Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 2626-2660 di 4116

Decreto Legge del 1996 numero 669 art. 14

ESECUZIONE FORZATA NEI CONFRONTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici non economici e l'ente Agenzia delle entrate - Riscossione completano le procedure per l'esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali e dei lodi arbitrali aventi efficacia esecutiva...

Legge del 2002 numero 166 art. 20

INTERVENTI PER I CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO DEL 2005 IN VALTELLINA 1. Per la realizzazione di strutture viarie e di trasporto, di impianti sportivi e di servizio, funzionali allo svolgimento dei campionati mondiali di sci alpino del 2005 in Valtellina, sono autorizzati limiti di impegno...

Legge del 2002 numero 166 art. 26

RECEPIMENTO DEGLI ANNESSI ALLA CONVENZIONE INTERNAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE INTERNAZIONALE 1. Al recepimento degli annessi alla Convenzione internazionale per l'aviazione civile internazionale stipulata a Chicago il 7 dicembre 1944, resa esecutiva con decreto legislativo 6 marzo 1948, n. 616,...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 243-quinquies

MISURE PER GARANTIRE LA STABILITÀ FINANZIARIA DEGLI ENTI LOCALI SCIOLTI PER FENOMENI DI INFILTRAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO DI TIPO MAFIOSO 1. Per la gestione finanziaria degli enti locali sciolti ai sensi dell'articolo 143, per i quali sussistono squilibri strutturali di bilancio, in grado di...

Disposizioni Attuative Codice Civile art. 223-quinquiesdecies

1. Le cooperative che non hanno adottato le clausole previste dall'articolo 14 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, alla data del 1° gennaio 2004, possono deliberare la trasformazione in societa' lucrative con le maggioranze previste dall'articolo 2545-decies del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 223

MISURE DI INTERVENTO A TUTELA DELLA SOLVIBILITA' PROSPETTICA DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Al di fuori dei casi di cui all'articolo 222, qualora i diritti degli assicurati e degli altri aventi diritto a prestazioni assicurative siano a rischio per effetto del deterioramento della posizione...

Cass. civile, sez. I del 1979 numero 1843 (30/03/1979)

La confideiussione implica l'esistenza di un collegamento tra le obbligazioni assunte dai singoli fideiussori, nel senso che costoro, mossi da un interesse comune, garantiscono congiuntamente (anche se non contestualmente) il medesimo debito e il medesimo debitore, salva la divisione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 90

PROPOSTE CONCORRENTI 1. Colui o coloro che, anche per effetto di acquisti successivi alla domanda di concordato, rappresentano almeno il dieci per cento dei crediti risultanti dalla situazione patrimoniale depositata dal debitore, possono presentare una proposta concorrente di concordato...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 19

CAPO III Procedimento di composizione assistita della crisi (COMPOSIZIONE DELLA CRISI) 1. Su istanza del debitore, formulata anche all'esito dell'audizione di cui all'articolo 18, il collegio fissa un termine non superiore a tre mesi, prorogabile fino ad un massimo di ulteriori tre mesi solo in...

Legge del 2007 numero 244 art. 1, 201-250

201. Le disposizioni dell'articolo 1, comma 335, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, si applicano anche al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2007. 202. All'articolo 15, comma 1, lettera b), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 1

TITOLO I Disposizioni generali - CAPO I Definizioni e classificazioni generali - (DEFINIZIONI) 1. Agli effetti del codice delle assicurazioni private si intendono per: a) assicurazione contro i danni: le assicurazioni indicate all'articolo 2, comma 3; b) assicurazione sulla vita: le...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 19-ter

DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO COMUNITARIO IN MATERIA DI LIBERALIZZAZIONE DELLE ROTTE MARITTIME 1. Al fine di adeguare l'ordinamento nazionale ai princìpi comunitari in materia di cabotaggio marittimo e di liberalizzazione delle relative rotte, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge...

Legge del 1971 numero 865 art. 67

1.Alla realizzazione dei programmi di cui al precedente articolo 48 si provvede: a) attraverso l'iscrizione nello stato di previsione della spesa del Ministero dei lavori pubblici del limite di impegno di lire 16 miliardi per l'anno finanziario 1971, di lire 18 miliardi per l'anno finanziario...

Legge del 2002 numero 166 art. 35

PROGRAMMA DI RICERCA IN MATERIA DI CABOTAGGIO E NAVIGAZIONE A CORTO RAGGIO 1. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e' autorizzato a concedere, nel quadro della disciplina comunitaria per gli aiuti di Stato alla ricerca e allo sviluppo, al Centro per gli studi di tecnica navale spa...

Decreto Legge del 2014 numero 47 art. 9-bis

IMU PER IMMOBILI POSSEDUTI DA CITTADINI RESIDENTI ALL'ESTERO 1. All'articolo 13, comma 2, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, al settimo periodo, le parole da: «, l'unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non...

Tribunale di Padova del 1985 (09/08/1985)

Non è legittimo ed è colpevole il comportamento del medico che, per il solo fatto dell'allontanamento dall'ospedale di un paziente, il quale sceglie volontariamente di farsi dimettere, non adempie fino in fondo il suo dovere di informare e prescrivere, ritenendo interrotto il rapporto professionale;...

Legge del 1978 numero 392 art. 31

SANZIONI 1. Il locatore che abbia ottenuto la disponibilità dell'immobile per uno dei motivi previsti dall'art. 29 e che, nel termine di sei mesi dall'avvenuta consegna, non abbia adibito l'immobile ad abitazione propria, del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta, o non abbia...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 6-bis

PROROGHE IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI 1. Al comma 7 dell'articolo 41 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo periodo, le parole: «Per gli anni 2004-2007» sono sostituite dalle seguenti: «Per gli anni...

Decreto Legge del 2009 numero 193 art. 2

MODIFICHE ALLA LEGGE 4 MAGGIO 1998, N. 133 1. Alla legge 4 maggio 1998, n. 133, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1: 1) il comma 3 è sostituito dal seguente: "3. Il Consiglio superiore della magistratura, con delibera, su proposta del Ministro della giustizia, individua...

Legge del 2014 numero 154 art. 1

DELEGA AL GOVERNO PER L'ATTUAZIONE DI DIRETTIVE EUROPEE 1. Il Governo è delegato ad adottare, secondo le procedure, i princìpi e i criteri direttivi di cui agli articoli 31 e 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, i decreti legislativi per l'attuazione delle direttive elencate negli allegati A...

Forma del negozio fiduciario

Si discute circa la forma che deve essere rivestita dal patto fiduciario. Secondo l'interpretazione prevalente esso sarebbe scevro da particolari formalismi, ad eccezione del caso in cui si riferisse al trasferimento di beni immobili ex artt. e cod.civ.: eventualità in cui dovrebbe rivestire...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 8

TITOLO III Fondi ed ulteriori misure per esigenze indifferibili (MONITORAGGIO DELLE MISURE DI SALVAGUARDIA IN MATERIA PENSIONISTICA E FINANZIAMENTO FONDO OCCUPAZIONE) 1. A seguito dell'attività di monitoraggio e verifica relativa alla misura di salvaguardia prevista dall'articolo 1 commi da 214 a...

Decreto Legge del 2018 numero 119 art. 23-quater

DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA 1. L'assegno di cui all'articolo 1, comma 125, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, è riconosciuto anche per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 e, con riferimento a tali soggetti, è corrisposto...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 7

SOCIETÀ DI SERVIZIO PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE E LA RISTRUTTURAZIONE DELLE IMPRESE 1. L'articolo 15 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164 è sostituito dal seguente: “Articolo 15. (Società di servizio per la...

Legge del 1997 numero 196 art. 26

Interventi a favore di giovani inoccupati nel Mezzogiorno Il Governo della Repubblica è delegato ad emanare, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, un decreto legislativo per la definizione di un piano straordinario di lavori di pubblica utilità e di borse di...

Tutela aquiliana della proprietà

Nel nostro ordinamento la tutela della proprietà si esplica, oltre che con le azioni all'uopo specificamente predisposte, c.d. azioni petitorie , anche con l'azione di risarcimento del danno, fondata sull'art. 2043 cod. civ. . Invero, la tutela risarcitoria, a differenza di quella fornita...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 69

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. La dotazione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307 è incrementata di 24,9 milioni di euro per l'anno...

I patti di convivenza

CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE L’esperienza dimostra come la famiglia possa evolversi anche in assenza di riforme e come la regola giuridica possa persistere a fronte di una realtà ben diversa da quella originariamente considerata. La giurisprudenza ha svolto in questa materia, più che in altre,...

Legge del 1997 numero 266 art. 3

Integrazioni e modificazioni della legge 5 ottobre 1991, n. 317 Al fondo di cui all' articolo 14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46, sono assegnate lire 25 miliardi per il 1998 e lire 50 miliardi per il 1999 per l' attuazione degli interventi di cui agli articoli 22, 23, comma 1, 27 e 33, comma...

Fondazione: patrimonio e responsabilità

Il patrimonio è un requisito essenziale della persona giuridica fondazione, dotata di perfetta autonomia. Gli amministratori non rispondono in proprio dei debiti della fondazione. L'ipotesi di responsabilità di cui all'art. cod.civ., relativa all'eventualità del riconoscimento dell'ente non seguita...

L'altruità dell'obbligazione garantita

L' cod.civ. pone il principio secondo il quale il fidejussore garantisce un'obbligazione altrui . Qualora il debitore prestasse garanzia per sé medesimo, sarebbe difficile che la fidejussione sfuggisse ad una valutazione in chiave di nullità per impossibilità dell'oggetto o anche per difetto di...

Cass. civile, sez. III del 2001 numero 1516 (02/02/2001)

In caso di lesioni personali cagionate da sinistro stradale attribuibile alla responsabilità di terzi, il danno subito dal coniuge della vittima primaria, che, per solidarietà familiare, rinunci alla propria attività lavorativa per dedicarsi all'assistenza alla vittima stessa del sinistro, si...

Cass. civile, sez. I del 1983 numero 3015 (02/05/1983)

La promessa di matrimonio, contemplata dagli artt. 79-81 cod. civ., si identifica, alla stregua del costume sociale, nel cosiddetto fidanzamento ufficiale, e sussiste, cioè, quando ricorra una dichiarazione espressa o tacita, normalmente resa pubblica nell' ambito della parentela, delle amicizie e...