Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 246-280 di 4116

Elemento oggettivo del rapporto obbligatorio

L'art. cod. civ. riferisce dell'oggetto dell'obbligazione identificandolo nella prestazione. Spesso nel linguaggio comune si dice che l'obbligazione ha per oggetto ad es. la consegna di 10 tonnellate di ferro, di 100 quintali di grano, di 100 litri di vino etc.. Occorre chiarire a tal...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 27

AMBITO DELLA LEGGE APPLICABILE La legge applicabile al regime patrimoniale tra coniugi ai sensi del presente regolamento determina tra l'altro: a) la classificazione dei beni di uno o entrambi i coniugi in varie categorie durante e dopo il matrimonio; b) il passaggio dei beni da una categoria...

Corte cost. del 2003 numero 233 (11/07/2003)

È infondata la q.l.c. dell'art. 2059 c.c., in quanto la norma codicistica va interpretata nel senso che il danno non patrimoniale, ove riferito all'astratta fattispecie di reato, è risarcibile anche nell'ipotesi in cui, in sede civile, la colpa dell'autore del fatto risulti da una presunzione di...

Codice Civile art. 2740

TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale - CAPO I Disposizioni generali - (RESPONSABILITA' PATRIMONIALE) 1. Il debitore risponde dell' adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. 2. Le...

Effetti diretti ed effetti riflessi

In materia di contratti è possibile che si verifichino effetti diretti che coinvolgono i terzi, vale a dire i soggetti che non assumono la qualifica di parti dell'accordo. Nella stipulazione a favore dei terzi (art. cod.civ.) il vantaggio del terzo è voluto dalle parti, costituisce la...

Codice Civile art. 159

CAPO VI Del regime patrimoniale della famiglia - SEZIONE I Disposizioni generali - (DEL REGIME PATRIMONIALE LEGALE TRA I CONIUGI) 1. Il regime patrimoniale legale della famiglia, in mancanza di diversa convenzione stipulata a norma dell' articolo 162, è costituito dalla comunione dei beni...

Cass. civile, sez. III del 2007 numero 12929 (04/06/2007)

Poiché anche nei confronti della persona giuridica ed in genere dell'ente collettivo è configurabile la risarcibilità del danno non patrimoniale allorquando il fatto lesivo incida su una situazione giuridica della persona giuridica o dell'ente che sia equivalente ai diritti fondamentali della...

Codice Civile art. 2624

abrogato FALSITA' NELLE RELAZIONI O NELLE COMUNICAZIONI DELLE SOCIETA' DI REVISIONE [1. I responsabili della revisione i quali, al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto, nelle relazioni o in altre comunicazioni, con la consapevolezza della falsità e l'intenzione di ingannare...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 28

OPPONIBILITÀ A TERZI 1. In deroga all'articolo 27, lettera f), la legge applicabile al regime patrimoniale tra i coniugi non può essere fatta valere da un coniuge contro un terzo in una controversia tra il terzo e uno o entrambi i coniugi salvo che il terzo fosse a conoscenza di tale legge, o...

Divieto d'immissioni

La natura stessa del diritto di proprietà esclude ogni condotta che abbia quale risultato ogni invasione del fondo altrui mediante immissioni dirette di cose e di persone. Ciò significherebbe infatti violare la sfera dell'altrui diritto. Che dire delle cosiddette immissioni immateriali o...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 57

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ENTI LOCALI (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 19 dicembre 2019, n. 157) 1. La lettera c) del comma 449 dell'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è sostituita dalla seguente: “c) destinato, per euro 1.885.643.345,70, eventualmente...

Codice Civile art. 1174

CARATTERE PATRIMONIALE DELLA PRESTAZIONE 1. La prestazione che forma oggetto dell' obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore.

Cass. civile, sez. II del 1977 numero 3444 (03/08/1977)

La tipicita del diritto di servitù è caratterizzata dal fatto che il potere di godimento sopra un fondo altrui (cioè il peso della servitù per il fondo servente) è dato per l'utilità di un fondo proprio (inerenza della servitù al fondo dominante). Ogni specie di utilità, consistente anche soltanto...

Cass. civile, sez. III del 2021 numero 28423 (15/10/2021)

Ai fini dell'azione revocatoria ordinaria, è sufficiente la consapevolezza, del debitore alienante e del terzo acquirente, della diminuzione della garanzia generica per la riduzione della consistenza patrimoniale del primo, non essendo necessaria la collusione tra gli stessi, né occorrendo la...

Codice Civile art. 2501-quater

SITUAZIONE PATRIMONIALE 1. L'organo amministrativo delle società partecipanti alla fusione redige, con l'osservanza delle norme sul bilancio d'esercizio, la situazione patrimoniale delle società stesse, riferita ad una data non anteriore di oltre centoventi giorni al giorno in cui il progetto di...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1103 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) «regime patrimoniale tra coniugi»: l'insieme delle norme che regolano i rapporti patrimoniali dei coniugi tra loro e rispetto ai terzi in conseguenza del matrimonio o del suo scioglimento; b) «convenzione matrimoniale»:...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 232

CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE 1. Gli enti locali garantiscono la rilevazione dei fatti gestionali sotto il profilo economico-patrimoniale nel rispetto del principio contabile generale n. 17 della competenza economica e dei principi applicati della contabilità economico-patrimoniale di cui...

Il trust: nozione

Il Trust è un tipico istituto dei Paesi di Common Law al quale non corrisponde nel nostro ordinamento una analoga figura. Va tuttavia osservato come al trust (oltre al vincolo di destinazione ex art. cod. civ.) abbia fatto espresso riferimento la legge 22 giugno 2016, n. , portante "Disposizioni in...

Cass. civile, sez. Lavoro del 2013 numero 7667 (27/03/2013)

Il danno professionale conseguente a un demansionamento (quale possibile componente sia di un danno patrimoniale, anche in termini di perdita di chances, sia di un danno non patrimoniale) deve essere provato da chi lo deduce per chiederne il risarcimento e che tale prova può essere data, ai sensi...

Codice Civile art. 1068

TRASFERIMENTO DELLA SERVITU' IN LUOGO DIVERSO 1. Il proprietario del fondo servente non può trasferire l' esercizio della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita originariamente. 2. Tuttavia, se l' originario esercizio è divenuto più gravoso per il fondo servente o se...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 4821 (25/07/1980)

Per aversi gestione di affari non è sufficiente il solo requisito dell' impossibilità del dominus di gestire l' affare (absentia domini) ma occorre l' utilità iniziale della gestione (utiliter coeptum), la quale sussiste quando sia stata esplicata un' attività che producendo un incremento...

Cass. civile, sez. II del 1982 numero 2264 (15/04/1982)

Quando a seguito di plurime vendite parziali il fondo a cui vantaggio sussiste una servitù di passaggio venga frazionato in porzioni separate in modo che una sola di esse sia contigua al fondo servente, non si costituisce, per effetto di tale frazionamento, un autonomo diritto di servitù a favore...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 2367 (03/03/2000)

La obbligazione risarcitoria del responsabile civile ha la stessa estensione di quella dell'autore del fatto reato e, pertanto, comprende anche la responsabilità per il danno non patrimoniale, che ha natura intrinseca di sanzione civile, come tale suscettibile di essere azionata verso ogni soggetto,...

Codice Civile art. 2634

INFEDELTA' PATRIMONIALE 1. Gli amministratori, i direttori generali e i liquidatori, che, avendo un interesse in conflitto con quello della società, al fine di procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto o altro vantaggio, compiono o concorrono a deliberare atti di disposizione dei beni...

H.G.6 - Riduzione del capitale per perdite

Massima1° pubbl. 9/04 – modif. 9/05-9/11 – motivato 9/11 Per procedere alla riduzione del capitale per perdite deve essere presentata ai sensi degli att. e cod. civ., in assemblea, una situazione patrimoniale redatta con i medesimi criteri dell’ultimo bilancio e dalla quale emergano le perdite....

Cass. civile, sez. III del 2003 numero 8827 (31/05/2003)

La lettura costituzionalmente orientata dell'art. 2059 c.c. va tendenzialmente riguardata non già come occasione di incremento generalizzato delle poste di danno (e mai come strumento di duplicazione di risarcimento degli stessi pregiudizi), ma soprattutto come mezzo per colmare le lacune nella...

Corte cost. del 1986 numero 184 (14/07/1986)

La distinzione tra il danno biologico e il danno morale subiettivo va individuata nella struttura del fatto realizzativo della menomazione dell'integrità bio-psichica: il danno biologico costituisce l'evento del fatto lesivo della salute mentre il danno morale subiettivo (come anche il danno...

I patrimoni destinati ad uno specifico affare

La riforma del diritto societario ha introdotto al capo V dedicato alle società per azioni (la cui applicazione alle società a responsabilità limitata non sembra comunque incompatibile) una sezione interamente nuova composta da nove articoli dedicata ai patrimoni destinati ad uno specifico affare. ...

Codice Civile art. 1071

DIVISIONE DEL FONDO DOMINANTE O DEL FONDO SERVENTE 1. Se il fondo dominante viene diviso, la servitù è dovuta a ciascuna porzione, senza che però si renda più gravosa la condizione del fondo servente. 2. Se il fondo servente viene diviso e la servitù ricade su una parte determinata del fondo...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 2623 (13/03/1987)

In ipotesi di più condebitori solidali verso un unico creditore si configura una pluralità di rapporti giuridici di credito-debito tra loro distinti ed autonomi, correnti tra il creditore ed ogni singolo debitore solidale ed aventi in comune solo l'oggetto della prestazione, di tal che il creditore...