Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2591-2625 di 4116

Legge del 2005 numero 262 art. 35

FALSITA' NELLE RELAZIONI O NELLE COMUNICAZIONI DELLE SOCIETA' DI REVISIONE 1. Nel testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, alla parte V, titolo I, capo III, all'articolo 175 sono premessi i seguenti: «Art. 174-bis. - (Falsità nelle relazioni o...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 211

AREA DELLA VIGILANZA SUPPLEMENTARE 1. Sono incluse nell'area della vigilanza supplementare sull'impresa di assicurazione: a) le imprese controllate o partecipate dall'impresa di assicurazione di cui all'articolo 210; b) le imprese controllanti o partecipanti nell'impresa di assicurazione di cui...

Tribunale di Trieste del 2007 (19/09/2007)

Ai conviventi more uxorio non sono riconosciuti diritti connaturati all'esistenza di un rapporto duraturo e stabile. Cionondimeno la tutela della prole e degli assetti patrimoniali nell'interesse degli stessi costituiscono importanti chiavi di interpretazione. Si ritiene che l'assenza di un vincolo...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 42

MODALITA' DI APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 2, COMMA 39, E DELL'ARTICOLO 3, COMMA 45, DELLA LEGGE 24 DICEMBRE 2007, N. 244 1. Dopo il comma 39 dell'articolo 2 della legge 24 dicembre 2007, n. 244, è inserito il seguente: «39-bis. Le disposizioni di cui al comma 39 si applicano a decorrere dal parere...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-septies

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'AUTONOMIA DEL GARANTE DEL CONTRIBUENTE 1. A decorrere dal 1° gennaio 2018: a) i commi 404 e 405 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, sono abrogati; b) il comma 4 dell'articolo 13 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è sostituito dal seguente: «4....

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 93

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AUTOSERVIZI PUBBLICI NON DI LINEA 1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, nonché per garantire maggiori condizioni di sicurezza ai conducenti ed ai passeggeri, è riconosciuto un contributo in favore dei soggetti che svolgono...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 95

Salva la facoltà attribuita al proprietario nell'art. 93, chi, nei comprensori soggetti a tutela, voglia provvedere a ricerche di acque sotterranee o a scavo di pozzi nei fondi propri o altrui, deve chiederne l'autorizzazione all'ufficio del Genio civile, corredando la domanda del piano di...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 7292 (16/03/2021)

Ai fini del riconoscimento del diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto, proprietario del terreno confinante, previsto dall'art. 7 della l. n. 817 del 1971, la confinanza richiesta dalla legge non deve sussistere per l'integralità del confine, essendo sufficiente che essa non sia...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 27

RIORDINO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI RICONVERSIONE E RIQUALIFICAZIONE PRODUTTIVA DI AREE DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA 1. Nel quadro della strategia europea per la crescita, al fine di sostenere la competitività del sistema produttivo nazionale, l'attrazione di nuovi investimenti nonché la...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Problematiche connesse alla costituzione del condominio in relazione alla disciplina del DL. 78/2010

=1. Posti auto condominiali e DL. 78/2010:= 1.1 Se si vuole riconoscere un diritto reale, è opportuno non ricorrere a qualificazioni fuorvianti come “diritto esclusivo” o “uso esclusivo” o “godimento perpetuo” e procedere, invece, al trasferimento del posto auto in proprietà; la costituzione di...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 1806 (27/02/1997)

Come confermato dall' art. 3, primo comma, disp. att. cod. civ., il quale prende in considerazione lasciti testamentari "in favore di enti da istituire", destinatari delle disposizioni testamentarie possono essere anche enti (fondazioni) ancora non esistenti di fatto e da istituire secondo le...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 284 (14/01/1997)

Come affermato dalla Corte cost. con la sentenza n. 311 del 1988, la comunione legale dei beni tra i coniugi, a differenza da quella ordinaria, è una comunione senza quote, nella quale i coniugi sono solidalmente titolari di un diritto avente per oggetto i beni di essa e rispetto alla quale non è...

Contratto a favore di terzo ''donandi causa''

È preferibile quella dottrina secondo cui il contratto a favore del terzo con effetti reali donandi causa è soggetto ad unica tassazione con una sola aliquota di trasferimento, in quanto attua l’immediato trasferimento del diritto al terzo a titolo di donazione indiretta e non già un doppio...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 7

abrogato ELENCO SPECIALE [1. Il Ministro del tesoro, con proprio decreto emanato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB, determina criteri oggettivi riferibili all'attività svolta, alla dimensione e al rapporto tra indebitamento e patrimonio, in base ai quali, nell'ambito degli intermediari di cui...

Trasferimento del brevetto

La tutela brevettuale riguarda le nuove invenzione industriali (art. cod. civ. ) ed i modelli di utilità (art. cod. civ. ), non più i disegni ornamentali (art. cod. civ. ), la cui protezione segue alla mera registrazione. In ogni caso i diritti di utilizzazione economica possono essere pienamente...

Tribunale di Milano del 2003 (07/02/2003)

Nella società con due soli soci l'esclusione di un socio (che ai sensi dell'art. 2287, ultimo comma, c.c. deve essere pronunciata dal giudice) diventa operante soltanto nel momento in cui la sentenza, avente natura costitutiva, passa in giudicato, fino a tale momento il socio contro il quale è stato...

Tribunale di Reggio Emilia del 2005 (04/11/2005)

La L. n.6/2004 ha inteso "sostenere" tutti coloro che, versando in condizioni di menomazione fisica o psichica, si trovino nell' "impossibilità", ancorché transitoria, di provvedere ai propri interessi; Il legislatore, in proposito, ha inteso avere riguardo all'intero spettro delle incapacità, come...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 25

MONITORAGGIO, CONTROLLI, ATTIVITÀ ISPETTIVA 1. Allo scopo di vigilare sul corretto utilizzo delle agevolazioni di cui al presente decreto-legge, il Ministero dello sviluppo economico può avvalersi del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza, il...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 41-bis

MUTUI IPOTECARI PER L'ACQUISTO DI BENI IMMOBILI DESTINATI A PRIMA CASA E OGGETTO DI PROCEDURA ESECUTIVA 1. Al fine di fronteggiare, in via eccezionale, temporanea e non ripetibile, i casi più gravi di crisi economica dei consumatori, ove una banca o una società veicolo, creditrice ipotecaria di...

Legge del 2017 numero 161 art. 20

CAPO IV Tutela dei terzi e rapporti con le procedure concorsuali (DISPOSIZIONI GENERALI PER LA TUTELA DEI TERZI) 1. All'articolo 52 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le lettere a) e b) sono sostituite dalle seguenti: «a)...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 301 a 400

301. Entro il 30 settembre di ogni anno ciascun ricercatore e professore di seconda fascia incluso negli elenchi predisposti ai sensi dei commi 299 e 300, esclusivamente tramite l'apposita procedura telematica accessibile dal sito internet istituzionale dell'ANVUR, può presentare la domanda diretta...

Legge del 1978 numero 392 art. 60

RIPRISTINO DEL RAPPORTO E RISARCIMENTO DEL DANNO 1. Il provvedimento che dispone il rilascio dell'immobile in conseguenza dell'esercizio da parte del locatore del diritto di recesso, perde efficacia se il locatore, nel termine di sei mesi da quando ha riacquistato la disponibilità dell'immobile...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 131

DEPOSITO DELLE SOMME RISCOSSE 1. Le somme riscosse a qualunque titolo dal curatore sono depositate entro il termine massimo di dieci giorni sul conto corrente intestato alla procedura di liquidazione aperto presso un ufficio postale o presso una banca scelta dal curatore. 2. Il mancato deposito...

Codice Civile art. 1350

SEZIONE IV Della forma del contratto (ATTI CHE DEVONO FARSI PER ISCRITTO) 1. Devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di...

Codice Civile art. 2536

RESPONSABILITA' DEL SOCIO USCENTE E DEI SUOI EREDI 1. Il socio che cessa di far parte della societa' risponde verso questa per il pagamento dei conferimenti non versati, per un anno dal giorno in cui il recesso, la esclusione o la cessione della quota si e' verificata. 2. Se entro un anno dallo...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 6-quater

CONTRIBUTI IN FAVORE DI ENTI E ORGANISMI OPERANTI NEL SETTORE DELLA MUSICA 1. Allo scopo di garantire la continuità delle attività di enti e organismi di riconosciuto prestigio operanti nel settore della musica, che versano in condizioni di difficoltà finanziaria, è assegnato a tali enti per...

Livelli

Il livello (o precario) figura appartenente al diritto intermedio, traeva vita da una stipulazione in forza della quale un bene immobile, per lo più un fondo, veniva alienato per un certo termine verso il corrispettivo di un canone livellario (anche detto censo). Alla scadenza prevista il contratto...

Decreto Legislativo del 2012 numero 123 art. 1

MODIFICHE AL LIBRO V, TITOLO V, CAPO X, DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 2501-ter del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il terzo comma è sostituito dal seguente: «Il progetto di fusione è depositato per l'iscrizione nel registro delle imprese del luogo ove hanno sede...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 154-ter

RELAZIONI FINANZIARIE 1. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 2364, secondo comma, e 2364-bis, secondo comma, del codice civile, entro centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio, gli emittenti quotati aventi l'Italia come Stato membro d'origine mettono a disposizione del pubblico...

Negozio di fondazione e atto di dotazione

Si distingue il negozio di fondazione dall'atto di dotazione . L'atto di fondazione è diretto alla costituzione dell'ente. Quello di dotazione è inteso a fornirgli i mezzi patrimoniali necessari. In particolare, si ritiene che il fondatore fornisca la dotazione patrimoniale sulla base di un atto...

Divieto del compimento di atti emulativi

L'art. cod.civ. prescrive che il proprietario non possa porre in essere atti contraddistinti dallo scopo esclusivo di nuocere o recare molestia ad altri. Si discute se la norma costituisca un'applicazione del principio di divieto dell'abuso del diritto . I requisiti dell'atto emulativo sono...