Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 36-70 di 4116

Creditori particolari del socio (società semplice)

Aspetto connesso con quello della seppur limitata autonomia patrimoniale delle società a base personale è quello della praticabilità o meno da parte dei creditori personali dei singoli soci di azioni intese in qualche modo ad aggredire il compendio sociale. Da questo punto di vista è il caso di...

Cass. civile, sez. VI-III del 2021 numero 11124 (28/04/2021)

In tema di revocatoria ordinaria nei confronti di fondo patrimoniale quanto all'eventus damni, è sufficiente anche la mera variazione qualitativa del patrimonio del debitore integrata con la costituzione in fondo patrimoniale di bene immobile mentre è onere del debitore, che voglia sottrarsi agli...

Tribunale di Milano del 2013 (06/03/2013)

In materia di fondo patrimoniale, l’art. 171 c.c. riguarda esclusivamente le ipotesi di cessazione legale del fondo essendo, conseguentemente, ammissibile la cessazione volontaria del fondo patrimoniale per mutuo consenso dei coniugi nelle stesse forme di cui all’art. 163 c.c. pur in presenza di...

Cass. civile, sez. III del 2014 numero 23163 (31/10/2014)

In tema di fondo patrimoniale, tra i debiti contratti per i bisogni della famiglia, per i quali può avere luogo l’esecuzione forzata ai sensi dell’art. 170 c.c., vanno compresi quelli riguardanti i beni costituiti in fondo patrimoniale, per definizione destinati essi stessi al soddisfacimento delle...

Cass. civile, sez. I del 2010 numero 1112 (22/01/2010)

I beni del fondo patrimoniale, quali beni del fallito, non devono essere inclusi nel fallimento. Infatti la disposizione contenuta nell'art. 46 n. 3, l.f., disposizione dettata nella vigenza del patrimonio familiare, deve, all'esito della modifica apportata dal D. Lgs. n.5/2006, trovare applicazione...

Responsabilità dell'ex socio per le obbligazioni sociali

La responsabilità personale e solidale del singolo socio che abbia agito in nome e per conto della società (nonché degli ulteriori soci, in difetto di patto contrario esternamente opponibile) prevista dall'art. cod. civ. non termina con l'uscita di costui dalla compagine sociale. Al riguardo l'art....

Codice Civile art. 168

IMPIEGO ED AMMINISTRAZIONE DEL FONDO 1. La proprietà dei beni costituenti il fondo patrimoniale spetta ad entrambi i coniugi, salvo che sia diversamente stabilito nell' atto di costituzione. 2. I frutti dei beni costituenti il fondo patrimoniale sono impiegati per i bisogni della famiglia. 3....

Cass. civile, sez. Unite del 2009 numero 21658 (13/10/2009)

In mancanza di annotazione del fondo patrimoniale a margine dell’atto di matrimonio, il fondo medesimo non è opponibile ai creditori che abbiano iscritto ipoteca sui beni del fondo essendo irrilevante la trascrizione del fondo nei registri della conservatoria dei beni immobili. La costituzione del...

Cass. pen., sez. III del 2009 numero 38925 (07/10/2009)

I beni della società di famiglia possono essere oggetto di sequestro preventivo, anche se costituiti in fondo patrimoniale, quante volte la costituzione del fondo si innesti nell'ambito di un piano simulatorio per aggirare le maglie tributarie. In altri termini, posto che il credito fiscale sorge...

Cass. civile, sez. V del 2016 numero 3600 (24/02/2016)

Deve ritenersi nullo il pignoramento effettuato per crediti tributari sull’immobile costituito nel fondo patrimoniale dovendosi osservare che l’art. 170 c.c., nel disciplinare le condizioni di ammissibilità dell’esecuzione detta una regola applicabile anche all’iscrizione di ipoteca non volontaria,...

Codice Civile art. 2647

COSTITUZIONE DEL FONDO PATRIMONIALE E SEPARAZIONE DEI BENI 1. Devono essere trascritti, se hanno per oggetto beni immobili, la costituzione del fondo patrimoniale, le convenzioni matrimoniali che escludono i beni medesimi dalla comunione, tra i coniugi, gli atti e i provvedimenti di scioglimento...

Tribunale di Bologna del 2005 numero 347 (01/02/2005)

Il vincolo di destinazione del fondo patrimoniale viene meno solamente nelle ipotesi previste tassativamente dall'art. 171 c.c. di annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio ed in presenza di figli minori il fondo dura sino al compimento della maggiore età dell'ultimo figlio....

Cass. civile, sez. I del 2018 numero 3641 (14/02/2018)

L'atto di costituzione del fondo patrimoniale, anche se compiuto da entrambi i coniugi, è un atto a titolo gratuito, soggetto ad azione revocatoria ai sensi dell'art. 2901 c.c., comma I, n. 1. La costituzione del fondo patrimoniale per fronteggiare i bisogni della famiglia non integra, di per sé,...

Cass. civile, sez. I del 2019 numero 22069 (04/09/2019)

In tema di fondo patrimoniale, i figli minori e quelli maggiorenni, in quanto il fondo non sia cessato e i figli non risultino economicamente autosufficienti, sono legittimati ad agire in giudizio in relazione agli atti dispositivi eccedenti l'ordinaria amministrazione che incidano sulla...

Cass. civile, sez. III del 2016 numero 5889 (24/03/2016)

Il fondo patrimoniale è una delle convenzioni matrimoniali e la relativa costituzione è soggetta alle disposizioni dell’art. 162 c.c., ivi inclusa quella del comma IV, che ne condiziona l’opponibilità ai terzi all’annotazione del relativo contratto a margine dell’atto di matrimonio; mentre la...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 966 (17/01/2007)

La costituzione del fondo patrimoniale può essere dichiarata inefficace nei confronti dei creditori, a mezzo di azione revocatoria ordinaria, in quanto rende i beni conferiti aggredibili solo a determinate condizioni, così riducendo la garanzia generale spettante ai creditori sul patrimonio dei...