RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE PER LAVORATORI DIPENDENTI E ASSIMILATI) 1. In attesa dell'intervento normativo strutturale da attuare con la legge di stabilità per l'anno 2015, nel...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 501 a 600

501. Il FIR opera entro i limiti della dotazione finanziaria e fino a concorrenza delle risorse. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono definite le modalità di presentazione della domanda di...

La causa del contratto a favore del terzo

Il I° comma dell'art. cod.civ. subordina la validità della stipulazione a favore del terzo alla sussistenza di un interesse in capo allo stipulante. Questa espressione sottolinea l'indispensabilità di una particolare direzione dell'intento dello stipulante, il cui difetto genererebbe la nullità...

La proprietà sui beni immateriali

Nell'ambito della situazione soggettiva attiva che assicura le facoltà di godere e di disporre relativamente ai beni immateriali viene anzitutto in esame il diritto d'autore, nella duplice componente del diritto patrimoniale e nel diritto morale. Assumeremo successivamente in considerazione la...

Legge del 2017 numero 161 art. 10

AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DEI BENI CONNESSI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE 1. L'articolo 34 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è sostituito dal seguente: «Art. 34. (L'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende). - 1. Quando, a seguito degli...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-septies

ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI E CONVENZIONE DI MORATORIA Quando un'impresa ha debiti verso banche e intermediari finanziari in misura non inferiore alla metà dell'indebitamento complessivo, la disciplina di cui all'articolo 182-bis, in deroga agli articoli 1372 e 1411...

Divieto di nozze

Ai sensi del I comma dell'art. cod. civ. è considerata illecita la condizione che impedisce le prime nozze o le ulteriori. Secondo un'opinione la norma riguarderebbe soltanto il divieto assoluto di nozze (es.: ti nomino mio erede universale a patto che tu non contragga nozze). Rimarrebbero...

Legge del 2000 numero 422 art. 2

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI GENERALI DELLA DELEGA LEGISLATIVA 1. Salvi gli specifici princípi e criteri direttivi stabiliti negli articoli seguenti ed in aggiunta a quelli contenuti nelle direttive da attuare, i decreti legislativi di cui all'articolo 1 saranno informati ai seguenti princípi e...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 67-octies

CREDITO D'IMPOSTA IN FAVORE DI SOGGETTI DANNEGGIATI DAL SISMA DEL 20 E DEL 29 MAGGIO 2012 1. I soggetti che alla data del 20 maggio 2012 avevano sede legale od operativa e svolgevano attività di impresa o di lavoro autonomo in uno dei comuni interessati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, e...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 13-bis

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCESSIONI AUTOSTRADALI 1. Per il perseguimento delle finalità di cui ai protocolli di intesa stipulati in data 14 gennaio 2016, rispettivamente, tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la regione Trentino-Alto Adige/Südtirol unitamente a tutte le...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 228

CONTO DEL BILANCIO 1. Il conto del bilancio dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. (Comma così modificato dall’ art. 74, comma 1, n. 55), lett. a), D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, aggiunto dall’...

Legge del 2009 numero 69 art. 38

MODIFICA DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 8 MARZO 2000, N. 53 1. L'articolo 9 della legge 8 marzo 2000, n. 53, è sostituito dal seguente: «Art. 9. - (Misure per conciliare tempi di vita e tempi di lavoro). - 1. Al fine di promuovere e incentivare azioni volte a conciliare tempi di vita e tempi di...

Straordinaria amministrazione (comunione ordinaria)

Relativamente all'amministrazione straordinaria della cosa comune l'art. cod.civ. prevede diverse regole, a seconda della natura, dell'importanza e degli effetti dell'atto da compiersi. Si possono distinguere a questo fine tra: Le innovazioni dirette al miglioramento della cosa o a renderne...

Obblighi delle parti (anticresi)

Il debitore che concede il bene in anticresi assume l'obbligazione di consegnare al creditore anticretico il bene, essendo tenuto a garantirne l' effettiva disponibilità (es. l'assenza di locazioni). Il creditore, se non sia stato diversamente convenuto, è anzitutto obbligato a pagare i tributi...

Immediatezza

La caratteristica dell' immediatezza evoca il fatto che la realizzazione dell'interesse del titolare del diritto non avviene in via mediata, dipendente dalla condotta di altri soggetti (nell'ambito cioè di un rapporto giuridico). Essa scaturisce direttamente dalla relazione tra il titolare e la...

Legato di prestazioni periodiche: modalità di adempimento

Occorre anzitutto rilevare come il legato avente ad oggetto prestazioni periodiche di cui all' cod.civ. sortisca effetti semplicemente obbligatori. Esso infatti determina in capo all'onerato l'insorgenza di un'obbligazione di durata, la cui esecuzione è connotata dalla periodicità . Si può trattare...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 41

CAPO V Delle reti associative (RETI ASSOCIATIVE) 1. Le reti associative sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che: a) associano, anche indirettamente attraverso gli enti ad esse aderenti, un numero non inferiore a 100 enti del Terzo...

Legge del 2001 numero 89 art. 5-sexies

MODALITÀ DI PAGAMENTO 1. Al fine di ricevere il pagamento delle somme liquidate a norma della presente legge, il creditore rilascia all'amministrazione debitrice una dichiarazione, ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,...

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 4

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ACCISE E DI GENERI SOGGETTI A MONOPOLIO FISCALE 1. Al testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali ed amministrative, approvato con decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 , sono apportate...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 7-bis

CONCORSO DELLE FORZE ARMATE NEL CONTROLLO DEL TERRITORIO 1. Per specifiche ed eccezionali esigenze di prevenzione della criminalità, ove risulti opportuno un accresciuto controllo del territorio, può essere autorizzato un piano di impiego di un contingente di personale militare appartenente alle...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 18-quater

PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE DI CANNABIS PER USO MEDICO 1. Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, autorizzato alla fabbricazione di infiorescenze di cannabis in osservanza delle norme di buona fabbricazione (Good manufacturing practices-GMP) secondo le direttive dell'Unione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 40

CAPO III Disposizioni in materia di alloggio e assistenza sociale (CENTRI DI ACCOGLIENZA. ACCESSO ALL'ABITAZIONE) 1. Le regioni, in collaborazione con le province e con i comuni e con le associazioni e le organizzazioni di volontariato predispongono centri di accoglienza destinati ad ospitare,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 93-bis

TITOLO II Appello al pubblico risparmio - CAPO I Offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita - (DEFINIZIONI) 1. Nel presente Capo si intendono per: a) «strumenti finanziari comunitari»: i valori mobiliari e le quote di fondi chiusi; (Lettera così sostituita dal comma 1 dell’art. 15,...

Oggetto della vendita con riserva della proprietà

Anche se la vendita con patto di riserva della proprietà ha prevalentemente ad oggetto beni mobili (si pensi agli elettrodomestici e ad altri beni di largo consumo in relazione ai quali l'istituto conosce larga applicazione: d'altronde è lo stesso codice civile ad avere ambientato l'istituto nella...

Legge del 2007 numero 244 art. 1, 101-150

101. [L’applicazione del regime di cui ai commi da 96 a 117 comporta la rettifica della detrazione di cui all’articolo 19-bis2 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. La stessa rettifica si applica se il contribuente transita, anche per opzione, al regime ordinario...