Testo cercato:

fondo patrimoniale

Risultati 3641-3675 di 4116

Acque pubbliche e private

In via generale ci si può domandare se sia possibile applicare il concetto di proprietà privata al corpo idrico, ad un corso d'acqua, il quale, per propria natura, scorre rinnovandosi di continuo. Sembra infatti ragionevole parlare di proprietà per una singola quantità di acqua intesa come porzione...

Legge del 2009 numero 69 art. 60

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI MEDIAZIONE E DI CONCILIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi in materia di mediazione e di conciliazione in ambito...

Usi civici

Gli usi civici corrispondono all'utilizzo effettuato da una determinata comunità delle terre del demanio comunale ovvero anche di proprietà di altri per far legna, raccogliere i funghi, far pascolare le greggi, etc.(Cass. Civ. Sez. Unite, ). Come tali, i diritti di uso civico ebbero origine e...

Il bilancio di apertura delle società beneficiarie

Il bilancio di apertura delle società beneficiarie presenta notevoli analogie con il bilancio di apertura delle società risultanti dalla fusione, per cui, quanto di seguito esposto vale sostanzialmente anche in ipotesi di fusione. In particolare la finalità a cui risponde detto bilancio è...

Forma della dispensa dalla collazione

Quanto alla forma della dispensa dalla collazione (art. cod.civ.) occorre anzitutto rilevare che nessuna questione si pone con riferimento all'ipotesi in cui essa sia contenuta in una donazione o in un testamento, atti qualificati da una rigorosa disciplina formale . La prima eventualità è la più...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 14

Capo VIII - Incremento degli investimenti in capitale umano, potenziamento del sistema scolastico e dei sistemi di acquisizione delle conoscenze dei lavoratori - (ONLUS E TERZO SETTORE) 1. Le liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche o da enti soggetti all'imposta sul reddito...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 3

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO II, CAPO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 12 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, al comma 4, dopo le parole «con azioni quotate in mercati regolamentati» sono inserite le seguenti: «o in sistemi multilaterali di...

L'acquisto a non domino

L'espressione acquisto a non domino non è indicativa di una categoria unitaria di fattispecie acquisitive del diritto. Con essa si allude ad ipotesi eterogenee, ciascuna delle quali connotata da una propria specifica disciplina giuridica. L'elemento che le accomuna è costituito da un atto di...

Il giudizio di causalità materiale

Il giudizio di causalità materiale costituisce la prima fase di ricostruzione del nesso di causalità tra il fatto illecito ed il danno. Esso è volto ad accertare che la condotta illecita sia stata effettivamente la causa del danno verificatosi. Al riguardo, la giurisprudenza distingue, prima di...

Legge del 1997 numero 196 art. 2

Soggetti abilitati all'attività di fornitura di prestazioni di lavoro temporaneo L'attività di fornitura di lavoro temporaneo può essere esercitata soltanto da società iscritte in apposito albo istituito presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Il Ministero del lavoro e della...

Legge del 2005 numero 246 art. 5

DELEGA AL GOVERNO PER LA SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DELLE IMPRESE E IL RAFFORZAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro il 31 dicembre 2007, uno o più decreti legislativi per il riassetto delle disposizioni di...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 8

MISURE PER LA STABILITÀ DEL SISTEMA CREDITIZIO 1. Ai sensi della Comunicazione della Commissione europea C(2011)8744 concernente l'applicazione delle norme in materia di aiuti di Stato alle misure di sostegno alle banche nel contesto della crisi finanziaria, il Ministro dell'economia e delle...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 7

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO III, CAPO IV, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 38 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 38. (Iniziativa del pubblico ministero). - 1. Il pubblico ministero presenta il ricorso per l'apertura...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 14

PATTO DI STABILITÀ INTERNO ED ALTRE DISPOSIZIONI SUGLI ENTI TERRITORIALI 1. Ai fini della tutela dell'unità economica della Repubblica, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano, le province e i comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti concorrono alla realizzazione degli...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 101

MINUSVALENZE PATRIMONIALI, SOPRAVVENIENZE PASSIVE E PERDITE (Testo post riforma 2004) 1. Le minusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da quelli indicati negli articoli 85, comma 1, e 87, determinate con gli stessi criteri stabiliti per la determinazione delle plusvalenze, sono...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 4

NORME IN MATERIA DI CONCORRENZA NEL MERCATO DEL GAS NATURALE E NEI CARBURANTI 1. All'articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, come modificato dall'articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93, le parole «Per gli stessi clienti vulnerabili» sono...

Decreto Legge del 2007 numero 248 art. 8

SEZIONE IV Salute (PIANI DI RIENTRO, TARIFFE DI PRESTAZIONI SANITARIE E PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 28 febbraio 2008, n. 31) 1. Ai fini del rispetto degli obiettivi di finanza pubblica e di programmazione sanitaria connessi anche...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 49-bis

MISURE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA SPENDING REVIEW 1. Al fine di coordinare l'azione del Governo e le politiche volte all'analisi e al riordino della spesa pubblica e migliorare la qualità dei servizi pubblici offerti, è istituito un Comitato interministeriale, presieduto dal Presidente del...

Possesso di buona fede

Il possesso di buona fede viene considerato dalla legge meritevole di una particolare protezione. Per buona fede possessoria si intende il ragionevole convincimento di un soggetto, peraltro non giuridicamente fondato, di esercitare il potere sulla cosa nella propria qualità di titolare del...

Tribunale di Vercelli del 1992 (19/11/1992)

La clausola di consolidazione, senza attribuzioni agli eredi del socio defunto o con liquidazione della sola quota di capitale, e' nulla per contrarieta' al divieto di pattuizione tontinarie, salvo che emergano particolari ragioni che giustifichino l' accrescimento o non sussista un divario...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 14

abrogato ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI [1. A decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 148

SEZIONE V Organi di controllo (COMPOSIZIONE) (Rubrica così modificata dall'art. 9.76, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. L'atto costitutivo della società stabilisce per il collegio sindacale: a) il numero, non inferiore a tre, dei membri...

Caratteristiche e disciplina del credito alimentare

L'obbligazione degli alimenti possiede caratteristiche peculiari: essa può dirsi infatti da un lato ancorata all'aspetto soggettivo , personale, per quanto attiene alla finalità (cioè sovvenire alle esigenze della vita quotidiana dell'alimentando), dall'altro possiede un'indubbio e sostanziale...

Legge del 2005 numero 262 art. 2

COLLEGIO SINDACALE E ORGANI CORRISPONDENTI NEI MODELLI DUALISTICO E MONISTICO 1. Al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 148: 1) al comma 1, le lettere c) e d) sono abrogate; 2)...

Legge del 1996 numero 662 art. 2-120

71.All'articolo 2, comma 2, della legge 17 febbraio 1992, n. 179, come modificato dall'articolo 10 del decreto-legge 5 ottobre 1993, n. 398, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 1993, n. 493, dopo il terzo periodo sono inseriti i seguenti: "La disponibilità del Ministero dei lavori...

Mandato senza rappresentanza ad alienare immobili

La questione concreta concerne la debenza o meno delle imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale ma in generale si pone anche un problema di applicabilità dell’imposta di donazione al trasferimento immobiliare dal mandante al mandatario. Nel caso di specie nessuna imposta di donazione è...

Il nesso di causalità (responsabilità extracontrattuale)

Ulteriore elemento della fattispecie illecita è il nesso di causalità : affinché il danno possa essere risarcito, è, infatti, necessario che sia causalmente riconducibile al fatto illecito. Il problema della causalità si pone, nell'ambito del diritto civile, in modo affatto peculiare rispetto a...

Legge del 1997 numero 266 art. 8

Incentivi automatici 1. Il CIPE, su proposta del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, provvede ad adeguare, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le disposizioni per il riconoscimento delle agevolazioni di cui all'articolo 1, D.L. 23...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 22

SALVAGUARDIA DEI LAVORATORI DALL'INCREMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL SISTEMA PENSIONISTICO 1. Ferme restando le disposizioni di salvaguardia stabilite dai commi 14 e 15 dell'articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n....

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 60

BASE DI DATI DI INTERESSE NAZIONALE 1. Si definisce base di dati di interesse nazionale l'insieme delle informazioni raccolte e gestite digitalmente dalle pubbliche amministrazioni, omogenee per tipologia e contenuto e la cui conoscenza è rilevante per lo svolgimento delle funzioni istituzionali...

L'individuazione dell'immobile oggetto della vendita

In tema di vendita immobiliare è di estrema importanza l'esatta identificazione dell'immobile che ne costituisce l'oggetto, sia esso un appartamento, una porzione di fabbricato, un fondo. A questo proposito gli estremi di identificazione catastale devono essere integrati con l'indicazione delle c.d....

La causa del contratto di appalto

La causa dell'appalto consiste nell'esecuzione di una prestazione, variamente consistente nella realizzazione di un'opera ovvero nello svolgimento di un servizio, contro un corrispettivo in denaro (art. cod.civ.) . L'appaltatore assume a proprio carico il rischio d'impresa, che consiste nella...